CITTADINANZA PER RESIDENZA

E’ possibile richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana se si risiede in Italia da un certo periodo.

REQUISITI:

per gli stranieri non comunitari occorrono 10 anni di residenza continua in Italia, per i comunitari solo 4 anni; tutti devono dimostrare di avere avuto un reddito superiore a 8500 €/anno per gli ultimi tre anni (è possibile cumulare il reddito con i membri della propria famiglia)

i figli minorenni, se risiedono in Italia al momento della concessione della cittadinanza dei genitori, la ricevono contemporaneamente, la loro richiesta è collegata automaticamente

COME SI FA LA RICHIESTA?

CON DECORRENZA 18 GIUGNO 2015, LE ISTANZE DI CITTADINANZA DEVONO ESSERE PRESENTATE ESCLUSIVAMENTE IN MODALITA’ ON LINE TRAMITE IL PORTALE DEL MINISTERO DELL’INTERNO CHE TROVATE A QUESTO LINK:

https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/Ministero/Index2

I documenti necessari li troverete cliccando su DOCUMENTI

Alleghiamo un QUESTIONARIO utile alla preparazione della presentazione della domanda online.

QUANTO COSTA?

La richiesta di cittadinanza italiana comporta un costo di 250€ (più una marca da bollo da 16,00 €) che devono essere pagate con un apposito bollettino postale.

1.422 risposte a CITTADINANZA PER RESIDENZA

  1. EMANUELA ha detto:

    SALVE VOLEVO CHIEDERE A FEBBRAIO SONO 10 ANNI IN ITALIA IN TEORIA DOVREI FARE LA RICHIESTA DELLA CITTADINANZA ITALIANA IL PROBLEMA E CHE MIO MARITO DA 2 ANNI NON LAVORA O MEGLIO HA LAVORATO POCHISSIMO IO MI DO DAFFARE MA LAVORO 3 ORE IN REGOLA QUINDI CON I ASSEGNI FAMILIARI ARRIVO IN BUSTA SU 800 EURO AL MESE SE FACCIO LA RICHIESTA HO IL DIRITTO DELLA CITTADINANZA ASPETTO UNA VOSTRA RISPOSTA GRAZIE

    • cittamondo ha detto:

      purtroppo per la cittadinanza viene chiesto un reddito (del nucleo familiare) di 8300 eoro l’anno per tre anni. si tratta di salari lordi, quindi se prendete 800 euro al mese in tutto dovrebbe essere abbastanza. però si intende negli ultimi tre anni. se il reddito non è sufficiente vi faranno aspettare, ma tentar non nuoce..

      • satpal ha detto:

        buongiorno,ho 2 bambini e moglie, mio reddito e’ 9000 eoro l’anno.per fare domanda di cittadinanza 9000 e’ sufficiente

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Saptal, hai bisogno di un reddito annuale di 9800 euros, quindi ti mancano 800 euro.
        Buona fortuna.

      • ahmed ha detto:

        salve…i miei genitori sono stranieri ma io sono nato in italia e ora avend compiuto la maggiore eta ho fatto la richiesta per la cittadinanza, quanto tempo ci vuole?

      • cittamondo ha detto:

        salve
        di solito molto poco, ma dipende dal comune

      • cblossom ha detto:

        Buonasera, vorrei chiedere un dettaglio per quanto riguarda la cittadinanza per residenza, premetto che alcuni componenti della mia famiglia avevano avviata di recente la pratica e fra pochi giorni sarà anche la mia. La domanda è che se durante la pratica ( più di 2 anni) io decidessi di sposare un cittadino extracomunitario in un altro paese, dovrò rifare la pratica e questa volta mostrando i miei propri redditi? ( sono una studentessa universitaria e non avendo un lavoro userò quello dei miei genitori). I requisiti di permanenza qua in Italia c’è lì ho e inoltre è da più di 5 anni che ho la carta di soggiorno a tempo indeterminato. Mi sa dire quali sono le opzioni da fare? La ringrazio

      • cittamondo ha detto:

        Ciao cblossom, il fatto di sposare un cittadino extracomunitario non cancella tua pratica di cittadinanza.Ricordati che i redditi dei tuoi genitori puoi usarli fin che hai la residenza con loro.

      • Sofia ha detto:

        Buonasera…oggi ho consegnato la mia domanda per richiedere la cittadinanza alla prefettura di milano. La signora che mi ha assistita purtroppo non ha controllato i documenti che io ho consegnato bensì ha solo accettato e timbrato. Ho notato però che mancavano le fotocopie del mio reddito, mi resi conto di ciò solo quando ero tornata a casa…che posso fare??? Posso passare domani e consegnarlo?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Sofia,

        portale pure subito alla Prefettura di Milano

      • meti ha detto:

        ciao mi chiamo meti.. vorei chiedere un detaglio per quanto riguarda io ho chesto presentatto la domanda 12 dicembre 2011 la citadinaza ma adeso ho visto k10 in atesa ma il mio problema per il mio permeso di sogiorno che in atesa non uscira e gia otto mesi da magio che ho dato pronte in questura di brescia da capo avevo solo tre mes contrato un lavoro badante ho fornito ma ora sono senza di lavoro ho visto tramite intrnet poste italiane il mio kodice della mia recevuta ci scrito su indica non riesco capire che cosa senifica secondo lei ..contratosongiorno.? se non ho un permeso sogiorno da fornire avro problema per la citadinaza secondo lei questo dicembre due anni faro che presentato la citadinaza da capo tutto ho lasiato a mano di un avucato quando ho presentato la citadinaza io sono andato con lui in prefetura il problema per il permeso di sogiorno come devo fare lei per corte sia mi poi aiutare informazioni grazie mile ??

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Meti,

        in genere al ritiro del permesso non dovrebbero più chiedere nulla.
        Se però ti chiederanno qualcosa tu digli che vuoi fare la domanda per il permesso di attesa occupazione.
        Ti daranno un nuovo permesso della durata di un anno durante il quale potrai cercare lavoro.

        Per la cittadinanza è importante avere i documenti in regola quindi ricordati che puoi chiedere l’attesa occupazione.

      • Joana Çela ha detto:

        Buonasera,io sono in Italia dal 1997, da 20 anni ormai.non ho nessun reddito perchè con la crisi mi fanno lavorare tutti in nero o voucher,,vivo ancora coi miei genitori,e il reddito arriva a quello richiesto da voi,posso fare la cittadinanza oppure il reddito deve essere mio? fino ad ora sono stata sempre a carico dei miei genitori,e continuo a rinnovare il permesso di soggiorno anno dopo anno. Grazie

    • ahmet ha detto:

      bouna sera io sono ahmet si come io avevo ultime cud 2009 2010 2011 ho presentato chiesto per la citadinaza ma dopo un anno mi sono arivate a casa carbineri io quel momento non sono stato a casa cera mio fratello mi hanno cercato per la citadinaza li hanno deto che devo prestarmi da loro e si come io sono senza lavoro da 2010 agosto che ho smeso di lavorare fino adeso non mi sono trovato lavoro ma per adeso. che devo andare da loro. che docomenti devo portare da carabineri che sono senza lavoro 2013 sto aspetando la vostra risposta a piu presto grazie mile ???

      • cittamondo ha detto:

        buona sera,
        se sei senza lavoro, purtroppo non hai cud da fornire, vai a chiedere informazione per che documenti vogliono, e poi capiamo

      • AHMET ha detto:

        bongiorno ma adeso io ho visto la mia procedura per la citadinaza in atesa tramite in intrnet ho visto ma secondo te vabene grazie mile per la risposta sto aspetando piu presto posibile ???

      • meti ha detto:

        ma a ki devo dire a in questura che sto aspetando la citadinaza in atesa o a prefetura devo dire che in atesa il permeso di sogiorno scusa per il disturbo grazie???

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Meti per la cittadinanza devi andare in Prefettura

    • Benjamin ha detto:

      Avevo 17 anni quando sono venuto in italia. mio padre è cittadino italiano. serve il certificato penale dal paese di origine?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Benjamin,

        si ti serve. Non serve solo nel caso in cui si arriva in Italia prima dei 14 anni

    • dorina binjaku ha detto:

      Ho due figli in carico che reddito devo avere???

  2. EMANUELA ha detto:

    SALVE MI INTENDO CHE VORREI FARE LA RICHIESTA SOLO IO SENZA MIO MARITO POI LUI LO FARA PIU AVANTI SE LO FACCIO SOLO IO POTREBBE ESSERE VALIDO

  3. MERYLUZ RAMIREZ ha detto:

    buongiorno!! questo mese, sono compiuti 4 anni che ho presentato la richiesta per avere la cittadinanza italiana per residenza, quanto tempo deve passare x avere una risposta? saluti.

  4. Mamoudou ha detto:

    Salve! io vivo in italia da piu di 10 anni convivo da 9 anni e abbiamo 2 bambini di 8 e 5 anni ,mia compagna è italiana . vorrei chiedere la cittadinanza e non so come fare e che tipo di documenti mi chiederanno: i miei bambini sn italiani e formiamo un famiglia a tutti gli effetti…Non siamo sposati per personali e per carenza d’amore! Grazie se qualcuno mi può aiutare

    • cittamondo ha detto:

      salve
      dopo dieci anni di residenza continua italiana, se il tuo reddito degli ultimi 3 anni è superiore a 8300 euro l’anno, puoi fare richiesta di cittadinanza italiana anche se non sei sposato. se il reddito non basta, la tua compagna può aggiungere il suo, visto che convivete anche se non siete sposati

      • Ciao,
        sulla convivenza e le dichiarazioni dei redditi. Vorrei fare richiesta di cittadinanza, nel reddito ci sarà quello del mio nucleo familiare, che doveva essere composto anche del ex-marito di mia madre, che però è andato via da un po’ di tempo(si sono separati, ma non legalmente). Mia madre convive con un altro uomo, ormai da 3 anni, viviamo tutti nella stessa casa. Mi domando, visto che lei è sposata ancora, pero’ convivente con un altro uomo, posso mettere anche il reddito del suo convivente? Il quale di fatto è quello che ci aiuta a pagare tutte le spese. Grazie in anticipo.

      • cittamondo ha detto:

        Ciao,
        chi è segnato sullo stato di famiglia e chi lavora nella casa in cui abiti?
        Tu lavori? Quanto è il tuo cud? Hai figli minorenni in Italia?

  5. Oldian ha detto:

    Buonasera,
    vi scrivo per chiedervi un informazione riguarda il primo requisito per il riconoscimento della cittadinanza italiana. Per 10 anni di residenza, si intende 10 anni a partire dal momento in cui è stata fatta la comunicazione e il rilascio della carta d’identità dall’ufficio anagrafe, oppure 10 anni di soggiorno regolare e continuo in italia? Grazie!
    Saluti.

    • cittamondo ha detto:

      10 anni di residenza, quindi di iscrizione anagrafica, non 10 anni di permesso di soggiorno

      • Davide ha detto:

        buongiorno

        vorrei chiedervi un informazione, sono residente a Italia più di 15anni, però due anni fa mi è interrotto tre mesi di residenza, ho fatto trasloco da Torino a modena. in questo caso posso presentare la domanda. grazie

      • cittamondo ha detto:

        buongiorno
        sì, tre mesi va bene

  6. alberto ha detto:

    sono 22 anni che vivo in italia el mio problema e stato sempre il tempo non riesco a prendere un appuntamento per che tutto cambia ogni giorno ,,a roma hai solo 5minuti o forze meno o volta che vuoi fare un cick e nosai mai quando

  7. kalyandave sobraty ha detto:

    Salve, mmi chiamo Sobraty, vivo in Italia da ormai 11 anni, la prima residenza le ho fatto nel 2004, poi ho cambiato posto, pero non sapendo che dovevo comunicare al comune del trasferimento, mi sono trovato irreperibili, poi ho fatto di nuovo la residenza nel Gennaio del 2006, adesso che voglio fare la cittadinanza Italiana e possibili? o per caso se ci sono nuove legge per quanto riguarda LA RICHIESTA PER LA CITTADINANZA??

    • cittamondo ha detto:

      salve
      mi spiace, ma credo che non te la daranno (e comunuque dovevi aspettare il 2014 a chiederla): per la cittadinanza ci vogliono 10 anni di residenza continua, al massimo per sei mesi può essere interrotta. se la tua interruzione dura meno di 6 mesi, la puoi chiedere nel 2014, se no dovrai aspettare gennaio 2016

      • Roalba Eminaj ha detto:

        Buongiorno,
        io purtroppo durante gli studi non ho avuto sempre la residenza ma bensì il domicilio…ovvero arrivata in Italia nel 2006 ma residente solo dal 2013; non c’è un modo per dimostrare che ovviamente vivevo in Italia durante gli studi? (nel frattempo lavoravo anche…. in regola). Grazie

      • cittamondo ha detto:

        Buonasera,

        per la cittadinanza è espressamente richiesta l’iscrizione anagrafica. Prova a chiedere alla tua prefettura di riferimento

    • cittamondo ha detto:

      salve
      mi spiace, ma per la cittadinanza chiedono 10 anni di residenza CONTINUI (massimo 6 mesi di interruzione). quindi se la tua interruzione è inferiore a sei mesi, nel 2014 potrai chiederla, se no dovrai aspettare il 2016

    • Enriketa ha detto:

      Salve mi chiamo enriketa e ho 24 anni.sono in italia da 15 anni e vivo con mia mamma e 2 sorelle.il problema è che lavoro solo io e ho un reddito di 9000€ l’anno!potrei prendere la cittadinanza?se si solo x me o anche per mia mamma e le mie sorelle?grazie mille e attendo vostre notizie

      • cittamondo ha detto:

        salve
        tu puoi chiedere la cittadinanza senza dubbio. le tue sorelle e tua mamma anche, se sono in italia da più di dieci anni, però non è detto che il tuo reddito sia cnsiderato sufficiente per tutte

  8. Larissa ha detto:

    Salve, tra i requisiti ho visto che ci sono l’estratto dell’atto di nascita (originale) e il certificato penale del paese di origine, entrambi documenti devono essere legalizzati dall’Autorità diplomatica o consolare italiana nel mio paese. Volevo capire che timbri dovrebbero riportare per considerarli legalizzati, e poi se è fattibile che la traduzione venga fatta in Italia in un secondo momento presso il tribunale.

    • cittamondo ha detto:

      Salve!
      allora la traduzione si può fare in Italia tramite il tribunale successivamente.
      per la legalizzazione bisogna controllare una cosa: il tuo paese di origine ha sottoscritto l’accordo dell’Aja?
      se sì (come ad es. Albania, Bielorussia, Moldavia, Russia…) i documenti devono riportare il timbro di apostille messo dal ministero degli interni o di giustizia del tuo paese (quindi si evita l’ambasciata), l’apostille è un timbro quadrato grosso in cui si fa riferimento all’accordo dell’Aja del 1961;
      se no invece l’ambasciata italiana mette un adesivo rettangolare con lo stemma dell’Italia e la dicitura dell’ambasciata con data e firma.
      buon anno!

  9. maria laura ha detto:

    Salve: Sono residente in Italia da 10 anni vorrei sapere se potrei chiedere la cittadinanza…continuo a rinnovare la carta soggiorno ogni 5 anni….ho un lavoro fisso…appartengo alla provincia d’Alessandria…dovrei domandare in Prefettura? grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve!
      sì, se hai 10 anni di residenza anagrafica puoi chiedere la cittadinanza!
      la domanda va fatta alla prefettura di Alessandria portando i documenti richiesti (vedi sezione cittadinanza per residenza).
      buon anno!

  10. vittorio ha detto:

    Buona sera ,sono vittorio , sono da oltre dieci anni che ho la residenza in italia ( a ROMA ) sono studente (ho anche un fratello nella stessa situazione ) però viviamo in un nucleo famigliare in cui mio padre percepisce il reddio che soddisfa la richiesta .
    vorrei fare la richiesta ma da dove devo partire quali sono i procedimenti o i vari siti ai quali rivolgermi ???
    i pagamenti dovranno essere effettuati subito ??
    p.s :
    (noi studiamo ancora ,personalmente non percepiamo redditi , pero siamo a carico di mio padre )

    • Yeraldin ha detto:

      Salve, ho 21 anni in questo momento sono ancora una studente perciò non lavoro.. Mi è possibile chiedere la cittidianza Italiana? (Vorrei entrare e far parte della polizia)
      Sapete dirmi i tempi? Grazie mille. Aspetto una volta risposta

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Yeraldin,

        la domanda di cittadinanza puoi richiederla solo con 10 anni di residenza compiuti in Italia.
        In genere per ottenere la cittadinanza si aspetta circa 4 anni.

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Yeraldin, purtroppo non puoi chiedere la cittadinanza italiana.
        Buona fortuna.

    • zunilda lopez soria ha detto:

      SALVE MI CHIAMO NATALIA DOVREI CHIEDERE LA CITADINANZA PER RESIDENZA A LUGLIO IL PROBLEMA CHE NON RAGIUNGO IL CUD DE 8300 EURO MIO COMPANHO HA FATTO LA RESIDENZA DA POCO DA ME POTREBBE SERVIRME IL SUO BUSTA PAGA PER LA CITADINANZA ANCHE SE HABITA DA POCO TEMPO A CASA MIA GRAZIE

  11. stefano rabit ha detto:

    io sono filippino nato in italia ho 22 anni sono sempre residente in italia pero andavo spesso nel mio paese ho il permesso di soggiorno regolare che rinnovo ogni due anni per motivi familiari i miei genitori lavorano in copia e hanno il reditto. Ce l ho la possibilita di avere la cittadinanza italiana? (aspetto risposte grazie mille)

  12. elena ha detto:

    buongiorno, sono bulgara e ho presentato la richiesta di cittadinanza ottobre 2012. Oggi mi e arrivato il codice con quale seguire la pratica on line, pero mi chiedono il documento di reddito percepito nel 2009, altrimenti mi annullano la pratica.. Siccome non avevo ancora il contratto con la azienda dove lavoro adesso non posso presentare CUD ecc. Cosa potrei fare? Grazie mille.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      tu non hai avuto reddito nel 2009? se hai avuto redditi di qualsiasi tipo, dovrestii documentarli. se non li hai avuti, potrebbero negarti la cittadinanza

  13. Elena ha detto:

    Buongiorno, dopo aver fatto la richiesta di cittadinanza italiana per residenza ottobre 2012 ( sono bulgara) , mi e’ arrivato il codice K, pero mi hanno chiesto documento per i redditi 2009. Siccome non avevo ancora il contratto nel 2009 da parte dalla azienda dove lavoro adesso, non potrei presentare un CUD ecc.. Cosa potrei fare? In questo momento lavoro ancora li in tempo indeterminato pero per 2009 non ho i documenti per redditto dalla azienda..

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      purtroppo se non puoi documentare un reddito regolare nel 2009, alla prefettura non può risultare nulla. se lavoravi per esempio in nero, lo stato non ti riconosce nulla

  14. flo ha detto:

    mi chiamo flo , volevo sapere un informazione abito in italia da 12 anni regolare dal primo giorno con permesso di soggiorno , residente sono solo da 8 anni , i primi 2 anni sonno stato alogiatto alla casa dello studente( unifi )dove non mi facevano la residenza . la domanda e questa , ci vuole 10 anni di fila di residenza oppure 10 anni permesso soggiorno ? Perchè cè scritto chi RISIEDE LEGALMENTE DA ALMENO 10 ANNI NEL TERRITORIO ITALIANO . E stato cambiato la legge ??

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Flo,

      per la domanda di cittadinanza sono tassativamente necessari 10 anni di residenza e non di permesso di soggiorno.
      Dovrai aspettare altri due anni di residenza.

  15. ina ha detto:

    buongiorno! sono INA cittadina albanese sono da 10 anni residenza,in italia ma non lavoro, il redditto di mio marito è abastanza alto, solo che mio marito non ha 10 anni di residenza in italia come me,, posso fare la richiesta di cittadinanza con il redditto di mio marito ??? mio figlio e io siamo a carico di mio marito ! si puo fare qualcosa? grazie!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ina,

      puoi fare domanda di cittadinanza utilizzando anche e solo il reddito di tuo marito.

  16. ferdie ha detto:

    SALVE SONO FERDIE E SONO RESIDENTE IN ITALIA GIà DA 14 ANNI ED HO STUDIATO QUI . VORREI CHIEDERELE QUANDO CI SARANNO DATE DISPONIBILI PER PRENOTARE L’APPUNTAMENTO ALLA PREFETTURA DI ROMA
    è DA TEMPO CHE CI PROVO E MI DICE SEMPRE LA STESSA “DATE NON DISPONIBILI RIPROVI IN UN SECONDO MOMENTO” SAPENDO DI FARE LA CITTADINANZA HO PRESO L’ATTO DI NASCITA DEL MIO PAESE E UN DOCUMENTO CHE ATTESTI CHE HO LA FEDINA PENALE PULITA O NN SO COME SI DICA COMUNQUE IL FATTO è CHE QUESTI DOCUMENTI DURANO SOLAMENTE 6 MESI DALLA DATA DEL RILASCIO, E QUINDI DEVO AFRETTARMI.
    UN ALTRA COSA
    MIO PADRE HA LA CITTADINANZA ANCORA DENTRO E DURANTE IL COLLOQUIO GLI HANNO DETTO DI AFFRETTARE A PRESENTARE LA MIA ISTANZA E QUELLA DI MIA MADRE PERCHè COSI FACENDO QUANDO USCIRà LA SUA VERREMO COINVOLTI ANCHE MIA MADRE ED IO. VORREI CHIEDERLE SE QUESTA COSA è VERA.

    ASPETTO SUE RISPOSTE
    CORDIALI SALUTI
    FERDIE

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ferdie,

      purtroppo non so in che modo funziona la prefettura di Roma.
      Posso dirti che quella di Varese verso la fine di ogni mese mette a disposizione date disponibile per la presentazione della domanda di cittadinanza.
      Per quanto riguarda la seconda domanda a livello legislativo non viene riportato nulla ma potrebbe essere che la prefettura di Roma agisca in questo modo, ma non posso darti la certezza.

  17. lucyna pietowska ha detto:

    Salve.vorei sapere se il costo di 200 e e per la persona o la famiglia

  18. martha yamile ha detto:

    salve sono sposata con un italiano pero sono non abito con lui, ho anche una figlia con un altro italiano, vorrei farle una domanda posso chiedere la cittadinanza per avere una figlia italiana sono anche residente da 8 anni con carta di soggiorno cordiali saluti

    • cittamondo ha detto:

      salve
      se tua figlia è figlia di un papà italiano, sarà comunque italiana.
      se invece il papà non è italiano (o non vuole riconoscere la figlia) dovresti avere tu la cittadinanza, e per averla dovresti essere sposata regolarmente con un italiana. se tu risulti ancora sposata, e per i prossimi due-tre anni non pensi di separarti legalmente, puoi provare

  19. muhamed ha detto:

    buona sera sono muhamed io sono in italia quasi oltre 13 anni residenza ho gia 3 ultimi cud di tre anni 2009/2010/2011 ho gia chiesto nel 10/2010 ma per adeso sono disocupato eposibile se meladano senza lavoro ce sono grazie per la domanda ???

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Muhamed,

      se tu hai già fatto domanda di cittadinanza anche se sei disoccupato viene comunque portata avanti.
      La perdita del lavoro non comporta l’interruzione di una domanda già fatta.

      • merema ha detto:

        ciao sono merema io sono nata in italia ma non sono italiana ho 17 anni si come il mio ragazo da la francia ma voglio andare vivere con lui come devo fare per i docomenti sto aspetando la risposta grazie ??

      • cittamondo ha detto:

        ciao
        ti conviene aspettare di compiere diciotto anni (almeno, ufficialmente non devi perdere la residenza in italia, anche se nel frattempo vai a vivere in francia). a diciotto anni puoi chiedere la cittadinanza italiana e non pensarci più

    • mila ha detto:

      Purtroppo devo correggere il moderatore: sempre e obbligatoriamente viene richiesta l’integrazione dei redditi relativi agli anni trascorsi dopo la presentazione della domanda. Per la domanda di cittadinanza per residenza il reddito sufficiente é uno dei requisiti fondamentali che viene verificato sino alla emissione del decreto.
      In assenza del proprio reddito negli anni a venire é possibile mostrare il reddito del nucleo familiare.
      In assenza di reddito scatta il diniego della cittadinanza anche se il soggetto al momento della presentazione ha avuto tutti i requisiti, ma successivamente durante l’istruttoria ha perso il lavoro.

  20. laura ha detto:

    Buongiorno io ho il permesso di soggiorno che scade a luglio del 2013 ma a dicembre dello stesso anno maturo 10 anni di residenza e quindi potrei chiedere la cittadinanza. che cosa devo fare? devo prima rinnovare il permesso?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Laura,
      dovrai continuare a rinnovare il permesso di soggiorno fino a quando non ti verrà concessa la cittadinanza ( cioè solo dopo aver prestato giuramento).
      La sola domanda di richiesta di cittadinanza non sostituisce in alcun modo il permesso di soggiorno.

  21. iulia ha detto:

    Ciao,sono Iulia.
    una domanda che riguarda mio fratello:
    1…..mio fratello e citatino moldavo ,residente in italia da almeno 10 anni con moglie anche lei moldava a carico e due figli a carico .Ha lavorato per la stesssa ditta per circa 5 anni ,ma nell 2010 e 2011 sono stati messi tutti in cassa integrazione e nell giugno dell 2011 e rimasto senza lavoro, il problema e che lui a la carta di soggiorno di 5 anni che gli scade a marzo e dovrebbe gia iniziare a far domanda per( il rinnovo o per la citadinanza)ma se è senza lavoro gli rinnovano lo stesso ?……e se fa la richiesta per la cittadinanza ,può essere accettata anche se non ha un lavoro?
    2…. Io, come citatino italiano dall 2007 posso fare quallcosa per lui e per la sua famiglia ?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Iulia, en teoria le richieste di aggiornamento non devono comportare una nuova valutazione dei requisiti. Quindi per fare il aggiornamento tuo fratello avra bisogno dei seguenti documenti:

      • Copia permesso/carta di soggiorno
      • Copia del passaporto (solo le pagine coi dati anagrafici)
      • Copia codice fiscale
      • Marca da bollo da 14,62€
      • Bollettino PSE 27,50€
      • Esente dalla tassa

      En quanto riguarda la cittadinanza per residenza, tuo fratello dovra dimostratre di avere une reddito sufficenti:Redditi percepiti negli ultimi tre anni e regolarmente dichiarati ai fini fiscali (CUD, UNICO, 730).(I redditi possono essere riferiti all’intero nucleo familiare, non al solo richiedente e verranno riverificati al momento di perfezionamento dell’iter. Se, infatti, il reddito non fosse sufficiente al momento della richiesta ma lo fosse intercorsi i tre anni circa di durata della procedura, sarà preso in considerazione il reddito attuale)

      Gli altri documenti necessari sono:

      – Estratto dell’atto di nascita, tradotto e legalizzato completo di tutte le generalità
      – Certificato penale del Paese di origine debitamente tradotto e legalizzato,
      – Certificato storico di residenza di tutti i comuni nei quali la persona è stata residente, per il periodo previsto dalla legge:
      (per gli extracomunitari 10 anni)
      – Titolo di soggiorno
      – Stato di famiglia attestante la composizione del nucleo familiare
      – Ricevuta di versamento del contributo di € 200,00.

      A presto.

    • iulia ha detto:

      Salve, sono Iulia, un altra domanda per mio fratello ! Lui ha la figlia che adesso ha 16 anni, e se non mi sbaglio, dovrebbe avere la sua carta di soggiorno ! che documenti deve presentare mio fratello per la figlia?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Liulia, La figli può avere la carta di soggiono per famiglia. I documenti necessari per avere la carta di soggiorno per famiglia:

        • Copia permesso di soggiorno;
        • Copia del passaporto (solo le pagine coi dati anagrafici);
        • Copia del Codice fiscale;
        • Copia del permesso/carta del familiare;
        • Copia CUD/730/Unico/bollettini del familiare;
        • Copia dei certificati che dimostrano la parentela;
        • Autocertificazione di Stato di famiglia o;
        • Copia Idoneità d’alloggio (Ufficio Tecnico);
        • Marca da bollo da 14,62 euro;
        • Bollettino PSE da 27,50 (Posta);
        • Indicare a voce le residenze avute negli ultimi 5 anni.
        • Certificazione della lingua.
        • Certificati tribunale:l Tribunale di Busto Arsizio/Varese: casellario giudiziale e carichi pendenti (attenzione sono 2!);

        Buona fortuna.

  22. iulia ha detto:

    Ciao, sono sempre io , IULIA !
    Un altra piccola domanda: il problema di mio fratello e stato risolto , pero adesso ce il problema ( o forse no ) di sua figlia! Allora il figlio minore a 9 anni e quindi verra messo sui documenti del genitore, ma la figlia adesso a 16 anni , e in teoria dovrebbe avere una sua carta di soggiorno , coreggimi se sbaglio? Arrivo al dunque: se fosse cosi , che documenti servono a mio fratello da prezentare per la figlia?
    — Adesso una domanda che riguarda me : io vorei fare se e possibile un ricongiungimento per mia sorella, lei ha la doppia cittadinanza moldava/ rumena, con il domicilio in Moldavia !
    Io sono cittadino italiano con un lavoro da sempre regolare a tempo indeterminato e sono anche sposata regolarmente con mio marito che e italiano ! come devo fare per averla a casa mia , insomma vorrei che lei vivesse con me! quindi farlgli avere anche la residenza presso casa mia (faccio notare che la casa e nostra ma per motivi privati abbiamo voluto lasciarla intestata a mia suocera ) servira anche qualche documento suo? (suocera)
    Mia sorella non ha la possibilita di lavorare perche a dei problemi fisici dalla nascita (infatti dispone di una piccola pensione di invalidita ) , quindi vorrei che stesse insieme a me per potermi prendere cura di lei meglio possibile ! Visto che a casa mia nessuno gli puo dare una mano , motivo che mio padre e un alcoolista e mia madre e diventata il suo zerbino! Infatti io e mio fratello siamo riusciti a scapare (per modo di dire ) di casa , lei poverina no! basta subire , non ne puo piu!
    grazie di cuore ! e scusa che mi sono sfogata , ma lei per me e la luce dei miei ochi ! So di non essere l’unica con simili problemi! grazie e scusa ancora!

    • cittamondo ha detto:

      ciao iulia
      i figli minori di uno straniero con carta di soggiorno possono chiedere una carta di soggiorno anche loro (pds per lungo periodo CE).
      deve presentare il kit postale, con i documenti del papà, il suo cud, il suo passaporto (di padre e figlia), i permessi di soggiorno (di padre e figlia), il codice fiscale (della figlia), il certificato di nascita che dimostra che sono padre e figlia.
      tua sorella, con cittadinanza rumena può viaggiare e risiedere liberamente in tutta la comunità europea, e puoi ospitarla a casa tua per farle avere la residenza

  23. Sunday ha detto:

    Ciao,
    Mi chiamo Sunday. Sto per richiedere la cittadinanza in giugno. Se perdessi lavoro qui in Italia e trovo un altro a estero cosa rischio, concerne la richiesta? é vero che durante il colloquio, devo far vedere l’ultima busta paga e il cud come dicono molti? C’è una legge in riguardo o sono alcuni agenti che fanno cosa vogliono loro? Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Sunday, per chiedere la carta di soggiorno, devi avere compiuto 5 anni di permesso di soggiorno e avere un P.D.S in corso di validità. Avere il CUD dell’anno scorso e l’ultima busta paga. Tutti i documenti che devi avere sono:

      • Copia permesso di soggiorno;
      • Copia del passaporto (solo le pagine coi dati anagrafici);
      • Copia codice fiscale;
      • Casellario giudiziale e Carichi pendenti (Tribunale di Busto Arsizio/Varese);
      • Copia Idoneità d’alloggio (Ufficio Tecnico);
      • Marca da bollo da 14,62 euro;
      • Bollettino PSE da 27,50 euro (Posta);
      • Certificazione della lingua;
      • Indicare a voce le residenze degli ultimi 5 anni.
      • Copia del contratto di soggiorno + Copia della ricevuta di ritorno con cui è stato spedito in prefettura (leggibili n° raccomandata e data di spedizione);
      • Oppure: copia del modello UNILAV
      • Copia CUD anno precedente;
      • Copia ultima busta paga.

      Buona giornata.

      • Sunday ha detto:

        Grazie per la risposta, ma la domanda è tutt’altro. Ho fatto la domanda per la cittadinanza
        e non per la carta di soggiorno. Mi aspetto le risposte giuste. Grazie di nuovo.
        Sunday.

