I cittadini stranieri presenti in Italia senza un permesso di soggiorno possono ottenerlo se hanno un famigliare (coniuge, o parente di primo grado) regolarmente residente. In pratica possono effettuare il ricongiungimento famigliare direttamente sul territorio italiano senza passare attraverso il NullaOsta della prefettura e il Visto dell’ambasciata.
In questo caso infatti la legge prevede che sia garantita l’unità del nucleo famigliare, a condizione che siano soddisfatti i requisiti di reddito e alloggio, e che la persona che richiede il permesso di soggiorno sia entrata regolarmente in Italia da non più di un anno.
Altrimenti dovrà tornare al paese di origine e richiedere un ricongiungimento famigliare.
COME RICHIEDERE UN PERMESSO PER COESIONE FAMIGLIARE?
Il permesso si richiede direttamente in questura, presentando i seguenti documenti.
salve ,
sono Natasha ,avrei delle domande …. il mio ragazzo e’ australiano e abbiamo una bimba di un anno e mezzo nata in italia ,quindi lui ha gia un permesso per coesione familiare che scade il 3 aprile ,ma noi ora siamo in australia e vorremmo rientrare in italia a maggio ora dicono che il permesso deve essere rinnovato 60 giorni prima dalla scadenza ma noi davvero non possiamo partire prima cosa succede se scade ?? quando rientriamo a maggio puo rifarlo da capo?? e facendo cosi perde i due anni ,quindi comincia da capo di nuovo per avere i 5 anni?? un altra cosa che volevo chiedere l ultima volta che lui e stato in italia ci hanno detto che non poteva comprare una macchina o una casa a nome suo quindi cosa dovrebbe fare nel caso voglia comprare una casa a suo nome in italia???
vi ringrazio
salve!
allora:
per il rinnovo del permesso si ha tempo da 3 mesi prima a 2 mesi dopo la scadenza.
il problema per voi è che lui non avrà un documento valido per rientrare in Italia se tornate a maggio perché il suo permesso sarà scaduto.
la cosa più semplice è rientrare entro i 3 aprile così non avete problemi di alcun tipo anche rispetto alla continuità del soggiorno che vi servirà per la carta.
in alternativa potete richiedere un visto per reingresso all’ambasciata italiana in Australia dimostrando il motivo del mancato rientro in tempo.
rispetto all’acquisto di beni in Italia lui può farlo purché abbia i documenti validi, ci mancherebbe!
buon anno!
salve buonasera
avrei una curiosita da togliere io ho la carta soggiorno ed ho un fidanzato che a sua volta non ha il permesso di soggiorno sta spendendo soldi su tasse e tasse pur di avere il permesso ma niente ancora ormai siamo già su totale d 8.000.00euro pagati x le tasse ma niente ancora, cosa deve fare? se io e lui decidessimo di sposarci lui potrà ottenere il permesso??? non sappiamo più dove sbattere la testa
Ciao Vivian,
ma avete per caso fatto domanda di emersione? Se è così aspettate perché i tempi sono lunghi ma stanno chiamando le persone che hanno fatto domanda di emersione
Salve!
Mi chiamo Rosi e avrei bisogno di una informazione riguardo alla coesione famigliare. Praticamente quasi 3 anni fa ho portato mia figlia qui ma fino adesso non abbiamo fatto il suo permesso per vari motivi al quali adesso si sono già risolti e vorrei regolarizzare la sua permanenza qui. La mia domanda è: visto che la coesione se può fare a chi sta a meno di 1 anno, cosa dovrei fare a questo punto? Per forza dovrà rientrare nuovamente qui anche se già studia?
Vi ringrazio!
salve,
ma da che paese viene tua figlia? come ha fatto a stare tre anni qui senza documenti?
in ogni caso, se è qui da così tanto credo proprio che dovrà uscire dall’italia e rientrare con un nuovo timbro, e allora potrà avere la coesione.
buona sera , sono Iulia cittadina moldava e dall 2007 anche cittadino italiano! Tra una settimana dovrebbe venire mia sorella cittadina moldava / rumena con domicilio in Moldavia ! verra come cittadino rumeno ! Io vorrei fare la coesione familiare per lei ! posso farlo : lei come cittadino moldavo , o devo farlo lei come cittadino rumeno? ovviamente se lo faccio lei come cittadino moldavo , sarebbe irregolare in italia , ma se non mi sbaglio si puo fare anche se e irregolare! se tutto cio e possibile , come devo procedere e che documenti servono sia a lei , che anche a me? grazie mille!
Buon giorno sono sempre io , Iulia forse non ho ricevuto la risposta perche ho sbagliato scrivere la mia email! la mia domanda e stata inviata con nome Iulia il 10 febbraio alle 8:50, grazie! questa e la mia email giusta
buona sera iulia
tua sorella con la cittadinanza romena non deve fare la coesione famigliare, e nemmeno il permesso di soggiorno. gli europei comunitari non devono fare altro che la residenza, per essere regolari in italia
Buon giorno gentile Cittamondo! Sono Iulia , e ho la doppia cittadinanza : moldava e italiana ! da poco di un mese e venuta da me , mia sorella moldava con domicilio in rep. Moldova perro e arrivata con passaporto rumeno come cittadina rumena, che ha avuto da poco. Ho deciso di farla rimanere a vivere con me , quindi dovrei fare la coesione familiare! E possibbile fare la coesione non con cittadino rumeno , ma con cittadino moldavo ? ho sentito dire che se un cittadino moldavo si trova gia qui , anche non in regola, puo fare la coesione con parente cittadino italiano? mi coregga se sbaglio ! mi puo consigliare cosa e meglio fare, come procedere, e che documenti servono a lei e a me? approposito dell certifficato che dimostri il grado di parentela tra me e lei , non ho capito bene se per certifficato di parentela vuol dire :: il suo , e anche il mio certifficato di nascita tradotto , legalizatto e appostilatto! ? serve anche quello dei genitori? ancora una cosa : la casa dove abitiamo noi , e di proprieta di mia suocera italiana (mio marito italiano di nascita) pero noi abiamo la casa ad uso titolo gratuito , serve anche qualche documento di mia suocera? Grazie di cuore, aspetto con ansia la sua risposta!
Ciao iulia,
Tu e tua sorella siete cittadine UE, quindi non c’è nessun problema. Non c’è bisogno di fare la coesione familiare. L’unica cosa è che tua sorella deve andare al comune per iscriversi.
Buona fortuna.
sono andata in comune , a chiedere informazioni , e loro mi hanno detto che non ce problema per l’ inscrizzione , ma non potra avere i miei stessi diritti, cioe avere la tessera sanitaria , poter sciegliere il suo medico di famiglia etc.. mi hanno detto che deve aprire un conto in banca , versare 5.700,00 € circa , farsi un assicurazione privata e cosi via , ma se lei non avra mai la possibbilita di lavorare, perche e invalida dalla nascita , infatti in Moldavia percepisce una misera pensione di invalidita che non gli basta neanche per le medicine! volendo potrei trovargli un lavoro di poche ore in settimana per fare la colaboratrice domestica: fare qualche mestiere , far da mangiare , o stirare,che queste cose le fa anche a casa sua , ; Il probema e che non puo stare tanto in piedi, perche il suo problema sono proprio le gambe, dal bacino in giu! infatti la sua invalidita e certifficata a vita ! che ne dice, di questa opzione ? So di essere una rompi scattole , ma tengo troppo a lei e vorrei il meglio!
buona sera cittamondo … sono lis io avrei delle domande da porvi . io sono cittadina cubana e in questo momento vivo in svizzera da sola e vorrei andare a vivere vicino a mia sorella lei ha la doppia cittadinanza italiana e cubana . e possibile fare la coesione famigliare ? una volta lasciata la svizzera non avrei piu un permesso valido, potrei chiederlo anche se non ho un permesso d’entrata in italia? che documenti avrei bisogno per richiedere la coesione famigliare ? vorrei andare a vivere vicino a mia sorella e la mia bellissima nipotina .grazie tante aspetto con ansia la sua risposta
buona sera
la coesione famigliare con i fratelli dei cittadini italiani è possibile ma ti impone di fare un permesso molto limitato, che non potrai convertire nè trasformare in permesso di lugo periodo. ma in svizzera con che documenti risiedi?
salve cittamondo mi chiamo hamilthon mi servirebbe una informazione sono un citadino ecuadoregno ho 13 anni in italia e ho fatto il mio primo permesso di sogiorno nel 2009 in quel tempo di sanatoria,mi sono sposato con mia compaisana lei con regolar permesso intendo dire carta di lungo periodo la mia domanda e visto q il mio permesso di sogiorno esta per scadere a magio il 17 e non sto lavorando cosa potrei fare vorrei un consiglio o facio la disocupazione e obtengo un permesso per un anno o facio la coesione familiare mi aiutaresti grazie
Ciao Hamilton, se tua moglie lavora, puoi chiedere la Carta di soggiorno per motivi familiare.
Buona giornata.
salve avrei una domanda. una signora che conosco, peruviana, è riuscita ad avere la cittadinanza italiana, ora siccome è sposata con un italiano ed ha dei figli vorrebbe far venire i suoi genitori dal perù in Italia, per qualche anno. cosa devono richiedere i genitori? e che tipo di domanda deve fare la ragazza? ps per quanto riguardo alloggio e reddito ha tutti i requisiti. grazie
se i genitori sono in Perù, possono venire con un visto per ricongiugnimento famigliare, da chiedere direttamente all’ambasciata italiana di lima, con i documenti che attestano la disponibilità di alloggio e reddito in italia da parte della figlia (e la sua carta di identità che attesta che lei è italiana)
Salve! Mi trovo nella stessa situazione, però mia madre ha redditi proprie (lei è in pensione in Brasile). Io sono cittadino italiano nato in Brasile, cittadinanza jure sanguinis già riconosciuta. Vivo in Italia, però ancora non ho reddito da comprovare.
Quindi mia madre deve presentare i proprie redditi? Deve tradurre e legalizzare al consolato italiano in Brasile qualle documenti di comprovazione di reddito?
salve ! sono sava vengo dall’albania. è da 13 anni che vivo in italia con documenti regolari carta di soggiorno e anzi sto aspettando perfino la cittadinanza. Vorrei chiedervi siccome mi sono sposata da poco ma mio marito si trova in albania vorrei fare la coesione familiare per farlo venire in italia. e visto che io non lavoro dovrei farlo con il reddito della mamma solo che la casa in cui abitiamo è prevista per 5 persone e noi siamo già in cinque senza il marito cose che dovrei fare ??
salve
innanzitutto per la coesione famigliare è necessario che un reddito, anche minimo, ce l’abbia tu di persona. poi, tua mamma può integrare fino ad arrivare alla cifra minima.
e per la casa, non è un problema da poco. difficilmente danno la coesione se la casa non rispetta i requisiti minimi. ma d’altra parte se cambi casa (anche solo come ospite di qualcuno) perdi la possibilità di integrare col reddito di tua madre. nessuno in casa può prendere la residenza da un’altra parte?
salve innanzitutto grazie per la risposta ! allora volevo chiederti un altra cosa adesso: siccoma finalmente ho trovato lavoro e faccio l’impiegata quindi ho un reddito mio di 1000 € al mese percio’ un reddito provvisorio di € 12000 vorrei chiedere se basta per la coesione di solo mio marito quindi senza l’integrazione di mia mamma?
e poi vorrei anche chiederti siccome è da aprile che lavoro e per il momento ho solo la bustapaga di aprile posso fare la richiesta con 2 busta paga e con il reddito provvisorio??
SALVE cittamondo. Sono ervin citadinanza albanese. vivo in italia e ho carta di sogiorno. ho sentito che puoi portare una persona dall paese d origine in italia se e dell primo grado. io ho mio fratello in albania . lui puo venire in italia senza visto solo con pasaporto. una volta che lui e qui io potro fare la richiesta per il permesso . ho i reditti la casa e posso trovare il lavoro anche a mio fratello. e possibile tutto cio. grazie
Dovresti avere prima la cittadinanza italiana per poter portare tuo fratello.
