BONUS ASILO NIDO 2017

Vi informiamo che dal 17 luglio 2017 alle ore 23:59 del 31 dicembre 2017 è possibile fare domanda per la richiesta del Bonus Asilo 2017 che viene concesso al genitore che ha avuto o adottato un figlio dal 1 gennaio 2017.

baby-1838765_640

Chi può fare domanda?

  • Chi ha il Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
  • Chi ha Carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea; (art. 10, decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30);
  • Chi ha la Carta di soggiorno permanente per i familiari non aventi la cittadinanza dell’Unione europea (art. 17, d.lgs. 30/2007);
  • Chi ha lo Status di rifugiato politico o di protezione sussidiaria;
  • Deve avere la residenza in Italia;

Inoltre il richiedente deve essere il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta. Se necessita di assistenza domiciliare, il richiedente deve coabitare con il figlio e avere dimora abituale nello stesso comune.

Come fare la domanda?

Quando si presenta la domanda, è necessario motivare la richiesta del beneficio:

  • Contributo asilo nido;
  • Contributo per assistenza presso la propria abitazione.

La domanda può essere fatta online, direttamente dal sito dell’INPS, nella sezione dedicata.

Altrimenti può farsi aiutare:

  • Chiamando il Contact Center 800.164 (gratuito da rete fissa) oppure 06.164.164 (gratuito da rete mobile);
  • Rivolgendosi ai Patronati e intermediari dell’INPS, attraverso i servizi telematici forniti dagli stessi.

Se il richiedente intende fruire del beneficio per più figli, sarà necessario presentare domanda per ciascuno di essi.

Se il richiedente intende accedere al bonus asilo nido, dovrà indicare le mensilità per le quali intende ottenere il beneficio.

Si possono verificare due casi:

  • frequenza scolastica del minore nel periodo gennaio-luglio 2017 (anno scolastico 2016/2017): Il genitore dovrà portare la documentazione che certifica il pagamento delle rette per asilo pubblico/privato in un momento successivo alla presentazione della domanda. Per ottenere il bonus massimo di 1.000 euro deve dichiarare che il minore è già iscritto per l’anno 2017-2018.
  • Minore iscritto per la prima volta all’asilo nido a decorrere da settembre 2017 (anno scolastico 2017/2018): E’ possibile solo se è fornita prova dell’avvenuta iscrizione e del pagamento di almeno una retta, o dell’avvenuto inserimento in graduatoria del bambino.

È importante che le ricevute di pagamento riportino sia il codice fiscale del richiedente che quello del minore.

Nel caso in cui  il richiedente intenda accedere al bonus per l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione, dovrà allegare, all’atto della domanda,  un’attestazione rilasciata dal proprio pediatra, che dichiari per l’intero anno di riferimento, “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica”. In tale ipotesi l’Istituto erogherà il bonus in un’unica soluzione.

Questa voce è stata pubblicata in NOVITA' NORMATIVE, Uncategorized. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.