  24. Dmitriy ha detto:

    salve. Ti vorrei chiedere una cosa sola. Siamo 10 anni in Italia, MA sono quasi 2 anni senza lavoro regolare , anche mia moglie. Abbiamo i contributi quasi x 10 anni. Domanda; possiamo chiedere la citadinanza ? se no, quando? Dobbiamo x forza trovare il lavoro ? Almeno uno di noi? Come funziona ? Ti ringrazio in anticipo.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Dimitriy, per poter chiedere la cittadinanza devi avere il CUD dei tre ultimi anni (2012, 2011, 2013).
      Mi devo informarme un po’ sul tuo caso e ti darò più informazioni.
      A presto.

      • Dmitriy ha detto:

        Ti ringrazio che ci hai risposto. Per oggi noi come famiglia abbiamo 2 CUD e 1 Unico.
        Durante l’anno 2012 mia moglie sta prendendo liquidazioni e ha fatto qualche lavoro con ritenuta d’acconto. Apprezzo molto la tua disponibilità. Grazie 1000

  25. ibra ha detto:

    sono ibra da 3 anni in mobilità interrotta spesso per lavoro il mio reditto annuale supera 11000euro con un nucleo di 5 persone (moglia +3figli), ho 10 anni di residenza posso chiedere la cittadinanza.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ibra, si puoi chiedere la cittadinanza italiana per residenza. I documenti necessari sono:

      1) estratto dell’atto di nascita completo di tutte le generalità;*
      2) certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza;*
      3) date e indirizzi di residenza (autocertificazione);
      4) titolo di soggiorno;
      5) autocertificazione di stato di famiglia;
      6) modelli fiscali (CUD, UNICO, 730) relativi ai redditi percepiti negli ultimi tre anni;
      7) ricevuta di versamento del contributo di € 200,00;

      Buona fortuna.

      • selene ha detto:

        Se sono richiesti 11.362 Euro per richiedente con coniuge a carico e 516 Euro per ogni ulteriore familiare a carico, Ibra non ha il requisito del reddito per richiedere cittadinanza ai sensi dell’art. 9 se non arriva ad almeno 12.910,05 all’anno. Meglio essere precisi visto che i documenti da fare nel paese d’origine costano molto ….

      • cittamondo ha detto:

        bene.
        ricordate che ogni prefettura ha le sue regole, quindi chiedete sempre, se potete, a quella di appartenenza

      • margareth ha detto:

        Salve, ma CUD UNICO E 730 TUTTI è 3 O puoi portare una fra le 3 cose? grazie mille

  26. ibra ha detto:

    preciso che mia moglia non lavora quindi non ha reditto.grazie

  27. marco antonio ha detto:

    buon di sono marco m i quiedo : a voi sono residente escrito dal 2004 ,oh 1 bambina . la mia compagna es italiana lavoro sempre o tutta la documentazione que riquiedeno ma posso presentare o cominciare a far la domanda o dobrei aspetare ancora ,miga si puo da meta de querste anno o adesso ciao marco da arezzo.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Marco, per avere la cittadinanza italiana per residenza devi avere 10 anni de residenza in Italia, che non è il tuo caso. Comunque se sei sposato con una cittadina italiana, puoi chiedere la cittadinanza italiana per matrimonio.
      Buona fortuna.

  28. Fabio ha detto:

    Salve a voi volevo sapere se qualcuno può rispondermi:
    Sono ecuadoriano residente da 13 anni ma da 3 convivo con un ragazzo e siamo nello stesso stato di famiglia. Attualmente non lavoro, posso prendere la cittadinanza ?lui lavora stabilmente

    • cittamondo ha detto:

      salve
      mi dispiace, ma la cittadnanza viene conferita solo se l’interessato o un membro della famiglia ha un reddito sufficiente. anche se convivete e siete sullo stesso stato di famiglia, il reddito non è considerato “famigliare” perchè non c’è lagame di sangue o matrimonio

  29. said ha detto:

    Salve volevo chiedervi se mi potete dare una dritta io a giugno 2013 compio il decimo anno in italia ho 2 bambini moglie e mia madre siamo in totale 5 persone ,tutti a mio carico il mio reditto del 2011 è pari a 8900 euro nel 2012 -12000 euro , quanto richiede all’incirca la cittadinanza ?? fatemi sapere grazie in anticipo

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Said, ti risponderò giovedì sera.
      Buona giornata.

    • met ha detto:

      salve a tutti volevo chiedere un informazione si come io avevo presentato la citadinaza dicembre 2011 ma da 2010 che non trovo lavoro come si deve trovo lavoro due tre mesi con le agenzie pero il problema che il permeso di sogiorno mi hanno dato la questura per tre mesi anno 2013 il motivo che non ho lavorato ma dopo mi sono trovato lavoro solo per tre mesi il lavoro era come abadante ho presentato di nuovo il permeso di sogiorno tramite la posta kit dopo due setimane ho datto le in pronte in questura ma e gia da 8 mesi che sto aspetando il permeso di sogiorno ma il problema sto precupando per la mia citadinaza non sara qualche problema senza permeso di sogiorno che sto aspetando a prendere e senza lavoro dificile mi potete sapere qualche informazione per cortesia sto aspetando grazie ??

      • cittamondo ha detto:

        salve
        in teoria la domanda di cittadinanza si muove su binari diversi da quella di permesso (se ne occupa la prefettura, e non la questura). quindi non dovrebbero esserci interferenze. naturalmente, considerando quanto è lunga la pratica della cittadinanza, è bene che tu nel frattempo abbia un permesso valido

  30. Daniela ha detto:

    Salve! Mi potete dire se ce una legge dove dice che si possono presentare i redditi del convivente? Grazie in anticipo

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Daniela, che cosa devi fare?

      • Daniela ha detto:

        ho fatto la domanda ad agosto 2011 x residenza,presentando i cud con sopra 12000.16000.16000euro.adesso dopo 1 anno e mezzo sono sempre alla prima faze.dall aprile 2012 nn lavoro piu e nn ho nessun reddito. adesso vivo col fidanzato e i suoi genitori. ad un eventuale colloquio in questura si possono presentare i redditi del fidanzato?
        buona giornata

  31. Laura ha detto:

    Buongiorno, mia zia ha fatto richiesta della cittadinanza a marzo del 2009 e sul sito del misnistero dell’interno ad oggi appare ancora la scritta: “l’istruttoria è stata avviata. Si è in attesa dei pareri necessari alla definizione della pratica”. E’ possibile fare qualcosa in merito? grazie per la vostra disponibilità.

  32. Gaspara ha detto:

    chiedo per una signora marocchina il reddito minimo, per una persona è di 8300 euro in ognuno dei tre anni’ mi sembra di capire che sia il reddito lordo, è così? grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Gaspara, il reddito minimo è di 8300 € l’anno per tre anni (più meno 24 900€ per tre anni). Si tratta di salari lordi.
      Buona giornata.

  33. gaspara ha detto:

    qual’è il reddito minimo 2012 per avere la cittadinanza? netto o lordo?

  34. Sunday ha detto:

    Salve,
    Sono Sunday, un nigeriano.Ho il doppio nome sul passaporto ma sul pds, uno. Adesso, devo fare aggiornamento e poi chiedere la cittadinanza. Cosa devo fare per evitare problema e per non cambiare il pds, codice fiscale e carta d’identità? Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      devi fare l’aggiornamento del pds, per stare tranquillo, con un’attestazione consolare che domostri che in effetti le due persone (quella con nome solo e quella con due nomi) in realtà sono una persona sola. la carta di identità e il codice fiscale verranno modificati di conseguenza. purtroppo è un fastidio, ma finisce che alla fine se non lo fai puoi avere problemi con la cittadinanza

  35. sami ha detto:

    salve,a ottobre faccio 10 anni di residenza pero sono stato desoccupato a marzo 2012 dopo ho preso la desoccupazione per 8 mesi fino a dicembre ho lavorato gli anni precedenti ho anche i reditti posso fare la domanda per la cittadinanza grazie

  36. pamela ha detto:

    salve,ho 15 anni di residenza ho sempre lavarato.ho cud agni anno solo che voglio capire reditto di 8300 per 3anni.sara per ogni CUD opure totale che fa il tre CUD.perche ho 3 bambini sotto la mia carico sono separato.la mia Cud di 2010 meno di 6000 perche lavoravo part time e studiavo.2011 ho superato 8000.pero a 2012 non ho lavorato ma ho avuto la disocupatione con redito nn residuo.e poi ero ricoverata in ospedale per quazi 4mezi INPS mia pagato la martenita perche ero disoccupata.che consiglio mi dai.grazie in anticipio

    • cittamondo ha detto:

      dipende molto da qual’è il reddito totale del 2012, se l’inps ti ha pagato, quei soldi contano, e bisogna calcolare quanti sono. in effetti il tue reddito non è alto, ma se almeno nel 2012 fosse superiore alla cifra richiesta, 8300 euro, potresti provare

  37. sami ha detto:

    salve,a ottobre faccio 10 anni di residenza pero sono stato desoccupato a marzo 2012 dopo ho preso la desoccupazione per 8 mesi fino a dicembre ho lavorato gli anni precedenti ho anche i reditti posso fare la domanda per la cittadinanza grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      se hai i redditi puoi fare la domanda senza problemi, anche se sono redditi da disoccupazione e non da lavoro

  38. sami ha detto:

    buona sera io sono sposato da 3 anni ho un bambino a novembre faccio 10 anni di residenza mia moglie ha fatto la domanda per la cittadinanza nel 2009 arrivata la lettera sono passati anche i carabinieri a casa nel 2011 sta ancora aspettando mia moglie ha una bambina italiana di 7 anni con un padre italiano pero non ce piu e sparito dopo la nascita ma io ho il diritto di fare la domanda per la cittadinanza se la bambina di mia moglie italiana o cosa devo fare perche sono desoccupato dal 2012 pero ho sempre lavorato ho lavorato solo 3 mesi nel 2012 poi sono stato desoccupato grazie

  39. faisal ha detto:

    Salve sono qui in italia piu 10 anni adseeo devo fare le damanda di cittadinanza pero io nell 2013. 2012. Ho parcepito 1800. Milla euro di cud . Pero nell 2011 ho precepito solo 5300 euro di cud. Posso fare la richiesta? perche ho sentito che logo guardano solo ultimo cud?

  40. veronica herrera ha detto:

    salve. sono diventata italiana per residenza.posso portare mio figlio che ha 27 anni. fare il permesso di soggiorno. grazie 1000.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Veronica, tuo figlio può entrare in italia con un visto per turismo e dopo dovete fare la coesione familiare direttamente in questura.
      Buona fortuna.

    • stephane ha detto:

      Salve le spiego la mia situazione.. il mio nucleo familiare e composto da mio patrigno ,non sposato con mia madre.me e mio fratello.. io mia mamma e mio fratello facciamo ora 10 anni di residenza… nel redditto neccessario, possiamo contare anche quello del compagno di mia madre , o devono essere sposati ? Lui e nella nostra residenza…

      • cittamondo ha detto:

        potete tentare, dipende dalla prefettura. la cosa migliore è chiedere direttamente lì

  41. marine ha detto:

    salve, ho fatto la domanda di cittadinanza ad aprile 2012, che devo fare,non ho ancora nessuna risposta.quando avro la risposta e cosa fare al seguito? grazie.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Marine, devi solo aspettare, è una procedura molto lunga, può durare fino 5 anni, quindi pazienza.

  42. Emmanuel ha detto:

    Salve, a settembre di quest’anno, avrei 10 anni di residenza continuativa in Italia. Vorrei chiedere la cittadinanza pero dal 1 gennaio 2011, non lavoro piu, ho solo una borsa di ricerca che è esente delle tasse. Pero mia moglie ha sempre lavorato. Il nostro redito quando facciamo il 730 da 2012 è solo il suo perché dal 2011, non ho piu avuto un contratto proprio di lavoro. Anche solo con il redito di mia moglie superiamo di molto gli 8300 Euro all’anno. E possibile chiedere la cittadinanza per me? Solo da aprile 2014 mia moglie avra 10 anni di residenza e potra presentare la sua domanda. Grazie se qualcuno potra darmi più chiarimenti.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Emmanuel, si puoi chiedere la cittadinanza utilizzando il CUD di tua moglie. Buon giorno.

  43. Kri ha detto:

    Salve,io ho cosegnato tutti i doc.per la cittadinanza per residenza 2 anni fa,adesso mi richiedono il reddito degli ultimi 3 anni,l’hanno scorzo ho lavorato 2 mesi e mi hanno pagato il TFR e nn ho lavorato più. La somma del TFR e le 2 buste paga e superiore a 8.300 ,pero ho letto che il TFR non va calcolato nella dichiarazone dei redditi 2013,secondo lei avrò dei problemi per la concezione della cittadinanza?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo è possibile che ti facciano dei problemi! il tfr infatti non viene calcolato nel cud. certo, puoi provare, ma è possibile che ti rifiutino la domanda

  44. Laura ha detto:

    Buongiorno, mia zia ha fatto richiesta della cittadinanza a marzo del 2009 e sul sito del misnistero dell’interno ad oggi appare ancora la scritta: “l’istruttoria è stata avviata. Si è in attesa dei pareri necessari alla definizione della pratica”. E’ possibile fare qualcosa in merito? grazie per la vostra disponibilità.

  45. malgorzata ha detto:

    Salve!Sono cittadina comunitaria (Polonia) .Tre anni fa ho fatto la domanda per ottenere la cittadinanza italiana.Mia domanda è questa:mio figlio diventa automaticamente cittadino italiano
    oppure devo fare la domanda separata? Mi hanno detto anche che lui la prende quando compie 18 anni.Lui è nato in Italia è sempre è stato residente.saluti!Margherita

    • cittamondo ha detto:

      Ciao, nel tuo caso devi avere 4 anni di residenza in Italia. Quanti anni ha il tuo figlio?
      Buona serata.

  46. monica ha detto:

    salve, se nel proprio paese di origine si ha un processo civile in corso può essere che non ti concedano la cittadinanza?

    • laura ha detto:

      avevo sbagliato nome:
      salve, se nel proprio paese di origine si ha un processo civile in corso può essere che non ti concedano la cittadinanza?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      credo proprio che non sia un problema se è un processo civile. ma ti consiglio di chiedere a un avvocato

  47. vesna ha detto:

    Buongiorno, io ho fatto la richiesta di cittadinanza nell’aprile del 2009, quindi da quasi 4 anni. Sono andata in prefettura a chiedere e mi hanno detto che le pratiche sono concluse e adesso è in fase di valutazione. Mi hanno detto che se non arriva a breve posso procedere con un sollecito, ma vorrei sapere a chi mi devo rivolgere?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Vesna, puoi inviare una raccomandata al:

      Ministero dell’Interno
      Piazza de Viminale, 1 00184 – Roma
      Servizio istanze Cittadinanza

      con il seguente oggetto:

      OGGETTO: SOLLECITO AD ADEMPIERE PER CONCESSIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA (legge 5.02.1992 n.91) Rif. : pratica n……

      Buona serata.

  48. simona ha detto:

    salve, mi chiamo simona, sono residente in italia dal 1998 ed ho più di 10 anni di residenza.
    ho chiamato la prefettura del mio paese e mi hanno detto che essendo venuta in italia a 5 anni (cioè meno di 14 anni) e non ho mai spostato la mia residenza dall’italia posso fare a meno dei “certificati penali del Paese d’origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza relativi ai precedenti penali debitamente tradotti in lingua italiana e legalizzati dai competenti organi della rappresentanza diplomatica o consolare italiana” dato che ho la residenza qua per 10 anni di fila e non sono più stata al mio paese. la mia domanda ora è questa, ma quanto tempo ci vorrà prima di ottenere la cittadinanza dato che le verifiche da farsi sono solo sul territorio italiano e non più all’estero??

  49. yasmine ha detto:

    mio padre ha fatto la domanda per la cittadinanza lui ha 67 anni e conosce poco la lingoua italiana ci sono di proplemi per lui

  50. benachir ha detto:

    ciao sono benachir ho fatto ladomanda per la cittadinanza da due anni ho 67 anni e vero che si fa il test di italiano io conosco un pou la lingua italiana

  51. Maritza ha detto:

    Salve mi chiamo Mari, ho il appuntamnto il 11 aprile del 2013 ho tutti i documenti, ma avrei un problema, ho il modelli unici del 2010 e 2011 per il 2012 devo aspettare per che non lo posso fare unico de sostituzione del cud del 2012 che mi ha firmato il mio datore di lavoro in attesa di poter fare il modello adesso per che il caf me ha detto che si fa appartire da maggio. secondo voi presentando il modello unico al caf in Maggio, avro dei problemi il giorno del appuntamento,è il unico requisito che mi manca ,ma ho paura di spostare l’appuntamnto per che forse mi lo spostanno per troppo tempo avanti.voi che mi consigliate. vi ringrazio

  52. Mihaela ha detto:

    Ciao,mia madre è residente in italia da 10 anni,vorrebbe fare la richiesta x ottenere la cittadinzanza,io che ho 20 anni,sono studentessa e sono a suo carico, ricevo anch’io la cittadinanza automaticamente? o devo aspettare anch’io 10 anni di residenza? grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mihaela, devi aspettare di avere anche tu 10 anni di residenza in Italia per potere chiedere la cittadinanza. Buona serata.

  53. mak ha detto:

    ho piu’ di 10 anni in italia ho carta di lungo periodo voglio fare la cittadinanza sono sposato ho una figlia …..mi moglie ha permesso di 2 anni se faccio la domanda lo posso fare per lei è mia figlia ,,,,,, quanto tempo ci vuole per ottenerla mi hanno detto 5 anni devo aspettare voglio saper se vero ……grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mark, dopo 10 anni di residenza puoi chiedere la cittadinanza. Tua moglie deve anche lei avere 10 anni di residenza in Italia per potere chiede la cittadinanza. Si ci vuole più meno 5 anni di aspetta per avere la cittadinanza. Quanti anni ha tua figlia e dove è nata?
      Buona serata.

  54. Selam Girmay ha detto:

    Salve, Vivo in Italia da circa 13 anni.. ho sempre studiato e continuo a studiare.. vivo con mia madre e da pochi tempo la famiglia si è allargata! quando ho provato a fare la richiesta della cittadinanza italiana mi è stato detto che non rientravo più nei requisiti necessari e che se voglio fare la richiesta della cittadinanza dovrei dimostrare un reddito che soddisfi i requisiti.. il che mi impone di non poter studiare regolarmente e quindi lavorare! vorrei chiedervi se ci sono possibilità (oltre per matrimonio) di poter fare la richiesta della cittadinanza nelle mie attuali condizioni! Grazie per eventuali risposte, Selly..

    • cittamondo ha detto:

      ciao Selam, quante persone lavorano nella tua famiglia? perché i redditi si possono unire. Buona serata.

  55. andrei rusu ha detto:

    Mi aiuti qualcuno.mi serve il certificato di rezidenza per il mio figlio a calccio.mia figlia ha presa la mia carta di identità in romania e ritorna tra 2 settimane. io posso fare il certificato di rezidenza senza carta di identità?

  56. Bepari ha detto:

    Bunosera , io & mia figli & mia moglia o carta soggiorno. mio figlio 5 anni nato roma, figlia 9 anni nato bangladesh. Moglia italia 7 anni con recidenza & carta soggiorno. Mia moglia no lavora. Io quando posso chiedere per cittadinanza italiano per me & per mia familia, io o resedenza 10 anni. Minimo Quanto reddito servey? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Cioa Bepari, nel tuo caso, il tuo reddito deve essere di
      10 000 euro in ogni CUD dei tre ultimi anni (2011-2012-2013). Buona serata.

  57. john ha detto:

    CIAO, SONO IN ITALIA DA 2003, MA L’ISCRIZIONE ANAGRAFICHE è AVVENUTO DOPO DUE ANNI, IN 2005. POSSO FARE LA DOMANDA PER LA CITTADINANZA INCLUDENDO I DATI L’UNIVERSITARI COME LA RESIDENZA DEI DUE ANNI MANCANTE(DEL 2003-2005, ERO UNO STUDENTE ORDINARIO) DELL’ISCRIZIONE ANAGRAFICHE? O DEVO ASPETTARE ALTRI DUE ANNI? POSSO CHIEDERE IL RICONOSCIMENTO DAL COMUNE DEGLI ANNI MANCANTE CON I DATI DELL’UNIVERSITà O QUALCHE ALTRE DICHIARAZIONI?

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      purtroppo non chiedo che tu possa farti riconoscere i due anni di residenza oggi, a posteriore. però ti consiglio di chiedere in comnune

  58. vesna ha detto:

    Ciao! Grazie mille per la risposta precedente, ho inviato il sollecito e la pratica è passata al livello successivo (Sono stati acquisiti i pareri – la pratica è in fase di valutazione finale.) …aspetto ancora, ma almeno qualcosa si è mosso.
    Ora ho un’altra domanda: tra poco mi trasferisco all’estero per qualche mese, se nel frattempo mi dovesse arrivare la cittadinanza, è vero che posso fare il giuramento anche all’ambasciata italiana del paese? In questo caso come mi devo muovere? devo notificare a qualcuno il cambio di domicilio?

  59. sandra ha detto:

    Salve, sono residente en Italia dal 08/08/2003 vorrei chiedere la cittadinanza, tra i documenti che si devono presentar ci sono la dichiarazione dei rediti dei tre anni precedenti. Secondo il mio datore di lavoro no ce bissognio della dichiarazione dei rediti, dice che con il CUD che lui mi rilascia tutti gli anni sono documenti sufficienti, e con redito lordo di 8300 visto che è questo il mìnimo per fare la richiesta della cittadinanza. Potete per favore aiutarmi a capire se quel che mi è stato detto è vero?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      effettivamente è vero, basta il cud. ma non puoi fare la richiesta prima del 8 agosto 2013

  60. ded ha detto:

    Salve,ho una proposta di lavoro in svizzera pèro chiedeno 10 anni di residenza in italia,piu essero residente vicino 20 km de la frontira cantone ticino(frontaliero).Io habito a varese,per cio va bene,La mia domanda è ‘questi 10 anni di residenza come gli posso dimostrare?ho iniziato il lavoro in italia in regola nel 06/2002 con contrato indeterminato poi la residenza non lo potevo fare sensa il primo permesso di soggiorno (chiesto a la questura che poi lo avuto un anno doppo la richiesta) 07/2003.Il comune mi diceva che non potevo fare la residenza sensa avere il permesso.avevo con me la ricevuta del regolarisazione,poi ho pure il cud del 2002.come spiegare o dimostrare questi 10 anni residente o vissuti qui in italia?
    vi ringrazio .

    • cittamondo ha detto:

      salve
      l’unico modo per dimostrare la residenza è il certificato storico di residenza, conferito dai comuni dove hai regolarmente risieduto. se la prima residenza è del luglio 2003, i dieci anni scadranno a luglio 2013. poi, dipende dai datori di lavoro svizzeri se sono disposti a accettare già adesso la tua candidatura considerando il periodo precedente, in cui lavoravi in italia senza residenza. dovresti chiedere a loro

  61. Irene ha detto:

    Salve,
    chiedo un po di domande per conto della mia amica. Lei e la sua famiglia, che sono residenti in italia da più di 10 anni…vogliono fare l’istanza per l’acquisto della cittadinanza italiana. Come funziona in questo caso? Si faranno domande separate o insieme in un’unica pratica?
    Poi visto che sono filippini e quindi non è obbligatoria rinunciare alla cittadinanza naturale…é meglio fare la doppia cittadinanza oppure rinunciare del tutto alla cittadinanza filippina? Che conseguenze porta la doppia cittadinanza e quello di rinunciare a quella originale? se decidono di fare la doppia cittadinanza, cosa devono fare? Grazie mille!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Irene, per la richiesta della cittadinanza ogni membro della famiglia deve fare la sua pratica (richiesta della cittadinanza). Nel caso di questa famiglia, si fa una domanda di cittadinanza per residenza (10 anni di residenza in Italia). I documenti richiesti sono:

      1) estratto dell’atto di nascita completo di tutte le generalità;(del paese di origine)*
      2) certificato penale del Paese di origine e degli eventuali Paesi terzi di residenza;(del paese di origine)*
      3) date e indirizzi di residenza (autocertificazione);
      4) titolo di soggiorno;
      5) autocertificazione di stato di famiglia;
      6) modelli fiscali (CUD, UNICO, 730) relativi ai redditi percepiti negli ultimi tre anni;
      7) ricevuta di versamento del contributo di € 200,00;

      In quanto riguarda alla rinuncia della cittadinanza filippina, secondo me la cosa meglio èd avere la doppia cittadinanza, ma è la mia opinione :-).

      Buona giornata.

      • Irene ha detto:

        Salve! La ringrazio tanto della Sua risposta. Mi permetta però di fare un’ulteriore domanda. Nel caso che uno della famiglia, per esempio il padre, non ha redditi sufficienti, non c’é più una possibilità per lui per richiedere la cittadinanza? Lui lavorava fino all’anno 2010 (agosto/settembre 2010)…poi ha smesso di lavorare per più di un anno, fino a trovare di nuovo un lavoro il Dicembre del 2011 e ha lavorato fino a luglio del 2012. Poi era di nuovo disoccupato fino ad oggi…ma ad aprile 2013 va in pensione.

        Mi hanno detto che potrebbe unire i suoi redditi con quella della moglie, ma in questo caso quanto deve essere il totale redditio del marito e moglie? La figlia guadagna molto di più di loro…un lordo del più o meni € 16.000,00 l’anno…non potrebbe prendere a suo carico anche il proprio padre? Grazie mille!

  62. mark ha detto:

    salve mio padre a lavorato dall 1995 a 2008 puo fare la cittadinanza….. non lavora piu

    • cittamondo ha detto:

      salve
      non lavora più nel senso che è andato in pensione? in questo casi può fare la cittadinanza, se la pensione è superiore a 8300 euro lorde l’anno. altrimenti, senza reddito non può

  63. Angelo ha detto:

    Buona sera,,
    ho presentato la mia domanda di cittadinanza nel 2009,dopo 4 anni,mi anno chiesto di integrare i redditi dei ultimi 3anni,,ho moglie e 2figli a carico ,quanto reddito occore nel mio caso??,,,il problema che sono stata disocupata nel ultimo anno ,come posso fare???

    • cittamondo ha detto:

      buona sera
      i redditi sono 8300 euro all’anno, non importa quanti figli. però se nell’ultimo anno non hai avuto reddito, non puoi fare domanda. non hai ricevuto nemmeno un’indennità di disoccupazione?

  64. tina ha detto:

    ciao.sono camerunenze sposata in talia dal 2005, in 2011 mio marito e diventato italiano.abbiamo 2figli nati in italia in 1998 e 2002.quando mio marito prendeva la citdinanza , io stavo fuori dal italia per lavoro e stavo con i figli, adesso vorrei sapere come fanno loro ad avere il passporto italiano.adesso viviamo tutt insieme in inghilterra.
    Grazie

  65. jani ha detto:

    Ho fatto la richiesta per la cittadinanza nel 28/03/2008, ed nello stato di domanda (stato della pratica) sino 1 mese fa diceva : <>. Nel 11 febbraio ho mandato una email a ispettorato@funzione pubbliche, e dopo 10 giorni (il 21) mi arriva un email da lspettorato dicendo : <>. E poi 10 giorni fa lo stato della pratica si e cambiata : <>. Voglio sapere che cosa sta succedendo, e sono curioso, se non arriva niente una notizia per sapere qualcosa a chi mi devo rivolgermi a un avvocato. Grazie

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      ti consiglio di rivolgerti piuttosto in prefettura, appena puoi. e se non ti rispondono niente, a un avvocato che possa mandare una lettera

  66. Natalia ha detto:

    Buongiorno
    Noi siamo una famiglia extracomunitaria con bambino di 4 anni, il mio marito vorrebbe richiedere la cittadinanza italiana (per motivi di residenza, 10 anni), se ho capito giusto, la figlia minorenne la prende automaticamente insieme con lui? Per richiedere la cittadinanza per me, come la procedura ? (io sono residente in Italia 4 anni) e dovrò aspettare la risposta circa 5 anni?

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      esatto, la figlia minorenne prende automaticamente la cittadinanza con lui (se sarà ancora minorenne alla data del conferimento), mentre tu dovrai aspettare o che tuo marito abbia la cittadinanza, e un altro anno in più, oppure di compiere tu stessa i dieci anni di residenza

  67. cittamondo ha detto:

    la cittadinanza la puoi chiedere non appena hai dieci anni di residenza. la carta di soggiorno effettivamente puoi non aggiornarla, se non è cambiato niente. però se prevedi molti viaggi all’estero, forse ti conviene perchè alle frontiere a volte fanno storie

  68. valter ha detto:

    buona sera! ho letto quasi tutte le domande e le risposte e devo dire che avette risposto con molta cura e competenza , io sono un abanese e so cosa vuol dire non sapere delle informazioni che sono fondamentali per un straniero, cio e , voglio dire che siete molto bravi e gentili a dare tutte queste informazioni , a TUTTI ,uno per uno , e mi sento di dire un grande GRAZIE!!!!! avevo cmq delle domande da fare anche io. COME DICEVO PRIMA SONO UN ALBANESE CHE VIVO DA 15 ANNI IN ITALIA ,CON CARTA DI SOGIORNO , MOGLIE E DUE FIGLI NATI IN ITALIA! SEI ANNI FA HO PRESO ANCHE I MIEI GENITORI A VIVERE CON NOI, E SONO ANCHE LORO REGOLARI CON IL PERMESSO DI SOGGIORNO. AL INIZIO ERANO AL MIO CARICO, DOPO 2 ANNI , MIO PADRE HA INIZIATO A LAVORARE PRESSO LA MIA DITTA COME COLABORATORE FAMIGLIARE ,PERO ADESSO NON LAVORA PIU PERCHE HA PROBLEMI DI SALUTE, DA 2 ANNI.,ANCHE SE NON LAVORA CONTINUA A ESSERE UN COLABORATORE , VERSANDO I CONTRIBUTTI , E DI SEGUITO HA UN REDITO QUELLO DELLA DITA , IL 25%. FINO ADESSO HA CHIESTO IL RINOVO DEL PERMESSO COME COLABORATORE, MA SICOME NON PUO LAVORARE PIU ( HA QUASI 65 ANNI) PENSAVO DI TOGLIERLO , ANCHE PERCHE PAGO I CONTRIBUTI. QUESTO PERO COMPORTEREBERO UN PO DI DISAGIO RIGUARDO AI DOCUMENTI, SIA PER LUI SIA PER ME ( fra 1 anno chiedo la cittadinanza e se sono a carico mio , devo avere un redito piu alto, o no?) PERCHE SE NON HA UN REDITO DEVO PRENDERLI (GENITORI) IN CARICO IO (per i documenti )!!!! adesso , io fra un anno chiedo la cittadinanza , e da quando ho letto sopra , ho tutti i requisiti , il PROBLEMA MIO sono i genitori ,,,,,, COSA DEVO FARE CON LORO????? ( sempre per i documenti parlando) e poi una volta presa la cittadinanza per caso devi fare anche l’esame per la lingua italiana???? SPERANDO DI ESSERE STATO CHIARO vi auguro buona salutte !!!!!grazie

    • cittamondo ha detto:

      buona sera
      allora: per la cittadinanza italiana il reddito richiesto è sempre 8300 euro, indipendentemente da quante persone sono a carico. quindi, da questo punto di vista, vai tranquillo.
      per i documenti dei tuoi genitori, credo che possano continuare a rinnovare a carico tuo, come prima. ma quando scade il loro permesso? e che tipo di permesso è? da quanto tempo vivono in italia? tuo padre non ha ancora diritto a una pensione?

      • valter ha detto:

        hano un permesso di soggiorno,,,, scade fine anno,,,, la pensione no lo puo prendere ,, solo dopo 9 anni di contributi,,, non ne vale la penna ,,,, io dicevo solo se me li posso prenderli di nuovo a carico mio,,, e se questo per la citadinanza mi comporta di aumentare il reditto,,,,grazie mille

  69. bella ha detto:

    Salve, sono cittadina Nigeriana.Sono qua in Italia da 11 anni e non ho mai tornato in Nigeria.La mia domande è, vorrei fare la domanda per la cittadinanza italiana sapreste dirmi se tutti i document per la pratica si possono fare qui in Italia, ho il certificato della nascita (che secondo me non scadono mai) ma mi preoccupo di quella di penale… , ho i redditti dei l’utimi 3 anni ma quello del anno scorso non arriva a 8300 previsto dalla legge (posso aggiungere i redditti del 4anni fa?).