Salve,
Come cittadino extra-comunitario non può fare avere un permesso a suo fratello.
salve.io ho il permesso di sogiorno coesione famigliare,mio marito ha la carta di sogiorno che scade ad aprile 2014 che non lavora da quasi 2 anni,io ho 12 ore setimanale,a me e alla bambina scade 22.05.13 ,al rinuovo pell pds cosa devo richiedere rinuovo a base famigiare ho per lavoro e se mi bastano 12 ore perche l momnto non ci lo di piu,una volta in questura mi anno detto che posso fare a base famigliare,e unalta volta per lavoro,che devo fare,aspetto risposta gentilmente anche sull email,grazie
Ciao Aliss, tuo marito dovrà solo aggiornare la sua carta e mettere vostra figlia sulla sua carta. In vece tu devi chiedere il P.D.S per lavoro. Quanto è il tu reddito?
Buona giornata.
Buongiorno,
io sono un cittadino Bosniaco vivo in italia da 20 anni e ho la carta soggiorno da 5 anni per lavoro subordinato, ho l’appartamento di proprietà e lavoro da 8 anni regolarmente.
posso chiedere la coesione familiare per mia moglie che è entrata con visto turistico qui in italia?
il ricongiungimento familiare è troppo lungo e dovrebbe aspettare al paese di origine…
grazie in anticipo della risposta! ciao
buongiorno
certo che puoi.
buongiorno sono un cittadino straniero con carta di soggiorno in italia, anche mia moglie ha permesso qui in italia. Ha partorito in Inghilterra e ora la bimba è qui in italia ed è entrata solo con passaporto. Ora possiamo chiedere la coesione familiare per la nostra figlia?
buongiorno, certo che sì: è sufficiente chiedere un aggiornamento del vostro permesso/carta, in cui si inserisce il certificato di nascita della bimba tradotto e legalizzato
Buongiorno,
Il mio nome é Jessica , di nazionalità messicana e attualmente risiedo a Dublino, Irlanda con mio marito di nazionalità Italiana .
Vorrei sollecitare delle informazioni riguardo la procedura per l’acquisizione di un permesso di soggiorno dal momento che mio marito ha trovato lavoro in Italia e ci trasferiremo a metá maggio a Giulianova, TE.
Per il momento io sono regolarmente registrata in Irlanda e mi é stato rilasciato dalle autoritá Irlandesi un visto particolare chiamato 4EUFam il quale é valido dal 09/02/2012 fino al 06/02/2017 (cinque anni) .
Abbiamo inviato all’ambasciata Italiana con sede a Dublino il certificato di matrimonio del 03/10/2011 ed é in processo di essere registrato al comune di Giulianova.
Se é possibile, mi potrebbe indicare cosa devo fare al mio arrivo in Italia? ? Quali sono i requisiti per avere diritto a un permesso di soggiorno?
In attesa di un Suo riscontro, le porgo i miei più cordiali saluti.
credo che il tuo visto sia riconosciuto valido anche in italia, dal momento che l’irlanda è nell’unione europea, quindi è come se fossi arrivata qui. dipende, a questo punto, se si tratta di un visto per lavoro o di un visto per famiglia. in ogni caso, però, ti consiglio di farti dare il permesso in irlanda, perchè il visto in ogni caso va trasformato in permesso di soggiorno. una volta ottenuto il permesso irlandese, dovrai convertirlo in permesso italiano nei limiti del prossimo decreto flussi
io ho redito dell 2012 (3.725 eu),e ho fato la domanda di rinuovo alla posta,fra 3 settimane mi anno dato l’apuntamento per le inpronte,mi bastera questo reditto ho no?avro questo rinuovo?poi da setembre avro 5 anni di permeso….con le mie condizione con 12 ore settimanale,la bimba la devo metere a mio carico o a l carico di marito che al momento non lavora,,,che cosa dovrei preparare ?devo avere per forza un redito piu alto?anche se mio marito a la carta di sogiorno?grazie 1000
bunasera sono ervina, sono una ragazza albanese regolare in italia con carta di soggiorno scadenza illimitata in attesa di cittadinanza
ho letto che la coesione si puo fare anche se il partner non ha documenti.. ma è entrato regolarmente in italia con il visto .
allora io volevo chiederle , visto che io mi sono sposata da poco in italia con il mio marito posso fare la coesione famigliare?’?
abito con i miei genitori e la casa e adibita anche per un aggiunta .. ma io essendo una studentessa dipendo da mio padre dunque non ho nessun reddito .
che potrei fare visto che mi hanno sbattuta da tutte le parti di torino e nessuno mi ha dato risposta??…….
buonasera
in linea di principio, dovresti avere un reddito, anche piccolo, a tuo nome, e cumularlo con il reddito dei tuoi genitori, altrimenti non te la fanno fare (i requisiti per la coesione famigliare sono gli stessi del ricongiungimento familiare). quindi dovresti cercare un lavoro anche molto piccoo, anche interinale o part time, per avere un reddito intestato a te. però è possibile che la tua questura accetti la domanda anche se non hai un reddito proprio. prova a chiedere direttamente in questura, se puoi.
salve sono una ragazza tunisina ho la carta di soggiorno ce.posso fare la coesione familiare per mia sorella che si trove in italia da un anno grazie mille
salve
mi spiace, ma la coesione coi fratelli e le sorelle non si può fare
salve sono ervina, ragazza albanese
io mi sono sposata da poco in italia con il mio compagno ma lui non ha nessun documento italiano.. e vorrei farli il permesso di soggiorno .. non percepisco un reddito ..sono una studentessa .. abito con i miei e la casa è adibita anche per una persona in piu.. a quanto ho letto la coesione famigliare si puo fare anche senza un proprio reddito … ma basandosi ed affidandosi ad un famigliare convivente…. quindi si puo fare la coesione??
salve.
si può provare. ma in teoria, un minimo di reddito viene richiesto anche da chi fa la domanda di coesione (quindi tu), che poi può integrare con i famigliari conviventi.
in ogni caso, ogni questura interpreta la legge a suo modo, per cui è possibile che nella tua provincia sia possibile fare la coesione anche senza un reddito proprio. ti consiglio di tentare
Salve, sono una donna ucraina sposata con italiano da 8 mesi con permesso di soggiorno a lungo periodo. Ho un figlio 22 enne, che sta finenndo l’università in ucraina e già posiede il visto turitico dal20.06 al 20.08. e io con mio marito vogiamo che rimane regolare con noi. io e mio marito abbiamo il redito e la casa di proprietà di mio marito… possiamo fare coezione famigiare entro questi 60 giorni, e se si, dopo quali diritti avrà? Il mio marito come non ha figli, discendenti voleva fare adozione , ma come magiorenne non può ottenere regolare permesso di soggiorno, solo come erede o mi sbaglio? rispondetemi per favore molto importante, dove vado dicono che caso particolare e si tratta di un maggiorenne… Dovrei asspettare altre 2 anni per otenere la citadinanza, ma non voglio che mio figlio sta inregolare in questo periodo, e non voglio che deve tornare in ucraina ogni 60 giorni per fare altra visto turistico, quale soluzione migliore? Aiutatemi perfavore sono disperata. grazie infinite
salve
“Su richiesta del cittadino italiano, i figli minori o di maggiore età del coniuge di paese terzo possono essere ricongiunti senza nessun nulla osta della questura, con il consenso dell’altro genitore o dimostrando la sua assenza.” Nel vostro caso, quando tuo figlio sarà qui potrete fare una coesione famigliare, presentandovi tutti e tre in questura, avendo cura di portare un certificato di nascita del figlio che presenti i nomi dei genitori, tradotto e legalizzato
Buongiorno!
Sono un cittadino Italiano sposato da 6 anni con una cittadina Vietnamita.Lo scorso anno mia moglie e’ diventata cittadina Italiana mantenendo comunque la propria cittadinanza ( Doppia cittadinanza ) Adesso vorremmo far venire in Italia suo figlio ( Il ragazzo e’ maggiorenne,ha 29 anni , lavora in Vietnam ed e’ cittadino vietnamita) mentre io non ho alcun figlio. All’inizio avevamo pensato ad un visto per adozione di un maggiorenne ,ma la procedura sembra abbastanza complicata dal momento che in Vietnam non e’ previsto questo tipo di adozione ( esiste solo l’adozione per minorenni ). Vorrei quindi sapere se fosse possibile far entrare il ragazzo con un visto turistico Schengen e poi,una volta in Italia ,recarci tutti e tre in questura con tutta la documentazione necessaria e richiedere la coesione famigliare. A questo punto pero’ desidererei sapere che tipo di permesso di soggiorno gli verrebbe rilasciato e per quale periodo. Il ragazzo infatti, vorrebbe fare domanda per un visto,una volta residente in Italia,per andare a lavorare nel Regno Unito avendo lo scorso anno ottenuto un master IT. in Inghilterra ( attualmente il suo visto per l’entrata in U.K. e’ scaduto )
Ringraziando per l’attenzione
porgiamo i nostri piu’ cordiali saluti.
Grazie
DR. Mario A.
buongiorno!
ti copio e incollo quanto scrive il sito meltinpot.org:
“Il ricongiungimento familiare dei cittadini italiani e comunitari con i propri familiari stranieri e’ disciplinato dal Dpr 54 del 2002 che ne individua i requisiti per l’ingresso, il soggiorno ed il rilascio di carta di soggiorno.
Dopo aver elencato le categorie di cittadini comunitari che hanno diritto di soggiorno in Italia, l’art. 3, comma 3 del Dpr estende tale diritto anche alle seguenti categorie di familiari:
. coniuge
. figli di eta’ inferiore ai ventuno anni
. ascendenti e discendenti
. “ogni altro membro della famiglia che, nel Paese di provenienza, sia convivente o a carico del coniuge degli ascendenti del lavoratore e degli ascendenti del suo coniuge”.
Cio’ vuol dire, in pratica, che il figlio ultra-ventunenne (e straniero) del coniuge (straniero) di cittadino comunitario puo’ recarsi presso l’Ambasciata italiana del proprio Paese e richiedere un visto per motivi familiari.
Altrettanto possiamo dire dei genitori, anche se di eta’ inferiore ai 65 anni, nonche’ di qualsiasi altro familiare convivente o a carico del cittadino comunitario o del proprio coniuge.”
dovrebbe venire rilasciato un semplice permesso di soggiorno, a scadenza annuale
Grazie, stato molto utile !!!!!!! La mia vicina ha fatto per la sua figlia, noi invece abbiamo fatto nulla osta per ricongiungimento famigliare in Ucraina ( ragazzi hanno 22 anni). Il mio consiglio chi vuole fare coesione deve andare in Questura deciso e ben informato ( leggere sul web a proposito) , altrimenti ti diranno che non si può fare… ci vogliono pochi documenti ( ogni sportello dice diversamente) ma più importanti sono: 4 foto, certificato di matrimonio, certificato di nascita tradotto e legalizzato, il certificato che dimostra parentella madre figlio(a), documento di vedovanza se c’e o cambio di cognome se c’e diverso , permesso di soggiorno di genitore, carta d’identità tutte due madre e marito
, marca da bollo € 16 e in Questura fanno scrivere dichiarazione che frontiera ha passato se entrato con un visto turistico scengen e ancora altra dichiarazione da genitore che il figlio vive con loro . Buona fortuna a tutti!!!!!!!
Grazie, stato molto utile !!!!!!! La mia vicina ha fatto per la sua figlia, noi invece abbiamo fatto nulla osta per ricongiungimento famigliare in Ucraina ( ragazzi hanno 22 anni). Il mio consiglio chi vuole fare coesione deve andare in Questura deciso e ben informato ( leggere sul web a proposito) , altrimenti ti diranno che non si può fare… ci vogliono pochi documenti ( ogni sportello dice diversamente) ma più importanti sono: 4 foto, certificato di matrimonio, certificato di nascita tradotto e legalizzato, il certificato che dimostra parentella madre figlio(a), documento di vedovanza se c’e o cambio di cognome se c’e diverso , permesso di soggiorno di genitore, carta d’identità tutte due madre e marito
, marca da bollo € 16 e in Questura fanno scrivere dichiarazione che frontiera ha passato se entrato con un visto turistico scengen e ancora altra dichiarazione da genitore che il figlio vive con loro . Buona fortuna a tutti!!!!!!!
sono silvia di nuovu , volevo dire che se c’è qualsiasi possibbilita di far rimanere il mio figlio legale siamo predisposti di fare. c’è possibilità anche economicamente. asspetto la vostra risposta grazie di nuovo.