    • cittamondo ha detto:

      salve:
      allora, per i documenti, quelli da produrre nel tuo paese sono il certificato di nascita e il certificato penale, e devono essere tradotti e legalizzati dall’ambasciata italiana nel tuo paese. per quanto riguarda il reddito, purtroppo non vale quello di quattro anni fa, e anczi l’ultimo è particolarmente importante. ci sei molto lontana dalle 8300 euro? ricorda che puoi integrare con il reddito di un memnro della famiglia che vive con te

  70. mer ha detto:

    Salve, ho già avviato la pratica per la richiesta della cittadinanza (10 anni di residenza, reddito ok e tutto il resto..), ho mandato il tutto nell’agosto 2011, quindi mi mancherebbe aspettare qualche anno per averla, ma nel frattempo volevo chiedere se nel periodo in cui si aspetta e ci si trasferisce per due anni in modo provvisorio, in un altro Paese per motivi religiosi, decada il diritto o meno. Sono cittadina ucraina e andrei il America Latina……

    • mer ha detto:

      Ma allora, come funziona??? Nessuno sa dirmi??

    • cittamondo ha detto:

      salve
      l’importante è che non si cancelli mai la residenza in italia, e quindi non se ne perda il diritto. con la carta di soggiorno puoi passare non più di un anno fuori dall’italia. comunque la cosa più importante è non perdere la residenza, e se ogni tanto fai avanti e indietro probabilmente non corri rischi

  71. Lassina ha detto:

    Salve, sono Abramo un rifugiato politico( asilo politico che dopo 5anni posso fare la richiesta di cittadinanza). 2 domande:
    1- devo fare la richiesta dopo 5anni di residenza in italia o dopo la scadenza del permesso di soggiorno motivo asilo politico 5anni?
    2- dato che sono rifugiato politico devo fornire i redditi ?
    Grazie!

    • cittamondo ha detto:

      salve abramo
      1: dopo cinque anni di residenza italiana
      2: sì, devi fornire i redditi
      prego

  72. pjero ha detto:

    buon giorno mi chiamo piero ho quasi 15 anni in italia ho quasi sempre lavorato in regola solannto gli ultimi anni un po meno,adesso sto lavorando pero nel 2011 ho il cud di 12000 euro e nel 2012 ho lavorato meno e ho il cud 5000 euro, adesso sto lavorando abastanca e il cud del 2013 dovra uscire buono ho qualche speranza per la citadinanza.sonno io mia moglie e 2 bambine che sono natte in italia. grazi a presto

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Pjero, il tuo CUD deve essere per forza uguale a 9800,00 euro. Se tua moglie lavora puoi aggiungere il suo CUD.
      Buona fortuna.

      • pjero ha detto:

        sono ancora pjerin il problema e che mia moglie non lavora e per questo che mi”spiace perdere la cittadinanza per un distacco di cosi poco tempo volevo sapere se ce qualche altra alternativa grazie.

  73. uzma ha detto:

    ciao sono una ragazza pakistana di 17 anni e. nata in italia posso richiedere la cittadinanza ? e nella mostra famiglia lavorava mio padre ma e morto.mia mamma non ha lavoro.posso richiederla.?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Uzma, quando avrai 18 anni devi andare al comune per chiederla. Avrai solo un anno di tempo per chiederla!!!!!

  74. DIANA ha detto:

    Ciao,sono una ragazza rumena con più di 10 anni di residenza,qui in Italia, alle spalle.
    Convivo(nn sposati) con il padre(cittadino italiano) di mia figlia, alla quale fin dalla nascita le è stata riconosciuta la cittadinanza italiana.
    Trà scartoffie varie,domande rinnovo passaporto,richieste assistenze sanitarie,etc……oggi,più che mai ho pensato di prendere in considerazione di fare richiesta x la cittadinanza italiana.
    Posso comunque richiederla, presentando solo il reddito del mio compagno(papà di mia figlia),visto che io da circa 3 anni sono disoccupata?
    GRAZIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      puoi provare, anche se sarebbe meglio avere un reddito tuo, anche se insufficiente. il tuo compagno infatti così potrebbe integrare il reddito. per precauzione, chiedi alla prefettura di competenza

  75. KLAUDIO ha detto:

    buonasera, mi chiamo klaudio sono albanese e volevo chiedere la cittadinanza italiana siccome è da 13 anni che sono in italia.. sono sposato e ho la carta di soggiorno illimitata.. la cittadinanza lo voglio chiedere solo x me xche mia moglie non ha compiuto ancora i 10 anni di residenza in italia.. i miei ultimi 3 cud sono: nel 2011- 8 600 €, 2012- 11 500, 2013- 6300 €. volevo chiedere quanto reddito devo avere , se basta questo reddito?? GRAZIE

    • cittamondo ha detto:

      buonasera
      il reddito dell’ultimo anno è insufficiente. tua moglie non percepisce un reddito con cui puoi integrare? e altrimenti: in questo momento hai un lavoro che ti garantisce un reddito sicuramente superiore alle 8300 euro per il 2013? i caso contrrio puoi provare, ma potrebbero rifiutarti la richiesta

      • KLAUDIO ha detto:

        Grazie di cuore x la risposta, è stato gentilissimo..mia moglie non percepisce niente mentre adesso sto lavorando e il prossimo reddito sara minimo 9.000 €.. Lei cosa ne dice se provo ???

  76. Dmitriy ha detto:

    Ciao sono Dimitriy. Ho sentito che sono stati fatti alcuni cambiamenti per presentare la richiesta di cittadinanza. Non so se vero? Non serve più il CUD ? Il contratto di lavoro ? Sono disoccupato….e quindi non posso chiedere la cittadinanza ? Giusto o cambiato qualcosa ? Grazie.

    • tamara ha detto:

      ciao sono Tamara. Volevo chiedere una cosa su quello che riguarda ottenimento di cittadinanza…Io sono residente in Italia da 10 anni e c’è l’ho il reddito di 5500 euro all’anno….con questo reddito si può ottenere la cittadinanza?

      • cittamondo ha detto:

        ciao Tamara
        purtroppo non è sufficiente, il minimo è di 8300 l’anno. ma se vivi con qualche famigliare o tuo marito, puoi cumulare i tuoi redditi coi suoi

  77. gardenia contreras ha detto:

    X favore mi potete informare io a novembre complo 10ANNI DI RESIDENZA IN ITALIA. A LUGLIO POSSO PRESENTAR LA DOC. X LA CITTADINANZA. SPERO RISPOSTA

    • cittamondo ha detto:

      sul blog c’è una pagina apposta in cui si spiega tutto, compreso il fatto che puoi cumulare i tuoi redditi con quelli di un famigliare convivente. se il tuo convivente non è coniugato con te, puoi provare ma non è sicuro che te lo permettano, dipende dalla tua prefettura

  78. gardenia contreras ha detto:

    Salve io non ho i redditi. Cpompleti x la citadinanza ma cpnvivp da 4. anni con italiano pensipnato. Posso prendere i suoi reditti. Grazie della risposta.

  79. mariya ha detto:

    salve. vorrei chiedere per cittadinanza italiana il bolletino di 200 euro va pagato prima o dopo di prezentazione della domanda. grazie

  80. gardenia contreras ha detto:

    Salva. A novembre 2013 complo 10 anni residenza vorrei sapere si a luglio posso chiedere gia appuntamento x presentar la doc. X la citadinanza. Inoltre convivo col mio datore di lavoro di piu di 4 anni. Vorrei sapere si posso presentar i suoi redditti insieme ai muei xq i miei non bastano io prendo 600 euro al mese. Secondo ho capito devo avere un reditto anuo 8300 e non ci arrivo. Spero risposta. Grazie. Spero avermi spiegato bene.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      allora, fino a novembre non puoi presentare la richesta, e per i redditi puoi provare, anche se non essendo famigliari o coniugi, potrebbero negarvi la possibilità di cumulare i redditi

  81. Jorge ha detto:

    Salve sono Jorge non ho fatto mai il 730 solo ho el Cud posso fare comunque la cittadinanza ho ci vuole per forza tutte due documenti grazie.

  82. Marco ha detto:

    Salve sono Marco, lavoro in Italia dal 15/10/1999 nella stessa ditta fino adesso (a tempo indeterminato) sono stato residente regolarmente dal 19/10/1999 al 06/06/2001 ma è stata cancellata la residenza per irreperibilità (per non aver fatto il censimento del 2001); risiedo dal 06/10/2004 nello stesso comune fino ad ora. Ho ottenuto permessi di soggiorno fino ad avere la carta soggiorno a lungo periodo,contribuisco ancora con i CUD (dal 1999 quindi per più di 13 anni). Non so se devo chiedere la cittadinanza o cosa mi consiglia?Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      la cittadinanza richiede dieci anni consecutivi di residenza in italia, se te ne hanno cancellati tre, dovrai aspettare fino all’ottobre 2014 purtroppo, a meno che attraverso un avvocato non riesci a dimostrare di essere stato cancellato per errore nel 2001

  83. cittamondo ha detto:

    salve a tutti
    se lo zio è residente puoi provare, ma dubito che venga considerato valido il suo reddito. inoltre ricordati che chiedono il reddito degli ultimi tre anni, non solo l’ultimo!

  84. muhammad abrar ha detto:

    bouna sera sono muhammad volevo sapere io celo permesso illimitato posso andare londra sensa visito

  85. Sakander Singh ha detto:

    Ciao, volevo sapere ho il cud di 11.500 e ho una figlio e moglie volevo sapere se questa è abbastanza o no?

  86. zunilda lopez soria ha detto:

    salve vorrei fare domanda per la cittadinanza pero faccio 10 anni solo il 23 di luglio volevo sapere se posso presentare la domanda tipo a giugno o pure devo aspettare fino al 23 di luglio?Grazie

  87. zunilda lopez soria ha detto:

    sono sempre io volevo fare un altra domanda il mio cud e inferiore a 8300 euro pero o una casa propria prendo 550 euro al mese come colf

  88. nour ha detto:

    Ciao Sono un Nour cittadino marocchino ho la residenza in italia da luglio del 2003 . a Luglio 2013 ovviamnete solo posso presentare la mia domanda . Non ho problemi di redito. Lavoro con un’azienda multi nazionale e ho avuto un offerta di lavoro nel fra tempo nelle stati uniti ma non vorrei perdermi almeno il vantaggio di avere la cittadinanza italiana visto che ci siamo ormai, e anche perchè se vado nelle USA e solo con un visto di lavoro anche se per un tempo indeterminato. Quindi la mia domanda è : posso una volta fatta la richiesta della cittadinanza lasciare l’italia per lavorare in USA con un contratto locale da residente in USA? Nel corso della richiesta possono chiedermi il lavoro attuale o il redito in italia ? . NB La residenza la posso lasciare comuque nella mia casa in italia.
    Grazie d’anticipo

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      il problema è che se tu depositi la domanda di cittadinanza nel luglio 2013, comunque devi rimanere residente in italia fino a che non finisce la pratica, e di solito ci vogliono almeno 4 anni… quindi puoi accettare questo lavoro negli usa, ma non devi perdere la residenza in italia

  89. mariya ha detto:

    salve. qualcuno mi sa dire come disattivare questo blog. grazie

  90. dorina ha detto:

    Salve, sono Dori, sono arrivata in Italia nel 2004 ma ho ottenuto la residenza nel 2005. Mi sono laureata in Italia e ora lavoro e ho un reddito annuale di 10 mila euro e passa (sono da sola). Per ottenere la cittadinanza mi mancano ancora 2 anni ma volevo chiederle : per il discorso degli anni di residenza è valido solo da quando si ottiene la residenza, non dall’anno che si è entrato in Italia vero? Tra l’altro il comune in cui ero residente prima mi ha cancellato la residenza per 2 mesi perchè non ho presentato il permesso di soggiorno rinnovato. Questo non per colpa mia ma perchè non era ancora pronto, quindi nel periodo dal 03/07/2009 fino 17/09/2009. La mia domanda è : avrò problemi per questo stacco di due mesi quando farò la domanda per la cittadinanza ??? Ripeto non per colpa mia. Posso verificarlo alla questura che sono sempre stata nella stessa casa e in Italia. Tra l’altro ero ancora all’università iscritta nella specializzazione. Non sono stata mai uscita fuori corso e nel 2010 ho avuto la mia seconda laurea. Sono stata sempre in regola con il p.d.s. e ora ho la carta di soggiorno. Ho chiesto anche in comune ma loro non sanno mai nulla.
    Mi può dare una risposta?
    Grazie in anticipo

    • cittamondo ha detto:

      salve Dori
      gli anni di residenza vengono contati da quando effettivamente è stata riconosciuta la residenza in italia, anche se eri in italia già da prima. e non ci sono problemi per due mesi di cancellazione, sono tollerati fino a sei mesi di pausa.
      ciao

  91. hind ha detto:

    Salve! sono arrivata in Italia quando avevo 10 anni e oggi ho compiuto 18 anni.. posso chiedere la cittadinanza Italiana? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo no, la cittadinanza ai diciottenni viene data solo se sono nati in italia. tu dovrai aspettare di avere dieci anni di residenza e un reddito sufficiente

  92. Dritan ha detto:

    Salve, sono cittadino albanese residente in Italia dal marzo del 2003 e ho sempre lavorato, nel 2009 mi è stata rilasciata la Carta di Soggiorno, nel 2010 dopo aver conseguito il diploma decido di iscrivermi in un corso universitario triennale e smetto di lavorare potendo contare sulla mia compagna (cittadina italiana), attualmente faccio parte del nucleo familiare di lei (di tutta la sua famiglia).Essendo personalmente privo di reddito , posso avvalermi di quello del nucleo familiare di qui faccio parte per presentare la domanda di cittadinanza?
    Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      sì, puoi fare la domanda facendo valere il reddito del nucleo familiare. aggiungi anche i tuoi ultimi redditi, che è sempre meglio

  93. milos ha detto:

    Salve, ho una domanda da fare…non ho capito bene per questi 8.300 euro che servono. Sono i soldi in totale per tre anni oppure 8.300 x 3 (circa 25.000 euro)?

    Grazie

  94. driss ha detto:

    Ho sentito che sono stati fatti alcuni cambiamenti per la domanda di cittadinanza ? per favore resposta mi. grazie ciao

    • cittamondo ha detto:

      L’unico cambiamento di cui abbiamo sentito parlare è che la cittadinanza per matrimonio viene sbrigata dalle prefetture e non più dal ministero. ma questo è l’unico cambiamento degli ultimi tempi

  95. khalfi kamel ha detto:

    salve,sono Kamel ho presentato la demanda di cittadinanza nel 2010 ho un redditto del2007 di 95000 e2008 e di 10500 e nel 2009 e di 12000 praticamente la media di 10500 ho in carico due figli e la moglie quando ho fatto il coloquio con la questura mi hanno chiesto l’ultimo redditto ma purtroppo avevo un redditto zero la mia domanda e possibili acquisire la cittadinanza,GRAZIE 1000.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      se l’ultimo reddito è zero, purtroppo la vedo molto difficile, anche se quello degli anni scorsi era più che sufficiente…
      non credo che ti accetteranno la domanda purtroppo

  96. ramil ha detto:

    Salve, abiamo il tempo requisiti io e mia moglie pero lei non ha lavorata per piu di sei anni e rimasta a mio carico. Puo essere valida presentare solo il mio modello unico che ho un reditto sufficiente per noi due.

  97. lizza Carrillo ha detto:

    Salve!! vorrei chiedere una piccola cosa, allora l’anno scorso ho avuto l’appuntamento per la cittadinanza italiana con tutta la mia famiglia, ma le cose sono cambiate perche mi sono trasferita in francia, mi sono sposata con un francese e lavoro qua, con un permesso di soggiorno per motivi di famiglia, vorrei sapere come procedere in italia per continuare con il permesso di soggiorno gia che la procedura per la cittadinanza dura piu di 2 anni. Alla ambascita francese mi hanno detto che posso sempre mantenere i miei documenti in italia e alla prefattura in italia mi hanno detto che possso rinnovare il mio permesso di soggiorno per motivi che aspetto la cittadinanza, ma volevo sapere come fare con l’aspetto di tasse e se mia madre deve ancora dichiarare che sono sul suo carino.

    Grazie Grazieeee

    • cittamondo ha detto:

      salve
      non capisco se tu vuoi tornare in italia, oppure no: se ho capito bene, tu vivi ormai in francia stabilmente (ma immagino che tu non abbia perso la residenza in italia, altrimenti avrebbero bloccato la tua richiesta di cittadinanza). il rinnovo per attesa cittadinanza, nel tuo caso, mi sembra assurdo, perchè si intende che se hai chiesto la cittadinanza per residenza, vivi in italia regolarmente, e quindi non hai problemi di permesso di soggiorno. il pds per attesa cittadinanza di solito la fanno solo a chi chiede la cittadinanza “iure sanguinis”, cioè per i discendenti di cittadini italiani che hanno diritto alla cittadinanza senza aver diritto al soggiorno, e se la procedura impiega più dei tre mesi del visto di ingresso, spesso viene dato un permesso di sei mesi per attesa cittadinanza. ma a te non serve, perchè vivi in francia con regolare permesso, e hai perso il diritto a soggiornare in italia a meno di convertire nuovamente il permesso francese in permesso italiano.
      però, se non hai perso la residenza, non dovresti aver problemi a continuare a vivere in francia

  98. Rogavi ha detto:

    Salve,
    volevo chiedere due informazioni:
    1.se si possiede una carta di soggiorno a tempo illimitato e essendo di cittadinanza colombiana,si può viaggiare a Londra senza problemi? ,senza presentarsi all’ambasciata per richiedere un visto?
    2. mia madre ha 58 anni e ha fatto richiesta per la cittadinanza, volevo sapere se anche lei deve fare il test d’italiano?o è richiesto soltanto per le persone che fanno domanda per avere la carta di soggiorno?
    grazie mille!

    • cittamondo ha detto:

      salve
      1: normalmente sì, ma chiedi all’ambasciata inglese per sicurezza, che potrebbero cambiare le regole
      2: il test di italiano è solo per la carta di soggiorno

  99. Zuny ha detto:

    Salve io vorrei presentare la domanda per la cittadinanza però il mio reddito non è abbastanza la mia domanda e posso unire il reddito de mio compagno con el mio anche se lui a fatto da poco la residenza a casa mia . Grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      si può cumulare il reddito con quello di “famigliari conviventi”. il tuo compagno, se non siete sposati, non è considerato un famigliare, ma dipende dalla prefettura: spesso, il suo reddito viene riconosciuto lo stesso

  100. Tiziana ha detto:

    Salve. Abbiamo fatto richiesta per la cittadinanza io e la mia famiglia e siamo stati convocati in questura venerdì 03/05. Mi è stato riferito, da altri parenti, che in questa occasione viene dato un foglio con un questionario da compilare. Vorrei sapere che tipo di domande sono. Grazie per l’attenzione.
    Cordialmente, Tiziana

  101. Igor ha detto:

    Salve! Sono un uomo ucraino.,residente piu di 10 anni in Italia.Per ultimo anno ho 9000 euro di reddite.,anni precedente 15000-16000 euro al anno.Ho anche moglia (non ha reddite) Mi basta 9000 milia al anno per fare domanda per cittadinanza?Grazie!

  102. kyatou ha detto:

    salve.
    sono kyatou ho 20anni.. i miei vivono in italia da piu di 20anni io vado ancora a scuola e vivo con loro da 8anni,entro qualche settiman faranno la richiesta della cittadinanza e mi chiedevo se per me è possibile averla a traverso loro?grz grz

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo no, sei troppo vecchia!!! la cittadinanza si passa automaticamente solo ai figli minorenni. tu dovrai chiedere la cittadinanza da sola, quando avrai dieci anni di residenza, se il reddito famigliare è sufficiente

  103. yosef ha detto:

    Ciao mio padre cia la cittadinanza ho 23 anni ho 6 anni di residenza posso chiederla anch io

  104. miriam ha detto:

    salve sono miriam, volevo chiedere ho fatto la domanda per la cittadinanza e adesso quando controllo la pratica mi da ” L’istruttoria è completa; la domanda è in fase di valutazione “…. pero voglio sapere se me la danno perché attualmente sono disoccupata e mio padre l’ha già presa e prima di dargliela gli anno chiesto ultimo modello cud io adesso nn so che fare se per caso mi chiedono il cud volevo chiedere se faccio un avvocato mi risolve il problema aspetto la risposta e la ringrazio in anticipo grazie.

    • cittamondo ha detto:

      salve Miriam
      non sempre chiedono l’ultimo cud, dipende dalla prefettura. in ogni caso, anche se tu sei disoccupata, puoi portare quello di tutti i famigliari conviventi

  105. vikas ha detto:

    ciao sono vikas pena presso cittadinanza itliana adesso quando tempo dopo posso chiedere la cittadinanza per mio moglie

    • cittamondo ha detto:

      ciao Vikas
      il coniuge di un cittadino italiano può fare richiesta dopo 2 anni dalla concessione. ma se avete figli, basta un anno

  106. Jessica ha detto:

    Buona Sera, mi chiamo Jessica, ho 21 anni e vivo sul territorio da più di 10 anni, ho fatto le medie, superiori e attualmente faccio l’università. voglio fare la cittadinanza, ma il problema sta nel fatto che i miei genitori non c’è l’hanno. posso chiedere la cittadinanza utilizzando ovviamente il cud di mio padre ??

  107. nando ha detto:

    ciao

  108. manu ha detto:

    ciao a tutti!! sa dirmi qualcuno per la cittadinanza,quet’anno faccio 3 anni che ho depositata la domanda!la k10 mi da sempre in attesa dei pareri,come si per per sollecitare????grazie

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      l’unica maniera per sollecitare, come succede sempre in italia, è la lettera di un avvocato…

  109. ulysse ha detto:

    Dal 2003 novembre ho avuto la mia residenza, sono andato al comune a prendere un storico di residenza perchè ho cambiato varie case e ho voluto sapere quanti mesi mancava per completare 10 anni di residenza. Ho scoperto che c’è stata irreperibilita per sei mesi. Mi domando secondo la sua parere sarò in grado di chiedere la cittadinaza del novembre 2013.

    • cittamondo ha detto:

      secondo la legge, sei mesi è il tempo massimo di tolleranza per avere delle pause nei dieci anni di residenza. controlla se sono sei mesi giusti, o un po’ di più o un po’ di meno.

  110. Ori ha detto:

    salve,
    Sono un ragazzo di 24 anni. Io ho lavorato nel 2009/2010/2011 mentre nel 2012 no! Io vivo con i miei genitori che hanno sempre lavorato e in famiglia siamo in tre! posso chiedere la cittadinanza anche se non ho avuto un reddito personale per quanto riguarda l’anno 2012?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ori,

      si puoi chiedere la cittadinanza usando sia i tuoi redditi che i redditi dei tuoi genitori.

  111. Sheyla ha detto:

    Buonasera,

    espongo qui di seguito il mio problema: sono nata in Italia il 30.01.1986 a Verona e ho sempre risieduto in Italia. Avendo io saputo tardi dell’esistenza della possibilità di richiedere la cittadinanza tra i 18 e i 19 anni, ora mi domando se allo stato attuale posso richiederla.

    Mi chiedo inoltre se sarà una procedura complicata o se mi rilasceranno, senza troppi problemi, la suddetta cittadinanza, e in ogni caso cosa mi chiederanno in materia di documentazione.

    Da specificare che, per un’eventuale richiesta del CUD, posso basarmi sul reddito di mio fratello con cui condivido l’abitazione insieme ai nostri genitori, il quale lavora dal 12 aprile 2010 e percepisce 1’200 euro mensili per un totale di 14’400 euro annui, in quanto io lavoro da appena 7 mesi.

    Ogni dettaglio che mi potrebbe essere utile sarà molto gradito.

    Distinti Saluti
    Sheyla

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Sheyla,

      purtroppo ora dovrei richiedere la cittadinanza per residenza.
      I tempi saranno più lunghi.In media si aspetta sui tre anni.
      Puoi usare il reddito di tuo fratello. Gli chiederanno cud 2013, cud 2012 e cud 2011.
      Il reddito deve essere di 8500 euro più 500 euro per ogni familiare a carico.

  112. ferraroyg ha detto:

    Buongiorno. Volevo chiedere; sono una cittadina europea (polacca). Da 8 anni residente in Italia voglio chiedere la cittadinanza italiana, però non ho redditi, da 3 anni sono a carico del mio compagno, Italiano con un reddito sufficiente. In più, non posso lavorare, visto che il mio compagno è disabile, paraplegico. Unico problema: non siamo sposati, siamo una coppia di fatto. Posso presentare con la mia richiesta di cittadinanza il modello 730 del mio compagno? Grazie per una risposta.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      in generale, per la richiesta di cittadinanza italiana, è possibile presentare i redditi di tutti i propri famigliari conviventi. però, nel vostro caso, il tuo compagno non è considerato per legge un famigliare perchè l’italia non riconosce le coppie di fatto. nonostante questo, spesso viene accettano il reddito del proprio compagno, dipende dalle interpretazioni della prefettura della provincia in cui vivi. ti consiglio di chiedere lì

  113. dorina ha detto:

    buonasera …io e mia figlia abbiamo fatto la domanda di citadinanza per residenza dal 2009….chiedo in preffetura oggi e mi dicono che hanno gia finito con le pratiche dal 2010….e le nostre dal 2009 ?…sul sito ww.interno.it….al punto visualiza lo stato della tua pratica mi dice sempre :Pratica completa in fase di valutazione ….dove stata persa ?…a chi potrei rivolgermi per poter avere delle risposte ?…visto che telefonando a Roma risponde sempre un robot…vi scrivo da Padova ….grazie in anticipo per a risposta .

    • cittamondo ha detto:

      buonasera
      mi sembra strano che la prefettura di padova possa aver già liquidato tutte le pratiche del 2010. infatti, di solito è a roma che le procedure rallentano, e non si va sotto i quattro anni di norma. per cui non allarmarti, eventualmente se puoi chiedi alla prefettura se riescono a rintracciare la pratica

  114. monic27 ha detto:

    Salve; io ho fatto già la richiesta della cittadinanza il 30/05/2012, ma fino adesso non mi è stata data il numero della pratica per potere verificare sul sito del ministerio dell’interno, ho inviati tante e -mail ma nessuno risponde, ho chiamato e richiamato pero niente, sono andata in prefettura e niente, volevo sapere se ci vuole così tanto tempo per avere questo codice?,cosa devo fare per avere il mio codice? aspetto una vostra risposta.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Monic,

      mi sembra molto strano. Il codice lo dà la prefettura. Insisti con loro

      • monic ha detto:

        grazie!!! credo che funzione insistere …ho fatto quello e mi e arrivata gia il codice.!!! meno male adesso dovro aspettare per la verifica della prattica..maa..!! c’e tanta burocrazia.. comunque grazie!!!!!!!!

  115. Ervin ha detto:

    SALVE,
    Sono Ervin, risiedo a Roma da ormai 14 anni e avendo una pratica di richiesta Cittadinanza in corso e credo quasi alla fine perché lo stato della pratica mi indica: “sono stati acquisiti i pareri necessari ? il decreto di concessione è agli organi competenti per la forma”. La mia domanda è: avendo 2 figlie al di sotto di 4 anni, una nata a Roma e l’altra in Bolivia ma entrambe residenti a Roma, esse acquisiranno la cittadinanza insieme a me? oppure no?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ervin,

      si i figli minorenni prendono direttamente la cittadinanza dai genitori.

    • monic ha detto:

      salve Ervin, vorrei sapere da quanto tempo hai richiesto la cittadinanza, cosi per sapere quanto tempo hai dovuto aspettare, perché sicuramente ti manca poco per avere la cittadinanza visto lo stato che indica la tua pratica, e riguardo a i tuoi figli sicuramente che loro acquisteranno la cittadinanza anche perché sono minorene, per legge tutti i figli minore fino al 18 anno acquistanno automaticamente la cittadinanza dei genitore per successione.

  116. Dmitriy ha detto:

    Buongiorno Gentile Cittamondo
    Ci siamo sentiti precedentemente in merito alla cittadinanza italiana…
    Ho verificato in maniera accurata la mia situazione ed attualmente ho in mano N° 3 CUD (2010-2012), la residenza senza l’interruzione di 10 anni e 1 giorno ma alla data di oggi non ho il reddito sufficiente in quanto sono disoccupato…
    Secondo Lei vale la pena fare la richiesta per ottenere la cittadinanza?…
    Rimango in attesa alla Sua celere risposta.
    Colgo l’occasione per porgerLe miei distinti saluti
    Dimitry

    • Mariya.roma ha detto:

      Salve. Vorrei chiedere ho fatto venire il mio figlio in italia con riconggiumento famigliare pero lui studia informatica in paese ucraina a giunio ha esame e non po presentarsi x fare impronte digitale x rinnovo di pds sono disperata.Cosa posso fare? Aiutatemi con consiglio vi prego. Grazie

      Inviato da Samsung Mobile

  117. alice ha detto:

    ciao ! piccola domanda tecnica…con i 10 anni di residenza CONSECUTIVI intendo dire che non si può lasciare il paese? che non puoi per esempio far ritorno al tuo paese per un viaggio di piacere? o si riferiscino alla residenza anagrafica???
    grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Alice,

      assolutamente puoi lasciare l’Italia ci mancherebbe altro.
      Come hai detto tu è la residenza anagrafica che conta, l’interruzione ci sarebbe solo se fossi cancellata dall’anagrafe.
      Tranquilla e goditi i tuoi viaggi!

  118. Sunday ha detto:

    Salve, come si può dichiarare i rediti qui in Italia lavorando in Gemania per esampio, se vorrei che la richiesta per la cittadinanza italiana già fatta qui in Italia non va cancellata?

  119. fatima ha detto:

    Salve, sono una studentessa di 20 anni, risiedo in Italia con mia madre e mia sorella da più di 10 anni ormai. Purtroppo mia madre non lavora e io sono una studentessa, l’unica che lavora è mia sorella e il suo reddito è di 15.000 ( 2 anni fa forse era inferiore ma non ne certa). Ma oltre alla questione del redditto, c’è qualcos’altro che mi potrebbe impedire di fare la richiesta per acquisire la cittadinanza. ( mai avuto reati, ovviamente =) )

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Fatima,

      puoi usare i redditi di tua sorella ma solo se convivete assieme.
      Chiedono 8500 euro di reddito più 500 euro per ogni familiare a carico.
      Se siete solo tu e la tua mamma risultereste due persone a carico, quindi dovrebbe bastare il reddito di tua sorella.

  120. wasley ha detto:

    buongiorno ,io ho fatto la richiesta di cittadinanza il 1 dicembre 2010pero fino ad oggi controllando lo stato della mia pratica vedo sempre l”l’istruttoria e avviata se in attesa des parei necessari per la definizione della pratica”.E il 20 aprile 2013 ho mandato via email un sollecito alla prefettura di milano(dove ho fatto la domanda) alla prefettura e all’ispezione del lavoro.Questo ultimo mi ha risposto dopo 9 giorni indicando che ha mandato una richiesta sia alla prefettura sia al ministero dell’interno per sapere a che punto e la mia pratica.Vorrei sapere se la prefettura non risponde cosa bisagna fare?devevo fare prima la diffida e poi il sollecito?qual e la differenza?Perche mi sembra che sono ancora al punto iniziale.
    Grazie per la vostra collaborazione e il vostro aiuto.
    wasley-

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Wasley,

      i tempi attesa per l’ottenimento della cittadinanza purtroppo sono lunghi.
      Probabilmente la Prefettura sta attendendo una risposta dal Ministero.
      Ti consiglio di rimanere in contatto con la Prefettura magari inviando una mail a questo indirizzo donatella.cera@interno.it.