Si fa coesione famigliare , grazie per i consigli!!!!
Grazie, stato molto utile !!!!!!! La mia vicina ha fatto per la sua figlia, noi invece abbiamo fatto nulla osta per ricongiungimento famigliare in Ucraina ( ragazzi hanno 22 anni). Il mio consiglio chi vuole fare coesione deve andare in Questura deciso e ben informato ( leggere sul web a proposito) , altrimenti ti diranno che non si può fare… ci vogliono pochi documenti ( ogni sportello dice diversamente) ma più importanti sono: 4 foto, certificato di matrimonio, certificato di nascita tradotto e legalizzato, il certificato che dimostra parentella madre figlio(a), documento di vedovanza se c’e o cambio di cognome se c’e diverso , permesso di soggiorno di genitore, carta d’identità tutte due madre e marito
, marca da bollo € 16 e in Questura fanno scrivere dichiarazione che frontiera ha passato se entrato con un visto turistico scengen e ancora altra dichiarazione da genitore che il figlio vive con loro . Buona fortuna a tutti!!!!!!!
Buonasera.Mi chiamo Tania cittadina Moldava con regolare permesso di soggiorno e sposata da quasi un anno con cittadino Italiano,visto che quest’anno festeggiamo il matrimonio religioso vorrei sapere se riesco portare mia sorella e il suo bimbo per una decina di giorni?se si, dove potrei rivolgermi x tutta la documentazione e che tipo di visto deve chiedere?In attesa di una sua risposta li mando Cordiali Saluti!
buonasera,
devi fare una lettera di invito
https://cittadinidelmondo.wordpress.com/sportello-immigrati/lingresso-in-italia/lingresso-per-turismo/
ciao, sono sara , vorrei sapere quanti metre servono per una famillia di 5 persone. GRAZIE
ciao
dipende dal comune! diciamo 16 a testa, circa
Buongiorno
Ioho la carta di soggiorno CE.,
Per un paio di anni non ho potuto lavorare per motivi di studio e attualmente non ho un reditto.
Posso fare ugualmente richiesta per coesione familiare con mio marito anche se non ho un reditto ma ho un deposito bancario di 20 milla euro?
Grazie in anticipo per la risposta.!
Ciao Arta,
purtroppo i depositi bancari non valgono. Per fare coesione è necessario avere un reddito attuale.
buongiorno,
io sono citadina cubana sposata con un citadino italiano e con due bimbi tutti due italiani, io ho come permesso regolare la carta di soggiorno in atessa della cittadinanza italiana che ho appena chiesto. Mio fratello arrivera a ,L’italia con un visto turistico, una volta qui potro io dargli qualche tipo de permesso per stare un periodo piu lungo in italia? Mi puo lei informare di cosa fare? grazie
Ciao Habana,
purtroppo non è possibile fare la coesione familiare con i fratelli.
E’ possibile solo per i cittadini italiani, potrai farlo quando diventerai italiana, ora non è possibile.
Buonasera,
sono cittadina italiana e vorrei sapere quali sono i passi da seguire per poter ricongiungermi con mia sorella. Grazie mille della risposta.
Buongiorno,
si puoi fare ricongiungimento con tua sorella poiché sei cittadina italiana.
Tua sorella può entrare in Italia facendo richiesta di visto per familiare di cittadino italiano. Se invece non serve può entrare direttamente in Italia. Una volta in Italia la richiesta di permesso di soggiorno va fatta direttamente in Questura. T verrà chiesto se sei in possesso di risorse economiche per provvedere al suo mantenimento. Molto importante tua sorella per ottenere il permesso di soggiorno dovrà tassativamente convivere con te, quindi avere la stessa residenza. Se in futuro dovesse trovare lavoro può convertire il permesso di soggiorno per famigliare di cittadino italiano in permesso per lavoro ed essere autonoma.
Buona sera, Sono italiano ma vivo in Germania da 10 anni, ho una Ragazza e due bambini con lei.(ancora non siamo sposati)
Adesso vogliamo vivere in Italia, ci vuole bisogno del Permesso di Soggiorno per lei`?
Ho letto che lei puo essere 3 mese senza permesso qui.
Che possibilita ciabbiamo , che succede se noi sposiamo ? non ce bisogno piu del permesso?
Il problema e che lei cia problemi con la polizia tedesca e io ho letto che il permesso di soggiorno si fa a la polizia …che cosa fa la polizia ? lei e tedesca ! fanno la richiesta in germania?
Scusa per il male scritto
buona sera
una cittadina tedesca non ha bisogno di nessun permesso per vivere in italia, deve solo prendere la residenza qui. e la residenza viene concessa tranquillamente se è moglie di un cittadino italiano. se invece non sono sposati deve semplicemente dimostrare un reddito. ma è difficile che la residenza venga negata.
e poi, una volta concessa la residenza, basta, non ci saranno problemi.
se ha problemi con la polizia tedesca, quasto non c’entra niente.
Salve mi chiamo Marli
Sono brasiliana con cittadinanza italiana e sposata con un cittadino italiano, chiedevo se posso fare coesione familiare per mio nipote brasiliano che vive in italia già da 3 mesi,il timbro di entrata è scaduto da 1 mesi.
Grazie
salve
sì, è possibile se il nipote è figlio di tuo figlio. se invece tu sei la zia, purtroppo non si può più fare. solo i parenti entro il secondo grado (fratelli, sorelle, nonni e nipoti di nonni) possono avere il permesso da un cittadino italiano
salve sono un cittadino Albanese regolare con lavoro e tutto, ad agosto mi dovrei sposare, e volevo portare mia moglie con me in Italia.lei puo venire e rimanere solo 3 messi al anno , come la legge prevede.per tanto al momento che lei e qui, potrei fare direttamente la pratica per la coesione ? se si come si fa.?
salve
sì, quando lei sarà qui potrete fare la coesione, questa pagina ti spiega come
https://cittadinidelmondo.wordpress.com/sportello-immigrati/il-ricongiungimento-e-la-coesione-famigliare/coesione-familiare/
ciao.cosa significa coesione famigliare?se mia moglie ha il permesso in italia,come possiamo fare per il ricongiungimento famigliare.sonno un cittadino albanese.grazie..kleviin
ciao,
coesione famigliare significa che viene dato un permesso per motivi famigliare a un coniuge o a un figlio o a un genitore che ha i requisiti per il ricongiungimento famigliare e si trova già in italia, invece che nel paese d’origine. l’importante è che sia entrato in italia da meno di un anno
Buongiorno,
sono un ragazzo filippino con regolare permesso di soggiorno. volevo aggiornarlo a carta soggiorno con motivo familiare (mia mamma ce l’ha già), è possibile?
Grazie mille.
buongiorno
puoi avere la carta di soggiorno solo dopo cianque anni di permesso, anche se tua mamma ce l’ha già
Salve,vorrei porvi 2 domande..1.sono 13 anni regolarmente soggiornata in Italia,prima sempre per lavoro,ma da 2 anni da questa parte,sono diventata la mamma di cittadina italiana,1 anno fa sono andata a chiedere la carta di soggiorno,ma mi e stata negata,perche come dice la legge,il figlio minore nn puo’ mantenermi,visto che ora faccio solo la mamma,ma leggendo per bene i leggi,ho visto che lo straniero puo’ chiedere per motivi famigliari dopo 5 anni di residenza,io ho 13,come posso fare???e altra domanda,vorrei fare coesione famigliare tra mia figlia e mia mamma,proveniente dal Kazakhstan,ora il17 giugno viene qui con il visto turistico per 38 giorni,posso subito chiedere per lei il permesso oppure deve ritornare in Kazakhstan per richiedere il visto per ricongiungimento?Qualli documenti occorono?la ringrazio in anticipo
salve
1: i cinque anni di residenza sono necessari, ma anche il reddito. e nel caso dei bambini, in effetti capita spesso che non accettino le domande nelle questure, proprio perchè non hanno reddito proprio. ma tu, dopo 13 anni, potresti fare domanda di carta se hai un coniuge con un reddito sufficiente
2: tua mamma potrebbe non poter fare la domanda di carta per lo stesso motivo: il bambino non ha un reddito proprio. in ogni caso, se può, dovrebbe fare la coesione famigliare, ovvero fare i documenti qui, senza tornare in kazakhstan
salve ho bisogno di informami bene .ho l’asilo politico mi sono sposata “matrimonio civile” in italia con un uomo senza documento pero con il suo passaporto che da tanto lui è qui ha provato di fare la richiesta con badante ma niente rifiutato come fascio per lui venga ad avere il permesso di soggiorno????non lo so se devo fare ricongiungimento o la coesione???la préfetura di venezia dov’è vivo mi disse devo fare tutte 2 domande come si fa??? ci vuole una o l’altra oppure tutte due?di più la persona è qui vive con me. quale la pratica guista.
vi ringrazio
salve
se tuo marito è i italia da meno di un anno, o comunque ha un permesso scaduto da meno di un anno, potete fare la coesione e si fa in questura. se invece no, deve tornare al paese di origine e fare un ricongiungimento famigliare
buongiorno ,sono un ragazzo marocchino mia moglia appena convertito il suo ps da assistanza minore a lav sub con l’ultima santoria 2012 e adesso vogliamo fare la coesione famigliare io ho un ps assistenza minore.la casa e al mio nome vorrei chiedere a voi quale documente mi servono *abbiamo anche figlio chi mia moglia la gia inserito con lei a l’inizio siamo sposte al marocco .
e grazie mille
buongiorno
siccome tu hai già un permesso non devi fare la coesione, semplicemente un rinnovo per motivi famigliari, con il permesso della moglie, il tuo, il tuo passaporto, l’idoneità di alloggio della casa, lo stato di famiglia, i documenti che attestano il reddito di tua moglie, il certificato di matrimonio tradotto e legalizzato
salve, sono un cittadino italiano al tempo sposato con una ragazza straniera (ora vedovo) da cui
ho avuto un figlio (nato in Italia), dico tutto questo perché mio cognato (il fratello di mia moglie, perciò cittadino straniero) è venuto regolarmente in Italia per studio (da meno di un anno) e
sarebbe intenzionato a restare. Ora mio figlio (minorenne) potrebbe richiedere lui (inquanto parente diretto) la coesione famigliare?
grazie per una vostra risposta.
salve
non è possibile. il permesso ai parenti di cittadini italiani viene dato solo fino al secondo grado (fratelli e sorelle, nonni/e e nipoti). gli zii son tagliati fuori
Grazie,io ho il permesso di soggiorno regolare già da 13 anni e in questura mi hanno detto ke non posso chiedere la carta soggiorno perchè mia madre ha il reddito basso.. ma io non ho famiglia al mio paese io e i miei fratelli siamo tutti qui,vado all’università. Vale comunque la regola che mi diceva? Grazie mille.