  121. wasley ha detto:

    la richiesta e per residenza

  122. tiki ha detto:

    ciao volevo sapere se x la cittadinanza servono 10 anni di seguito a basta che hai 10 anni di residenza anche se ho cosi: 1999-2004 e poi 2006-2013

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      servono dieci anni consecutivi. la pausa tollerata è al massimo di sei mesi. mel tuo caso, dovrai aspettare il 2016

  123. picci ha detto:

    Buongiorno,
    ha sentito dire che ora non c’è bisogno di fare il colloquio, ma è vero?( ho appuntamento il 6 Giugno 2013)
    e vorrei sapere:
    – come mai ci si mette cosi tanto tanto tanto tempo per avere la cittadinanza ( personalmente per residenza, sono residente in italia dal 1998)
    – quali sono i procedimenti ?
    – se nel frattempo cambio se cambio casa, città , regione ,mi sposo, o altro come devo procedere ?
    ringrazio anticipatamente
    buona giornata

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      il colloquio è una formalità, e onestamente non so se esista ancora, potrà risponderti meglio di me qualcuno che ha preso la cittadinanza di recente.
      per le altre domande:
      – come mai… ecco, diciamo che di certo lo stato italiano non ha fretta di dare il diritto di cittadinanza.
      – quali procedimenti?
      – se cambiano i dati, non c’è problema, lo comunicherai in prefettura

  124. Ori ha detto:

    Ringraziando in anticipo
    le chiedo un ultriore informazione! Sul modulo per la richiesta della cittadinanza dovrò inserire dunque i miei tre CUD 2010/2011/2012 e i tre CUD 2011/2012/2013 dei miei genitori segnalandoli come altri cud o come persona a carico? Grazie mille

  125. marco gonzales ha detto:

    salve sono marco ho la carta di soggiorno a lungo periodo e ho a carico mia moglie che è residente a milano da 7 anni e i miei 2 figli nati a milano uno da 7 anni e l’altro di 1 mese , sono residente a milano da 15 anni e negli ultimi 3 anni di lavoro il mio reddito per i primi 2 anni e stato di euro 17000 l’anno lordo e ultimo anno sono stato in dissocupazione per 8 mesi quindi che conti devo fare per avere la possibilitta di arrivare al limite lordo richiesto …..

    • cittamondo ha detto:

      salve
      la disoccupazione dà un reddito che è dimostrabile attraverso il cud dell’inps. se sommando quel cud a quelli di eventuali altri lavori superi le 8300 euro, puoi fare domanda

  126. Anna ha detto:

    buongiorno, mi chiamo anna oggi ho presentato domanda di cittadinanza per residenza da oltre 13 anni residente a milano, ma il mio dubbio è che mi sono dimenticata di chiedere in prefettura se dovevo lasciare qualche documentazione per quanto riguarda la doppia cittadinanza io voglio ottenere quella italiana ma vorrei non perdere quella del mio paese d’origine cosa devo fare?
    grazie mail anath_90@yahoo.it

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      automaticamente, se il tuo paese ammette la doppia cittadinanza, verrà adottata quella procedura. solo se il tuo paese non la ammette ti verrà tolta. l’italia ammette doppie cittadinanze

  127. el youbi bouchra ha detto:

    salve, sono bouchra
    residente da 15 anni regolare, permesso di soggiorno indeterminato,lavoro indeterminato,fatto richiesta nel 2008 maggio per cittadinanza, finora non avuto niente, avevo un appuntamento il 14 marzo per questura mattina stessa non mi ricevono anno cambiato regolamento.
    non so cosa fare. tra altro ho 2 bimbi italiani, lavoro regolare da 15 anni. in attesa vostra resposta
    corgo.
    Distinti Saluti.

    • cittamondo ha detto:

      salve bouchra
      purtroppo devi avere pazienza, e se riesci, andare a chiedere informazioni alla tua prefettura (non capisco perch sei andata in questura)

    • cittamondo ha detto:

      salve bouchra
      purtroppo devi avere pazienza, e se riesci, andare a chiedere informazioni alla tua prefettura (non capisco perchè sei andata in questura)

  128. KUMAR .P ha detto:

    Sono stato residente in ITALIA regolarmente dal 1998 a 2010 (12 anni). dopo 2010 sono stato cancellato per irreperibilita. adesso sono regolarmente residente dal 2011 . posso fare domanda per cittadinanza ?

    • cittamondo ha detto:

      quanto tempo ti hanno cancellato? se è meno di sei mesi non ci sono problemi, se è più di sei mesi, dovresti trovare il modo di dimostrare che effettivamente eri residente in italia e sei stato cancellato per errore

  129. jessie ha detto:

    Buona Sera, sono in Italia da quando avevo 13 anni il 30 gennaio 2004, ho avuto la residenza in marzo 2004, ma nel mese di April ho compiuto 14anni. Devo presentare il certificato penale del mio paese lo stesso o posso fare almeno?? Cioe` devo presentare il certificato penale anche se sono in Italia dal eta di tredici anni e non sono mai ritornata giu nel mio paese? Grazie

  130. mer ha detto:

    Salve….ora ho il numero identificativo e sono entrata sul sito….vedo scritto “istruttoria avviata, si è in attesa di pareri necessari alla definizione della pratica”…esattamente, quali sono i passaggi che stanno svolgendo in prefettura (controllo condizioni iniziali oppure controllo se ci sono reati nel paese d’origine o??) e quanto tempo passerà prima di esser richiamata per ulteriori aggiornamenti o rilascio cittadinanza?

    • monic ha detto:

      salve mer, mi permetto di risponderti perché anche la mia pratica dice lo stesso, ma ti dico sono agli inizi cioè che adesso la tua pratica e nell’ufficio di chi si occupa di sta scanneare la pratica per inviarla al ministero interno, dopo di ché alloro volta loro devono fare tante procedure come revisionare tutto i documenti inviati,dopo un può far arrivare le nostre pratiche alla persona competente il quale dovrà scrivere il decreto per noi… e cosi via, poi comunicare alla prefettura milano che alloro volta comunicheranno a noi e cosi via…….. e quello che mi hanno detto in prefettura quando sono andata due settimane fa per farmi firmare la mia pratica perché secondo loro non era stata firmata e per quel motivo non mi era stata assegnata il mio numero io ho fatto la domanda un anno fa, ti puoi immaginare quanto ho dovuto aspettare per avere questo numero va be, comunque adesso mi hanno detto di aspettare cioè da 2 a 3 anni.. mi potranno comunicare se darmi o no la cittadinanza in tutto 4 anni dal momento che fai la richiesta, comunque e buffo aspettare cosi tanto in teoria nel decreto c’e scritto che si dovrebbe concedere la cittadinanza in due anni per residenza, ma in pratica sono dai 4 a i 5 anni, tutto e una burocrazia, già dobbiamo aspettare 10 per fare la domanda in più 4 o 5 per averla…. comunque sia solo dobbiamo aspettare se vogliamo averla. ….(e tu quando hai fatto la domanda? )

  131. Imad ha detto:

    Salve .mi chiamo imad e sono un ragazzo del Marocco .chiedo il tuo aiuto su un problema che sinceramente mi sta mandando solo verso un unica soluzione e che spero di nn averci a farla …il mio problema è: sono stato sposato dal 2006 fino al 2010 ma realmente abbiamo vissuto io è la mia ex solo 2 anni fino al 2008 .ci siamo lasciati amichevolmente nel 2010 facendo una separazione consensuale .dopo 5 anni dovevo fare l’aggiornamento della mia carta di soggiorno .la questura l’ha tenuta così per un anno e solo ieri mi è arrivato la lettera del rifiuto .la questura giustifica il fatto dicendo che il motivo era perché sono separato e non ho vissuto 5 anni con la mia ex sotto l’ostesso tetto .sta il fatto che adesso ho trovato una famiglia che mi vuole bene e che vogliono farmi un contratto come collaboratore domestico …l’avvocato dice così puntiamo per un permesso di soggiorno e fra tempo facciamo un ricorso al TAR che ha un costo di ( 1,500 €) per chiedere della carta di soggiorno .ora vi spiego .io sono entrato in Italia il 1997 ho vissuto senza documenti finché mi sono regolarizzato e mi sono ben e inserito nella società ( almeno secondo me ) gioco a calcio in promozione – lavoro- ho un modesto appartamento in affitto . ( dopo che mi ero separato ) mi sono fatto una vita da solo sbattendo di qua e di la- ho passato la mia gioventù qui – ho perso mio padre e non ho potuto nemmeno abbracciarlo per l’ultima volta – ho passato e sto passando la mia vita qui ….. È ora ?? La questura mi vuole azzerare tutto e farmi ritornare nella clendistinita ….ditemi vuoi …vi prego vi prego e vi prego ancora .non so a cosa e come pensare .vedo solo che adesso a 32 anni vedere la mia vita azzerarsi per colpa di una che sta in scrivania senza sapere niente di me ….mi fa proprio male a pensarlo .sono entrato in Italia che avevo 16 anni ….ditemi voi ….io ho trovato solo un unica soluzione …IL SUICIDIO …è contro la mia religione …ma non ho scelta …spero in una gentilissima risposta .vi prego contattatemi .la questura ha scritto che ho 10 giorno per dare del motivazione a loro …io non so più che fare….

    • Imad ha detto:

      Aspetto qualche vostra risp .E URGENTE !!!! Vi prego ..vorrei un parere o un consiglio utile per procedere .altementi non saprei .cordiale saluti

    • cittamondo ha detto:

      salve imad
      la soluzione che propone il tuo avvocato mi sembra percorribile: fai un permesso per lavoro e nel frattempo cerchi di rimediare a questa faccenda della carta: infatti per i coniugi di cittadino italiano viene concesso un permesso di 5 anni, al termine del quale la trasformazione avviene se il matrimonio è ancora valido.
      non so nel vostro caso cosa è possibile fare, ma nel frattempo il permesso per lavoro mi sembra la soluzione migliore per mantenere i documenti.
      vedrai che la cosa si sistema. se nella tua città esiste unosportello immigrati prova a rivolgerti lì, è possibile che possano metterti in comunicazione con la questura per chiarire bene la tua situazione

  132. salah ha detto:

    Salve.. Io ho presentato la richiesta x la.cittadinanza il 10 gennaio 2012.. Aspetto di essere convocato x il.colloquio.. Ma mi hanno detto in questura che non si fanno più e dovro solo aspettare . Mi sapete dare ulteriori informazioni.. Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo per farle avere la cittadinanza italiana è necessario che lei sia qui quando fai il giuramento. se arriva dopo, non avrà la cittadinanza

  133. AURELA ha detto:

    Salve, sono arrivata in italia nell.anno 2001 per congiungimento famigliare. Attualmente ho 21anni.. Ho svolto gli studi necessari e lavoro da settembre 2011 quindi devo ancora maturare gli anni di lavoro ma ho ben che superato gli anni di residenza continua in italia.
    Domanda: mi è comunque possibile richiedere la cittadinanza?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      dopo tre anni continuativi di reddito superiore a 8300 euro, puoi chiedere la cittadinanza. siccome puoi unire al tuo reddito quello dei familiari conviventi, è possibile che tu possa fare domanda già adesso, se la tua famiglia guadagna abbastanza

  134. Alex ha detto:

    ho 25 anni, ho lavorato fino a 2 anni fa ma adesso purtroppo per la scrisi non trovo lavoro, sono in cerca da 2 anni… tra un anno e mezzo io e mia mamma possiamo richiedere la cittadinanza in quanto siamo qui da 8 anni e mezzo… Mia mamma ha una retribuzione lorda annua di 9724 € compreso la 13°…. Ci basta per tutt’è 2 solo la sua retribuzione?
    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      se siete conviventi, potete provare. a volte viene considerato il limite di 8300 euro per nucleo famigliare, e non per persona

  135. Hassan ha detto:

    salve ,
    io il prossimo ottobre 2013 farò 10 anni di residenza in italia , già lavoro e tutte le carte in regola , e negli ultimi anni c’è solo il reddito del 2011 che non quadra il resto ok :
    2011: 5600 euro
    2012: 12000 euro
    2013: 1300 euro

    posso già chiedere la cittadinanza la fine di quest’anno ??

    grazie.

    • cittamondo ha detto:

      puoi provare, visto che gli ultimi due anni sono sufficienti (nel 2013 intendevi 13000 vero?)

  136. jonida ha detto:

    SALVE,
    io sn una ragazza albanese che vive in Italia (Bari ) da 16 anni. Sono arrivata in italia per seguire l universita’ e nel 2006 ho preso la laurea in ‘ ECONOMIA E COMMERCIO’. durante gli anni universitari io avevo fatto solo il domicilio a bari …compilavo la dichiarazione di ospitalita’ in questura solo nel Aprile 2007 ho fatto la residenza.
    vorrei chieder gentilmente se sara’ possibile cmq x me chiedere le cittadinanza ? anche se nn ho ancora 10 anni di residenza ma ho 16 in Italia.
    grazie
    cordiali saluti
    Jonida

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo per la cittadinanza chiedono dieci anni di residenza regolare

  137. BADU ha detto:

    BADU.buona sera sono senegalese ho permesso per motivo familiare perche sono sposato con mia moglie anche lei senegalese dal 2005 pero lei ha avuto suo prima permesso nel 2002 abbiamo due figli nati in italia ora,abbiamo tutti la carta di soggiorno CE e abbiamo sempre avuto le stesse scadenze dei permessi. pero visto che mia moglie a compiuto 10 anni di residenza e vuole chiedere la cittadinanza volevo sapere se lo posso fare anche io visto che ho solo 6 anni residenza e il mio ultima cud sale dal 2010 grazie mille .

    • cittamondo ha detto:

      buona sera badu
      purtroppo non è possibile. per la cittadinanza servono dieci anni di residenza, anche se il coniuge fa domanda prima

  138. giulia ha detto:

    sono giulia. il mio papa ha fatto il domanda di cittadinanza quando ho minoreni, e ora hanno chiamato per la cittadinaza.e io sono magioreni e possibile mi darmo la cittadinaza anche io. grazie

    • cittamondo ha detto:

      ciao giulia
      purtroppo non è possibile: per passare la cittadinanza ai figli, questi devono essree minorenni il giorno del giuramento del genitore

  139. wasley ha detto:

    GRAZIE CITTAMONDO DEL TUO AIUTO.OGGI HO CONTROLLATO LA MIA PRATICA SEMBRE CHE IL DECRETO E AGLI ORGANI COMPETENTI PER LA FIRMA.HO CHIAMATO IL MINISTERO DELL’INTERNO MI HANNO DATO IL NOME DELLA PERSONA CHE S’OCCUPA DELLA MIA PRATICA ? DEVO MANDARE ANCORA UN SOLLECITO?
    IN PIU QUALI DOCUMENTI CHIEDERA IL COMUNE PER I FIGLI MINORI?QUALI DOCUMENTI CHIEDERA LA PREFETTURA PER IL RITIRO DEL DECRETO?
    GRAZIE DI TUTTO.

  140. Pamela ha detto:

    io ho 20, dal 2002 abito in Italia, con 10 anni di presenza regolare, nel 2014 mi scade la carta soggiorno e vorrei fare la cittadinanza ! Solo che non so se poi la mia cittadinanza ecuadoregna mi venga tolta, o se ho la doppia cittadinanza! In piÙ sono una studentessa universitaria quindi non ho un reddito e i miei non sono molto sicuri di farla mia mamma guadagna 1600 euro al mese in teoria come reddito annuo andrebbe bene. Ma non so ditemi voi. Datemi un consiglio! Grazie mille! Pam

    • cittamondo ha detto:

      ciao pam
      non so se l’ecuador imponga una sola cittadinanza o accetti la doppia: l’italia acectta le doppie cittadinanze, quindi non sarà l’italia a chiederti di rinunciare a quella ecuadoregna. rivolgiti al consolato del tuo paese per essere sicura.
      per il reddito, si può provare

  141. Sunday ha detto:

    Buongiorno, Sono Sunny. Vorrei sapere cosa fare in caso di cambiamento di residenza (un
    trasferimento a un’altra regione) doppo aver chiesto la cittadinanza. è un problema poteziale? Grazie.

  142. Gurjit ha detto:

    Ciao voglio chiedere una cosa…… Cud di disoccupazione possiamo usare per la domanda di cittadinanza

    • cittamondo ha detto:

      ciao.
      sì, è riconosciuto

      • manu ha detto:

        ciao cittamondo.gentilmente mi sa dire come si fa per sollecitare la cittadinanza?? ho tre anni che ho presentato la domanda e mi dise che è in attesa dei pareri!!!??

  143. bani ha detto:

    salve,
    ottobre 2013 presenterò la domanda per la cittadinanza dopo 10 anni di residenza, sono sposato e mia Moglia vive con me in Italia da 5 anni e abbiamo un figlio , la mia domanda:
    1) posso includere mia Moglia nella mia domanda ? o posso presentare un altra domanda per lei?
    2) ho un figlio nato in Italia e ne ha 3 anni , posso inserirlo nella mia domanda ? o cosa posso fare?
    note: hanno la residenza in Italia.
    grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      1: tua moglie può fare domanda solo se anche lei ha dieci anni di residenza, altrimenti potrà fare domanda per matrimonio solo un anno dopo il tuo giuramento, che avverrà tra non meno di tre anni
      2: tuo figlio riceveràa automaticamente la cittadinanza italiana se si troverà in italia al momento del tuo giuramento

  144. Gaspara ha detto:

    i quattro anni medi di attesa sono dal primo incontro nel mio caso 2012 (con cud 2009/10/11 o dal colloqio (febbraio 2013 con cud 2010/11/12?

  145. Maggie P. ha detto:

    Buongiorno, Avrei bisogno di un’ informazione. Sono greca e risiedo in Italia dal 2000. Non mi sono mai iscritta all’anagrafe, dunque risulto domiciliata ma non residente. Sono stata iscritta all’universita’ per ben dieci anni (dove mi sono laureata e specializzata). Avrei il diritto di chiedere la cittadinanza comprovando la durata degli anni di studio tramite l’universita’? Grazie mille in anticipo per la risposa.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      purtroppo credo di no, ma prova a chiedere in anagrafe nel comune dove vivi, o al massimo in prefettura

  146. Faruk ha detto:

    Salve, a settembre vorre fare la richiesta per la cittadinanza, sono sposato (mia moglie ha 7 anni di residenza) e ho un figlio di 4 anni nato in italia, la mia domanda è posso chidere la cittadinanza anche per loro con unico medello B??

    Grazie
    Faruk

    • cittamondo ha detto:

      salve
      no, puoi chiedere solo per te. tua moglie dovrà aspettare altri tre anni, mentre tuo figlio la riceverà automaticamente quando arriverà la tua

  147. Sali ha detto:

    Salve Sono sali della Serbia sono spozato, tra 5 messi faro 2 anni sposato con citadina italiana , ho un bambino di 1 anno e 6 messi anke lui ha citadina , voiljo sapere per qando poso prendere la cidatinanza ? mi server anke lavoro per prendere la citadinanza?? Grazie

  148. margareth ha detto:

    Salve , sul foglio del istruzione c’è scritto che occre presentare una fotocopia di tutti i precedenti permesso di soggiorno, ma avendolo consegnato tutto per il rinnovo, come faccio ad averli? Grazie mille

    • cittamondo ha detto:

      salve
      è sufficiente usare delle fotocopie, in genere. ma quali istruzioni?

      • margareth ha detto:

        sul istruzioni per la compilazione delle istanze di cittadinanza: fotocopia di tutti i precedenti permessi di soggiorno, io purtroppo non ne ho tutti, come faccio ad completarlo? vi ringrazio moltissimo

  149. francesco ha detto:

    Buonasera, volevo sapere se: dopo che la prefettura rilascia il verbale di cittadinanza italiana, si va in comune per il giuramento davanti al sindaco o sostituto, è giusto pagare altri 250 euro al comune? Nella maggior parte dei comuni italiani non si paga. Perchè nel mio si ……. eppure siamo tutti cittadini italiani eheheheheh

    • cittamondo ha detto:

      buonasera
      questa storia non l’ho mai sentita… mi sembra un abuso. da cosa sono giustificati questi soldi?

  150. cittamondo ha detto:

    salve
    purtroppo tu figlio, avendo già superato i 18 anni, dovrà fare la domanda per conto suo, con dieci anni di residenza

  151. Parasqcovia ha detto:

    Posso prestare redito ,per mia sorella ,come per ottenere la citadinanza non ha sufficiente redito

  152. Tania ha detto:

    Ciao sono volevo sapere cosa posò fare per avere la cittadinanza io sono moldava e vivo qua da 13 anni ..sono stata sposata e sono separata e adesso no. Lavoro ma convivo ..vorrei sapere se posò chiedere anche io.,grazie..

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      se hai dieci anni di residenza e un reddito degli ultimi tre anni superiore ai 8300 euro, (anche cumulando i redditi di famigliari conviventi), allora puoi

  153. Tania ha detto:

    Ciao sono Tania ..vorrei sapere cosa devo fare per avere la cidadinanza io vivo qua da 13 anni e sono stata sposata e sono separata adesso ..non lavoro ma convivo .vorei sapere se posò farlo anche io losteso e che documente mi serve..grazie

  154. valentin ha detto:

    ciao! sono in italia dal 2008(residente) a 17 anni , potrei ottenere la cittadinanza in al massimo 2 anni’?

  155. Nicoletta ha detto:

    ciao..mi chiamo nicoletta..sono nata in italia e tra un mese compio 18 anni..ho la cittadinanza albanese e volevo fare domanda per prendere la cittadinanza italiana…posso sapere cosa devo fare?? Grazie 🙂

  156. manu ha detto:

    ciao per sollecitare cosa si fa??

  157. Keyla ha detto:

    Buongiorno Cittamondo,
    il mio nome è Keyla ed avrei gentilmente bisogno del tuo aiuto.. ho letto buona parte delle domande/risposte e sono riuscita a chiarire alcuni dubbi. Mi resta una domanda da farti in merito alla richiesta per la cittadinanza italiana. Compiuti i 10 anni di residenza si inoltra la richiesta per la cittadinanza, dopodiché bisogna aspettare un periodo di circa 4 anni, giusto. Nel frattempo, cioè , in questi “4 anni di attesa” io posso trasferirmi all’estero?? es. in Svizzera??. il mio trasferimento potrebbe compromettere l’esito positivo del rilascio dalla cittadinanza??. Spero di essermi spiegata. Rimango in attesa di un tuo gentile riscontro e grazie per il lavoro che svolgi e davvero molto utile a coloro che come me non sanno a chi rivolgersi. Buona giornata alla prossima. Keyla

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno keyla
      no, non puoi perdere la residenza in italia per un periodo superiore ai sei mesi. quindi puoi uscire dall’italia, ma stai attenta che non ti cancellino la residenza

      • Keyla ha detto:

        grazie mille!! ancora un domanda..
        se andassi via per più di 6 mesi, diciamo andassi regolarmente a vivere in un altro paese e dopo un paio di anni decidessi di ritornare in italia. Per chiedere la cittadinanza vengono considerati gli anni precedentemente vissuti o si ricomincia da zero??? Cioè..
        io sono 8 anni che vivo regolarmente in italia, se andassi via e dopo un po ritornassi, questi 8 anni li perdo?? oppure vengono conteggiati ed a quel punto mancherebbero solo 2 per avere il diritto alla cittadinanza?? grazie ancora. saluti
        Keyla

  158. Ale ha detto:

    Buonasera, vista la collaborazione e le gentili risposte alle richieste fatte da altri utenti provo a fare una domanda anch’io, sperando di non recare disturbo e magari di ricevere informazioni utili. Allora, io risiedo in Italia da quando avevo 11 anni, ne ho compiuto da poco 26 ahimè, diciamo che in termini temporali dovrei esserci ;). Sono cittadina comunitaria, attualmente frequento l’università (aka non ho reddito, ho svolto solo lavori saltuari e stagionali come promoter, commessa, cameriera, ecc…ma non ultimamente). Sono a carico dei miei genitori, entrambi stranieri, risiedono entrambi da molti anni in Italia da prima di me, il reddito supera abbondantemente i 9 mila richiesti (anche perché sarebbe un un bel pasticcio pagare il mutuo con un reddito inferiore, lavorano entrambi). Insomma, provo a concludere chiedendo gentilmente se visto l’arco temporale di residenza effettiva in Italia, visto che non ho mai rubato nemmeno una caramella nei miei 26 anni di vita, visto che frequento l’università qui ed intendo restare qui, sposarmi, crescere i miei (futuri) figli ed inevitabilmente morire qui, posso chiedere la cittadinanza nonostante sia a carico dei miei genitori? Vorrei sposarmi con il mio fidanzato (italiano) con cui vivo da più di 7 anni, ma vorrei aver già acquisito la cittadinanza italiana per residenza, non per matrimonio, è più una questione di principio, di sentirmi a tutti gli effetti idonea e integrata qui, anche se non lo è, lo sento come un diritto visto che non c’è altro posto in cui mi senta a casa come qui. È possibile che possa riscontrare problemi nell’essere studentessa e non lavoratrice con un mio reddito personale. Posso ottenere la cittadinanza italiana e mantenere quindi conseguentemente due cittadinanze? Grazie a chiunque vorrà e potrà gentilmente rispondermi. Buona serata

    • cittamondo ha detto:

      buonasera
      in effetti è possibile fare domanda inserendo il reddito del nucleo famigliare. anche se non sei tu a guadagnarlo. quindi vai abbastanza serena. però se ti vuoi sposare fallo pure, la cittadinanza per residenza impiega comunque 4 anni….

      • Alexandra ha detto:

        Ringrazio per la cortese attenzione, credo che proverò comunque la strada più lunga e “complicata”, sperando di essere fortunata e di non attendere troppo (eventualmente sfruttando la vostra disponibilità per ulteriori info). Ringrazio molto per l’attenzione e per la disponibilità. I miei più cordiali saluti, Alexandra

  159. cittamondo ha detto:

    salve
    tuo figlio avendo già superato i 18 anni, dovrà aspettare i dieci anni di residenza

  160. Ale ha detto:

    Ciao,la mia domanda e alle firme,vorrei sapere più meno il tempo di attesa grazie.

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      dipende…. non saprei dirti perchè ogni prefettura ha i suoi tempi. ti consiglio di chiedere lì

  161. Henri ha detto:

    Buongiorno “cittamondo”,
    senta io avrei 13 anni di resisdenza in Italia e attualmente sono uno studente universitario e non recepisco nessun reditto. Vale sempre lo stesso discorso del reditto famigliare degli ultimi tre anni ? E se non riuscissi a soddisfare tale richiesta, posso ugualmente ottenerla?
    Grazie!

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      sì, vale sempre, ma se il reddito è insufficiente è difficile che te la diano. puoi sempre iniziare la pratica, magari nel frattempo trovi un lavoro anche tu

  162. stanislavska oksana ha detto:

    Buongiorno,oggi sono stata a prefettura per chiedere cosa devo presentare per avere la cittadinanza.Mi anno detto che devo avere CUD di tre anni non meno di 10.000 euro,sono sola e ho CUD di tre anni da 8.400 euro.Allora non ho nessuna speranza?attendo la risposta………….grazie.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      la legge dice 8300 euro l’anno per gli ultimi tre anni, se non hai famiglia da mantenere

  163. romarjo serjani ha detto:

    salve,io sono un ragazzo di 21 anni, insieme alla mia famiglia a settembre compiamo 10 anni residenti regolarmente in italia, io volevo sapere pero essendo maggiorenne e non assicurato al lavoro, posso ottenere la cittadinanza attraverso la mia famiglia? grazie mille!

    • cittamondo ha detto:

      salve
      il reddito della famiglia dev’essere sufficiente per tutti, e in questo caso potrete avere la cittadinanza tutti

      • romarjo serjani ha detto:

        noi siamo in 4 i miei genitori ( la mia mamma disoccupata dal 2012) io e mia sorella( maggiorenne. quanto deve essere il reddito della famiglia? la ringrazio ,, è molto gentile.!

  164. bella ha detto:

    Salve cittadinidelmondo,
    vorrei chiedere la cittadinanza per residenza, sono in Italia dal 2002.
    Ma una domanda sui reditti, che voce devo guadare sul 730 per sapere il reditto perche negli ultimi 2 anni ho avevo un lavoro fisso, un po di quà un pò di quà, lavoro estivi vari….
    Quindi prima di cominciare il procedura per la richiesta della cittadinanza vorrei sapere se ho abbastanza reditti, (LA VOCE da GUARDARE)grazie in anticipo!

  165. Silvia ha detto:

    Salve,
    vorrei chiedere la cittadinanza quando la potrei fare, visto che adesso mi hanno dato la carta di soggiorno illimitata per tutta la mia famiglia, chiedo anche come faccio con una figlia disabile di 17 anni per la sua cittadinanza. E se è vero che l’altra mia figlia di 11 anni nata in Italia è automaticamente dentro della mia cittadinanza. Tutti siamo residenti più di 10 anni, e ho il reddito a posto.
    grazie mille aspetto la vostra risposta.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      se avete già i 10 anni di residenza, potete far domanda anche subito (gli adulti). la figlia di diciassette sarà già maggiorenne al momento del giuramento, quindi dovrà far la cittadinanza autonomamente quando compirà 18 anni, facendo riferimento al vostro reddito se non ne ha di propri (si consideranco anche assegni di invalidità naturalmente). la figlia più piccola avrebbe la facoltà di chiedere la cittadinanza al compimento dei 18 anni, perchè è nata in italia, ma sicuramente la cittadinanza sarà già arrivata prima, e la riceverà automaticamente insieme a voi

  166. giulia ha detto:

    salve.. voglio chiedere una domanda, ho 10 anni di residenza questo anno ma. mi sono cancellato la residenza per cinque mesi. e possibile a fare il domanda per la cittadinanza ora oppure devo aspettare per atri cinque mesi per compilare 10 anni. grazie

  167. Lisa ha detto:

    Buongiorno, Le scrivo per essere ancora più sicura in quanto dovrei fare la richiesta per la cittadinanza. Siamo in 4 in famiglia. Il nostro reddito per quest’anno è di € 14.215, gli anni scorsi si superavano i 20.000 €. Siamo dentro col reddito per la cittadinanza o è meglio lasciare stare? Grazie in anticipo!

  168. sara ha detto:

    Buongiorno, devo chiedere cittadinanza italiana. sono dello sri lanka ma risiedo in italia da quando avevo 14 anni con regolare residenza.
    avendo la residenza da quando avevo 14 dove presentare ugualmente il certificato penale del mio paese sri lanka?
    Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      per chiedere la cittadinanza devi essere residente in italia da almeno dieci anni, e avere un reddito (non per orza da solo, anche con la tua famiglia) superiore alle 8300 euro l’anno negli ultimi tre anni.
      se da quando hai 14 anni sei residente in italia, non serve il certificato penae dello sri lanka

  169. marsi ha detto:

    salve, una domanda sulla cittadinanza per residenza. Sono in Italia dal 2012 ma mi sono iscritta all’anagrafe (preso la CI) nel 2005. Ho avuta la residenza per 5 anni quindi fino al 2010 in un altra città da quella dove mi trovo adesso. Dopo il 2010 ho interrotto di residenza per un anno e ripresa nel 2011.
    Non so a questo punto quale anno prendere per calcolare gli anni di residenza? Devo aspettare il 2021?

    Grazie mille in anticipo.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      ho paura di sì… sono tollerati, in genere, non più di sei mesi di “buco” nella residenza nel calcolo dei dieci anni

  170. yudith soto ha detto:

    salve , io devo rinnovare il permesso di soggiorno a novembre cumpio 5 anni in italia dal 5 novembre mi hanno detto che posso fare la domanda il 6 di novembre pero il permesso mi scade il 29 novembre 2013, come posso fare ?

  171. Vicky ha detto:

    Buon giorno mi chiamo Vicky, sono in Italia da piu di 10 anni con una residenza regolare, pero sono stata nel mio paese per un mese quando avevo 20anni, e sono in Italia da quando avevo 11 anni.. in questo caso posso fare almeno di presentare il certificato penale o devo per forza presentarlo. in attesa di una Vostra risposta…

  172. aj ha detto:

    salve, volevo sapere s’era possibile fare la richiesta per la cittadinanza con tre CUD(L’ultimo CUD sul TFR con redditi per i quali è possibile fruire della detrazione di cui all’art 13 è pari a zero)???

  173. luisa ha detto:

    ciao sono nata in italia e miei genitori sono serbi da poko o perso la residenza mi dite come posso fare x avere la cittadinanza italiana??

    • cittamondo ha detto:

      ciao,
      non capisco: come hai perso la residenza?
      hai già compiuto diciotto anni? e non hai chiesto la cittadinanza?

      spiegami meglio!

  174. margareth ha detto:

    Salve , sul foglio del istruzione c’è scritto che occre presentare una fotocopia di tutti i precedenti permesso di soggiorno, ma avendolo consegnato tutto per il rinnovo, come faccio ad averli? Grazie mille
    Risposta
    cittamondo scrive:
    10 giugno 2013 alle 10:34
    salve
    è sufficiente usare delle fotocopie, in genere. ma quali istruzioni?
    Risposta
    margareth scrive:
    11 giugno 2013 alle 7:10
    sul istruzioni per la compilazione delle istanze di cittadinanza: fotocopia di tutti i precedenti permessi di soggiorno, io purtroppo non ne ho tutti, come faccio ad completarlo? vi ringrazio moltissimo

    • Denis ha detto:

      ho il modello B davanti ma non vedo da nessuna parte la richiesta per tutti i permessi di soggiorno. C’e scritto : “4) fotocopia del Permesso di soggiorno, Carta di soggiorno o Attestazione di soggiorno permanente per i cittadini dell’Unione europea, indicato alla pagina 2 di questo Modello B;” niente di piu 🙂

  175. Ricardo ha detto:

    Buongiorno, mi chiamo Ricardo, sono un ragazzo brasiliano e sono sposato con una cittadina italiana dal 2009. Da febbraio 2010 vivo stabilmente in Italia; solo ora ci siamo decisi a chiedere la mia cittadinanza solo che ovunque leggo che possono passare anche più di due anni prima del riconoscimento della stessa, è corretto?e inoltre in attesa di questo, una volta inviata la pratica posso trasferirmi all’estero?grazie per la disponibilità, Ricardo

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno ricardo
      dopo due anni dal matrimonio e dalla presa di residenza in italia si può chieder la residenza, quindi nel tuo caso puoi fare domanda già subito, e puoi trasferirti all’estero ma ti consiglio di mantenere la residenza in italia, altrimenti la pratica viene trasferita al consolato del paese dove vai a stare, e si creano dei grossi ritardi

  176. Denis ha detto:

    Salve, avrei bisogno di un consiglio per la compilazione del modello B.
    Alla domanda “Ingressi in Italia e uscite dall’Italia (per qualsiasi motivo, di qualsiasi durata e verso qualsiasi Stato estero)” che cosa dovrei rispondere visto che sono entrato la prima volta nel 2000 con un visto turistico di 5 giorni e poi sono rimasto per 2 anni the clandestino. Nel mio primo PdS c’e la voce “primo ingresso” datato con settembre 2002. Quale è la risposta che si aspettano quella reale ma the clandestino o quella formale the PdS?
    grazie,
    Denis

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Denis,

      quella reale mai quella di ingresso come clandestino. Metti settembre 2002.

  177. hamid ha detto:

    ciao.sono hamid
    vorei sapere quanto devo avere di reddito per avere la cittadinanza ,sono solo io e mia moglie e la domanda devo farla solo io
    grazie

  178. Ovidiu ha detto:

    Buon giorno ! Ho deposto la richiesta della cittadinanza, sono passati due anni da allora. Adesso- non lavorando, se non pago piu la casa- proprietà, avranno problemi ad accordarmi la cittadinanza italiana, in quanto non pagando il mutuo risulti cattivo pagatore alla banca ?
    Grazie per l’attenzione.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      durante l’attesa della cittadinanza ogni prefettura fa controlli diversi. normalmente non vengono richiesti documenti di reddito (e a meno che un tribunale non ti condanni per insolvenza non dovrebbe influire sulla tua cittadinanza il mancato pagamento del mutuo)

  179. Rajaa ha detto:

    Buonasera,
    io vivo in italia da 9 anni e ora ho finito con gli studi e ho trovato un lavoro in Germania e il datore di lavoro mi ha consigliato di restare in Italia per un anno e chiedere la cittadinanza e poi tornare a lavorare da loro. La mia domanda è visto che una volta che la chiedi può anche durare molti anni, mentre aspetto la cittadinanza posso andare a lavorare all’estero?? una volta che ho fatto la richiesta?

    • cittamondo ha detto:

      buonasera
      sì, puioi andare a lavorare all’estero ma non devi perdere la residenza in italia

      • zhr ha detto:

        buongiorno
        sono sposato 2011 en france la mia moglie francese sto 6 mese in francia con la mia moglie e 6 mese in italia
        adesso sto lavorando in francia regolare. ho il cud di 2012 e 2013
        ho 11 anni di residenza in italia con mio fratello . pero cio 4000€ in italia 2012 e 6400€ in francia e il mese di gennaio febbraio marzo di quest’anno 3500€ in italia
        aprile maggio giugno luglio 5000€ cerca FR lavoro stagionale con questi cud posso il prossimo anno 2014 faro la richiesta per la cittadinanza italiana ?
        e possibile il mio fratello mi aiuta con il suo cud 2011 2012 e 2013
        grazie

      • cittamondo ha detto:

        buongiorno
        i redditi contano tutti, sia quelli italiani che quelli francesi. invece il resdito di tuo fratello potrebbe non essere conteggiato (ma non è necessario, i tuoi sono sufficienti)

  180. Ammad ha detto:

    salve,io risiedo in italia da più di 10 anni con la mia famiglia e volevo fare la richiesta per la cittadinanza,ma visto che ho compiuto 21 anni e “credo” di non rientrare più nel reddito di mio padre,in più sono disoccupato e non sono sicuro se posso presentare la mia richiesta…qualcuno potrebbe chiarirmi le ideeeee..

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ammad,

      se vivi ancora con il tuo papà e sei a suo carico puoi fare la domanda utilizzando il reddito del papà altrimenti purtroppo in mancanza di un redditto non si può fare la richiesta.

  181. Ori ha detto:

    salve, sono un cittadino albanese.
    per quanto riguarda la legalizzazione e la traduzione degli atti rilasciati dal paese si origine quali sono le procedure da eseguire?
    grazie

  182. manu ha detto:

    ciao cittamondo,mi sai dire a che punto è la mia pratica? ho controllato la k10 mi da sempre in attesa dei pareri è possibile sono passati 3 anni!!!? volendo sollecitare come si fa???

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      per sollecitare (e direi che è il caso di farlo, dopo tre anni!) credo che tu debba andare in questura

      • manu ha detto:

        scusa ma la questura che centra??mi spieghi per favore che non so cosa devo fare in questura??

  183. Yeraldin ha detto:

    Salve, io ho 21 anni ma da 12 anni vivo in Italia.. Io studio e vorrei prendere la cittadinanza.. Ora mia madre sta facendo tutte le procedure per ottenerla.. Se lei prende la cittadinanza la prendo anche io? Dato che cmq sia lei mi mantiene… Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Yeraldini,

      i genitori possono passare la cittadinanza solo ai figli minorenni. Nel tuo caso non potrai averla da tua madre ma potrai fare domanda per te utilizzando come redditi quelli di tua madre.

  184. Ori ha detto:

    Salve…mio fratello e sposato con una ragazza italiana, sta ancora aspetando la cittadinanza da veramente tantissimo tempo…le vorrei chiedere quando e che dura in generale in questi casi perche tutto e in regola solo che non l’ha preso ancora…Grazie!

  185. NIKO ha detto:

    Buon giorno !
    Sono cittadino Albanese, sposato solo da aprile 2013(cittadina Albanese).Farò richiesta di cittadinanza per residenza dal aprile 2014. Desideravo sapere se i redditi per nucleo famigliare vengono contati dal 2013 o anche i precedenti ?

    Grazie in anticipo.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      si contano gli ultimi tre anni di dichiarazione dei redditi

      • NIKO ha detto:

        Grazie della risposta. La mia domanda era riguardo al conteggio del reddito. Essendo sposato solo da da aprile, le quote del coniuge vengono contate solo per quest’anno o anche per gli anni precedenti,anche se non ero sposato ? Non che voglia far perdere tempo,ma è soltanto questione di scrupolo,nel caso la prefettura non si metta a verifficare la coincidenza tra data di matrimonio e reddito. Grazie ancora.

      • cittamondo ha detto:

        credo che valgano anche gli anni scorsi, ma non ne sono sicuro

  186. meri hot ha detto:

    salve ,sono 27 anni che sono in italia con documenti regolari e a gennaio mi sono decisa di fare la richiesta di cittadinanza a milano e così ho fatto e mi hanno detto che entro 3 mesi mi avrebbero chiamato a adesso che è il 21/07/2013 mi ritrovo preoccupata perché non so niente.cosa devo fare e come funziona veramente,grazie mille 🙂

    • cittamondo ha detto:

      salve
      normalmente i tempi della cittadinanza sono molto lunghi. ogni prefettura, poi, ha le sue regole, per cui ti consiglio di prendere un appuntamento e ricolgerti direttamente in prefettura a milano per chiedere chiarimenti

  187. Magda ha detto:

    Buona sera. Sono polacca, possiedo la residenza in Italia da 10 anni e vorrei ottenere la cittadinanza italiana insieme con mia sorella. Siamo tutte e due studentesse, non percepiamo nessun redditto e siamo a carico di mia mamma. Purtroppo in suo reddito non supera 8 300 l’anno. La mia domanda é ‘possiamo richiedere la cittadinanza, nonostante il fatto che il nostro redditto familiare negli ultimi 3 anni non ha superato la suddetta cifra? Inoltre, il contributo di 200 euro per ottenere la cittadinanza, viene versato una sola volta o puó essere utilizzato anche successivamente, in caso la prima domanda venga respinta? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      buona sera
      purtroppo se il reddito è insufficiente la domanda difficilmente verrà accolta. le 200 euro in ogni caso si pagano una volta per tutte, anche se la domanda viene rifiutata

  188. Jose ha detto:

    Io voglio tanto informazione.

  189. claudia ha detto:

    Sono residente in Italia da 10 anni, ho anche 2 figli italiani, però avendo 23 anni ho sempre studiato, poi qnd sono rimasta incinta sono andata a convivere… quindi non ho mai lavorato in regola, giusto lavoretti in nero quando studiavo. posso fare lo stesso domanda per la cittadinanza non avendo reddito?

    • cittamondo ha detto:

      purtroppo la vedo difficile. se il tuo compagno ha un reddito sufficiente potete tentare, ma non è detto che la domanda verrà accolta

  190. bad_snake ha detto:

    Buonasera!
    sono un cittadino extracomunitario e sono in Italia da 15 anni da quando avevo 8 anni,e mi chiedo se devo fare il certificato penale del Paese di origine, visto che sono partito da piccolo!!
    Grazie in anticipo

  191. oumar ha detto:

    Buona sera sono cittadino senegalese residente da marzo2003 .il mio problema e ,volendo presentare la domanda per la cittadinanza,mi sono trovato con un buco di 8 mesi su la residenza storica dovuto al fato che nel 2005,al mio insaputo ,il signore intestatario dell a casa e andato in comune a dire che sono tornato in Senegal .però io ho lavorato tutto il 2005(dimostrabile con cud 2006).mi sapete dire se posso presentare la domanda lo stesso e magari fornire di seguito queste prove .

    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      buona sera
      normalmente il periodo di tolleranza per questi “buchi” di residenza è di sei mesi. però, potendo dimostrare che hai continuato a lavorare in italia, puoi fare ricorso credo. temo solo che la procedura per il ricorso sia talmente lunga da farti arrivare comunque al 2015.
      in questi casi ti consiglio di rivolgerti prima in prefettura, spiegando il caso, e poi eventualmente a un avvocato

  192. Stefan ha detto:

    Buongiorno,

    Avrei una domanda da farvi in merito ai tempi per la richiesta della cittadinanza italiana per residenza. Ho fatto la richiesta a gennaio di quest’anno e tutt’ora non ho ancora ricevuto la il famoso codice K per verificare lo stato di avanzamento della pratica. Ho fatto la richiesta in prefettura a Brescia. E’ normale tutta questa attesa? Grazie

    Stefan

  193. myla ha detto:

    salve,
    io e mio marito siamo residenti a milano da 15 anni .Il mio reddito è di 6757 euro all’anno invece quello di mio marito è di 12298 euro con due figli di 11 e 13 anni possiamo fare domanda per la cittadinanza?devo fare 2 domande separate per me e mio marito o ne basta una per tutta la famiglia?
    grazie!

    • cittamondo ha detto:

      salve
      sì, potete, e sono due domande distinte in cui allegate i redditi di entrambi

  194. bangladesh.info ha detto:

    salve. io da ho compiuto 10 anni di residenza. ora nel settembre faro domanda per la cittadinanza. ma dopo aver fatto la domanda tornero al mio paese in bangladesh. e la domanda faro in base al nucleo famigliare. cioe mio padre e unico ke lavora io ho 22 anni e sono senza lavoro tt la mia famiglia e dependente da mio padre. se dopo aver fatto la domanda mio padre lascia la casa, e mantiene un indrizzo alla ufficio postale per ricevere le lettere della cittadinanza, allora mio domanda della cittadinanza continuera suo procedimento lo stesso? non ci saranno problemi se nn continuero mantenere residenza dopo aver compiuto 10 anni di residenza e dopo aver fatto la domanda?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      per avere il diritto alla cittadinanza, la residenza deve restare in italia e deve restare la stessa tra te e tuo padre, anche se uno dei due cambia casa non deve spostare la residenza

  195. khalfi kamel ha detto:

    ciao, sono Kamel ho presentato la demanda di cittadinanza nel 2010 ,ho una famiglia composta da moglia e due figlie , con cud del 2009 e di 10800 e del 2010 e di 11500 e del 2011 e di 12000 euro la mia demanda con questo reditto e possibile acquisire la cittadinanza ,grazie

  196. khalfi kamel ha detto:

    ciao sono Kamel ho sbagilato di indicare le anni del cud precedente arebbe a dire che nell’anno 2008 e di 9800 e nel 2009 e di 10800 e nel 2010 e di 12000 euro posso acquisire la cittadinanza.grazie

  197. Sezai ha detto:

    Buongiorno,

    vorrei chiedere una informazione “tecnica” io sono venuto in Italia a 4 anni ora ne ho 28 residente a Como dal 1990 devo lo stesso presentare i carichi penali del mio paese anche se avevo 4 anni?

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      no, non devi: solo che ha lasciato il proprio paese dopo i 14 anni deve farlo

  198. ghizy ha detto:

    Salve io vivo in italia da 15 anni e ho 22 anni vorrei fare la cittadinanza italiana però non lavoro ancora mi sono appena diplomata e volevo chiedere se posso farla lo stesso a carico di mio padre dato che il suo cud è sufficiente. grazie in anticipo!

    • cittamondo ha detto:

      salve
      sì, è possibile inserire il reddito del padre convivente, se è sufficiente

  199. Asad ha detto:

    Salve,
    Mi chiamo Asad e sono residente in Italia da 13 anni. Mio padre aveva presentato la domanda di cittadinanza 3 anni fa e ora la sta per ricevere. Io l’anno scorso ho fatto 18 anni e quindi non la riceverò. Io sono studente e prossimo anno ho la maturità. Volevo chiedere, posso presentare la domanda di cittadinanza anche se non ho mai lavorato? mio padre non lavora da 1 anno. Posso usare il suo reddito? o c’è qualche altra alternativa. Aspetto una sua gentile risposta
    Distinti Saluti
    Asad Muhammad

    • cittamondo ha detto:

      salve Asad
      sì, puoi fare domanda con il reddito di tuo padre (anche da subito, senza aspettare che arrivi la cittadinanza a lui), il solo problema è che nella domanda richiedono un reddito continuo per gli ultimi tre anni, e se l’ultimo anno non c’è reddito, manca un requisito fondamentale. se qualcun altro in famiglia lavora, i redditi possono comunque essere sommati.

  200. Youssef ha detto:

    salve, mi chiamo Youssef sono risedente in Italia dal ’99 i miei genitori hanno la cittadinanza italiana ed io ho fatto la richiesta ormai da due anni mezzo, non ho precedenti e la fedina penale pulitissima, lavoro dal 2003 guadagno più di 12 euro all’anno, il problema è che mi hanno risposto con la raccomandata dicendo che è accettata la richiesta…ma da due anni e mezzo fino ad ora non ho più sentito niente……è normale??

    • cittamondo ha detto:

      salve youssef
      ti consiglio di rivolgerti in prefettura per chiedere a che punto sia la tua pratica

  201. Artur ha detto:

    Salve , allora io vivo in italia da 14 anni e 4 anni fa io e la mia famiglia abbiamo presentato la richiesta per la cittadinanza italiana dopo 4 anni abbiamo chiamato un avvocato per chiedere aiuto per il fatto che era passato tanto e non avevamo ricevuto notizie , la risposta dalla prefettura e stata che mio padre gli ha presi mentre a me non li hanno dati perché avevo compiuto 18 anni , però io i documenti li avevo messi prima di compiere il mio 18 esimo anno di età , ora la mia domanda è cosa posso fare?? cosa mi consigli di fare? perché io non lavoro e non ho reddito
    grazie , arrivederci

    • cittamondo ha detto:

      salve
      i minorenni hanno diritto alla cittadinanza atomaticamente, insieme ai genitori, ma solo se sono ancora minorenni al momento del giuramento, NON al momento della presentazione della pratica.
      quindi tu dovrai fare una domanda da solo, allegando il reddito della tua famiglia, e aspettando altri 4 anni (purtroppo)

  202. klod ha detto:

    salve sono da residente da 10 anni. ho a carico mia moglie mia figlia e i miei genitori siamo in 5
    quanto deve essere il mio reddito grazie?

  203. claudia ha detto:

    ciao sono una ragazza di 24 anni con 2 figli italiani, 10 anni in regola in italia, però avendo studiato non ho mai avuto un lavoro con un contratto….e il mio compagno nemmeno ha un contratto.posso fare la domanda di cittadinanza lo stesso senza redito?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Claudia,

      sei sposata?nel caso in cui tu sia sposata puoi fare domanda di cittadinanza per matrimonio e in quel caso non chiedono il reddito, al contrario per la domanda di cittadinanza per residenza è necessario la dimostrazione del reddito.

      • claudia ha detto:

        No io convivo da 3 anni però non sono sposata… grazie per la risposta comqunque, molto gentile.

  204. corina ha detto:

    Salve ho fatto domanda per cittadinanza io e mio maritò nell 2010 25 giugno, siamo comunitari romeni però ancora niente, quanto tempo devo aspetare ancora grazie!

  205. cristian petru istrate ha detto:

    Salve sono cittadino. comunitario ho fatto la domanda quattro anni fa ma nessuna risposta,e possibile che manca qualche documento ?sono apposto con i redditi! grazie mille!

    • cittamondo ha detto:

      salve
      devi chiedere in prefettura; se manca un documento di solito te lo notificano con una raccomandata

  206. Yeraldin ha detto:

    Buongiorno, tra poco dovrei mettere i documenti per la cittadinanza..
    E vorrei sapere se è vero che può anche metterci solo 3 o 4 mesi ad arrivare. Faccio questa domanda perché una mia amica che ha fatto domanda qualche mese fa le è arrivata dopo quel tempo, mi ha detto che ha portato la domanda direttamente al patronato/prefettura.
    Aspetto una risposta. Grazie mille

  207. manu ha detto:

    ciao cittamondo grazie per la risp,mi hai detto di andare in questura!?a chi devo chiedere e cosa devo chiedere in questura???

  208. Scheiffer Jeferson ha detto:

    Salve, mi chiamo Maikon, sono un cittadino Brasiliano, residente in Italia dal 2007, figlio adottivo di cittadino italiano, mia figlia è nata in Italia nel 2012, la mia domanda è: Visto che ho appena presentato la richiesta di cittadinanza italiana per motivi di adozione da un cittadino italiano,e ho la mia piccola e mia moglie a carico; secondo le legge attuale, quanto ci vuole per venirmi conferita la cittadinanza??
    è vero che ora ci vogliono in torno ai 6 mesi e non piu i soliti 2 anni?
    Vivo a Verona
    Ho reddito dichiarato per il patronato superiore alla soglia di richiesta.

  209. Bianca ha detto:

    Buona sera mi chiamo bianca e sono di Pisa . Volevo sapere quanti ani ci vogliano per avere la cittadinanza italiana?? Mio marito e residente in Italia dall 1994 e a fatto la domanda nell 2008 ma ancora non si sa nula .. Aspetto la vostra risposta. Grazie

    • cittamondo ha detto:

      buona sera bianca
      di solito 4 anni bastano, se ne sono passati già 5 forse vale la pena fare un salto in prefettura per chiedere che fine ha fatto la pratica…

  210. Singh Gurmit ha detto:

    salve sono singh gurmit sono in italia piu di 10 anni adesso voglio fare la domanda per cittadinanza per residenza 10 anni il mio reditto di ultimi 3 anni è questo:
    2011: 8419.66
    2012: 8019.86
    2013: 8475.84
    ho due figli maggiorenni a carico è una moglie lavoro solo io posso averla ????

    • cittamondo ha detto:

      puoi provare, ma non è garantito che ti venga data. (dipende dalla prefettura. secondo me vale la pena provare, comunque)

  211. iqbal ha detto:

    ciao sono iqbal sono fata domanda in 2011 adeso pratica in finale . solo chiedere informazione che perfettura mi chiedono reditto o no . quando fatta domanda tutto era regolare . perche sono hai reditto di 2011 zero. 2012 10000 euro . bilancio 2013 buona.

    • cittamondo ha detto:

      è possibile che te lo chiedono, in questo caso presentre quello del 2012 va benissimo (il 2011 ormai è lontano)

  212. Said ha detto:

    ciao sono said,
    ho due fratelli che hanno appena avuto la cittadinanza italiana,e io sono residente in italia da 9 anni. Ma posso chiedere la cittadinanza italiana adesso o devo aspettare un’altro anno ???? e se è possibile, che documenti devo presentare???
    e grazie!

    • cittamondo ha detto:

      ciao said
      devi aspettare dieci anni
      e presentare i documenti tuoi (passaporto, certificato penale) e del tuo lavoro (il reddito degli ultimi tre anni)

  213. toni ha detto:

    salve vorrei sapere se mia moglie cittadina italiana puo richiedere la cittadinanza a sua madre dell ecuador e che documenti ci vogliono. grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      no, purtroppo non si può passare la cittadinanza italiana ai propri genitori

  214. Marlise ha detto:

    Buongiorno,
    vorrei chiedere informazioni sulla richiesta di cittadinanza per tempo di residenza. Sono brasiliana, abito in Italia regolarmente e senza interruzioni da 10 anni (9 con permesso di studio e uno con permesso di lavoratrici autonoma) . Volevo chiedere se gli anni di residenza con il permesso di studio contano per la richiesta della cittadinanza. Ho abitato in due comuni diversi (Pavia e Milano). Questo potrebbe essere un problema? Per avere il certificato di residenza, posso fare un’ autocertificazione o devo andare all’ufficio anagrafe di ogni comune? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      i 9 anni da studentessa contano
      ricordati però che ti viene chiesto il reddito degli ultimi tre anni, e non solo dell’ultimo anno.
      alcune prefetture vogliono il “certificato storico di residenza” di pgni comune in cui hai abitato, mentre dovrebbero accontentarsi dell’autocertificazione. se è possibile, ti consiglio quindi di fare questi documenti

  215. Roni ha detto:

    Salve,possiedo di un permesso di soggiorno con validità di 2 anni,è possibile,qualche mese prima della scadenza,farne un rinnovo presso un ambasciata italiana con sede in uno tra i paesi shengen? Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      credo di sì, ma solo in caso di emergenza. ma rimane che per avere il diritto a rinnovare devi essere residente in italia, e quindi avere una questura di competenza.

  216. r jay ha detto:

    salve, io sono 15 anni in italia e 10 anni residenza con i miei.. le mie ultime cud nel 2010 sono
    6,632,15 poi nel 2011 sono 7,951,55 e 2012 8,686,60…. vorrei sapere se ho il diritto di chiedere la cittadinanza ?? grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      in teoria no.
      però se sei residente con i tuoi, puoi aggiungere il loro reddito.
      se non hanno reddito, puoi provare lo stesso (l’ultimo reddito si avvicina alla soglia di 8300) ma è abbastanza difficile devo dire. ti consiglio piuttosto di aspettare almeno un altro anno, e se i reddito supera gli 8300 allora provare

      • Saif ha detto:

        Ciao io sono tunisino ho 17 e 11 mesi e vivo in Italia da 13 ho permesso di soggiorno illimitato e vorrei la cittadinanza italiana come posso fare per averla . Vivo con famiglia ma mio padre purtroppo e disoccupato dal 2009 e mia madre anche cosa devo fare senza far si che la famiglia influenzi si di me

      • cittamondo ha detto:

        ciao
        purtroppo per la cittadinanza è richiesto obbligatoriamente un reddito del nucleo famigliare di almeno 8300 euro negli ultimi tre anni, quindi temo che dovrai aspettare ancora

      • r jay ha detto:

        bisogna solo 8200 minimo al l’ultimo reddito?? oppure anche gli ultimi due redditi ??

  217. Gabriela ha detto:

    Salve, sono Gabriela e sono rumena. Sono in Italia dal 2001 e da allora ho sempre studiato. Attualmente sto facendo il praticantato da geometra e quindi non percepisco nessun reddito. Per gli studenti/tirocinanti stranieri della comunita europea come funziona per richiedere la cittadinanza?(per quanto riguarda il reddito minimo di 8.300 l’anno)

    • cittamondo ha detto:

      il requisito di reddito resta, anche se può essere cumulato con quello del nucleo famigliare. per cui se vivi con i tuoi genitori e tutti insieme mettete insieme 8300 euro l’anno, la richiesta puoi farla

  218. S.singh ha detto:

    Buongiorno.
    Sono un ragazzo di origine indiane e sono qua da circa 10 anni…..come io nn lavoro ma studio ancora posso fare la richiesta della cittadinanza a carico di mio padre che il cud superiore 16 mila €????? Ah faccio la scuola serale nn penso che ci siano dei problemi o sbaglio???

  219. boushra ha detto:

    salve, mio padre vuole fare la richiesta lui è residente del 87, ma ha cambiato residenza nel 2003 è ha fatto la domanda di trasferimento ma quando è uscito il certificato di trasferimento non l’hanno trovato a casa.
    poi quando se ne rivolto al comune di Milano gli hanno comunicato che dovrebbe aspettare, ma dopo 7 mesi non gli arrivato nulla.
    vorrei chiederli se è possibile che faccia la richiesta della cittadinanza oppure deve aspettare, adesso lui risiede in un altro comune da 8 anni.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      la legge prevede che ci siano un massimo di 6 mesi di “buco”, nei 10 anni di residenza. quindi se il trasferimento di cui parli gli ha fatto perdere la residenza per più di sei mesi, deve aspettare altri due anni, altrimenti può fare richiesta da subito

  220. Kumar ha detto:

    Salve, sono un ragazzo straniero residente in Italia da 27 anni (avevo 2 anni quando sono venuto qui) in famiglia ho mio fratello e mia sorella con la cittadinanza per nascita. Mio padre è disabile al 100% da 3 anni. E’ possibile richiedere la cittadinanza per me o per i miei anche se il nostro reddito arrivi a 8300?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo non credo proprio. però vi consiglio di andare a chiedere in prefettura: immagino che tuo padre riceva un assegno di invalidità, e anche se non arriva a 8300 euro nel suo caso è possibile che possano fare un’eccezione.
      ma ripeto, devi chiedere in prefettura, la legge non prevede un caso particolare come il vostro

  221. Kumar ha detto:

    Salve, intendevo se il reddito non arrivasse a 8300.

  222. nadia ha detto:

    salve vorrei chiederla meglio fare la domanda tramite avocato o da sola e cosa cambia ? grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      se si hanno i requisiti, conviene fare la domanda senza avvocati (che costano!)
      altrimenti può essere utile la mediazione di un avvocato

  223. Majlinda ha detto:

    Ciao sono Majlinda ho una domanda da fare, il 15/12/2011 ho presentato domanda per la cittadinanza italiana con tutti i requisiti necessari. Vorrei sapere qual’è il tempo d’attesa? la richiesta l’ho fatta nella prefettura di Varese dove abito da 13 anni. so che per legge sono 2 anni d’attesa ma sento che ci sono persone che attendono da 5 anni e non hanno ancora ricevuto risposta, c’è differenza da una prefettura all’altra per quello che concerne i tempi? grazie mille del vostro lavoro.

    • cittamondo ha detto:

      ciao maijlinda
      a varese normalmente l’iter dura 4 anni, ma stanno diventando un po’ più lenti mi sembra. è possibile infatti sentire di gente che aspetta da 5 anni. in genere sono casi piuttosto rari

  224. roby ha detto:

    salve
    io sn in italia dal 99 e ho cominciato a lavorare in regola dal 2007 a oggi ma dal 2009 al 2012 ero irreperibile perke abitavo cn le mie amiche e nn avevo residenza ma ho tutte le buste paghe come prova e ora voglio chiedere la cittadinanza posso averla

    • cittamondo ha detto:

      salve
      devi controllare se effettivamente la residenza non ti è stata attribuita per quei tre anni. se è così, purtroppo non potrai fare la richiesta di cittadinanza.

  225. salve sono derrick e ho 22anni, vorrei chiedere se posso fare la domanda per la cittadinanza italiana quando sono 9anni in Italia??? perché miei genitori e sorelline sono già avuti ..e ho lavorato per 2anni con il redditi molto alta…

  226. ndrtim ha detto:

    buongiorno, dobbiamo fare la richiesta di cittadinanza per residenza: io, mio fratello e mio padre, però solo mio fratello lavora regolarmente e supera gli 8300 euro di requisito. Volevo sapere se basta il reddito di mio fratello per tutti e tre . ringrazio anticipatamente per l’attenzione

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      se siete residenti insieme, potete tentare. alcune prefetture si accontentano di 8300 euro per tutta la famiglia, altre vogliono un po’ di più per ogni membro della famiglia

  227. mimi ha detto:

    Salve,sono residente regolarmente in Italia da 10anni.Ora vorrei chiedere la cittadinanza italiana,le mie ultime cud sono:
    2011 x 2010: 13283 mio papa 121280 mia sorella non aveva
    2012 x 2011: 3652 ma mio papa aveva 9648,mia sorella 2362
    2013/2012: 5434 mio papa non aveva , mia sorella 982 mia mama 426 .mia sorella minore
    precepisce un assegno da Ottobre 2012 d’importo 270(si puo aggiungere dei assegni?)

    domanda:possiamo io e mia sorella chiedere la cittadinanza su questi importi?
    se mia sorella non puo ,puo chiedere soltanto una persone?
    Sto lavorando e per fine anno avrei un buon reddito per la prossima anno.

    Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      siete un po’ tirati col 2012…
      l’assegno di tua sorella di certo conta, ma anche così il reddito della famiglia resta un po’ basso per chiedere la cittadinanza in due. sicuramente vi consiglio di provare, in ogni caso.

      • mimi ha detto:

        Si,si, nel 2012 c’e un pò basso.L’assegno della sorella pero non c’era nella dichiarazione del redditi (cosa bisogna fare?)
        Quindi ci consiglio di provare lo stesso?Quest’anno sto lavorando quindi se ci chiediamo prossimo anno ci possiamo tranquilamente presentare.
        Ma di sicuro uno di noi c’e la farà?
        (Perche nel mio paese i certificati penale e di nascita ci vuole 1000 a testa per averla quindi per non sprecare 2000 per niente per quello che chiedo )

  228. joudia ha detto:

    salve
    mio marito ha fatto la domanda per la cittadinanza italiana a 07/2009 alla prefettura di ancona
    sono io a carico di lui e altre 3 bambini il suo primo reditto che ha presentato con la domanda e di 12500 e c e avevo solo 2 bambini pero il secondo e il terzo sulle 13.500 e suffiscente???
    grazie

  229. Dario ha detto:

    Buonasera, sono albanese, ho compiuto 18 anni da poco e risiedo in italia da 15 anni con la mia famiglia, loro hanno la cittadinanza albanese. Ho diritto a chiedere la cittadinanza italiana? Premetto che non ho nessun anno di lavoro, ho appena finito la scuola e quest’anno mi sono diplomato

    • Dario ha detto:

      Inoltre posso chiedere la cittadinanza, soltanto per me, allegando alla domanda il reditto degli ultimi 3 anni di mio padre? Spero di avere una risposta al più presto, mi serve la cittadinanza italiana per partire per londra, da quel che so i cittadini albanesi non possono andare e lavorare in inghilterra

    • cittamondo ha detto:

      buonasera
      mi dispiace, a 18 anni puoi chiedere la residenza solo se sei nato e cresciuto in italia. nel tuo caso, dovrai aspettare quando avrai un reddito sufficiente

  230. lory ha detto:

    salve mi chiamo lory . Sono in Italia da 10 anni ormai residente continuo nello stesso posto , inizialmente essendo che ero minorene avevo il permesso di sogiorno per motivi famigliari adesso ce lo per motivi di studio . Potrei fare domanda per la cittadinanza italiana?? e se si dove dovrei andare e cosa dovrei presentare intendo quali requisisti dovrei avere ?? grazie in anticipo della risposta

    • cittamondo ha detto:

      salve lory
      per la cittadinanza devi avere un reddito di almeno 8300 euro negli ultimi tre anni (non tutto tuo, anche i redditi della tua famiglia possono essere aggiunti e contano)

  231. Adnane ha detto:

    Salve , sono riuscito ad accumulare 10 anni di residenza continua e ininterrotta , poi ho fatto la domanda per la cittadinanza , vorrei sapere se venissi cancellato dall ufficio anagrafe avrei dei problemi per l ottenimento della cittadinanza ?