Buon giorno, sn una ragazza cinese che ha un regolare permesso di soggiorno italiano mio marito è entrato in Italia novembre 2012 con regolare permesso di soggiorno polacco a gennaio gli è scaduto, vorrei sapere se posso richiedere la coesione famigliare. Grazie in anticipo.
buongiorno.
sì, se il reddito è sufficiente, direi che i requisiti sono sufficienti
Vorrei sapere come fare la domanda, basta che vado in posta e compilo il kit come ricongiungimento famigliare o bisogna fare in un altro modo? Grazie.
grazie mille per la vostra risposta ma adesso sono in confuzione in questura prima mi hanno detto che devrai aspettare che il mio ps di assistenza minore scadesse poi posso fare la demanda di coesione in questura .adesso mi hanno detto che devo compilare il kit tramite la posta .poi per la terza volta mi dicone non devo farlo encora in questura
Buon giorno
Sono cilena, vorrei fargli una domanda. siccome ho la mia figlia in Italia , con residenza permanente, sposata con un ecuatoregno, da un bel tempo, anche ho un nipotino piccolo, .Lei vuole che io torno in Italia e facciamo la coesione familiare, in questo momento mi trovo in Cile ma ho i biglietti per andare di lá adesso.. l’unico problema é.. che qua in Cile ho una figlia di 14 anni, che dovré portarmila vía perche qua non cé nenache il padre. Il padre cileno é sparito. e non posso lasciarla da sola. Ho la tutela di lei…. Mia figlia , la sposata, una volta che mi trovo di lá mi fará la coesione familiare, ma la mia domanda é, ..dopo che avró questo documento posso fargli io a la mia figlia piú piccola il permissso? intento dire che questa figlia fará anche la scuola di lá. Per il idioma non abbiamo nessuno problema, anche perché noi siamo vissute in Italia piú de 8 anni, tornando a Cile per problemi familiare con la nonna, perdendo tutti i mie diritti al non tornare entro di 12 mesi, e adesso non sappiamo come tornare, non so se mi faccio capire, comunque La ringrazio tanto per qualsiasi aiuta,
buongiorno
innazitutto: sei sicura che tua figlia abbia i requisiti per farti la coesione famigliare? (tu devi avere più di 65 anni, e non avere altri figli residenti in cile). se ce li ha, allora tu prenderai il permesso per famiglia in italia, e una volta che percepirai un reddito intestto a te e che sia sufficiente, tu potraio ricongiungere tua figlia più piccola
buonasera cittamondo,sono un cittadino marocchino sposato con mia conazionale,lei ha la carta di soggiorni,io ho fatto il mio secondo rinnovo,abitiamo in provincia di udine,io no ho un lavoro,lavora solo mia moglie,il reditto che domanda la questura di udine e di 8624,00,mia moglia ha solamente 8211,00,voglio sapere se la questura acceta o rifiuta questo reddito per il mio rinnovo del secondo permesso,grazie.
buonasera
dovrebbe accettarlo senza problemi, se si tratta di un semplice rinnovo (anche se non posso dirtelo con certezza perchè non conosco la questura di udine)
ciao, sono un citadino moldavo, con P.S lungo periodo vorei fare coesione familiare a mia mamma, visto che si trova in Italia con un regolare visto. Solo che ho un problema, io non sto lavorando da circa 6 mesi ho solo il redito del anno scorso, che e di circa 8300 euro ed ho anche mia moglie a mio carico e posibile farlo, o se non lavoro non lo posso fare? grazie mille!
Buongiorno! Sono cittadino italiano+brasiliano, sposato con cittadina brasiliana. Adesso siamo in Brasile, ma mi sposterò in Italia nel Settembre, per studiare in un’università italiana. Affitteremo un appartamento subito dopo di essere arrivati, e posso dimostrare i mezzi di sussistenza tramite estratto del conto in banca. Vorrei sapere si mia moglie può viaggiare insieme a me, con un visto turistico semplice di 90 giorni, poi richiedendo il permesso di coesione familiare direttamente in Italia? In questa situazione, cosa succede se la mia iscrizione residenziale non viene confermata entro questo periodo all’anagrafe comunale? O forse mia moglie deve aspettare che la mia residenza viene confermata al comune per richiedere il visto tipo D presso il consolato d’Italia al Brasile, prima di viaggiare? Grazie!
buongiorno
esatto, potete viaggiare insieme e fare la coesione appena arrivati in italia, anche se siete soltanto in attesa di residenza
Ciao, sono una cittadina italiana ( naturalizzata) e vorrei fare il permesso di soggiorno per i miei genitori di nazionalità bielorussa. Sono ora in Italia con un visto turistico. Qual’è l’iter da seguire e la documentazione necessaria? grazie mille!
devi andare in questura con entrambi i genitori, i passaporti di tutta la famiglia, e dei documenti attestanti il tuo reddito e la disponibilità di alloggio idoneo
Sono nata a Cuba ed ho la cittadinanza Italiana perché sposata con cittadino Italiano. Abito a Busto Arsizio. Mia mamma ( Cubana ) è arrivata qui con invito per turismo. Purtroppo non ho potuto presentarmi in questura entro le 48 ore perché lavoro. Adesso sono già 10 giorni che mia mamma è qui. Vorrei fare la coesione familiare. Che documenti, e dove, devo presentarmi?
Mi sembra che fra questi c’è anche il mio stato di nascita. Va bene quello che ho usato 7 anni fa per il mio matrimonio? Oppure posso fare una autocertificazione? Grazie mille
devi presentarti a varese in questura con tua mamma. portate i documenti (passaporti) tuo, di tua mamma e di tuo marito, le certificazioni di reddito del nucleo famigliare, il certificato di nascita che hai usato sette anni fa, l’idoneità di alloggio della casa.
ps: potrebbero negarti la coesione, anche se sei cittadina italiana
ciao, sono un citadino moldavo, con permeso di soggiorno, lungo periodo vorei fare coesione familiare a mia mamma, visto che si trova in Italia con un regolare visto. Solo che ho un problema, io non sto lavorando da circa 6 mesi ho solo il redito del anno scorso, che e di circa 8300 euro ed ho anche mia moglie a mio carico e posibile farlo, o se non lavoro non lo posso fare? grazie mille!
Salve sono Vera cittadina Moldava con permesso di soggiorno Italiano da 7 anni … Sono gay , voglio sposarmi con la mia compagnia Italiana in Australia … Come si può fare ???? Grazie
salve vera
non conosco la legislazione australiana. l’italia per ora non riconosce le unioni tra persone dello stesso sesso, e quindi in ogni caso il vostro matrimonio in italia non verrebbe riconosciuto a livello legale, se celebrato in australia (o in francia, spagna, ….).
Salve, sono Mayrelis vorrei chiedervi posso far venire mia sorella Cubana in Italia con coesione cubana o ricongiungimento familiare? Cosa mi consigliate? Io sono cittadina Italiana e ho letto un po in giro e si parla solo si figli o genitori. Non capisco cosa devo fare poi qui le ho trovato lavoro e fare un invito da turista non è il caso. Scusate il disturbo.
salve
puoi fare venire tua sorella (i cittadini italiani possono ricongiungere anche i fratelli e le sorelle), ma dovrà essere e rimanere residente con te, e il suo permesso non potrà essere convertito in permesso di lavoro, anche se trova lavoro.
Buongiorno cittamondo,
Mi chiamo Alexander, sono un cittadino russo con permesso di soggiorno CE illimitato. L’anno scorso ho fatto coesione familiare con mia moglie. Ha ottenuto il suo primo permesso di soggiorno ma solo per un anno, mentre io pensavo che fosse il periodo più lungo. Fra qualche mese dobbiamo fare il rinnovo e vorrei chiederLa per quale periodo possiamo rinnovarlo? С’è qualche legge riguarda la durata del permesso di soggiorno per motivi familiari ? Molte grazie.
Buongiorno
non c’è una legge che stabilisce quanto debbano durare i permessi, è una decisione della questura. in genere il primo dura un anno, e poi due, fino a che non si fa la carta di soggiorno (permesso CE).
però la questura può decidere di fare permessi di uno o due anni, o anche di cinque, a sua discrezione
Spett.le Cittamondo, io avrei un problema che spero possiate risolvermi.
Io sono cittadino italiano.
Sono sposato con una donna ucraina dal 2008.
Lei, dal 2012, è diventata cittadina italiana.
I suoi genitori, ucraini, sono già in possesso di carta di soggiorno di 5 anni.
Abbiamo provato a chiedere il ricongiungimento familiare con la sorella di 37 anni che vive in ucraina, ma l’ambasciata ci ha negato il visto.
Ora io vorrei farla entrare in italia con un visto schengen (Ungheria).
Dopo che è entrata in Italia, regolarmente, posso recarmi in questura e chiedere il permesso di soggiorno per COESIONE FAMILIARE DI CITTADINO ITALIANO CON PARENTE ENTRO IL SECONDO GRADO, stante il divieto di espulsione sancito dall’art. 19 del testo unico sull’immigrazione?
La mia domanda, specifica, è: la sorella di mia moglie (mia moglie ricordo è CITTADINA ITALIANA), entra in Italia con sua figlia minore, con un visto Schengen per l’Ungheria, poi il visto le scade, ma prima della scadenza già siamo andati in Questura a chiedere il Permesso….è possibile fare ciò?
Grazie per la risposta.
MAuro
buongiorno mauro
effettivamente le cose stanno come dici tu: la sorella di tua moglie ha diritto a un permesso come sorella di cittadina italiana, posto che la cittadina italiana in questione (tua moglie) abbia i requisiti abitativi e reddituali per mantenerla. la figlia minore riceverà un permesso anche lei, per motivi famigliari, sempre ammesso che i requisiti di reddito e alloggio siano sufficienti.
il difetto del permesso di soggiorno dei parenti di cittadini italiani è che non è convertibile: anche se la sorella trovasse un lavoro e una casa, non potrebbe comunque trasformare il permesso in un permesso autonomo, per lavoro. dovrà sempre rimanere collegata con la sorella cittadina italiana, e ufficialmente residente insieme a lei
Salve,io e mio marito siamo in montenegro e abbiamo due bambini insieme che sono nati in italia.Io e i bambini abbiamo permesso di soggiorno per motivi famigliari a tempo indeterminato.Mio marito e senza il permesso di soggiorno,allora ,volevo farlo venire in questi giorni in italia ,e fare coesione familiare,si puo fare?E siamo sposati da agosto ,anno scorso in italia.Lo volevo fare con i redditi di mio padre.Grazie,e cordiali saluti
Buonasera Drogana,
allora per fare ti servirà un reddito di almeno 11.500 euro.Puoi usare quello di tuo padre però dovrete vivere nella stessa casa essere cioè conviventi. Inoltre dovrai presentare idoneità di alloggio, verifica che la casa di tuo padre può per legge ospitare tuo marito e i tuoi figli.
buon giorno sono michele italiano,sposato con una cittadina della rep. dominicana con permesso di soggiorno 5 anni,e abbiamo un figlio.noi vorremmo ricongiungere la mamma di mia moglie(mia suocera,e nonna di nostro figlio)la domanda per ricongiungimento,posso richiederla io direttamente,o attraverso mio figlio italiano(mia suocera è nonna di nipote italiano)quali documenti dobbiamo presentare?grazie
la domanda la può fare direttamente tua moglie, allegando anche i documenti tuoi. il diritto di ricongiungere un genitore infatti si trasferisce al proprio coniuge anche se non italiano.
Salve Sono cittadino ucraino qui in Italia con un permesso di soggirno,sono sposato in Italia con ragazza ucraina,pero lei non ha permesso di soggiorno,come posso fare il documenti per mia moglie???
salve
se tua moglie ha fatto ingresso regolare in italia (anche turistico) meno di un anno fa, potete chiedere la coesione famigliare.
altrimenti lei dovrà tornare in ucraina, e dovrai chiedere un nulla osta di ricongiungimento famigliare per farla arrivare in italia
Sono peruviana di origine ma cittadina Italiana per matrimonio da piu di dieci anni.Ho un handicap: uso la carrozzella. Alla mia sorella che è venuta l’anno scorso a farmi visita, le stato dato il permesso di soggiorno per motivi familiari che scaderà il prossimo anno.. Mia sorella adesso è in Peru dove lavora. Mia sorella verrà a Italia nel mese di giugno 2014 per rinnovare il permesso di soggiorno per motivi familiari ( si chiama coesione familiare ..vero? ) So che mia sorella e Io dobbiamo andare in Questura. So anche che devo accreditare il grado di parentela e questo si farà con l’atto di nascita tradotto e legalizzato per Consolato italiano in Peru, cosa che GIA abbiamo fatto l’anno scorso e che mi pare mi lo chiederanno di nuovo. Quali sono gli altri documenti che dobbiamo presentare per il rinnovo del permesso per motivi familiari. . Vorrei averli gia pronti . Grazie mille per la vostra gentile risposta
salve
i documenti sono gli stessi dell’anno scorso: il permesso e il passaporto di tua sorella, la tua carta di identità, un’autocertificazione di residenza e stato di famiglia, il certificato di nascita di entrambe tradotto e legalizzato (lo stesso dell’anno scorso, non serve rifarlo), la tua dichiarazione dei redditi.
Buon giorno vorrei sapere come poter procedere alla COESIONE familiare della moglie di mio padre entrambi cittadini extracomunitari. Premetto che mio padre ha appena ottenuto un permesso di soggiorno per motivi familiari (della durata di cinque anni).Quando ho fatto la domanda per la moglie di mio padre presso la questura, prima mi è stato chiesto di produrre il certificato di matrimonio tradotto e legalizzato.Quando l’ho presentato mi è stato detto che non
può essere ricongiunta in quanto non è la mia madre legittima o naturale.
Come posso fare???
buongiorno
in effetti la coesione dovrebbe farla tuo padre con lei, e non tu. per farlo però occorre che abbia un reddito proprio, anche minimo, al quale eventualmente aggiungere il tuo se siete conviventi. se riesce a farsi fare un contratto di lavoro può provare da subito. altrimenti credo che sua moglie dovrà tornare nel suo paese, al termine dei tre mesi, e essere in seguito ricongiunta
Salve vorrei avere delle informazioni: il cmpagno di mia madre ha 63 anni ed ha vissuto circa 16 anni in Australia (infatti ha anche la cittadinanza australiana) ora vorrebbe trasferirsi li con mia madre (dopo averla sposata) e creare un attività loro!ecci vorrei sapere …é possibile tutto questo e quali sono le prassi da seguire e le tempistiche da aspettare? Grazie mille anticipatamente ^_^
salve
non ne ho idea! non conosco le leggi sull’immigrazione dell’australia, è già tanto se ci si capisce qualcosa di quelle italiane.
comunque non credo che abbiano problemi, in quasi tutti i paesi i coniugi dei cittadini possono soggiornare tranquillamente.
Una anciana obtiene el permesso di lunga durata (carta di soggiorno a scadenza.No capisco perche alcune volte è a tempo indeterminato e altra è a lunga scadenza) per raggiungimento con sua figlia. Quel permesso è scaduto a Maggio 2013 e la signora si trova in Peru. La signora anziana vuole tornare in Italia, ma ha il permesso scaduto. Sua figlia è diventata CITTADINA ITALIANA . Vorrei sapere se per fare ritornare a questa anziana si puo chiedere la coesione o chiedere FAMIGLIARE A SEGUITO, dovendo viaggiare per tale traguardo la figlia diventata italiana?
se il permesso è un permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) rimane valido anche dopo la “scadenza”. quindi la signora ha diritto a rientrare e una volta rientrata dovrà aggiornarlo.
se invece è scaduto è possibile provare a chiedere di entrare come famigliare al seguito, e poi la coesione famigliare
Non capisco quando VOI DITE “rimane valido anche dopo la scadenza” El permesso a lunga durata della mia anziana mamma (82 anni) e’ SCADUTO A MAGGIO 2013 e ritengo che non sia più valido. Si è ancora è considerato valido, vorrei gentilmente sapere quale sono le caratteristiche o condizioni che cosi lo permettano e cosi potrei comprare il biglietto aereo,con la sicurezza che nell’aeroporto non faranno probleme alla mia anziana mamma. In quanto a la condizione di famigliare a seguito, vorrei sapere se IO (figlia) devo viaggiare al Peru e fare questa prattica ante il Consolato Italiano in Peru. Ringrazio la vostra gentile risposta
Salve mi hijo llegó a Italia el día 3 de septiembre con un visto de 90 dias mi demanda es:yo como su madre sposada con un cittadino italiano y que poseo mi carta de soggiorno puedo hacer los trámites de coesione familiar y que tiempo dispongo para ello Grazie mille por su atención.
salve
si su hijo tiene menos que 18 anos, sì puede, mejor antes que terminen los 90 dìas (pero tiene tiepo hasta el 3 semptiembre 2014)
Salve mi chiamo judy e sono albanese da anni residente regolarmente in italia.Ho mi e appena scaduto il permesso di soggiorno e per rinovarlo dovrei avere un lavoro ma non ce l’ho ancora purtroppo e se rinnovo per disoccupazione mi danno un permesso di sei mesi solo. Ma quello che io volevo sapere in questo caso e se posso fare la richiesta per una coesione familiare con mio marito avendo una ricevuta del permesso di soggiorno e non il permesso effettivo?
salve
se tuo marito è qui e ha un reddito sufficiente puoi semplicemente chiedere un rinnovo de permesso per motivi famigliari invece che per lavoro. la coesione si fa solo se tu un permesso non ce l’hai, ma nel tuo caso è sufficiente un rinnovo. naturalmente il suo reddito deve essere sufficiente per entrambi
Salve
sono cittadina italiana sposata con boliviano. Non ho reddito in italia e mio marito neanche. Lui lavoro in Bolivia. Vorremmo sapere se possiamo portare qui in Italia sua figlia di 12 anni. Grazie
salve
i figli dei coniugi di cittadini italiani sono considerati come figli di cittadini italiani per i ricongiungimenti famigliari, quindi direi che ne avreste il diritto. il fatto di non avere nessun reddito è un ostacolo però (tanto più che lui lavora in bolivia e non in italia). nel momento in cui aveste un reddito qui, potete fare domanda di ricongiungimento
Qualcuno mi saprebbe rispondere? per favore non spo cosa fare 😦
Salve yo soy casada con un ciudadano italiano tengo carta de residencia que vence en el 2016 mi hijo se encuentra de visita por 3 meses tiene 32 años mi demanda es yo puedo hacerle la coesione familiare y que tiempo tengo para hacer este tramite ya que su visto es solo por 90 dias.Gracias por su atención.
salve ho fatto la richiesta per il primo permesso di songiorno con ocasione famigliare la mia moglia ha la carta di songiorno ce. io adeso lo fatto la richiesta per permeso di songiorno. pero voglio sapere se dopo avere il primo permeso poso fare la richiesta per permeso songiorno ce con ocasioni de la mia moglio grazie
salve
il permesso CE viene rilasciato solo dopo 5 anni di permesso, anche se il/la coniuge è già in possesso di un permesso CE
Buongiorno, avrei una domanda:
io sono coreana e ho la carta di soggiorno illimitata (ottenuta dopo 7 anni di soggiorno regolare in Italia e con il contratto di lavoro subordinato) e ora mi sono sposata da poco e mio marito è l’italiano. in questo punto vorrei chiedere se è obbligatorio a convertire la mia carta di soggiorno al permesso di soggiorno per il motivo familiare oppure posso continuare ad avere la mia carta di soggiorno e restare qui?
buongiorno
puoi tranquillamente tenere la tua carta di soggiorno
Buongiorni sonno un cittadina Albanese con mia fliglia minorene e sonno qua da tre mesi, mio fratello che un cittadino Italiano apena siamo arrivati in Italia ci ha fatto richiesta verso l uficio immigrazione della polizia. Lui a la rezidenza pero studia in America siamo andati avandi con la documentazione tramite la posta per il permesso disonggiorno pero loro voglono fare il controllo se viviamo insieme nella casa , sono trascorsi 3 mesi e lui e partitto e nel fra tempo o trovato un contrato di lavoro in Italia che poso fare per andare avanti con la practica ?
buongiorno
per la legge il permesso di soggiorno ai parenti di cittadini italiani viene concesso solo se effettivamente c’è convivenza. tuo fratello non torna neanche per un periodo dall’america? se torna, quando è qui (visto che ha conservato la residenza) può organizzare la visita dei vigili. altrimenti, probabilmente la pratica si bloccherà fino a che non abbiano notificato la presenza di tutti e 3 nella casa.
per il tuo lavoro, putroppo non puoi accettarlo fino a che non avrai il permesso di soggiorno
Salve!
viovo in italia da quasi 10 anni.ho un permesso di soggiorno che scade tra tre mesi.
quest’estate mi sono sposata,mio marito lavora e ha la carta di soggiorno.devo fare la coesione o un normale rinnovo per mottivi familiari?
salve!
la coesione non ti serve, visto che hai già un permesso in regola. se vivi regolare da 10 anni, e tuo marito ha un refddito sufficiente per entrambi, puoi fare la carta di soggiorno
Salve
Sono una cittadina Albanese sposata con un cittadino Italiano da sei mesi. Da qualche settimana mio fratello 27enne viene da Albania come turista a Padova da mio cugino poi la lui si sente male e cosi lo hanno portato a pronto soccorso e la lo hanno dignasticato con la diagnosi di: Embolia polmonare e cardiopatia post infartuale con severa depressione della funzione sistolica, stratificazione trombotica a livello apicale e il cuore li funziona 25%. E stato al ospedale di Padova per 10 giorno e poi ha dato la dimessione volontaria perche per 10 giorno ci ha costato euro 5.000 visto che lui non ha permesso di soggiorno. Adesso e da noi a Cuneo e noi vogliamo tenerlo qua visto che lui ha problemi gravi di salute. Abbiamo provato a tenere un permesso di soggiorno per motivi umanitari ma questa richiesta ci e stata negata. Ti prego mi puoi dire se la coesione famigliare puo far stare mio fratello qua e cosi lui puo ottenere il permesso di soggiorno e anche tesera sanitaria e cosi puo essere sotto cura medica e se la coesione lo puo fare mio marito visto che io non ho ancora la cittadinanza ma ho un permesso di soggiorno per 5 anni?
Grazie mille per la vostra risposta
salve
nel vostro caso piuttosto che un permesso di soggiorno per motivi umanitari dovrebbe applicarsi la possibilità di avere un permesso per cure mediche, vista la gravità della situazione. e nel frattempo chiedere un permesso per famiglia, come coesione famigliare (ai coniugi di cittadini italiani si applicano i diritti dei cittadini italiani, quindi tu puoi chiederla)
Buona sera!! Sono in italia da cuatro anni con regolare permesso de soggiorno. Avrei tutti i requisiti n regola come redito e allogio. Vorrei portare a mia mamma che si trova in una situazione difficile. Habita da sola ma ho un fratelastro che non la puo aiutarla in ecuador, posso fare il ricongiungimiento familiar aunche se non ha 65 anni ( ha 54 anni ) per motivi di assistenza por malattia.?
buona sera!!
purtroppo la situazione mi sembra un po’ difficile: tua mamma non ha il requisito di età, ed avendo un figlio nel paese di origine questo complica le cose. forse la cosa migliore sarebbe farla venire qui con visto turistico e provare a chiedere la coesione famigliare facendo presente i problemi di salute
Buonasera!! Ancora io. Avrei bisognio di sapere a chi deve recarsi mio compagno che si trova in italia dal 1990 che per motivi di depresione a perso il permesso di soggiorno cuatro anni fa. Aviamo presso piu di tre avvocati e nessuno ci a fatto niente altro che prenderci i soldi. La situazione di lui in italia e la seguente. Ancora sposato con un figlio di 11 anni…. sempre a lavorato finonadesso en la ditta in regola. Come puo fare per riavere il permesso di soggiorno? L’ex non vuole sapare di ricongiungimento familiare perche ha un nuevo compagno… ce un’altra strada.?
buonasera!!
caspita, anche questa situazione non è semplice. se ho capito bene, lui risulta sposato con una donna che ha un altro compagno e che quindi non lo vuole aiutare con una coesione famigliare (che sarebbe la cosa più semplice). se è così, non avendo il permesso da 4 anni, non vedo bene come si può regolare. certo, se potesse divorziare e risposarsi con te, la coesione potresti chiederla tu.
altrimenti, non vedo proprio come affrontarla. dovresti spiegarti meglio. se sei nei dintorni, non puoi venire allo sportello immigrati?
Peccato che resido a genova… ma in caso di che questa donna acepte di fare la coesione famigliare a dirito? Lui non ha il permesso da 4 anni. La coesion non e per chi ha gia un permeso regolare un anno prima? La possibilita di sposare non credo perche qua in italia ci volliono 5 anni per divorziare se ho capito!. Secondo lei potrebbe essere possibili di fare il permesso con i documenti dall figlio come dicono i avvocati? Siamo in un vicolo senza uscita.
Buongiorno,
io sono italiano e mia moglie ha doppia nazionalità ( Spagnola / Ecuadorenia ) ed è ancora residente in Spagna.