  232. greenaktiv ha detto:

    Salve, il mio problema è un pò diverso: Nel 2011 mio marito ha compiuto i 10 anni di residenza in Italia e ha fatto richiesta di cittadinanza. Quest anno il 1 aprile 2014 mio figlio ha compiuto i 18 anni. Il decreto del Presidente per il riconoscimento della cittadinanza di mio marito è uscito il 12 Luglio, quindi solo 3 mesi e mezzo dopo che il ragazzo ha compiuto la maggiore età. Come può fare il ragazzo per prendere la cittadinanza? C’è un modo di richiederla al Comume, senza passare per la procedura della Preffettura? Suo fratello 16enne lo ha preso perché minorene ancora. Grazie della risposta

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo la vostra è… sfortuna.
      in teoria vostro figlio, avendo compiuto 18 anni prima del decreto e del giuramento, dovrà far domanda per conto suo.
      non so se in prefettura chiudono un occhio, visto che sono passati solo 3 mesi, potreste tentare

  233. olga ha detto:

    Ciao,sono una cittadina moldava da due anni ho cittadinanza Romina,posso chiedere cittadinanza italiana, residenza ho da sei anni ,come comunitarie da due anni ,deve aspettare 4 anni come comunitari.?
    Grazie,aspetto risposta.

    • cittamondo ha detto:

      ciao,
      non credo che tu abbia bisogno di aspettare altri due anni: per lo stato sei una cittadina rumena, e non credo che interessi da quanto tempo lo sei

  234. reda ha detto:

    ma uno ricco stranieri che vivi fuori po avere la risedenza in italia ?

  235. Freddy Giuliano Suarez ha detto:

    Salve io misto interessando da 1 anno più i meno di come ottenere la cittadinanza italiana visto che sono 22/23 anni che sono qui in Italia e ho la residenza da più di 10 anni ma nn l’ho mai chiesta perché nn mi serviva dicevo mi basta il permesso di soggiorno / carta di soggiorno ora però mi sono reso conto che la voglio perché è mio dirito credo visto che ho pagato le tasse in questo paese ho studiato qui e sono abituato a tutto di questo paese seguo la politica rispetto la legge e la rispetto ma ora il mio problema e che nn sto lavorando e se trovo del lavoro prurtroppo nn assumono più nessuno e sono in questo stato da più di 5 anni così in questo stato ho meglio detto tiro a campare e so che c’è altra gente nella mia stessa situazione sennò peggio, ora io non so come richiedere la cittadinanza italiana dopo tutti questi anni di residenza nn le voglio perdere e vorrei dei consigli da parte vostra ho da qualcuno che mi può aiutare??? Se come ho visto che devi avere almeno gli ultimi 3 anni di contributi ma se nn c’è l’hai come puoi fare e se prima della crisi che ormai sono quassi 10 più o meno che c’è nn si può lavorare regolare o avere un posto fisso solo santuari si trova se si trova ho pure in nero!! Ma ora il mio problema e se presentò la mia domanda di cittadinanza la posso fare ho no ho verrà rifiutata appriori. Io ho lavorato da la età di 15 anni per tanti anni ora nn sto lavorando da 5/6 in regola intendo ho lavorato fino al 2007 in regola che mi ricordi con una cooperativa se gentilmente qualcuno mi fa sapere qualcosa di come posso fare grazie anticipatamente grazie mia email. machupicchu82@yahoo.it

  236. Anton ha detto:

    Salve,sono arrivato in Italia nel 1999 quando avevo 15 anni e adesso ho deciso di fare la cittadinanza italiana ma nel documento da allegare c’è scritto certificato penale del paese di origine ma il mio problema e che sono di origine sri lanka e ho vissuto in un periodo di guerra
    Perciò sarebbero difficile procurarsi di questo documento! Ma bisogno obbligatoriamente allegare questo documento oppure ho qualche opportunità di non allegare per problemi personali,essendo arrivato in Italia ad 15 anni se faccio codice penale di residenza vissuto solo quello in Italia e una problema?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      in teoria il certificato penale è obbligatorio per chiunque sia arrivato in italia dopo il compimento dei 14 anni. nel tuo caso, si tratta di soli 15 anni, quindi sarebbe obbligatorio ma credo che potrebbero chiudere un occhio.

  237. rovena ha detto:

    salve, allora mio marito li compie giusti giusti i 10 anni fra tre settimane puo farla adesso la domanda per la cittadinanza, dovrebbe aspettare proprio che li compie? poi l’altra domanda domanda e su di me, io da aprile di questo anno sono in disoccupazione pero negli anni precedenti ho lavorato posso fare anche io la domanda separatamente da mio marito? ho un cun di 15,000 mila euro. poi si come abbiamo avuto la residenza anche in altri comuni possiamo fare l’autocertificazione delle residenze e dello stato perche se no mi tocca di pagare tanti marca da bollo. grazie saluti

    • cittamondo ha detto:

      salve
      – la domanda può essere presentata solo dopo il compimento dei dieci anni, quindi tra due settimane
      – tu puoi fare la domanda separatamente se hai dieci anni di residenza, altrimenti dovrai aspettare che tuo marito prenda la cittadinanza (ci vogliono 4 anni) più altri 2 anni
      – sì, è possibile presentare l’autocertificazione delle residenze storiche

  238. rovena ha detto:

    alla domanda di prima mi sono dimenticata di specificare che ho due bimbe una di 5 anni e una di 1 anno se facciamo la domanda di cittadinanza separati i bambini e meglio che li prendo io a carico ho mio marito, ciao grazie

    • cittamondo ha detto:

      le bimbe prendono automaticamente la cittadinanza se un genitore la prende prima del compimento del loro 18esimo anno.

  239. marcelo ha detto:

    Salve durante il tempo di attesa serve a dimostrare il reditto? grazie

  240. Maria ha detto:

    Salve mi chiamo Maria e sono cittadina italiana i miei genitori hanno la carta di soggiorno e vivono in Italia da più di 20 anni volevo sapere se è possibile se i miei genitori possono averla e come fare e soprattutto quanto tempo ci vuole ?? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      “averla” intendi la cittadinanza? possono averla, ma solo se hanno un reddito sufficiente (8300 euro l’anno per gli ultimi tre anni, anche cumulando il reddito di tutti e due se vivono insieme). ci vogliono 4 anni

  241. wafaa ha detto:

    Buonasera. Mi chiamo wafaa ho 24 anni son residente in italia da 14 anni. Finalmente mi son decisa a far la richiesta per la cittadinanza, una mia conoscente mi ha Detto essendo che son venuta in italia piccola (avevo 10 anni) non dovrei presentare il certificato penale del mio paese d’origine. ..vero o falso? Grazie

  242. Hanaa ha detto:

    Ciao, io sn una ragazza marocchina (avente la cittadinanza marocchina) il mio problema e’ che non avendo la cittadinanza italiana non posso fare alcuni stage. Posso richiedere la cittadinanza per motivi scolastici?! Sono in italia da + di 10 anni ma dipendo ancora da mio padre

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      purtroppo non è possibile chiedere la cittadinanza per motivi scolastici, dovresti chiederla per residenza, se hai compiuto 18 anni, allegando il reddito dei tuoi genitori.
      esiste una cittadinanza onoraria per meriti scolastici, ma viene conferita in casi eccezionali.

  243. manu ha detto:

    ciao cittamondo,a chi devo rivolgermi per info della mia cittadinanza che sono passati 3 anni è ancora in attesa dei pareri!!???????avrei molto molto bisogno averla non per me,ma per motivi famigliari!!!!mi aiuti per favore ??

  244. cittamondo ha detto:

    buongiorno
    non c’è bisogno che aspetti fino a maggio per il cud, già da gennaio può fare domanda allegando tutte le buste paga del 2013

    • sofia ha detto:

      Salve mi chiamo sofia ho richiesto la cittadinanza 3mesi ho mandato tutto regolarmente 10anni di residenza 3 cud superiore a 8.300 ecc… ma pur troppi col lavoro adesso nn va molto bene…potrei ancke perderlo.. cosa succede se perdo il lavoro ?possono bloccare il procedimento o basano i 3 cud?

    • elizabeth ha detto:

      Buona sera io sono cittadina italiana da 12 anni vorrei trasferirme in america a vivere per la crisi del pais ;Ho due bambini de mio matrimonio con italiano nati in italia se vado via perdo la cittadinanza italiana?

  245. Naabella ha detto:

    salve,
    io a febbraio faccio 10 anni in italia,mia madre e’ cittadina da 2 mesi insieme alle mie altre sorelle. siccome studio e ho la laurea ad aprile volevo sapere se inizio la procedura a febbraio devo per forza allegare dei documenti di lavoro miei dopo la laurea oppure bastano quegli di mia madre,grazie.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      bastano i documenti di tua madre, se il reddito è sufficiente, ma se hai un reddito tuo sicuramente allega anche i tuoi documenti

  246. Raphael dos santos meneses ha detto:

    Buon giorno mi chiamo raphael, sono residente in italia dal 1995 da quando avevo 5 anni,ho iniziato le scuole elementari qui,mia mamma é sposata con un italiano e atraverso lui ho la carta soggiorno per motivi famigliari.
    Siccome all’epoca mia mamma non há voluto prendere la cittadinanza perché se no perdeva quella brasiliana! Io sono studente universitario ho una partita IVA dal 2012, e ho quasi 26 anni ora senza avere ancora lá cittadinanza, sto convivendo con una mia conazionale e abbiamo un figlio di quasi 2 anni nato a Milano, ma anche Lui brasiliano le procedure sono le stesse, o si puo fare in un altro modo!.
    Cordiali saluti raphael

    • cittamondo ha detto:

      buon giorno
      quando il tuo reddito degli ultimi tre anni sarà maggiore di 8300 euro, potrai fare domanda di cittadinanza per residenza, e l’otterrà anche tuo figlio

  247. majda ha detto:

    Salve , sono una straniera extracomunitaria ,mio padre e mie sorelle hanno avuto la cittadinanza . Posso fare la richiesta nonostante che ho permesso di soggiorno a motivo di studio e quanto tempo te danno per presentare i documenti grazie!!

    • cittamondo ha detto:

      salve
      la cittadinanza se sei maggiorenne (come immagino) la puoi chiedere solo se hai dieci anni di residenza continua in italia e un reddito, anche se non direttamente: puoi allegare i documenti del reddito di tuo padre o qualsiasi altro membro convivente della tua famiglia, se è sufficiente

  248. cittamondo ha detto:

    ciao
    sì, la domanda può essere ripresentata. però ti consiglio di chiedere perchè è stata rifiutata in passato: se era un problema di reddito, di precedenti penali, di residenza insufficiente, ….

  249. Dulal ha detto:

    Salve,
    io ho fatto il giuramento un giorno prima del compimento dei 18 anni di mio figlio. Il comune di Milano aveva detto se avessi fatto il giuramento un giorno prima del compimento dei 18 anni di mio figlio allora anche lui avrebbe ricevuto la cittadinanza ma quando sono andato a fare il giuramento la persona che davanti a cui ho fatto il giuramento ha detto che mio figlio non otterrà la cittadinanza. Perchè? Dove posso contattare per sapere se anche mio figlio riceverà la cittadinanza?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      se tu hai giurato prima del compimento del diciottesimo anno, si applica l’art.14 della legge sulla cittadinanza ( Art. 14: I figli minori di chi acquista o riacquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana, ma, divenuti maggiorenni, possono rinunciarvi, se in possesso di altra cittadinanza.)

      attenzione solo a una cosa: è necessario che sia domostrata la convivenza

  250. MICAELA ha detto:

    Buona sera,sono rumena e lavoro con un contratto part-time, come addette alle pulizie da quasi tre anni,per una azienda italiana vorrei sapere in qualle condizioni posso avere la citadinanza,un altro dettaglio,mi trovvo nel vostro paese sempre da quasi tre anni piu esato a dicembre compiero tre anni,grazie in anticipo per la vostra risposta .

    • cittamondo ha detto:

      buona sera
      per i cittadini/e comunitari/e servono 4 anni di residenza in italia, e un reddito di 8300 euro annui

  251. Hady ha detto:

    salve, volevo chiedere come posso fare per richiedere la cittadinanza, mi spiego io abito in italia da 16 anni e i miei genitori non l’ hanno ancora richiesta. Io adesso ho 21 anni ed è circa due anni che non lavoro ma sto frequentando un corso rettribuito dell ENAC. Posso richiederla assieme a mio papà nonostante sia maggiorenne oppure esiste richiederla anche se studi e non hai un reddito proprio?? grazie in anticipo!

    • cittamondo ha detto:

      salve
      puoi chiedere la cittadinanza allegando il reddito di tuo padre, e naturalmente anche il tuo per quanto insufficiente

  252. Mari ha detto:

    Buona sera. Vorrei sapere. La cittadonanza. Mi hanno dato pero peg motivi famigliari non stavo in Italia e sonó atata arcivata cosa significa? Potete aiutarmi e cosa debo fare. Grazie

    • cittamondo ha detto:

      buona sera
      se ho capito bene la pratica è stata archiviata perchè non risultavi risiedere in italia. in effetti, per avere diritto alla cittadinanza è necessario aver maturato dieci anni di residenza al momento della domanda, e restare residente anche dopo, fino al giuramento (quindi altri 4 anni)

  253. Rodica Dragu ha detto:

    sono romena in italia da 20 anni, 2 anni fa ho perso la residenza per irreperibilità. da un anno ho chiesto al attuale proprietario di casa di farmi la residenza. mi chiede oltre al affitto 62 euro ogni mese. non mi ha mai dato nessuna ricevuta. dice che per la durata di 4 anni del contratto io devo dare ogni mese questa somma. volevo sapere se è giusto tutto ciò..e cosa devo fare,grazie infinite

    • cittamondo ha detto:

      a occhio mi sembra un abuso, però ti consiglio di rivolgerti a un’associazione inquilini, a un sindacato o simili, nella tua città

  254. Karim ha detto:

    Salve ,vorrei chidervi una domanda un po complicata ,mio padre ha fatto un richiesta per la cittadinanza e sta quasi ad uscire come sta scritto nel sito del ministero e ora ho quasi compiuto 18 anni mi chiedo se esce la cittadinanza a mio padre dopo che compio i 18anni ,l’avro o no ? grazie in anticipo

    • cittamondo ha detto:

      No, non puoi averla con tuo padre perché hai più di 14 anni.Ma se sei nato in Italia, la puoi chiedere dopo aver compiuto 18 anni.

  255. Eglantina ha detto:

    Buongiorno,
    volevo delle informazioni se possibile… io ho fatto la domanda per la cittadinanza 2 anni fa.. ho fatto la cosiddetta intervista dai carabinieri, mi è arrivata un foglio dalla prefettura con tutti i codici in cui mi posso collegare al sito e visualizzare la mia pratica… e fin qua tutto ok… il mio problema ora è: ho cambiato residenza, comune provincia e tutto.. prima ero nella provincia di bergamo ora sono a quella di brescia,cosa succede ora? a chi mi devo rivolgere per la mia pratica?
    Grazie mille e scusatemi per le mille domande.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      dovresti chiedere alla prefettura di brescai lo spostamento della pratica, ma è possibile che ti rispondano che ti conviene lasciarla a bergamo, per non perdere tempo

  256. ena ha detto:

    Salve,
    ho fatto richiesta per la cittadinanza italiana tramite mio padre quando avevo 20 anni ora ne sono passati 2. Volevo sapere se riceverò comunque la cittadinanza anche se non lavoro, oppure c’è possibilità che io non lo riceva?

  257. Valentine ha detto:

    buona sera, mi chiami valentine.vorreri chiedelo come a sito dalla ministero intreno a scrito che
    “sono stati acquisiti i pareri-la pratica è in fase di valutatioze finale”fino quando posso averla?
    Grazia in anticipo!!

    • cittamondo ha detto:

      buona sera
      purtroppo i tempi non sono molto prevedibili… però vuol dire che la pratica si muove e va tutto bene, c’è solo da avere pazienza

  258. joudia ha detto:

    mio marito e cittadino italiano e possibile fare il ricongigimento familiare per mio padre e per la moglie di mio padre chi non sarebe la mia madre chi sono residente al marocco

  259. Giada ha detto:

    Salve,
    Ho appena fatto la richiesta per la cittadinanza per residenza, posso andare a lavorare in Francia? Senza cambiare la residenza?? Sino cosa devo fare per non perdere il diritto alla cittadinanza??
    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      non è semplice risponderti: in teoria, infatti, per avere la carta di soggiorno francese, indispensabile per lavorare lì, sei obbligata a prendere la residenza in francia, e la tua carta di soggiorno italiana perderà di validità nel momento in cui verrà convertita in carta francese. di conseguenza, dovrebbe essere automatica la tua cancellazione dagli elenchi anagrafici italiani (e quindi perdi la residenza in italia, e con essa il diritto alla cittadinanza).
      dovrebbe!
      ma in realtà, le autorità francesi non avvertono quelle italiane, quindi non è detto che tu venga cancellata dalle liste anagrafiche italiane. anzi, non succede quasi mai, a meno che tu non venga cancellata per irreperibilità, se il comune ti cerca e tu non ti fai viva.
      quindi?
      la risposta non è evidente: è possibile per te andare in francia, ma non devi perdere la residenza in italia o perderai il diritto alla cittadinanza: quindi non devi disdire l’iscrizione anagrafica, e devi controllare che in tua assenza qualcuno ritiri la posta per te, e insomma rimangano tracce della tua presenza

  260. haroon ha detto:

    ciao, sono qui da 8 anni ero venuto con la mi famiglia come il mio papa di aver fatto la residenza di 10 anni ha fatto la domanda per la cittadinanza e io in quel tempo ero minorenne e adesso ho 19 anni sono passati 5 anni e quasi 5 mesi io adesso non so se ci daranno la cittadinanza non sappiamo piu cosa fare io voglio fare la mia domanda ma non avendo il lavoro e i cud non so piu se io posso fare la domanda mi potete aiutare in qualche moso mi consigliate qualcosa come e che mi dovrei comportare. . grazie

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      se hai più di diciotto anni devi fare la domanda di cittadinanza per conto tuo, una volta che avrai raggiunto i dieci anni di residenza. per il cud, puoi tranquillamente mettere quello di tuo padre se tu non hai un reddito.

      • haroon ha detto:

        ma ce bisogno che io debba andare a scuola per fare la domanda se non ho il mio reddito..

  261. jetmir ha detto:

    salve.
    sono un straniero con permesso di soggiorno (carta di soggiorno)quasi 11 anni.
    ho lavorato sempre legalmente e i ultimi 7 anni lavoro sempre nello stesso posto e ho un reditto
    piu o meno 16000/18000 euro.ma la coso che mi preoccupa e’ che la rezidenza in questo arco di tempo ce l’ho solo piu/meno 7 anni (intendo carta d’identita).volevo sapere se ho diritto per apliccare per la cittadinnanza?graziee

  262. leidy ha detto:

    salve..! sono di cittadinanza equadoregna vorrei fare l’italiana.. ma posso mantenere tutte due nazionalità?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      l’italia accetta la doppia cittadinanza, quindi se anche il tuo paese lo accetta (e l’ecuador mi sembra che l’accetti) puoi fare la doppia

  263. jetmir ha detto:

    salve Admin
    sono un straniero con permesso di soggiorno (carta di soggiorno)quasi 11 anni.
    ho lavorato sempre legalmente e i ultimi 7 anni lavoro sempre nello stesso posto e ho un reditto(CUD)
    piu o meno 16000/18000 euro.ma la coso che mi preoccupa e’ che la rezidenza in questo arco di tempo (11 anni)ce l’ho solo piu/meno 7 anni (intendo carta d’identita).volevo sapere se ho diritto per apliccare per la cittadinnanza?graziee

  264. Kaur ha detto:

    salve sono una ragazza indiana di 24 anni.sono residente in italia da 11 anni e faccio l’università.vorrei chiedere la cittadinanza italiana ma non ho un lavoro.mio papà ha ottenuto la cit. italiana qst anno e lavora ed io abito con lui posso fare la domanda o no??

  265. mama ha detto:

    ciao io sono rifugiato asilo politico vuglio chedere dopo 5 anni di residenza in litalia ,la domanda di cittadinaza ,ci fa meno 2 anni in attesa per asilo politico ,,,grazie tanto a vostro responsablita grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      i rifugiati possono chiedere la cittadinanza dopo cinque anni di residenza, anche se i primi anni erano in attesa dell’asilo

  266. Luca Luca Qi ha detto:

    salve, scusa il disturbo ma avrei delle domande da chiederti se possibile per quanto riguarda la cittadinaza italiana.
    ho gia consegnato alla prefettura tutti i documenti neccessari per la richiesta della pratica ad eccezione del reddito annuo che avevo a disposizione solo per l’anno precedente, quindi mi rimane solo da ottenere il reddito neccessario di quest anno e di quello prossimo, consegnandoli successivamente.
    1. pero la domanda che volevo sapere è se durante questo periodo di attesa, mi è concesso viaggiare in estero o di tornare nel mio proprio paese ( Cina ) e nel caso positivo se c’è una durata massima.
    2. un altra domanda che volevo chiedere è per quanto riguardo gli esami, io ho 24 anni e sono in italia da piu di 15 anni, ho frequentato le scuole dalle elementari fino alla quinta superiore ma senza ottenere il diploma della maturita.
    in questo caso sono obbligato lo stesso a svolgere l’esame ?
    – nel caso positivo vorrei sapere, dopo quanto tempo viene chiesto di effettuarlo e se possibile in cosa consiste questo esame.
    grazie in anticipo.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Luca Luca QI,

      puoi rimanere in Cina per la metà del tempo rispetto alla durata del tuo permesso.
      Se hai un permesso di due anni puoi star via un anno, con quello di un anno solo sei mesi.
      Attenzione che non ti venga tolta la residenza è fondamentale per la cittadinanza.
      Circa l’esame credo ti riferisca a quello per la carta di soggiorno. Se hai il diploma di terza media non devi sostenerlo.

      • Luca Luca Qi ha detto:

        grazie mille per avermi risposto subito, pero avrei ancora delle domande da chiarire.
        – per quanto riguarda il permesso di soggiorno io ho la carta,( quella in formato foglio rilasciata parecchi anni fa senza scadenza e senza rinnovo), in questo caso come funziona ?
        – per l’esame invece hai detto che basta avere il diploma di terza media per non sostenerlo e questa informazione mi è stata parecchio utile, ma lo stesso vale anche per quelli che vogliono ottenere la carta di soggiorno ?

  267. Janet ha detto:

    Buongiorno, vorrei sapere una cosa riguarda la cittadinanza se sono qui in Italia senza lavoro ma lavora mio marito posso chiedere la cittadinanza con il suo reddito? E dopo aver ricevuto la cittadinanza mio marito può chiederla anche se non ha ancora compiuto 10 anni qui in Italia? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Janet,
      si puoi utilizzare il reddito di tuo marito. Il reddito richiesto è di 8500 euro più 500 euro per ogni familiare a carico
      Tuo marito potrà fare richiesta di cittadinanza per matrimonio trascorsi due anni, o un anno se avete dei figli, dalla tua cittadinanza.

  268. ronda ha detto:

    salve,sono residente in italia dal 2005 ma ho avuto 3 mesi di distacco o meglio di cancellazione dall’ufficio anagrafe non per colpa mia (non avevo ancora in mano il permesso di soggiorno rinnovato e non l’avevo presentato) Potrei fare la domanda per la cittadinanza italiana una volta che ho compiuto i 10 anni di residenza???? Mi porteranno problemi questi 3 mesi cancellati?????

  269. hanna ha detto:

    Salve io sono un ragazzo che si è appena diplomato, ho 20 anni e sono nato e cresciuto qui, (non ho richiesto la cittadinanza a 18 anni perché non sapevo che avrei perso questo diritto entro i 19) vorrei richiedere la cittadinanza… mio padre ha un reddito annuo di circa 25.000 € ma siamo in 4 figli più mia madre! posso richiedere la cittadinanza anche sono ancora a carico di mio padre ?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      certo che puoi. peccato che ti sei lasciato sfuggire l’occasione di farla a 18 anni, sarebbe stata molto più rapida e semplice

  270. Anna ha detto:

    Buona sera,
    sono una ragazza nata in Italia il 1984 e ho 29 anni.Sono sempre vissuta in Italia,ho completato tutti gli studi fino alla laurea restando in questo paese,Ho fatto richiesta di cittadinanza a 18 anni,ma per via di un incongruenza anagrafica che”ero obbligata”a risolvere,non mi hanno nemmeno permesso di fare la domanda.Cosi sono stata costretta a risolvere il problema e sono riuscita a fare di nuovo la domanda solo un anno dopo,quando ormai avevo superato i 18 anni.Ho dovuto fare la richiesta di cittadinanza come gli immigrati nati all’estero,ma dopo anni e anni di attesa mi hanno mandato una lettera di rifiuto perchè non avevo il reddito minimo richiesto.Sto ricevendo una borsa di studio e ho un lavoro pomeridiano(trovato solo nell’ultimo anno) che,aggiunti al guadagno dei miei genitori,mi permetterebbe di superare la soglia minima del reddito richiesto,ma per quanto riguarda la borsa di studio,essendo a contratto,non puo nemmeno essere incluso nel reddito annuale.Sono nata in Italia e non esiste nessuna legge che mi possa permettere di sorvolare questo problema del reddito inadeguato?La mancanza della cittadinanza italiana mi penalizza molto nella professione per cui ho studiato.Ho saputo che adesso i ragazzi nati in Italia hanno un privilegio in più nell’acquisizione della cittadinanza italiana compiuti i 18 anni,ma quelli di seconda generazione come me non hanno più speranza di acquisirla se non hanno un reddito che supera la soglia minima?Considerando che è un periodo molto difficile per trovare lavoro…

    • cittamondo ha detto:

      buona sera
      purtroppo i requisii di reddito sono fissi. e le prefetture non sono famose per la loro sensibilità alle situazioni personali..
      quindi credo che tu possa provare a chiedere l’aiuto di qualche associazione o sindacato delle tue parti, che magari conosce la prefettura e può aiutarti a spiegare la tua situazione che in effetti è un po’ paradossale

  271. manuel ha detto:

    salve sono da 10 anni in italia e voglio prendere la cittadinanza sono sposato mia moglie ha solo 4 anni in italia facendo la cittadinanza anche lei la prenderebbe giusto pero visto che lei non ha i 10 anni in italia di residenza ma non ci sara nessun problema??.. grazie…

    • cittamondo ha detto:

      salve
      se tu fai domanda di cittadinanza, tua moglie avrà diritto di chiederla a sua volta solo dopo che sarà passato un periodo di due anni (un anno solo se avete figli) da quando tu la ricevi: quindi, ipotizzando che tu faccia domanda oggi, la cittadinanza la dovresti ricevere tra 4 anni (questi sono i tempi più o meno), e tua moglie la potrà richiedere due anni dopo, quindi tra sei anni, e la riceverà anch’essa passati 4 anni. quindi in tutto tra dieci anni.
      benvenuti nel paese dalla burocrazia lenta…

  272. rhodora ha detto:

    Salve, mi chiamo rhodora, sono una ragazza filippina e vivo ormai in Italia da quando avevo 3 anni- Ad aprile ho l’appuntamento per presentare i documenti per la cittadinanza e volevo fare una domanda: visto che ormai vivo in italia da quando avevo 3 anni, serve ancora il certificato dei carichi pendenti del mio paese di origine? (premetto che quando ho fatto la carta di soggiorno 15 anni fa, non me lo avevano chiesto, perchè vivo qui sin da piccola e volevo sapere se per la richiesta di cittadinza è uguale). Grazie

  273. Sunday ha detto:

    Salve, come si può dichiarare i rediti qui in Italia lavorando in Gemania per esempio, se vorrei che la richiesta per la cittadinanza italiana già fatta qui in Italia non va cancellata?

  274. Sunday ha detto:

    Salve, posso avere l’elenco delle province dove i carabinieri non fanno i colloqui con il richiedente della cittadinanza Italiana prima di ottenerla? Grazie.

  275. Adriana ha detto:

    salve mi chiama Adriana sono residenta in italia da 5 ani o lavorato come badande per 2 ani con cntrato di lavoro poi per un anno no lavorato e adeso sono 2 ani che sono pensionata di invalidita e vorei chiedere che documente mi serve per chiedere la citadinanza italiana e sono spozata da 2 anni con polaco che documenti mi serve grazie vore una risposta grazi

    • cittamondo ha detto:

      salve
      per la domanda di cittadinanza servono 8300 euro di reddito lorde l’anno come minimo, anche tuo marito può contribuire.
      per l’elenco dei documenti vai a vedere la pagina del sito: cittadinanza italiana

  276. Anonima ha detto:

    salve, sono una ragazza(sedicenne) residente qui, in italia con la mia famiglia.. il nostro reddito è di 13.000euro, mio fratello più piccolo è nato qui, abbiamo una casa di proprietà nostra, io e i miei fratelli abbiamo frequentato sin dalla scuola materna, scuola italiana…e abbiamo il permesso di soggiorno ” per sempre” …..se facciamo la richiesta pe la cittadinanza sarà accettata???

    • cittamondo ha detto:

      salve
      la richiesta deve essere presentata dai tuoi genitori, se sono già passati dieci anni dalla loro prima residenza in italia. passati 4 anni, la riceveranno loro e anchei tuo fratellino, se nel frattempo non avrà compiuto 18 anni. tu, invece, che avrai sicuramente già compiuto 18 anni, quandi li compirai dovrai fare domanda da sola (allegando sempre il reddito della famiglia però), e passeranno altri 4 anni.
      invece tuo fratello, se compirà diciotto anni prima che arrivi la cittadinanza ai tuoi genitori, avrà diritto a chiederla perchè è nato qui

  277. Paola ha detto:

    Salve io ho fatto la richiesta per la cittadinanza a marzo 2010 !! Quanto ci vorrà ancora prima di avere una risposta?P.s ho perso il codice k10 quindi non riesco più ad entrare nel sito dell’ministero . Grazie

  278. singh ha detto:

    salve, io sono singh quanto reditto di cittadinanza due bambini 7 anni gemelli e io bisogno

    • cittamondo ha detto:

      sarebbe 8300 euro moltiplicato per due, 16600 euro. in realtà per la cittadinanza, specie se ci sono bambini, dovrebbero accontentarsi di 8300 euro lordi l’anno.