Viviamo in Italia
E’ possibile richiedere il ricongiungimento famigliare / coesione famigliare in Italia, per sua sorella, di nazionalità Ecuadorenia, che risiede in USA?
buongiorno
innanzitutto tua moglie deve prendere la residenza in italia, e poi può fare il ricongiungimento chiedendo un visto direttamente all’ambasciata italiana della città dove vive la sorella
salve sono jellali zoubaier sono cittadino tunisino sono in italia da 4 anni lavoro regolarmente con una dita. Da quando che sono qui ho preso contratto indeterminato ho un appartamento in afitto sono 50metri quadrati vivo da solo vorrei portare mia madre in italia perchè e malata da due mesi e non sono riusciti a farli niente in tunisia ho pensato di portarla qui ma non lo so come funziona aspetto una risposta a pena possible grazie…
salve
se tua mamma ha più di 65 anni e non ha altri figli in tunisia, puoi portarla qui con un normale ricongiungimento famigliare. se invece non ha questi requisiti, è possibile chiedere il ricongiungimento per motivi di salute solo se le cure di cui ha bisogno non possono essere fatte in tunisia. ci vuole quindi un certificato di un medico italiano che si impegni a prenderla in carico come cura, e che affermi che le cure non possono essere fatte in tunisia
Salve sono marocchina e sono in italia da 9anni ho la carta di soggiorno a tempo indeterminato, mio marito e la mia figlia hanno la doppia cittadinanza.la mia domanda e voglio fare venire mio frattello di 21enne dal marocco per finire i sue studi qui ciò per avere il suo mastre in italia , cosa devo fare?
Aspetto la sua risposta;
Grazie
salve,sono una cittadina moldava regolare,mi sono sposata con un cittadino marochino irregolare nel comune dove resiedo,quando sono andata a chiedere per il permesso di soggiorno mi hanno detto che non possiamo farlo e dobbiamo fare solo il ricongiungimento famigliare,ora ho avuto la nulla osta per il mio marito pero il consolato italiano in marocco ha chiesto il libretto di famiglia,vorrei tanto sapere se il libretto di famiglia internazionale che prendo dal comune valido nel consolato italiano o no,devo dire che neanche il consolato italiano ci rispondi per questo per capire quali documenti ci vogliono li.grazie lo stesso se non avrà una risposta chiara
salve
credo proprio di sì: il libretto che ti rilascia il comune dovrebbe essere sufficiente, in ogni caso il certificato di matrimonio è sicuramente valido
ciao io sono tunisino ho avuto un permesso di soggiorno motivo conviventi di durata di 5 anni con una cittadina rumena abiamo 2 bimbe io sono a carcio di mia con viventi e me bimbe mia conviventi e resdenti in italia pure le cela la carta di spoggiorno eu a tempo inditerminato come e nato il sicondo figlio mia conviventi non alvora per motivo non po lasciari e bimbe da soli a casa e io devo renovare il mio parmesso come devo fari chi scadi il 2014 posso avere una carta di soggiorno indetermianto ho non e pure mia molgie non a redito per presentare in questura perche le non lavora e grazie mille io quanto ho presentato il primo permesso gia ho un bimbo con le nato in italia e adesso il secondo pure
ciao
se non c’è un reddito sufficiente non si può ottenere la carta di soggiorno, ma il rinnovo del permesso viene garantito dal momento che avete dei bambini.
grazie mille allora si mia conviventi non cela il riedito posso avere il permesso di soggiorno normale senza chi fascio la domanda per la carta di soggiorno cosa devo presentare per avere il rinnovo grazie e cosi
Salve, una signora Albanese con regolare permesso di soggiorno per lavoro subordinato vive in Italia con il marito (permesso di soggiorno ottenuto tramite ricongiungimento familiare). Sono venuti i 2 figli con permesso per turisti con scadenza 20 ottobre 2013..vorrebbe fare la coesione familiare. Cosa deve fare? Deve essere rifatto anche il permesso di soggiorno del marito?
il 02 novembre uno dei due figli compie 14 anni e il 06 novembre scade il permesso di soggiorno sia della signora che del marito.
Inoltre il marito ora lavora deve convertire il suo permesso di soggiorno?
Grazie
salve
può essere fatta la coesione famigliare (se il reddito è sufficiente per tutti, cioè in tutta la famiglia si guadagnano almeno 13500 euro lorde l’anno, e se la casa è abbastanza grande). se non l’ha ancora fatta, anche se il visto dei figli è scaduto domenica scorsa, può ancora farla senza problemi. in pratica si tratta di un aggiornamento del permesso della madre e del padre, in cui vengono iscritti i figli minori di 14 anni. il maggiore, invece, se compie i 14 anni riceverà un permesso tutto per sè.
Buongiorno,sono straniera di origine rumena residente in italia da piu di 4 anni,se ottengo la cittadinanza italiana potrai aiutare il mio ragazo per ottenere il permesso di songiorno definitivo adesso averlo solo illimitato per motivi familiali con la sua ex convivente di origine italiana dove cela la residenza e pure un banbino,vorei cambiarli la residenza acasa di mia madre dove abito anche io e come sono incinta e lui e il padre,io sono in maternita ma lui non lavora pero mia madre si,potrai fare qualcosa per ottenere questo permesso di songiorno per non essere mandato in suo paese?ho bisognio di una risposta,qui in blogg se si puó,grazie di cuore!
Ciao Daniela,
il tuo ragazzo è padre di cittadino italiano e per questo motivo non può essere espulso.
Ha già diritto al soggiorno e al permesso.
La ringrazio tantisimo per la risposta mi ha fato stare un pó tranquilla,peró vorei sapere dove dovrei rivolgermi per gli documenti necesari,se bisognia cambiare la residenza prima e altre cose necesarie per questa cosa di ottenere il permeso songiorno in una parola cosa dovrai fare e dove andare?mi scusi tanto per il disturbo ma ho bisognio di un aiuto,una risposta!grazie anticipato!molto gentile da parte sua aiutare tuta questa gente!grazie ancora!
Buon di! Volevo fare una domanda, mia Moglie e Io ci siamo sposati in comune un. Mese fa, io sono cittadino irregolare, lei invece ha il permesso illimitato può fare la coesione famigliare se io sono entrato più meno un anno emezzo fa, o che ci consiglia? La ringrazio!!
Ciao Hernandez,
data la situazione un pò delicata ti chiedo di chiamarci nei seguenti giorni e orari. Ti potremo dare le informazioni telefonicamente:
MERCOLEDI’ 9,30 – 13,00
TAINO
c/o Centro Bielli – Corso Europa TEL 0331-955624
GIOVEDI’ 16,30 – 19,00
VARANO BORGHI
c/o Municipio – Via San Francesco TEL. 0332-960119
bungiorno
volevo chiederla un’informazione posso fare la coesione famigliare per mio marito che non ha il permesso di soggiorno adesso però prima lui l’aveva il permesso normale quando sono qualche problemi la questura ha rifiutato di innovarlo,per favore c’è una soluzione oppure non( il mio permesso non per un lungo periodo)
Ciao,
perché gliel’hanno rifiutato?
Salve sono camerunese e vivo in italia da 12 anni con carta di soggiorno a tempo indeterminato. Sto per avere la cittadinanza ora e sono sposato con una italiana e abbiamo 2 figli. Posso fare venire mia sorellina (27 anni) qui per turismo e dopo fare la coesione familiare perché si deve occupare dei bimbi? mia moglie sta per riprendere il lavoro fra qualche giorno e ho dovuto licenziarmi dal lavoro per fare un corso di specializzazione quindi sono senza redditto da piu di 1 anno. sarà mia moglie a fare l’invito a mia sorella e fare la coesione familiare. Ma facendo la domanda per la coesione familiare, (se???)il tipo di permesso che li viene rilasciato è limitato o uguale al mio?
grazie.
Ciao Agostino,
la coesione familiare con tua sorella puoi farla solo tu quando prenderai la cittadinanza italiana non può farla tua moglie.
Dovrà avere la residenza e convivere con voi.
Per questo tipo di coesione viene rilasciato un permesso limitato.
Ma per approfondire prova a chiedere alla tua Questura.
Salve sono julio un cittadino Cileno in Italia per lavorare con una azienda multinazionale, mi è arrivata la carta blu da pochi giorni (dopo mesi di attesa) quindi a breve firmerò il contratto con l’azienda, come posso ottenere la legalità di mia moglie, peraltro già presente in Italia ma ormai con permesso turistico scaduto?
grazie in anticipo per l’aiuto
Ciao Julio,
Puoi fare coesione familiare con tua moglie rivolgendoti alla Questura del tuo paese dio residenza.
Anche se il visto di turismo è scaduto non c’è problema.
Sale, devo rinnovare im mio permesso di soggiorno di 5 anni vorrei prendere quello illimitato residente legalmente 10 anni in Italia, ma nel modulo 1 del kit postale non so se devo chiedere carta soggiorno o permesso soggiorno? Che diferenza tra di loro? Spiego meglio : mi sono sposata, ho cambiato la residenza e in questura mi hanno detto che non mi convene fare per motivi di famiglia perche mi danno permesso per 5 anni cartaceo, invece devo chiedere il rinnovo di mio permesso eletronico e mi danno illimitato. posso scrivere: aggiornamento permesso di soggiorno, cambio domicilio, stato civile, …? e che sucede se chiedo la carta di soggiorno? grazie anticipatamente
Salve , sono vedovo e la mia defunta moglie con testamento olografo mi ha lascito erede universale, senza figli e sono viventi i figli di una sorella di mia moglie (nipoti)
Ho presentato regolare successione di morte settembre 2013 e la trascrizione avverrà tra due mesi Volevo sapere quanto tempo deve passare per poter vendere gli immobili senza che i nipoti possono impugnare vendita o testamento . Grazie anticipato
salve
non ne ho idea, noi siamo pratici di documenti di soggiorno-ricongiungimento-cittadinanza e in generale sule questioni burocratiche che devono affrontare gli stranieri in italia. per tutto il resto, non saprei.
Sono cittadina peruviana diventata italiana da 5 anni. Mi anziana mamma di 87 anni abitaba con me e aveva il permesso di soggiorno di lunga durata (carta di soggiorno con scadenza maggio 2013) Mia mamma è ANDATA IN Peru nel mese di febbraio 2013 e adesso sta disperata per tornare in ITALIA , perche sta DA SOLA senza nessun parente laggiù. MA COME PUO PRESENTARE UN DOCUMENTO SCADUTO (LA CARTA DI SOGGIORNO) NEL AEROPORTO? LAGGIU SONO MOLTO PIGNOLI e ho paura che la mia mamma non possa tornare inItalia con me. Che pratica devo fare? Basta che la mia mamma vada al Consolato italiano in Peru a chiedere alcun timbro o un lascia passare e una volta arrivata in Italia, IO faccia di nuovo il rinnovo della carta di soggiorno? O IO da Italia, devo FARE ALCUN DOCUMENTO NELLA QUESTURA (per esempio coesione familiare) e cosi poter chiamare e fare VENIRE DI NUOVO ALLA MIA anziana MAMMA! SONO MOLTO CONFUSA . PREGO AIUTO!!!
inutile che ti dica che se laggiù sono molto pignoli, forse sarebbe stata una bella idea chiedere l’aggiornamento della carta prima di partire… comunque di solito non fanno grandi problemi, per la carta di soggiorno. eventualmente potrebbe andare in consolato a chiedere un permessino di viaggio, o un “lasciapassare”.
tu, dall’italia, non credo possa fare molto
Salve voglio fare coesione famigliare a mia sorella con regolare permesso( ora non lavora più), sono sposata e mio marito già mantiene me e mio figlio, posso chiedere anche mantenimento di mia sorella se stipendio permette( se non sbaglio 13.000 annuo ci vogliono per 4 persone), la procedura, documenti, per fare coesione è uguale come per un figlio presso questura? grazie anticipato
salve
se non sei cittadina italiana, non puoi fare la coesione a tua sorella. per il reddito non ci sarebbe problema, è sufficiente. ma la cittadinanza è indispensabile
Salve volevo domandare se con permesso per motivi di famiglia si può andare fare la vacanza a l’estero ad es. europa, voli con scali e se si può andare per una vacanza a Dubai( con il visto oviamente)? Il permesso per motivi di famiglia ha la stessa validità di permesso eletronico fatto per lavoro subordinato? Graziee infinite
salve
sì, il permesso per famiglia è uguale al permesso per lavoro
Buongiorno,
ho una nipote cittadina USA figlia di mia sorella residente in USA con cittadinanza anche italiana.