  279. Giorgio ha detto:

    Salve,
    Ho preparato tutta la documentazione necessaria per l’invio della domanda di cittadinanza Italiana (residenza 10 anni) indirizzata alla prefettura di Varese dove ho la residenza.
    Non sono sposato ma ho una figlia di 11 anni che abita con sua madre a Milano entrambe a carico mio 100%.
    Sapete dirmi se ho il diritto di chiedere la cittadinanza anche per loro se non sono nel mio stato di famiglia poiché hanno la residenza a Milano?
    Potrei richiedere la cittadinanza almeno per mia figlia se non per entrambi?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo la cittadinanza viene concessa soltanto ai figli minori se residenti insieme al genitore che chiede la cittadinanza. la madre, invece, non può ottenerla (neanche se foste sposati)

  280. Enrique ha detto:

    Buongiorno
    Volevo chiedere una informazione, io sono in italia da quasi 11 anni, sono dalla terza elementare e quest’ anno sono in quinta superiore. Ho 19 anni siccome studio non ho un reddito, ma i miei genitori hanno un reddito intorno ai 20000 € e hanno già fatto la richiesta di cittadinanza. A questo punto volevo sapere se anchio potrei fare la domanda o automaticamente l’avrò anchio?
    Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      anche tu puoi fare la domanda, allegando il loro reddito. anzi, devi farla, se vuoi la cittadinanza, perchè avendo più di 18 anni non la riceveresti automaticamente

  281. Carola ha detto:

    Salve,
    Volevo chiedere se il certificato di nascita e quello penale hanno una scadenza o meno (li devo usare per la cittadinanza).Sono già in possesso di questi documenti, da agosto di quest’anno, però volevo aspettare gennaio-febbraio per farne richiesta…
    Grazie mille.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      il certificato di nascita non scade mai. quello penale scade dopo sei mesi, ma se non torni nel tuo paese viene considerato valido anche per più tempo

  282. Volodymyr ha detto:

    Salve, vorrei fare una domanda che riguarda la richiesta di cittadinanza per la residenza. Se il reddito minimo richiesto è 8.500€ negli ultimi 3 anni per ciascun anno per la richiesta, in più devo aggiungere 1.500€ per coniuge a carico e due figli minorenni. Che tra l’altro bisogna precisare quanto ci vuole in più per ogni famigliare a carico 500 o 1500€, sul vostro sito c’è scritto 500, ma ci sono alcuni fonti che dicono 1500 per ogni singola persona a carico? Comunque in ogni caso (come maggior parte degli immigrati in questo periodo di crisi che scarseggia il lavoro ) non ci sto con il reddito, non ho 10.000€ nel 2012, 2011 e 2010. Però volevo capire una cosa, ma io posso fare la richiesta di cittadinanza solo per me, separatamente dai miei famigliari e loro continuano restare con la loro carta di soggiorno? Oppure funziona ugualmente alla richiesta di carta di soggiorno, che la domanda si fa per tutta la famiglia e quindi va presentato il reddito per tutta la famiglia? Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      in linea di massima, se si hanno i requisiti minimi per sè, la domanda val la pena farla, e in genere viene estesa anche ai figli senza troppi problemi. poi, su questo ogni prefettura si comporta in modo diverso. io, nei tuoi panni, farei comunque domanda. ricorda che la cittadinanza impiega 4 anni, e che viene passata automaticamente soltanto ai figli minorenni alla data del giuramento. quindi, i figli che tra 4 anni avranno più di 18 anni, e il/la coniuge non la riceveranno, dovranno fare domanda separatamente

  283. Ivana da Hora Nogueira ha detto:

    Salve, buongiorno cari,
    Innanzi tutto, vorrei ringraziarvi per la vostra grande attenzione e disponibilità!
    Allora, sto cercando di prenotare appuntamento per lo sportello di cittadinanza, ma, quello che resulta sempre è ‘DATE NON DISPONIBILI… Riprovare in un secondo Momento’… poi, ho letto che dobbiamo provare i giorni feriali (certo) e dopo le 19,00.. ma, niente… poi ho sentito un commento che dovremo provare i martedì e giovedì… oggi è giovedì e niente ancora… sempre la stessa informazione. Insomma, che devo fare?
    Io sono brasiliana e sposata con cittadino italiano, romano… vivo ad Ardea, vicino Roma… quale documentazione mi servirebbero???
    (Perdonami per fare una domanda che può sembrare così ovvia … ma è che il sito ci mostra una relazione di documenti .. poi le persone che già hanno ottenuto la cittadinanza, ci informano che ci sono altri che non compaiono nella lista …)
    Grazie ancora ed auguro una buona giornata a tutti voi!
    Ivana

    • cittamondo ha detto:

      salve
      le prefetture, in effetti, nn sono sempre il massimo dell’efficienza. continua a provare, prima o poi apparirà una luce in fondo al tunnel…
      tu come coniuge di cittadino italiano hai diritto a chieder la cittadinanza se sei sposata da almeno due anni (un anno basta se avete figli). la documentazione la trovi sul sito, alla pagina “cittadinanza per matrimonio”

  284. Elena ha detto:

    Salve,
    vorrei fare una domanda riguardante la richiesta della cittadinanza italiana.
    Ho la doppia cittadinanza: Moldava e Rumena, dal 2004 fino al 2007 alle anagrafe risultavo moldava con regolare permesso di soggiorno di studio, poi dal 2007 ad oggi sono iscritta come rumena.
    A settembre 2013 mi sono sposata con cittadino italiano, a giugno 2014 dovremmo avere un figlio, Dio volendo, in quanto sono incinta.
    Quale sarebbe la strada più facile e più corta per la richiesta della cittadinanza italiana, e eventualmente dovrò rinunciare ad una delle 2 cittadinanze di cui in possesso? Se si, come si dovrebbe fare, quale è la procedura.
    Grazie mille.
    Elena

    • cittamondo ha detto:

      salve
      i cittadini di un paese comunitario hanno diritto a chiedere la cittadinanza dopo 4 anni di residenza, per cui tu puoi già chiederla, e non devi rinunciare alle tue cittadinanze. inoltre le coniugi di cittadini italiani hanno diritto a chiedere la cittadinanza dopo due anni dal matrimonio, o un anno solo se hanno figli. quindi se aspetti la nascita di tuo figlio poui fare la cittadinanza anche in quel modo (i tempi sono identici, ma non ci sono richieste riguardanti il reddito) le modalità le trovi sul sito

  285. Yera ha detto:

    Salve, sono da 12 anni in italia.. Ora dovrei iniziare a fare le cose pe rla cittadinanza.. Ma vorrei sapere se esiste un modo per accellerare tutto per ottenerla prima dei 2 anni, è che vorrei fare un concorso in cui ci vuole la cittadinanza! Spero in una vostra rispostaa

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo la legge non prevede deroghe per quella ragione. credo che non ci sia modo, ma chiedi in prefettura

  286. alba ha detto:

    Salve,vorrei fare una domanda,io sono romena,ho piu di 5 anni con tutti i documenti,vorrei fare la richiesta per la cittadinanza italiana,ho solo un prolema,il mio reddito e inferiore,per esempio per il 2012 e 7500,glianni precedenti 6600,e 6000,non posso fare la richiesta vero?dato che ci vogliono 8300.nel nucleo familiare sono sola percio,Devo capire che devo trovare un lavoro con un reddito superiore?spero di trovarlo,anche per che non ho lavoro per adesso anche se ho avuto la disoccupazione.grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      esatto, il reddito è insufficiente, devi trovare un lavoro con un reddito più alto per tre anni

  287. ibtissam ha detto:

    Buongiorno, vorrei chiedere la cittadinanza italiana, ho 11 anni di residenza che mi è stata interrotta dopo i primi tre anni per 7 mesi xkè ho cambiato casa e la voglio chiedere tramite un avvocato ma prima mi voglio informare se posso farla o meno anche perché dal mio primo ingresso nn ci sono mai stato fuori Italia ed ho tutte le paghe di quei 7 mesi. a presto e grazie.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      in teoria il “buco” per il quale è prevista un tolleranza è di massimo 6 mesi. nel tuo caso è solo un mese in più, e se puoi dimomstrare di essere stato in italia attraverso le buste paga, forse non ti serve nemmeno un avvocato. prova a chiedere in prefettura

  288. tina ha detto:

    Salve ho fatto la domanda a gennaio del 2010 per la cittadinanza residente in Italia più di 10 anni mio marito con i miei figli hanno avuto da anno scorso invece a me mi viene scritto nel stato della pratica : L’istruttoria è completa; la domanda è in fase di valutazione da un anno sempre uguale cosa devo fale ? Grazie

  289. singh ha detto:

    buongiorno,ho 2 bambini(6 anni gemelli) é moglie,,mio reddito 2010,2011,2012 é 9.169,10.111 ,12.214 euro.per fare domanda di cittadinanza é sufficiente

  290. Adriana ha detto:

    salve sono Adriana vorrei chiedere per la cittadinanza italiana non e sufficiente redito ce figlia e mio marito io ce 3500 euro al ano per fare la domanda per me quanti soldi poso prendere da mio marito e quanti mi serve totale grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Adriana,

      puoi utilizzare il tuo reddito insieme a quello di tuo marito.
      Il reddito è riferito agli ultimi tre anni e il totale per ogni anno è di 9500 euro.

  291. fiorella ha detto:

    Salve,

    Io sono laureata e residente in Italia da 7 anni, ho un permesso di soggiorno per motivi familiari della validità di 5 anni, volevo sapere quanto tempo posso essere fuori nel mio paese e ogni quanto dovrei iscrivermi nell’ufficio anagrafe?

    La ringrazio in anticipo per la risposta,

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Fiorella,

      con la carta di soggiorno puoi lavorare in Germania, tuttavia lì ti verrà dato un permesso di soggiorno tedesco secondo la legislazione tedesca.
      Per la cittadinanza è fondamentale che tu mantenga la residenza italiana. quindi qualora dovessi prendere quella tedesca trasferendoti lì perderesti il diritto alla cittadinanza italiana

  292. fiorella ha detto:

    Vorrei anche chiedere quanto tempo posso essere fuori nel mio paese senza perdere il diritto di chiedere la cittadinanza e se nel tempo di attesa posso andare a lavorare in Germania?

    La ringrazio e saluto cordialmente

    • cittamondo ha detto:

      sei mesi senza residenza in italia è il massimo. puoi stare all’estero di più, ma non devi essere cancellata dall’anagrafe

  293. Oscar ha detto:

    Buongiorno,
    cortesemente avrei bisogno di una vostra consulenza per quanto riguarda la mia situazione,
    qualche mese fa ho fatto la domanda della cittadinanza per residenza e mi hanno mandato già il codice K10, però attualmente sto vivendo una situazione lavorativa un pò particolare, nel frattempo ho avuto una buona proposta di lavoro fuori Italia, secondo voi posso lasciare l’Italia oppure devo aspettare fino a quando la avrò?
    soprattutto perché ci tengo molto ad ottenerla..

    Grazie anticipatamente

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Oscar,

      l’importante che tu mantenga la residenza in Italia, cioè puoi andare all’estero ma la residenza deve essere mantenuta in Italia finché non ti sarà data la cittadinanza.

      • Oscar ha detto:

        Grazie mille per la risposta 🙂
        casomai potrebbero chiedermi altri CUD oppure bastano quelli che avevo consegnato alla prefettura con la domanda ?
        Inoltre vi disturbo con un’altra domanda: affidare la pratica ad un avvocato potrebbe velocizzare il processo oppure è una sola perdita di soldi?

        Grazie nuovamente gentilissimi 🙂

  294. joh ha detto:

    salve, sono arrivato in italia da 8 anni. Ora mai finisco la scuola e poi avevo intensione di frequentare l’università per cui è probabile o meglio dire quasi sicuramente quando avrò compiuto 10 anni di residenza non avrò ancora cominciato un vero e proprio lavoro, o almeno un lavoro che mi dia il reddito necessario di 9800€. la mia domanda ora è: devo aspettare a finire l’università trovarmi un lavoro che per 3 anni mi dia un reddito sufficiente per fare richiesta della cittadinanza per residenza superiore a 10 anni o ce un altro modo o diciamo scappatoia?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao joh,

      una possibilità è quella di poter utilizzare il reddito dei tuoi genitori.

  295. Adriana ha detto:

    ciao sono Adriana problema e che io nel 2011 o lavorato solo 2 mese nel 2009,2010,2012,2013 lavorato normale

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Adriana, se stai lavorando regolarmente fai comunque la domanda e dopo ti chiederanno nei prossimi anni i redditi nuovi.

  296. mambo0014 ha detto:

    Domanda: ho un amico che da 4 anni rifugiato per motivi umanitari ma adesso è riuscito a cambiare lo status di rifugiato da motivi umanitari a motivi politici. Per richiedere la cittadinanza deve aspettare altri 5 anni o vanno bene già i 4 anni accumulati da rifiugiato per motivi umanitari più un altro anno per motivi polici. Grazie tante per la vostra pronta risposta.

  297. Salah ha detto:

    Buona sera , mi scusi , vorrei chiedere informazioni : sono un rifugiato politico , ho compiuto 5 anni di residenza in Italia , ho fatto domanda di cittadinanza ,il mio problema e che nell’ultimo anno mi manca un po’ nel reddito , sono solo , e da un 10 mese che ho sto aspettando , ho controllato la mia pratica via internet e ho visto che ci scritto che la mia pratica e completa e la mia domanda e in fase di valutazione , non so se sarà un problema il cud dell’ultimo anno ?? Ho pensato di presentare anche il cud di questo anno ??? E una buona idea ? Riguarda i rifugiati politici sono favoreggiati ? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Salah,

      no non presentare nulla se non te lo chiedono loro.
      A volte dopo la domanda non chiedono più niente.

  298. Andreea ha detto:

    Buon giorno!
    Mi chiamo Andreea.Vorrei sapere se posso chiedere la cittadinanza se non ho lavorato mai.Sono stata a Verona 2 anni e altri 2 anni a L’aquila.Mio marito a il permesso di soggiorno da 2011,pero lavora da 2010…Cellaviamo una bimba di 2 anni,nata in Italia.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Andrea,

      puoi fare la domanda di cittadinanza anche se non hai mai lavorato usando i redditi di tuo marito.
      Il reddito deve essere (cud 2014, cud 2013, cud 2012) di 95000 euro.
      Puoi fare domanda dopo 10 anni di residenza in Italia.

  299. erion ha detto:

    ciao..sono erion..5 ani fa oh fato la domanda per la cittadinanza e non oh nessuna risposta nel sito del ministero a paia solo la scritta la pratica e completata..vi chiedo un parere..grazie..

  300. Basher Abul ha detto:

    Salve
    Vivo qua in italia più di 13 anni e sono già maggiorenne nella mia famiglia lavorano mio papà e mio fratello, siamo in 4. Ho sempre studiato qua in italia, possiedo già carta di soggiorno tempo indeterminato. Mio papà avendo 10 anni di residenza non ha chiesto la cittadinanza per lui ma posso chiedere la cittadinanza per me con il reddito di mio papà visto che non lavoro?

  301. mara ha detto:

    salve io ho salve mi chiama mara ho 19 anni e sono nata a roma sono andata in prefettura e mi hanno detto che non potevo fare la cittadinanza perchè nonostante fossi nata in italia mi mancava un requisito cioe che non ho la residenza a roma di quando sono nata ora come posso fare? dove devo andare?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      dove eri residente quando sei nata? devi ricostruire le tue residenze perchè il diritto alla cittadinanza prevede che tu sia non solo nata, ma anche sempre continuativamente vissuta in italia. se per esempio sei nata a roma e poi sei andata via dall’italia tre anni, non hai il diritto alla cittadinanza quando compi 18 anni.
      tra l’altro tu ne hai già compiuti 19, quindi hai perso l’occasione di fare domanda di cittadinanza come diciottenne.
      dovrai chiedere la cittadinanza per dieci anni di residenza, a questo punto, se puoi contare su un reddito sufficiente

  302. GHUMAN ha detto:

    salve,
    io ho 18 anni il giorno 03-06-2004 sono venuto in italia,posso fare la domanda di cittadinanza il
    03-06-2014 ?

  303. arben ha detto:

    se un straniero ha avuto un processo a il diritto di chiedere la cittadinanza anche se e sposato con una cittadina italiana?

    • cittamondo ha detto:

      sì.
      dipende dal tipo di processo, ma soprattutto dall’esito del processo, se la cittadinanza verrà assegnata o meno. naturalmente, se si tratta di reatii non gravi, oppure se la persona è stata assolta, non ci saranno problemi

  304. Assamoi moses ha detto:

    Salve,
    Sono residente in Italia dal 1996 in modo continuo.nel gennaio 2011 è stato aperto al mio insaputa un procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità .cosa concludasi a febbraio 2012. Il 15 febbraio 2012 mi hanno dichiarato con cancellazione anagrafica popolazione résidente.essendo ignorante di tutto ,ho preparato la documentations per la Cittadinanza questo mese di novembre 2013.faccio riches ta di Residenza storica e scopro che sono stato cancellato nel 2012 dalla popolazione residente.cosa significa? Che non posso più fare la Cittadinanza?
    Grazie.
    Emmanuel

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Assamoi,

      purtroppo non potresti fare domanda perché bisogna mai perdere la residenza.
      Comunque ti consiglio di chiedere alla Prefettura della tua provincia perché hai avuto la residenza da 1996 e magari per solo quell’anno ti fanno comunque fare la domanda. Chiedi in Prefettura

  305. randimal ha detto:

    salve.. mi chiamo randimal.!
    la mia domanda e io qui italia entrato 2001 in napoli e stato in regole dal 2003 per qui nonai satato comune di residenza in poi 2008 ho fatto residenza in verona per qui io in italia in regolar mento gia dieci anni io poi chiedere cittadinanza o devi aspettare ancora fino a 2018…
    grazie…!!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Randimal,

      devi aspettare 10 anni dalla residenza presa in un qualsiasi comune italiano. Se l’hai presa nel 2003 puoi fare domanda da quest’anno, se l’hai presa nel 2008 puoi fare domanda nel 2018

  306. Luigi ha detto:

    Salve, ho una compagna di santo domingo, che vive qui in Italia con me da ormai tre anni, di recente abbiamo avuto un figlio, che ho riconosciuto ma vorrei far prendere la cittadinanza alla mia compagna, come posso fare? Oltre che con il matrimonio, vorrei sapere se ci sono altre strade. Grazie.

  307. jennifer ha detto:

    Salve mi chiamo jennifer sono della macedonia sono 20anni ke vivo qui in italia.ho carta di soggiorno tutto regolare e prrcepisco una minima di pensionne di reversibilita..non bastera per aaver un redito come chiede il governo italiaano per avere citadinanza se non si a 8.milla e passa di redito..sono disocupata e voglio chiedere citadinanza mi saprte dire come fare …ringrazio anticipamente

  308. lakhzaoui ha detto:

    buongiorno cittamondo
    sono cittadino marocchino ho fatto la residenza da giugno 2003
    06 2013 ho compiuto 10 anni di residenza
    pero ho lavorato sempre da gennaio 2001 fino a febbraio 2009 e l’azienda e stata fallita a causa della crisi, allora nel 2010 ho lavorato solo per un mese e nel 2011 lavorato solo un mese
    e nel 2012 ho il reditto di 8500,00€ e 2013 10600,00€ ancora non ha uscito
    posso fare la rechiesta per la cittadinanza italiana lo stesso o no ?
    e grazie in anticipo

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Lakhazoui,

      dipende anche da quanti famigliari hai a carico (500 euro per ogni familiare a carico).
      In secondo luogo puoi unire i redditi con i familiari conviventi (ad esempio con il coniuge)

      Se sei da solo, senza famigliari a carico e adesso stai lavorando regolarmente, fai pure domanda.
      Attendi però che ti arrivi il cud 2014, al massimo ti chiederanno poi in un secondo momento di integrare i redditi.

  309. Oscar ha detto:

    Ciao gentilissimi,

    dopo aver ricevuto il K10, potrebbero chiedermi altri CUD oppure bastano quelli che avevo consegnato alla prefettura con la domanda ?
    Vi disturbo con un’altra domanda: affidare la pratica ad un avvocato potrebbe velocizzare il processo oppure è una sola perdita di soldi?

    Grazie 🙂

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Oscar,

      si a volte richiedono l’integrazione con altri redditi altre volte no. In genere dipende dai redditi dichiarati, se sono sufficienti in teoria non chiedono più nulla.
      Per la questione dell’avvocato sinceramente non saprei cosa consigliarti.

  310. Suny ha detto:

    Salve , vorrei sapere se prima o dopo Che ti chiamano per il giuramento ti chiedono altri redditi ? Visto Che io sono disoccupata da 10 mesi !

  311. mambo0014 ha detto:

    Salve a tutti. Ho un quesito per voi. Un mio amico ha vissuto qui in italia con un permesso di soggiorno per motivi di asilo umanitario per 4 anni e dopo ha cambiato il motivo di soggiorno in asilo politico da 1 anno. Per chiedere la cittadinanza italiana è in regola? Cioè i 5 anni sono validi anche se i motivi di soggiorno sono diversi? Aspetto la vostra gentile risposta. Grazie di cuore!

  312. sofia ha detto:

    salve, mi chiamo sofia e sono una ragazza di 20 anni e al momento sono disoccupata. sono 13 che sono residente in italia e i miei genitori sono stranieri. volevo sapere se potevo ottenere la cittadinanza con il reddito di mio padre. siamo residenti nella stessa casa. grazie.

  313. Varinder ha detto:

    Sono da piú di 10 anni in italia, ho finito la scuola superiore 2 anni fa e ho 19 anni. Volevo chiedere a voi perche adesso richiedo la cittadinanza con la mia famiglia, se facciendo la ricchiesta di cittadinanza potre andare a lavorare in germania visto che ho il permesso di soggiorno CE lungo periodo.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Varider,

      con la carta di soggiorno puoi lavorare fuori dall’Italia nei paesi membri dell’Unione Europea.
      Per la cittadinanza se vai in Germania devi stare attento a non perdere la residenza in Italia.

  314. Fation ha detto:

    Salve
    Sono un ragazzo di origine e cittadinanza extra comunitaria. Venni in Italia per la prima volta nel settembre 2005 e compierei 10 anni in Italia a settembre 2015. Venni con un visto di studio infatti sono stato regolarmente iscritto per 3 anni in corso, poi e partita la parte fuori corso, non ancora laureato. Cambiai il motivo del rilascio del permesso di soggiorno da studio a lavoro subordinato. Per i miei primi anni non era richiesta la residenza in italia, infatti la mia residenza in Italia incomincia alla conversione del motivo del rilascio del permesso di soggiorno. Attualmente con carta di soggiorno. Ma io devo aspettare finche la mia iscrizione al anagrafe compie 10 anni o posso gia chiedere per la cittadinanza Italiana al compiere di 10 anni dal mio primo ingresso?
    Grazie molto per la vostra collaborazione.
    Cordiali saluti/

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Fation,

      per la cittadinanza devi compiere 10 anni di residenza e NON 10 anni dalla data di primo ingresso.

      • shah muhammad zainulabedin ha detto:

        Salve
        sono zain mio padre a presentato la domanda per la cittadinanza da 7 mesi ma io 17 anni è sono un studente dopo aver compiuto 18 anni posso richiedere la cittadinanza italiana,
        se mio padre non e ancora cittadino italiano e se mia madre può presentare la domanda inseme a mio padre per la cittadinanza con il certificato di matrimonio

      • cittamondo ha detto:

        Quando compirai 18 anni, potrai chiedere la cittadinanza italiana in questi due modi:
        se sei nato e hai sempre vissuto in Italia, ti basterà andare in comune. Altrimenti, farai richiesta utilizzando il CUD del tuo papà.
        Per quanto riguarda la tua mamma, può farlo o per residenza, o per matrimonio dopo un anno che tuo papà è diventato cittadino italiano.

  315. Anna ha detto:

    Salve sono Anna ho 16 anni e Sn nata italia sono di nazionalita nigeriana visto che non ho ancora compiuto 18 anni.
    Mi sono trasferita a Londra con Mio padre per un anno e mia Madre sta in Italia
    O possibilita che non mi danno la cittadinanza hai 18?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      se hai perso la residenza in italia per più di sei mesi, è possibile che ti neghino il diritto. ma non è detto che tu abbia perso la residenza

  316. Maria ha detto:

    Salve,
    devo presentare domanda per la cittadinanza italiana da cittadina dell’UE e avrei qualche dubbio riguardante il reddito: io sono a carico di mia madre e avendo fatto un estratto retributivo ce ne siamo accorte che per l’anno 2010 il reddito è di 7.380 € dunque non basterebbe. Io sono studentessa universitaria e ho svolto solo lavori occasionali. Volevo sapere se posso allegare alla domanda il fatto che per gli ultimi 3 anni ho percepito la borsa di studio per aumentare così il reddito.
    Grazie.

  317. stefano ha detto:

    Salve,la mia compagnia straniera sta compiendo regolarmente 10 anni nel territorio nazionale.Abbiamo preso informazioni per richiedere la cittadinanza italiana.Ci domandavamo che CUD presentare visto che lei studiava in università italiana sino a 2011….2012 e 2013 senza reddito poiché senza lavoro. Puo presentare il mio Cud anche se ha residenza ufficiale al comune con me da giugno 2013?se si che anni di cud?grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      tentar non nuoce, ma credo che sarà difficile che accettino il suo cud

      • stefano ha detto:

        Tentar nuoce con una spesa di 200euro…….ho chiesto alla prefettura del luogoe ho avuto la vostra stessa identita idea……Comunque grazie ho le idee chiarissime ora

  318. Ylli ha detto:

    ciao e da un anno che ho messo i documenti per la cittadinanza, mi hanno detto che tempi sono tra i 3 ai 5 anni con avocato e possibile anticipare i tempi? grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ylli,
      adesso è ancora presto per sollecitare, aspetta un altro anno !
      La domanda con avvocato non è detto che anticipi i tempi, va molto a fortuna!

  319. Ylli ha detto:

    nel fra tempo che la mia pratica della cittadinanza va avanti posso andare a vivere in francia senza che si creano problemi lasciando sempre la residenza in italia?? grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ylli,
      sì puoi andare in Francia ma non perdere assolutamente la residenza in Italia

  320. houmanak ha detto:

    Ho fatto la domanda per la residenza dieci anni fa in cui sono venuti a casa mia a controllare me e poi ho avuto la carta di soggiorno. Dopo di che ho informato il comune ogni volta che ho cambiato la mia casa, il mio nuovo indirizzo, ogni 3 o 4 anni circa. Ero sempre vissuto in Italia in questi anni e avrebbe rinnovato il mio permesso di soggiorno. Ma ora sto davvero dubitare se ho i dieci anni di residenza continua? devo rinnovare la mia residenza ogni anno in comune e non ho bisogno di fare nulla e la mia residenza è bene? Come posso sapere che quanti anni di residenza continua è in realtà registrato per me?

    • houmanak ha detto:

      per essere più precisi,cosa e iscrizione anagrafico?
      Dovrei rinnovarlo ogni anno, che non ho fatto?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Houmanak,

        l’iscrizione anagrafica significa che tu vai nel Comune dove abiti e fai registrare la via della tua casa.
        Non va rinnovata ogni anno.
        Una volta che l’hai registrata rimane quella.
        Se invece cambi casa allora sei tu che vai in Comune a far segnare la via della nuova casa.

    • cittamondo ha detto:

      normalmente, non si viene cancellati dall’anagrafe. se uno ha chiesto la residenza, non dove fare niente altro che comunicare i cambi che fa.
      per sicurezza, comunque, puoi chiedere a tutti i comuni dove hai vissuto che ti diano un certificato storico di residenza

  321. gad ha detto:

    buongiorno io sono un ragazzo di 22 anni residente in italia da più di dieci anni con carta di soggiorno di lungo periodo ce e sto andando in Germania per lavorare li per qualche tempo voglio sapere se ritorno in italia a chiedere la cittadinanza possono esserci problemi tipo la residenza

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      se perdi la residenza in italia potresti avere problemi. per sei mesi la puoi perdere, ma non di più. quindi stai molto attento a che non ti cancellino all’anagrafe.
      comunque ti consiglio di fare domanda prima di partire, almeno la pratica si mette in moto

  322. arthur ha detto:

    salve. mi sto informando per la cittadinanza.
    io sono maggiorenne ma mia madre e sposata con un’italiano da diversi anni. lei e mia sorella l’hanno gia conseguita la cittadinanza ma vorrei sapere se essendo io già maggiorenne potrei ottenere la cittadinanza lo stesso tramite mia madre??? attendo la vostra risposta

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Arthur,

      no una volta diventati maggiorenni non si può più prendere la cittadinanza dai genitori.

  323. camelia roxana ha detto:

    Buona sera, sono Camelia , sono cittadina rumena, vivo in Italia dal 2005 però gli documenti (carta d’identità italiana – residenza) gli ho fatte al mese di novembre 2010 , quindi ho 3 anni di residenza. Tutti questi anni praticamente dal 2005 al 2009 ho lavorato in nero , poi dal 2009 alle fine di 2010 ( un anno) come dipendente ma non so se mi hanno pagato gli contributi che poi l’azienda per qualle lavoravo è fallita …. nel mese di maggio 2011 ho aperto la partita iva e c’è l’ho anche oggi perche ho un mercatino dell’usato , il problema è che non ho pagato contributi perchè non ho avuto budget . Vivo con il mio compagno italiano . Come posso fare per chiedere la cittadinanza? Mi occorre cortesemente sapere anche nel caso se mi sposo che documenti mi servono ? Se gentilmente mi può rispondere . Grazie e buona serata .

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Camelia Roxana,

      essendo tu cittadina comunitaria puoi chiedere la cittadinanza dopo 4 anni di residenza, però ti serve un reddito di minimo 8500 riferito agli ultimi tre anni (2012,201, 2010).
      Se ti sposi devi aspettare due anni dopo il matrimonio, un anno se invece avete figli.
      Per cittadinanza per matrimonio non chiedono i redditi.

  324. houmanak ha detto:

    Ho fatto la domanda per la residenza dieci anni fa in cui sono venuti a casa mia a controllare me e poi ho avuto la carta di soggiorno. Dopo di che ho informato il comune ogni volta che ho cambiato la mia casa, il mio nuovo indirizzo, ogni 3 o 4 anni circa. Ero sempre vissuto in Italia in questi anni e avrebbe rinnovato il mio permesso di soggiorno. Ma ora sto davvero dubitare se ho i dieci anni di residenza continua? devo rinnovare la mia residenza ogni anno in comune e non ho bisogno di fare nulla e la mia residenza è bene? Come posso sapere che quanti anni di residenza continua è in realtà registrato per me?

    per essere più precisi,cosa e iscrizione anagrafico?
    Dovrei rinnovarlo ogni anno, che non ho fatto?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Houmanak,

      la residenza non deve essere rinnovata ogni anno.
      Una volta che l’hai presa ti rimane.
      Secondo me hai già fatto gli anni di residenza continua se mi dici che informavi ogni volta il comune.
      In ogni caso se vuoi essere sicuro telefona o vai nei comuni dove hai avuto residenza e ti fai dare le date di iscrizione anagrafica.
      Mi raccomando non devi pagare per avere le date, basta che ti fanno autocertificazione.

  325. sara ha detto:

    salve, io ho gia fatto 10 anni di residenza in italia e ho gia fatto anche la domanda per la cittadinanza, ora invebe non voglio piu mantenere la casa. quindi appena lascio questa casa dp 12 mesi mi toglie la residenza automaticamente da questa casa. e obbligatorio mantemere la residenza in tutto il procedimento della cittadinanza?? io prendero cittadinanza dp 24 mesi quindi dv mantere residenza tt questo tempo anche?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      sì è obbligatorio avere una residenza in italia per tutta la durata della pratica

  326. rania ha detto:

    Salve, vivo in Italia da 18 anni vorrei fare domanda per la cittadinanza italiana per residenza ma purtroppo non ho un reddito posso usare quello della mia mamma ? un altra domanda: sono sposata ma mio marito non vive in italia, questo puo crearmi dei problemi? grazie mille

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Rania,

      puoi usare il reddito di tua mamma solo se vivi con lei cioè se avete la stessa residenza.
      Tuo marito non sarà un problema

  327. rania ha detto:

    PS: volevo precisare che mio padre ha acquisito la cittadinanza 3 anni fa, mia mamma quest anno sta aspettando di fare solo il giuramento

  328. Aurmed ha detto:

    Salve ho bisogno di sapere una cosa, ha gennaio 2014 compio 10anni di residenza.,
    La mia domanda e posso già fare la richiesta di cittadinanza entro 15 dicembre 2013?
    Grazie aspetto la risposta

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Aurmed,

      la domanda la potrai fare solo dopo gennaio 2014 quando compirai 10 anni di residenza

  329. veronica ha detto:

    ciao!ho bisognio di sapere una cosa,vivo in italia da 10 anni,da 2007 lavoro pero non ho redditi chiesti per la cittadinanza posso usare quello del mio convivente italiano?grazie mille!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Veronica,
      mi spiace per il reddito dei conviventi non può usare utilizzato, se fosse tuo marito sì

  330. Pavel ha detto:

    Salve sono in Italia dal 1° Sett. 2001, ma solo dal 2007 ho avuto una residenza. Fino al 2007 sono stato domiciliato presso una struttura dell’università e non ho avuto carta di identità. Posso iniziare la pratica per la cittadinanza, o devo attendere finche avrò 10 anni di residenza certificata da carta di identità? Cordiali Saluti!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Pavel,

      purtroppo dovrai attendere di aver i 10 anni di residenza certificata dal 2007

  331. Carmina ha detto:

    Salve,
    Avrei anche io una domanda sui costi complessivi. Alcuni siti mi indicano una cifra che non scende sotto i 400€, mentre sul vostro sito sono 200 piu due marche da bollo. Cosa varia?

    Grazie anticipatamente

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Carmina,

      per legge la tassa sulla cittadinanza è di 200 euro più UNA marca da bollo da 16 euro.

  332. Margherita ha detto:

    ciao ,sono passati 3 anni che ho fatto la domanda! e non ce ancora,è sempre in attesa dei pareri!!! ho fotto il sollecito da 1 settimana, secondo te faranno qualcosa dopo il sollecito????quanto tempo dopo il sollecito avrò successo????

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Margherita,

      hai fatto bene a fare il sollecito.
      Aspetta che ti rispondano ma tieni conto che in una settimana è presto.