E’ venuta in Italia e per una serie di disattenzioni è rimasta oltre i 3 mesi concessi senza visto. Cosa si può fare? E’ possibile regolarizzare?
buongiorno
se la ragazza ha intenzione di fermarsi in italia, dovrebbe fare la coesione famigliare con un parente italiano entro il secondo grado (tu, ad esempio, in quanto zia non andresti bene). in alternativa, essendo discendente di italiani, potrebbe chiedere la cittadinanza iure sanguinis (con i documenti che attestano la cittadinanza degli ascendenti, e la loro non-rinuncia), e nell’attesa, chiedere un permesso di attesa cittadinanza. altrimenti deve andare via, non le faranno problemi per aver superato i tre mesi, però al momento si trova qui in condizione irregolare (e la “clandestinità” è un reato penale in italia, anche per i figli di italiani).
Ciao! Io sono Tereza cittadina brasiliana con la doppia citadinanza ho la residenzia in italia i voglio fare coesione familiare con la mia mamma,ho un fratello che abita nella swizera e due in Brasile. Pero io che aiuto la mia mamma perche i miei fratelli non hanno buone condizione finanziaria. Allora come devo fare?? Io non lavoro in Italia perche ho soldi suficiente per vivere bene.
ciao
purtroppo per fare il ricongiungimento della mamma devi avere un reddito (se non tu, tuo marito o almeno qualche altro tuo parente che vive con te): infatti in teoria i requisiti non li avresti, ma potresti provare lo stesso, perchè con i cittadini italiani di solito le cose vanno più lisce
buongiorno! Sono diventata cittadina italiana da poco piu Di 2 anni! !! I miei genitori sono arrivati in italia con visto turistico e hanno fatto la dichiarazione Di presenza in modo che alla scadenza Di 90 giorni possano chiedere il permesso..(so che come genitori Di cittadina it hanno dritto a un permesso familiare Di 5 anni e sono inespellibili)purtroppo mia nonna e Venuta mancare e sono rientrati nel mio paese. .tornando in italia dopo alcuni mesi possono sempre chiedere permesso visto che I 90 giorni Di permanenza sono stati interrotti? !?
buongiorno
se il visto è valido, possono tornare in italia, e se sono in italia possono fare senza problemi i permessi per famiglia
ciao sono giovanni una ragazzo adotado da un italiano a 20 anni…mia madre e colombiana ma ha la citadinanza italiana,,,,,io resido in italia da 4 anni…posso chiedere la citadinanza adesso o devo aspetare i cinque anni richiesti per la adozione…grazie.
ciao
devi aspettare…
Sono cittadina brasiliana, sposata con cittadina italo-brasiliano. Adesso siamo in Brasile, ma mi sposterò in Italia nel novembre.Sarò entrata nell’Italia come turista. Affitteremo un appartamento subito dopo di essere arrivati, la domanda è per richiedere la coesione possiamo dimostrare i mezzi di sussistenza tramite estratto del conto in banca?
sì, non dovrebbero esserci problemi
buongiorno,
sono un cittadino marocchino a cui il permesso di soggiorno sta scadendo e sn rimasto senza lavoro. Avrei mio zio con la cittadinanza italiana e vorrei sapere come posso fare con un ricongiungimento famigliare per farmi fare i documenti da lui…grz!
Ciao Zine,
purtroppo non puoi fare ricongiungimento con tuo zio anche se è italiano.
Puoi provare a fare domanda per attesa occupazione.
Devi iscriverti a un centro per l’impiego e con il documento che ti verrà rilasciato fare domanda di rinnovo.
Salve Cittamondo,
Sono un ragazzo egiziano com pds in scadenza e non riesco a rinnovarlo per poche oppurtunita di lavoro.vorrei chiedere se era possibile chiedere un permesso di soggiorno per motivi familiari
visto che la mia compagna e i miei due figli minorenni hanno la carta di sogg. CE, grazie in anticipo.
Ciao Eddy,
si puoi farlo ma è necessario che tua moglie abbia un reddito di almeno di 11.500 euro.
ciao sono un ragazzo di 32 anni adottado da un citadino italiano (io era gia magiorenne 20 nni),e mia madre sposata con lui a presso la cittadinanza gia piu di 7 anni fa…….io resido in italia da 7 anni…ma solo 4 di continuo…….la mia domanda e:
posso fare la domanda per la cittadinanza adesso o devo aspetare i cinque anni richiesti di residenza per chiedere la cittadinanza per adozzione………o conta cualcosa que tutti due i miei genitori siano italianiper acellerare le procedure….grazie…….
Ciao Giovanny, devi avere 5 anni di residenza in Italia per potere chiedere la cittadinanza.
Salve, sono una donna ucraina sposata con italiano, abbiamo fatto permesso di soggiorno per motivi di famiglia a mio figlio, lui è laureato in ucraina in marketing economia aziendale, abbiamo fatto eqipolenza dei titoli di studio tradotto e legalizzato (15 anni di studio totali) volevamo invertire lasua laurea in una diploma. Ci siamo rivolti a CEPU quelli hanno presi solo i soldi 5.600e più 600e titolo di studio che abbiamo fatto di urgenza che non doveva fare esami e lo anno fatto ugualmente e anno preso altri 900e e adesso chiedono altri 3.000 euro per fare un esame altrimenti anno detto che non lo supererà esame di raggioneria . Abbiamo scritto un contratto e prima di firmare loro anno promesso di insegnare lingua italiana, fare lezioni tramite skype 3ore al giorno x 5 giorni, ma non hanno fatto solo 3 ore settimanali e farlo ottenere un diploma, ma come mi sembra con loro preparazione non otterà non diploma non altro, anno fatto fare esame di 4a superiore, non ho capito per quale motivo( forse perche dovevono prendere quelli 900e)se ha già 15 anni di studio. Ora va a scuola per imparare la lingua italiana e con 25 euro di iscrizzione studia tutti giorni, ma da chi dobbiamo rivolgersi per invertire la sua laurea e prendere la diploma qui. Grazie infinite, sono d’avvero disperata.
Non devi mai fidarsi di CEPU e degli altri simili che solo vogliono prendere da te soldi, tanti soldi, senza nessun risultato . Tuo figlio dovrebbe iscriversi anche in una superiore per imparare l’italiano. Per convalidare la laurea ucraina deve fare le stesse cose come avevo fatto io: legalizzare il diploma di laurea in Ucraina, però quello da solo non basta: deve andare in università dove aveva studiato, incontrare tutti i docenti, prendere da loro i programmi di ogni materia di ogni anno di studio, scrivere un documento che comprende i programmi di ogni materia, farlo firmare e timbrare nel decanato e dopo nel rettorato dell’università, legalizzare questo documento in Ucraina nello stesso modo come il diploma, dopo fare la traduzione e legalizzare la traduzione, dopo portare questa traduzione e il diploma legalizzato all’ambasciata italiana per una dichiarazione del valore, e solo dopo tuo figlio può andare in qualsiasi università italiana, iscriversi per un corso di laurea e far convalidare gli esami sostenuti. Probabilmente i professori italiani gli faranno fare alcuni esami in Italia per poter prendere la laurea. Non esiste un altro modo.
Ciao, sono Michele cittadino italiano, la mia compagna che e una cittadina extracomunitaria partorirà tra due mesi un bimbo italiano. Ci hanno consigliato di fare un permesso di coesione, visto la vostra esperienza vorrei sapere se questo tipo di permesso e quello che glià da maggior tutela oppure ha la possibilità di richiedere qualcos’altro.
Grazie
ciao
in questo momento la tua compagna non ha alcun permesso? in tal caso lo può chiedere per gravidanza, e la tutelerà fino al compimento di un anno da parte del bambino. in ogni caso, in quanto mamma di cittadino italiano sarà inespellibile dal giorno della nascita in poi. nel frattempo, quindi, può chiedere la coesione famigliare.
salve scrivo da parte di un amico,e’ un ragazzo di 22 anni albanese ,vorrebbe vivere in italia qui e’ residente da anni e in possesso di cittadinanza italiana la zia (sorella della mamma) ,potrebbe fare la coesione ?
salve
purtroppo a 22 anni non si può avere nessun ricongiungimento (a meno che la cittadinanza italiana non sia della madre)
Salve! sono Ecuadoriana con cittadinanza italiana:la mia domanda è, vorrei fare venire per vacanze(min.15 o 30 giorni) mio nipote(15 enni) figlio di mia sorella, volevo sapere se dovro chiedere il visto per famigliare al seguito?, se devo fare la assicurazione sanitaria e la fideiussione? oppure dovrei chiedere il visto turistico?
salve
dovrà chiedere il visto turistico, perchè il nipote non ha diritto a essere ricongiunto con lei in italia. di conseguenza la domanda è quella di visto turistico, con fideiussione e tutto
dimenticavo, grazie mille!!
prego!
ciao. sono citadina cubana, sposata con rumeno, con permeso da 5 anni, mia figlia magiorenne e nipote da 2 anni. sono qui con visto de turismo..la mia domanda e,, posso fare per loro la coesione?
ciao
per tua figlia, nonostante sia maggiorenne, si può provare: i diritti del cittadino italiano, a certe condizioni, sono trasferiti al coniuge, per cui la questura potrebbe comportarsi come se tua figlia fosse figlia di una cittadina europea. però è meglio se chiedi bene a uno sportello immigrati della tua provincia. per il nipote, invece, credo che non ci sia verso (a meno che con nipote non intendi il figlio di tua figlia: naturalmente, in questo caso, se prende il permesso lei, lo prende anche lui)
Buona sera, sono una ragazza albanese residente da 13 anni in Italia con un permesso per motivi famigliari. Un’anno fa ho fatto domanda per ricongiungimento famigliare per mio marito che si trova in Albania e dopo tre tentativi la prefettura non mi ha rilasciato il Nulla Osta dicendomi che il reddito non bastava, anche se io lavoro come impiegata e ho un reddito mio integrato insieme a quello di mio padre che ha un lavoro autonomo.Non ho capito il motivo ma va bene.Adesso dopo tre fallimenti con il ricongiungimento volevo fare la coesione famigliare e volevo sapere se la posso fare anche se vivo insieme ai mie genitori o devo avere una casa mia? E poi volevo sapere dopo quando aver fatto la coesione mio marito avrà il permesso? Grazie aspetto una vostra risposta
buona sera
sì, la coesione (cioè il permesso per famigia) la puoi anche fare a casa dei genitori, se la casa è abbastanza grande. l’importante però è avere un reddito sufficiente (è lo stesso che ti chiedono per il ricongiungimento, circa 8000 euro). in bocca al lupo
Una domanda importante: se la suocera extracomunitaria di un cittadino italiano, se viene in Italia con un visto rilasciato da un altro paese Scenghen, può richiedere permesso di soggiorno per la coesione famigliare (abbiamo redditi sufficienti e diverse case di proprietà). Se questo permesso di soggiorno può essere richiesto per il marito della suocera (che non è il padre della moglie del cittadino italiano)?
se i redditi sono sufficienti, credo che non ci sia problema per lei, forse per il marito. in teoria, infatti, la suocera dovrebbe averne diritto, mentre il marito non avendo nessuna parentela diretta con lo straniero residente in italia, no. quindi è possibile che lei riceva i documenti, e solo dopo sia lei, se dispone di un minimo di reddito proprio, a dover fare la domanda per suo marito
Buongiorno,io sono una cittadina italiana e ho preso da pocco il verbale di giuramento tutore definitivo da tribunale per mia nipote minorene che e cittadina albanese . le volevo chiedervi che decumenti servono per fare il permesso di soggiorn?
buongiorno
si tratta di una coesione famigliare: essendo tu tutrice legale della bambina, ed essendo cittadina italiana, devi andare direttamente in questura a chiedere un permesso per lei: devi avere il documento del tribunale, la documentazione dei tuoi redditi e della tua casa, la tua carta di identità e il passaporto della bambina
Salve vorrei sapere gentilmente se io extracomunitario con regolare carta soggiorno posso chiedere il permesso di soggiorno per coesione per la sorella della moglie ? grazie !!!