  333. madiha ha detto:

    salve io sono Madiha ho presentato la domanda di cittadinanza da un anno solo ke ho avuto una proposta di lavoro all’estero e ho paura di andare e poi non mi concedono la cittadinanza cosa posso fare sapendo ke non cancellerò la mia residenza perchè sono residente con i miei

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Madiha,

      l’importante è che tu mantenga la residenza italiana fino a quando non la otterrai.
      Non prendere residenza all’estero e tieni quella italiana.
      Così facendo potrai coumque prendere la cittadinanza

  334. sssshahkra ha detto:

    salve, io questa settimana vado all’estero per 6 mesi, ho gia fatto domanda per la cittadinanaza e mie e gia arrivato anke la lettera,. se in mezzo cambiano casa i miei genitori, e in questo caso se faccio la delega a mio padre, lui al posto mio puo andare a consegnare alla prefettura che mia figlia ha cambiato indrizzo? visto ke io ritorno dopo tanto tempo, e nella lettera ce scritto appena cambiamo indrizzo dobbiamo informare subito! grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!

      Quando avrete la residenza nuova manda semplicemente una raccomandata con ricevuta di ritorno allegando il nuovo stato di famiglia!

  335. gladys ha detto:

    Salve,
    Salve come faccio calcolare il riddito lorda per cittadinanza italiana per lavoratore domestica
    In breve, vorrei sapere per il calcolo riddito lorda per un lavoratore domestico che guadagna 500 euro e il datore paga 120 euro contributi inps,

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Gladys,

      per cittadinanza ci vuole un reddito di 8500 euro all’anno.
      Al mese dovresti quindi guadagnare almeno 700 euro.

  336. Angje ha detto:

    Vorrei sapere cortesemente quanti mila euro di cud servano per la carta di soggiorno ( per due persone)

  337. mary ha detto:

    Salve,
    Io sono in Italia da quando avevo 4 mesi e ho fatto tutte le scuole qua, ora voglio chiedere la cittadinanza con i redditi di mio padre in quanto non ho un lavoro, e volevo chiedere :
    – Il fatto che io sia sposata (ma mio marito non è ancora venuto qua) creerà problemi?
    – Il certificato di nascita ha una scadenza? (perché io ne ho uno che porta la data di luglio 2011)
    – Se per esempio a Gennaio inizio un lavoro posso aggiungere i redditi successivamente?
    P.s.: sottolineo che ho la residenza con mio padre.
    Grazie in anticipo per le risposte.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Maru,

      se hai la residenza con il tuo papà puoi certamente usare i suoi redditi senza problemi.
      Il fatto che tu sia sposata non è un problema.
      Il certificato di nascita non scade mai l’importante che sia stato tradotto e legalizzato.
      Si se trovi un lavoro puoi aggiungere anche i tuoi redditi.

      • mary ha detto:

        Il certificato che le ho citato è già stato tradotto e legalizzato (usato precedentemente per altri fatti di pubblica amministrazione) solo che come ho già detto il timbro della legalizzazione risale a luglio 2011.
        “continuo a chiedere perché una volta la prefettura aveva detto a mio padre che il timbro dell’ambasciata scade dopo 6 mesi e appunto volevo sapere se questo vale anche per quello messo sul certificato di nascita.”
        Grazie tanto in anticipo e scusi il continuo disturbo.

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Mary,

        il certiicato di nascita non scade

  338. Arina Ukr ha detto:

    Salve. Sono cittadina ucraina (extracomunitaria) in Italia da agosto 2002, lavoro in regola da settembre 2002 con un reddito annuo di circa 30000€, convivo con un cittadino italiano da circa 9anni. Sono una ragazza madre con un figlio di 13,6anni nato in ucraina!
    La mia domanda è:
    1. Il certificato di nascita mio? Come faccio a recuperarlo ?non basta il passaporto?
    2. Casellario giudiz del ucraina? Non basta quello del tribunale italiano? X motivi di lavoro la prima volta il tribunale provinciale mi ha consegnato nel 2005.
    Vi chiedo scusa ma io con preparaz documenti in ucraina ho sempre avuto dei problemi, in comune estero di nascita mi hanno sempre chiesto delle grand mancie…x non parlare del tempo perso x legalizzare e tradurre .
    Grazie 1000

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Arina.

      Per quanto riguarda il tuo reddito e la residenza in Italia puoi tranquillamente fare domanda di cittadinanza.
      Purtroppo però ti serviranno i documenti dal tuo paese.
      1)estratto di nascita. Dovrai recuperarlo presso il comune dove sei nata in Ucraina. Il passaporto non basta.
      2)il certificato penale dal tribunale dell’Ucraina. I certificati del tribunale in Italia non servono.
      Una volta presi, questi documenti vanno portati in Ambasciata italiana in Ucraina per essere tradotti e legalizzati.

  339. Giorgio ha detto:

    Salve, ho inviato la documentazione per la richiesta della cittadinanza alla prefettura di Varese tramite la raccomandata A.R. recandomi alle poste.
    Come si fa ad avere il codice assegnato alla domanda di cittadinanza (K10/….K10C/… per verificare lo stato della mia pratica OnLine?
    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Giorgio,

      il codice ti arriverà tramite una lettera devi aspettare circa uno/due mesi

  340. Julian ha detto:

    Salve sono Argentino, ho bisogno di un consiglio per la compilazione del modello B.
    Alla domanda “Ingressi in Italia e uscite dall’Italia (per qualsiasi motivo, di qualsiasi durata e verso qualsiasi Stato estero)” che cosa dovrei rispondere visto che sono entrato la prima volta nel Luglio 2002 regolarmente all’aeroporto di Malpensa come turista. per la sanatoria del 2002 ci voleva un ingresso prima di giugno 2002 quindi ho dichiarato per il mio primo PdS come “primo ingresso” datato con 01 maggio 2002. Quale è la risposta che si aspettano quella reale ho quello dichiarato per la sanatoria?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Julian,

      metti quella dichiarata con la sanatoria visto che ti è stata accettata.
      quindi maggio 2002

      • khan ha detto:

        Ciao mi chiamo khan sono pakistano ho fatto la residenza 2000 fino 2002 stata cotinuata la resedenza dopo 2002 fino 2004 data cancellata da 2004 fino oggi continuata vuol dire 2 anni di bocco per quando posso chiedere cittadinanza I’ll periodo di bucco cè l’ho busata paghe che mi demostra che ero in italia da mi risposta xfavore

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Khan,

        purtroppo con due anni di interruzione di residenza ora non puoi fare domanda di cittadinanza.
        Dovrai aspettare il 2014

  341. klodian ha detto:

    salve ho inviato la documentazione per la cittadinanza quaisi tre anni fa.tutto in regola.volevo chiedere adesso che ho tempo che non lavoro per un disturbo grave psichico dovrei avere dei problemi sono invalido di 74 percento .grazie mile

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Klodian,

      sei stai prendendo l’indennità per la tua invalidità questa vale come reddito per chiedere la cittadinanza e quindi non ci saranno problemi.
      Se invece non stai lavorando e non stai percependo reddito potrebbero esserci problemi.
      Purtroppo però è solo il Ministero che decide caso per caso non c’è una regola fissa

      In ogni caso se il Ministero non ti chiede altri documenti non dire che non stai lavorando.

      • lumturi ha detto:

        Buona sera!per l’indennita di invalidita si tratta del assegno mensile che prendono gli invalidi civile io quello lo pecepisco ma non so se fa redditto.

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Lumturi,
        ma l’inps per la tua invalidità ti manda il cud una volta l’anno?

      • klodian1 ha detto:

        Buona sera volevo chiedere se l’assegno mensile dall inps come invalido civile e l’indenita per la mia invalidita quindi non ci sono problemi?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Klodian,
        ma l’inps ti manda una volta all’anno il cud per la tua invalidità civile?

  342. Benjamin ha detto:

    salve, Avevo 17 anni quando sono venuto in italia. Mio Padre è cittadino Italiano. serve il certificato penale dal paese di origine?

  343. Lucas ha detto:

    Buongiorno,
    se una persona bulgara ha risieduto 4 anni in Italia e ha tre anni di reddito sopra gli 8300€ ma la maggior parte è stata percepita e dichiarata in bulgaria, poiché ha attività svolta anche in tale paese, ciò può essere un problema per la richiesta di cittadinanza per residenza?
    La ringrazio
    Luca

  344. akram saidi ha detto:

    Posso avere la cittadinanza italiana perchè ho un fratello italiano?

  345. Isy09 ha detto:

    Salve. Mi chiamo Anissa e ho 23 anni e sono una cittadina albanese.(Mamma straniera e con regolare permesso di soggiorno e lavoro fisso).Vivo in Italia da 17 anni. Frequento l’università e non ho un lavoro. Il fatto che io abbia frequentato la scuola in Italia dalla prima elementare non è un elemento valido affichè io possa ricevere la cittadinanza? oppure rimane il fatto che essendo maggiorenne l’unica varibaile sia quella del lavoro? Grazie in anticipo per la sua disponibilità

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Anissa,

      il fatto della scuola purtroppo non serve a nulla per la cittadinanza.
      PER CHIEDERE LA CITTADINANZA PUOI FARE DOMANDA DI RESIDENZA USANDO I REDDITI DELLA TUA mamma anche se tu non hai un lavoro l’importante è che viviate insieme

  346. alex merello ha detto:

    Salve,
    Tra poco mi sarà concessa la cittadinanza per residenza dopo 2 lunghi anni dalla richiesta. La mia domanda è: 1 anno fa è nato mio figlio. Al momento del giuramento anche lui la otterrà automaticamente o bisognerà fare domanda???
    Grazie e attendo cordiale risposta.
    Alex Merello.

  347. Beverly ha detto:

    Salve a tutti io sono in attesa della cittadinanza da tre anni ormai..è ho un problema. .ho il permesso di soggiorno normale che dura ogni 2 anni, e dato che dovrei rinnovare di nuovo x la seconda volta (non avendo calcolato che durasse più di 2 anni l attesa visto che avevano detto di aspettare 2 anni non avevo fatto la carta soggiorno) che faccio ? Mi scadrà a febbraio è sinceramente mi scoccia un po dato che devo di nuovo sborsare 70 euro circa x la seconda volta e come se avessi chiesto un altra volta la cittadinanza! Anche xke se in attesa del permesso di soggiorno mi arriva la cittadinanza? Sarebbe uno spreco di soldi e procedura!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Beverly,

      purtroppo finché non diventi cittadino italiano DEVI rinnovare il permesso.

  348. sara ha detto:

    Buon giorno mi chiamo sara, volevo chiedere cortesemente una domanda.
    Io sono residente in Italia da 18 anni ho la carta da soggiorno indeterminata , mio padre ha cittadinanza italiana e io vivo con lui in questo momento non sto lavorando volevo sapere se posso usare il suo reddito, e che documenti mi servono, e per quanto tempo devo attendere la domanda della cittadinanza sempre tre anni ho di meno.
    Cordiali saluti

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Sara,

      si puoi fare la domanda con il reddito di tuo papà.
      Purtroppo possono volerci anche 4 anni di tempo

  349. Eli ha detto:

    Salve, volevo fare una domanda, ho 10 anni di residenza in Italia, in teoria mi stanno arrivando i documenti per fare la cittadinanza, la mia domanda è, se io faccio adesso la richiesta, ma se decidessimo tornare in Ecuador (mio paese)con mio marito e figlia piccola, e lascio comunque la residenza in Milano, la pratica viene bloccata nel momento che vengono a controllare? Oppure al momento che viene accettata la domanda, chiedono altri documenti, del tipo, Cud, che dimostri che stiamo lavorando ancora in Italia? Aspetto la vostra risposta, grazie!!!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Eli

      per la residenza fai bene non devi perderla. Purtroppo potrebbero chiederti negli anni altri documenti e se scoprono che non sei più in Italia la domanda viene rigettata

  350. melissa ha detto:

    Ciao volevo sapere se io posso gia chiedere la cittadinanza anche se sono in italia dal 2005 visto che di solito ci vogliono due anni a dartela, e se una volta cittadina, potevo andare a vivere all estero in caso di lavoro??

    • cittamondo ha detto:

      Ciao melissa,

      potrai chiedere la cittadinanza quando avrai fatto 10 anni di residenza. Nel tuo cas devi aspettare il 2015
      Per lavorare all’estero intendo nei paesi Schengen (tranne Danimarca, Norvegia e Irlanda) ti basta avere la carta di soggiorno CE

  351. achraf ha detto:

    Ciao..io sono marocchino mio patrigno pure ma ha la cittadinanza..e dopo un anno mia madre ha inviato la pratica mettendo il mio nome in quel periodo avevo 17 anni ora ne ho 18 e nn le ancora arrivata. Domanda: la prefettura tiene conto della data di richiesta o del sogg in quel momento ? La prendo anch’io automaticamente con mia madre anche se ora ho compiuto 18 anni ?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Achraf,
      purtroppo guardano l’età che hai del momento in cui tua madre fa il giuramento di cittadinanza perciò dovrai prenderla per residenza quando avrai 10 anni di residenza in italia.

  352. irfan ha detto:

    ciao sono fratello di italiano ce lo ho permesso di familiari di 2 anni io sono qua di 4 anni
    posso fare domanda per cittadinanza italiana.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Irfan,
      purtroppo devi avere sempre 10 anni di residenza per far domanda di cittadinanza.

  353. mary ha detto:

    salve, Ho Già fatto questa domanda ma non ho ottenuto risposta:
    voglio sapere se un documento es. certificato di nascita tradotto e legalizzato in data 2011 serve ancora nel senso non è scaduto? o è da considerarsi scaduto? (mi serve per fare richiesta di cittadinanza per residenza con i redditi di mio padre).

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mary,

      il certificato di nascita non ha scadenza.
      E’ sempre valido purché tu lo consegna originale

      • mary ha detto:

        grazie mille per la risposta quindi mi basta pagare i €200 e posso inoltrare la domanda, in quanto ho già tutto compilato.

  354. sarsar ha detto:

    salve, io ho fatto la domanda per la cittadinanza il 10 ottobre 2013… sono quasi 3 mesi non mi e ancora arrivata la lettera a casa. cm e stato detto ke la lettera verra entro 90 giorni. io tra 8 giorni compiero 3 mesi. dv contare 90 giorni normale o 90 gioni lavorativi?? grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Sarsar,

      è normale che non vengano rispettati i tempi.
      Aspetta ancora un mesetto e se non ti arriva chiedi direttamente in Prefettura

    • karim ha detto:

      La lettera dopo 2 anni che sono 730 giorni

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Karim,

        ma ti è arrivata la lettere col codice per controllare lo stato della tua richiesta!

        Comunque i 730 giorni di cui parli non vengono mai rispettati, a volte passano anche 4 anni!

  355. Luca76 ha detto:

    Gentilmente, ma se gli 8300€ di reddito annuo sono stati guadagnati e dichiarati in parte all’estero potrebbe essere un problema? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Luca,

      no non c’è problema. L’importante che tu abbia la residenza in Italia

  356. Luciano Miotto ha detto:

    Buon giorno
    la mia ragazza giapponese é in Italia da 9 anni come studentessa presso il conservatorio di Piacenza. Nel Prossimo Novembre compirebbero i 10 anni di residenza a Piacenza con permeso di soggiorno per studio..
    Questo febbraio prossimo dovrebbe fare l’esame finale per la Laurea.
    1- Le possono dare il permesso di sudio anche se l’esame é a Febbraio, tra qualche settimana? o sarebbe meglio che lo spostasse piu in la?
    2- Compiuti i 10 anni potrebbe richiedere la cittadinanza, ma siccome é studentessa non ha un reddito come lavoratrice, solo piccoli contratti che sommati non riescono a superare 3000 euro. In questo caso, come é studentessa richiedono sempre gli 8300 Euro di reddito annuo?

    3- Una volta che uno sollecita la cittadinanza ci mettono 2 anni per accettarla o meno. In questi due anni bisogna comunque continuare a fare richiesta di permesso di soggiorno per studio, o lavoro, o uno avrebbe gia una carta di soggiorno finché arriva la risposta di accettazione o meno dellla cittadinanza?

    Grazie mille.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Luciano,

      La prima domanda non l’ho capita.
      2) anche agli studenti chiedono lo stesso reddito che hai lavoratori. Al massimo se ha la residenza con altri familiari può integrare il suo reddito con il loro.
      3) la sola domanda di cittadinanza non dà diritto alla carta di soggiorno e finché non si diventa cittadini italiani è necessario rinnovare i propri documenti.

  357. karim ha detto:

    Salve mio fratello cittadino italiano pero non sono residente con lui posso avere anchio la cittadinanza grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Karim,

      solo i genitori possono passare la cittadinanza ai figli minori e quindi gli altri familiari non possono

  358. sepideh ha detto:

    salve io mi chiamo sepideh.hi una domanda da porre.io vorrei sapere se per 3 ultimi anni lavorativi (lavoro autunomo) devo esserci tutto l’anno in italia? perche’ io vado sempre nel mio paese e ci sono in Italia 4 mesi all’anno ma comunque pago tutte le tasse annuali.secondo Lei ci saranno problemi?
    grazie tante.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Sepideh,

      no non c’è problema.
      Per il permesso l’importante è che non stai fuori dall’ Italia per più di un anno.
      Anche per la cittadinanza non c’è problema l’importante è che tu mantenga sempre la residenza in Italia

      • sepideh ha detto:

        grazie mille per la sua risposta,volevo sapere se anche per lavoro subordinato funziona cosi? cioe’se abbio un lavoro stagionale ma cmq guadagno piu’di 8300 euro/anno e poi vado nel mio paese non influenza sulla cittadinanza?

  359. ali ha detto:

    salve
    io sono risedente in italia da 8 anni. purtroppo durante un trasloco la mia residenza e stata interrotta per tre / quatro mesi visto che il propritario del ex casa ha cancellato la mia ex residenza non appena ho lasciato casa . volevo sapere se questa interruzione poteva influenzare in modo negativo la domanda per la cittadinanza (ovviemnte dopo 10 compiuti )

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ali,

      potrebbe influenzare negativamente la domanda.
      In ogni caso essendo pochi tre mesi ti consiglio di tentare lo stesso quando avrai fatto dieci anni.
      Tieni conto che in caso di rifiuto della domanda i 200 euro ti verranno rimborsati

  360. Vadim ha detto:

    Salve sono un ragazzo di 18 anni moldavo studente in italia con regolare permesso di soggiorno da 10 anni volevo chiedere se posso fare la domanda per la cittadinanza senza i miei genitori oppure devo aspettare che anche loro abbiano i requisiti per fare la domanda insieme

  361. cittamondo ha detto:

    Ciao Abdellah,

    per 2 mesi non ci dovrebbero essere problemi.
    Il reddito degli ultimi tre anni se siete in cinque deve essere minimo di 11.000 euro

    • Jp ha detto:

      Salve vorrei fare la richiesta per cittadinaza C’e lo appuntamento a marzo 2014 ho reddito per 2013 9000€ e altri anni 2012 e 2011 e inferiore 8300€ Che posso accumulare il reddito del mio fratello abbiamo stesso stato di famiglia e cittadino italiano ha carico moglie e 2 figli se si quanto deve essere reddito annuale. Grazie

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Jp,

        puoi usare il reddito di tuo fratello che però deve avere un cud minimo di € 10.000

    • ahmet ha detto:

      ciao sono cosovaro ma mio avucato che mi ha detto e pronta prche ha chiamato al ministero del interno hanno ha detto che pronta pero mi dira a piu tra un mese mi fa sapere quando mi arivera pero in fine dove devo andare ha prestarmi per la citadinaza in comuna o in prefetura e pero ci chiedono ancora qualcosa di docomenti per mostrare o no perche io si come non lavoro in questo momento e poi non ho cud redito ano dal 2013 se michiedono ancora come devo fare mi po dirmi grazie mile ??

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Ahmet,

        devi aspettare che ti chiama il tuo Comune di residenza oppure vai direttamente in Comune e chiedi se è arrivato qualcosa.
        Non ti preoccupare non devi più dare altri documenti

  362. Kledis ha detto:

    Buongiorno

    Io risiedo in Italia dal 1997 e inizialmente avevo il permesso di soggiorno per motivi familiari, visto che avevo solo 7 anni. Di seguito compiuti i 18 anni il permesso di soggiorno mi è stato rinnovato per motivi di studio, finita la scuola il permesso è stato rinnovato per motivi familiari. Oggi ho 24 anni e sono 17 anni che sono residente in Italia, lavoro negli alberghi quindi il lavoro è solo stagionale ed il mio reddito non supera i 4.000€ annui, quello di mio padre invece supera i 30.000€, io mi chiedo se è possibile che continuano a rinnovarmi il permesso per motivi familiari, quali sono i requisiti per fare la carta di soggiorno europea e richiedere la cittadinanza italiana?

    RingraziandoVi per l’ottimo lavoro che svolgere Vi porgo cordiali saluti.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Kledis,

      puoi continuare a rinnovare per famiglia con tuo padre l’importante è che abbiate la stessa residenza.
      Ti consiglio di richiedere direttamente la carta di soggiorno invece del permesso.
      L’importante è che tu abbia un contratto di lavoro (quello stagionale va bene) e un reddito. Potrai integrare il tuo reddito con quello di tuo padre.
      Puoi fare domanda di cittadinanza italiana usando i redditi di tuo padre. Anche in questo caso è importante che abbiate la stessa residenza.

  363. Angy84 ha detto:

    Salve,
    sono una cittadina italiana (ottenuta per residenza), vivo con mio marito e i miei genitori. I miei genitori residenti in Italia da più di 10 anni possono fare richiesta per cittadinanza utilizzando come reddito quello di mio marito in quanto io non possiedo redditi per il momento?
    Grazie

  364. mihaela ha detto:

    salve a tutti. spero qualcuno possa rispondermi. mia mamma ha appena fatto la domanda per la cittadinanza, ma nei prossimi mesi deve cambiare citta e dovra cercare un posto di lavoro. Il tempo (spero breve) che non avra una residenza e un lavoro, va in qualche modo a complicare le cose per la richiesta o non e’ niente di grave.?? grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mihaela,

      se non ha la residenza per un breve periodo non sarà un problema devi però comunicare alla prefettura dove la tua mamma ha fatto la domanda di cittadinanza che sta cambiando residenza.

  365. Ruizhen ha detto:

    Buonasera sono una ragazza cinese ho 21 e sono in Italia dal 1997 due anni fa ho provato a fare la domanda per la cittadinanza e per problemi di reddito non mi è stata accettata ma avevo già pagato i 200€ di contributo, facendola di nuovo entro gennaio vale ancora il pagamento ? Inoltre riguardando il modulo mi viene chiesto di compilarlo specificando le mie residenze con le date in Italia , io ricordo solo questa di 10 anni nello stesso comune le altre sono vaghe , come devo fare ? Nello stato di famiglia siamo in 7 compresa me ( nonni genitori e 2 sorelle) il mio reddito non ha niente a che fare con loro vero ?
    In attesa di una risposta GRAZIE !

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ruizhen,

      1)credo dovrai presentare un nuovo bolletino di 200 euro ma puoi chiedere il rimborso dei 200 euro pagati due anni fa, così li recuperi.
      2)per sapere le residenze ti basta chiamare o andare agli uffici dei comuni dove hai vissuto. Possono dirti le date anche a voce e senza che ti venga rilasciato nessun certificato da pagare
      3) se i tuoi familiari non risultano a tuo carico allora non c’entrano con il tuo reddito

  366. mihaela ha detto:

    Siete stati molto gentili a rispondere e anche in fretta, mi sono stupita di questo fatto, complimenti. Ho una domanda ulteriore:
    1) nel periodo del attesa cioe i 700 giorni c’e’ qualche regolamento da seguire, o regole da rispettare.
    2) se si rimane senza lavoro in questo periodo va a creare problemi? grazie mille

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mihaela,

      nel tempo di attesa della cittadinanza bisogna continuare ad avere la residenza in Italia e a rinnovare i propri permessi.
      Per il lavoro potrebbero esserci problemi solo se il Ministero chiede integrazioni per il reddito ma se non ti chiede nulla non dire che hai perso lavoro

  367. Adi ha detto:

    salve sono residente 21 anni in italia avevo 5 anni quando sono venuto in italia con mia madre ho fato tutte le scuole qui, mia madre ha chiesto la cittadinanza italiana e ora e cittadina italiana io lo chiesta dopo di lei pero non ho il reddito necessario perche disoccupato , o portato il reddito di mia madre ma in prefettura mi anno detto che non e sufficiente in piu sono sposato e il reddito non basta per tutte tre ma comunque mi anno detto se volevo la domanda la spedivano cosi, se no di aspettare che trovassi lavoro e portare il reddito .oramai sono passati gia 2 anni e 2 mesi da quando ho fatto la domanda di cittadinanza e non so se chiedere spiegazioni per il motivo che la domanda non ha avuto ancora risposta o aspettare che trovi lavoro,( e chi sa quando con la crisi che ce) e poi portare il nuovo reddito? Ma non mela possono dare solo per 21 di residenza e il fatto che mia madre la ha gia senza che mi chiedano 11000 euro e passa di reddito ?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Adi,

      no purtroppo il reddito è un requisito che la legge considera necessario.
      Non ci sono altre possibilità purtroppo

  368. marcelo ha detto:

    buon giorno vorrei sapere se quando la pratica e in corso chiedono di nuovo il aggiornamento di reditto

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Marcelo,

      non è una regola fissa ma può capitare che il Ministero chieda delle integrazione

  369. ahmet ha detto:

    buon giorno vorei chiederti ancora una cosa sapete dirmi questo anno quando si agiornano la citadinaza perche io ho qchiesto la citadinaza 17 dicembre 2011 ma voglio sapere in che mese mese questo anno si agiornano aspeto la vostra risposta grazie mile ??

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ahmet,

      la pratica di cittadinanza non si aggiorna mai. Una volta fatta devi aspettare la risposta dal Ministero

  370. keki ha detto:

    Salve volevo una informazione sono in’Italia residente dall98.e titolare del permesso di soggiorno ce a lungo periodo e ho 4 figli nati i Italia se faccio la richiesta per la cittadinanza italiana quanto reddito serve x tutta la famiglia compresso mia moglie .e sopra tutto quanto tempo devo aspettare per esito e vengo della serbia.graz x la risposta

    • cittamondo ha detto:

      Ciao keki,

      il reddito deve essere di 11.000 euro. Per ottenere la cittadinanza ci vogliono dai tre ai cinque anni

  371. Mircea ha detto:

    Salve ho chiesto la cittadinanza italiana nel 2011, adesso e arrivato a casa una lettera che devo portare il ultimo CUD e fotocopia delle ultime 4 buste paga il CUD da 2013 spero che va bene ,io ho lavorato dal 2005 fino al 15.12 2012 .che qualche problema si sono disoccupato da un anno, adesso mi possono cancellare la cittadinanza. o fino a quando non trovo lavoro si rimane in attesa.Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mircea,

      purtroppo potrebbero esserci problemi con la cittadinanza se vengono a mancare i requisiti di reddito.
      ma dipende tutto da cosa decide il Ministero dell?interno, non c’è una regola fissa

  372. Mircea ha detto:

    Buongiorno scusa il disturbo vorrei fare una domanda ho chiesto la cittadinanza italiana nel 2011, adesso e arrivato a casa una lettera che devo portare in Questura il ultimo CUD e fotocopia delle ultime 4 buste paga, il CUD da 2013 spero che va bene ,io ho lavorato dal 2005 fino al 15.12 2012 .che qualche problema se non lavoro da un anno, mi possono cancellare la richiesta di cittadinanza .Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mircea,

      purtroppo si. Il ministero durante il periodo di attesa della cittadinanza può chiedere integrazioni sul reddito e il lavoro. In mancanza di questi potrebbe essere rifiutata la domanda di cittadinanza. Ma dipende tutto dalle decisioni del ministero non c’è una regola fissa

  373. rachidaj ha detto:

    ciao . vorrei chiedere un informazione , a gennaio faccio dieci anni di residenza , e dovrei chiedere la cittadinanza io e mio fratello e mia madre , ma il mio problema nn o reddito del 2013 e nn arriviamo a 18 mila euro richieste , arriviamo a 14mila euro . ma abita insiemi a noi mio cugino e lavora regolare e con il suo reddito arriviamo a 24 mila euro , ma mio cugino ha il cognome diverso , e vorrei sapere se posso chiedere la cittadinanza inserendo il suo cud e i documenti per arrivare al reddito minimo . grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Rachida,

      il reddito richiesto è di 8500 euro più 500 euro per ogni familiare a carico.
      Puoi utilizzare anche il reddito di tuo cugino. Non importa se avete il cognome diverso l’importante è che abitate tutti insieme

  374. viky ha detto:

    ciao! sono rumena,se chiedo la cittadinanza italiana e mantengo anche la mia,dopo devo pagare le tasse anche qui per la casa che ho in Romania ????grazie!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Viky,

      non so rispondere a queste domande sulle tasse. Dovresti chiedere ad un’agenzia immobiliare

  375. mimi ha detto:

    Salve, mio papa ha appena preso la cittadinanza e lui va a Londra e poi noi ci andremmo.
    La domanda è, io dovrò chiedere la cittadinanza ma se prendo la residenza a Londra perderà la residenza Italiana?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mimi,

      se prendi la residenza a Londra e vivi a Londra ci può essere il rischio che ti tolgano la residenza in Italia perché non ti trovano più in Italia.

  376. husko ha detto:

    Quanto e il reddito necessario per marito moglie figlio di 6 mesi e la suocera

  377. husko ha detto:

    Ciao grazie per la risposta!
    Ma scusa non e solo 11500 per me e mia moglie piu 550 per il bambino senza contare la suocera ?
    Non riesco a capire perche solo 10000 euro mi spiegi meglio grazie e scusa ma non capisco

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Husko,

      devi avere € 10.000 perché:

      – 8.500,00 per te,
      – 500,00 per tua moglie,
      – 500,00 per tuo figlio,
      – 500.00 per tua suocera.

  378. meti ha detto:

    ciao voglio sapere che io ho chiesto la citadinaza 2011 un anno dopo 2012 mi arivato la letera mi hano chiesto il cud 2012 + ultime tre buste page ma io qel periodo avevo un contrato solo tre mesi loro mi hanno deto vabene questo ma ora non che ci chiedono un altro cud 2014 pero in questo momento non lavoro purtropo grazie mile per la rispota ??

    • cittamondo ha detto:

      Ciao meti,

      purtroppo potrebbe chiederti ancora nuove integrazioni di reddito.

      Se loro non chiedono nulla, tu non dire niente!

  379. issam ha detto:

    Salve io ho presentato la mia domanda di cittadinanza cieca 4anni e fino adesso non ricevuto nulla vado sul sito d internet sempre la solita risposta
    La domanda è in fase di verifica, dovo posso andare per avere un chiarimento sul la pratica
    A verona
    Grazie

  380. vadim1995 ha detto:

    Salve, sono un ragazzo di 19 anni Moldavo, a settembre di quest’anno farò 10 anni di residenza in Italia, a Torino.
    Sono uno studente, e ovviamente vivo ancora con i miei…per ora ho lavorato soltanto quest’estate (a posto con i documenti)…volevo sapere ciò che devo fare una volta compiuti i 10 anni…in giro per internet molti dicono cose diverse, e volevo sapere se è possibile…è fattibile? È possibile che una volta fatta la richiesta, possa avere una risposta? Quando durano le procedure? (da quando faccio la richiesta a quando ho già la cittadina ma) I prezzi quali sono in realtà?
    Be certo, c’è da considerare il reddito famigliare, ecc… Da quel punto di vista sono apposto, volevo sapere quindi se ne vale la pena di provare, se c’è qualcuno che l’ha fatto e ha ottenuto la cittadinanza.
    Molti la vogliono per poter viaggiare liberamente, altri per diversi motivi…io la voglio perché quando sono venuto qui avevo appena 9 anni, e ormai quasi 19, quindi posso dire, e ritengo sia giusto dirlo che sono più italiano che moldavo…sono nato li, ma sono cresciuto qui e ormai non so se verrà un giorno che ritornerò il Moldavia, ed è per questo che voglio averla.
    Grazie per l’attenzione, attendo una risposta.
    Distinti saluti.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Vadim, puoi fare la domanda di cittadinanza per residenza per i 10 anni tranquillamente.

      Usa anche il reddito dei tuoi genitori.
      La cittadinanza ha una tassa di 200 euro.
      Tra la domanda e la concessione di cittadinanza possono passare anche 5 anni purtroppo.

      In bocca al lupo

  381. Marin Gabaroi ha detto:

    Buona sera, sono sposato e ho due figli: uno è nato qui ed è minorenne, uno è nato all’estero e fra un anno sarà maggiorenne. Per chiedere la cittadinanza a tutti, devo pagare per tutti, o solo per me e mia moglie ? Grazie