Ciao Ardit,
purtroppo non è proprio possibile
ciao, sono silvia.. grazie da riposta buona e chiara,, ma non mi sono spiegata bene,,, mio marito e RUMENO,, siamo recidente qui da piu di 5 anni,, e lui qui a fato le carte per fare venire da cuba mia figlia con la mia nipote cioe(la figlia de mia figlia) siamo tute due regolare pero lui non e italiano e io no neo citadinanza italiana,,, poso o puo fare lui la domanda per la coesione?
ciao, non so cosa fare per avere risposta, forze mi sono svagliata cuando ho scrito,,, la mia domanda e ancora questa,, sono citatina cubana, recidente qui dal 2006, sono sposata con citatino rumeno anche lui recidente qui dal 2007,, ne mio marito ne io abbiamo citadinanza italiana,, mio marito a fato il invito per mia figlia che nea 28 ani e la mia nipotina che nea 2 ani, come dicevo lui li a fatto il invito qui en italia, li anno dato il visto il 23 da septembre dal 2013 e sono qui gia da quasi 6 mesi,, sono venute per turismo,,, la domanda e, puo mio marito fare adeso la coesione familiare per loro,? o la poso fare io,?, per favore o bisogno di sapere, cosa posiamo fare,,, grazie,,,, silvia
Ciao Amado,
tuo marito è cittadino comunitario. Quindi tu sei familiare di cittadino comunitario e hai perciò diritto a fare la coesione con tua figlia e tua nipote. Dovete però dimostrare di avere un reddito o tu o tuo marito per poterle mantenere.
Puoi richiedere tutto questo direttamente in Questura.
Ciao, sono Ulyana, ragazza ucraina. Ho P.S per motivi familiari (zia italiana) in scadenza.,In fra tempo ho conosciuto un ragazzo (croato, cittadino Eu) convivo con lui, non siamo sposati ma abbiamo avuto un figlio, ha 7 messi. In fase di rinnovo di ps mi hanno rifiutato rinnovo di permesso per motivi familliari , non avendo piu la residenza con la zia italiana. giustificando che dobbiamo essere sposati, o se fosse lui stato un cittadino italiano. Dicendo che devo convertire permesso in altro tipo ess attesa si disoccupazione ecc.
La domanda e esiste il modo di fare ricongiungimento familiare ai minorenne comunitario?
( il mio convivente ha requisiti in termini di alloggio e reddito)
ciao
in quanto mamma di un cittadino comunitario, sei inespellibile, e sicuramente non può venirti negato un permesso per famiglia con il tuo compagno (se è in grado di mantenerti). se la questura non ti ascolta, dovrai chiedere a un patronato, a un sindacato, a un avvocato, a un’associazione, insomma a qualcuno che possa aiutarti a far valere il tuo diritto
Nel fra tempo le cose sono andate cosi…Come risposta a mia richiesta di rinnovo di PS mi e stata inviata raccomandata con seguente risposta: Non può avere permesso di soggiorno per famiglia con figlio cittadino comunitario ma può convertire in lavoro subordinato o attesa occupazione….Vorrei sottolineare che mio compagno e in grado di mantenermi in quanto ha casa di propieta e redito ( cud di 2012 ,26.000 e)
Mi sono partecipata chiedere un appuntamento con ispettore responsabile e sono stata ricevuta il giorno 29.11.Dopo la sua insistenza che non abbiamo requisiti non essendo sposati , e la sua proposta di convertirlo in attesa occupazione ho insistito di un permesso per motivi famigliari valersi sulla legge comma 5 dell art 29 del TU n. 286/98
che disciplina le modalità per il genitore naturale di ricongiungersi al figlio minore, già soggiornante in Italia con l’altro genitore, purchè dimostri il possesso dei requisiti di una disponibilità di un alloggio e di reddito. Alla fine mi e stato concesso un soggiorno per questo motivo di durata di 2 anni. Ho accettato pur non essendo convinta, per due motivi.
Il primo, la durata limitata a due anni ( in quando secondo me la durata di PS dovrebbe essere legata a durata di PS di famigliare già soggiornato in italia, e in questo caso lui ha residenza permanente essendo comunitario) e secondo motivo sempre secondo me quando si tratti di ricongiungimento a un familiare comunitario la spesa di rinnovo dovrebbe essere ridotta solo a marca da bollo e non va mandata con kit postale ma presentata direttamente in questura.
Ho fatto un errore accettando questa soluzione o poteva andare solo in questo modo?
Ciao Ulyana,
per il momento hai fatto bene, ma sulle due ultime cose che hai scritto hai ragione- Il familiare di cittadino comunitario è esente dal pagamento della tassa e avrebbe diritto a una carta di soggiorno di cinque anni.
Da dove ci scrivi?
Ti consiglio vivamente di rivolgerti a un patronato o a un avvocato che possa seguirti di persona.
Grazie per le risposte. Vi scrivo dal LUCCA .Uno quando si rivolge a pubblico ufficiale, crede ai principi di buona fede e correttezza, invece non sempre è cosi. Del resto la prossima volta sarò più per cosi dire preparata.
Grazie di nuovo
Salve,vorrei chiedere informazione.mio marito non ha i documenti in regola e piú di 6 anni che é in italia non ha mai avuto la posibilita di fargli ci siamo sposati due mesi fa. Io ho la carta di soggiorno ilimitata per recongiungimento familiare de la mamma.adesso abbitiamo a casa de la mamma. Ma io sono incita e lavoro come badante 20 ore alla settimana. Come possiamo fare. . Per che lui abbia un permesso regolare..lui non ha un lavoro. Grazie mile
salve
se lui esce dall’italia e rientra, con un timbro di ingresso nuovo, può chiedere la coesione famigliare con te, senza perdere tempo con il ricongiungimento famigliare. il fatto è che dal perù occorre comunque un visto, anche se si entra per turismo. quindi questo è il mio consiglio: tu chiedi il ricongiungimento famigliare, quando arriva il nulla osta lui torna in perù e chiede il visto, e rientra in italia
Entrambi siamo peruviani.
buona sera e grazie per la risposta alla mia domanda sul visto per il mio nipote!, ma ne avrei un’altra, mia sorella che è qui in Italia e abita insime a me da 11 anni con regolare permesso di soggiorno dal 2002 vorrebbe chiedere la cittadinanza italiana, cha tipo de domanda dovra fare per averla?
grazie!!
Ciao Edith,
deve fare domanda di cittadinanza per residenza. Deve aver compiuto 10 anni di residenza.
Grazie miller per la pronta risposta!,
Buongiorno,
Complimenti per il Blog.
Io sono una cittadina Italiana. Vorrei fare la coesione con mio fratello, che è un cittadino Albanese. Entrato regolarmente in Italia senza Visto (col passaporto biometrico) . Non saprei da dove cominciare…
Domanda nr. 1. Posso richiedere tramite Kit Postale la CS?
Domanda nr 2. Posso farlo entrare in azienda come socio?
Grazie in anticipo per le risposte.
TC
Intendevo…posso fare qualcosa senza Visto d’Ingresso in Italia? è comunque entrato regolarmente.
Ciao Tina,
devi fare la coesione in Questura direttamente.
Sono un cittadino comunitario (Croazia), con la residenza permanente in Italia. Qui ho conosciuto
una ragazza Ucraina con quale convivo. Lei ha un permesso di soggiorno per motivi di famiglia
con la zia italiana in scadenza( per lei sono 6 anni che soggiorna in Italia). insieme abbiamo avuto
un figlio, che ora ha 7 messi (quindi minore), e ha una cittadinanza comunitaria(Croazia).
Abbiamo presentato l’istanza per il rinnovo di P S per famiglia con il figlio cittadino comunitario.
La questua ha negato il PS per motivi famigliari con un minore comunitario chiedendo documentazione per convertire in lavoro subordinato o attesa occupazione. (Lei non lavora)
Specificando che non ha requisiti per averlo. Ho una casa di proprietà e un reddito sufficiente per garantire per lei. MI fu detta breve spiegazione che art 29 co 5 del D. lgs 286/98 e art 6 d.p.r
n 394/99 e successive modifiche che parlano di ricongiungimento del GENITORE NATURALE non presente sul territorio nazionale ai figlio minore già regolarmente soggiornato in italia non mi riguardano in quanto e riferito solo a extracomunitari e D.lgs 6 febbraio 2007 n 30 che nel art n 17 parla di CDS per i famigliari non aventi la cittadinanza di uno stato membro di un comunitario non rientro in quanto privo di requisiti. Mi trovo in una situazione assurda. Cosa devo fare e sul quale legge mi devo prevalere per acquisire diritti di mia famiglia?
Vi prego di aiutarmi per orientarmi
salve!
sono nuovo qui e ho travato questo blog molto utili.
io sono un Filippino e mi chiamo Rex. vorrei fare qualche domande riguarda il visto turistico per mio fratello. io e mia sorella lavoriamo qui in italia con regolare permesso di soggiorno. questo aprile o maggio 2014 mia sorella sposera’ un nostro co-nationale qui in italia e mio fratello vuole venire per il matrimonio. mio fratello deve venire qui al conto suo come turista non perche io ho invitato lui, e’ possibile? secondo voi cosa doviamo fare?
salve
la cosa migliore è che tua sorella gli mandi la lettera di invito, con tutto il resto (vedi la pagina: “ingresso per turismo”)
ciao sono peruviana sposata con italiano da 6 mesi …………..vogliamo portare a mia figlia minorene di 14 anni ……………Lei e in peru , che documenti abiamo bisogno e dove posiamo andare per fare tutto questo tramite ………………..grazie
Ciao Elena,
potete andare direttamente in ambasciata con il certificato di nascita e certificato di matrimonio dove richiederete il visto per famiglia per entrare in Italia.
Una volta che la ragazza è entrata in Italia, andate in questura e chiedete di fare la coesione familiare.
salve,
una domanda, mia moglie arrivera in italia con un visto turistico rilasciato in Bielorussia, per fare la coesione familiare cosa devo fare precisamente perche sono stato in prefettura e praticamente è una bolgia. devo mandare il kit dalla posta o devo andare in questura e basta???
grazie
Ciao Cla,
per la coesione familiare devi rivolgerti alla Questura direttamente.
Buona sera!!
Ho la mia nipote che ha la doppia cittadinanza, ha doppio passaporto, cioe quello Italiano ed Ecuadoriano, ora lei è in Ecuador dal mese di giugno di quest’anno, al suo ingreso gli hanno timbrato tutte e due i passaporti, e le piacerebbe rimanere per vedere se trova un lavoro!, la mia domanda sarebbe; questa ragazza può rimanere là(ec) senza alcun tipo di problema voglio dire ha un limiti di tempo nella quale puo stare fuori dell’Italia.
Grazie !!
Ciao Edith,
una volta che hai la cittadinanza puoi stare fuori dall’Italia quanto vuoi non c’è nessun problema.
grazie di nuovo!!
Salve sono cittadino Macedono un mio amico a presentato la domanda per coesione familiare per sua mogli inviando vita la documentazione necessaria con kit postale compilato da patronato di Mestre r sie presentato in questura per fotosengalamento li ano ritirato la ricevuta postale dicendogli che in Italia non esiste la legge per coesione familiare e li ano adeto che sua moglie deve tornare al suo paese e può richiedere il nullaosta.
Là sagra e entrata in Italia regolarmente presentandosi al commissariato entro 8gg per permanenza in territorio italiano.
Cosa deve fare adesso?
Ciao Sukret,
credo sia la Questura di Venezia. La coesione familiare esiste è prevista dalla legge italiana, vi consiglio di tornare al Patronato di Mestre e di farvi aiutare da loro o al massimo da un avvocato
buon giorno mia amica peruviana è sposato con un ragazzo italiano lei si trova in italia senza nessun tipo di documento per fare la coesione familiare lui non ha redditi è un problema o come si potrebbe fare per regolarizzare mia amica?
Salve ,
io sono una ragazza cittadina italiana che è innamorata di un ragazzo colombiano . Ci siamo conosciuti in Inghilterra e abbiamo vissuto lì , dopo la sua scadenza del visto lui è dovuto ritornare in Colombia. Verrà in Italia il prossimo 25Dicembre ma il suo visto scade a Febbraio del 2014 .Come possiamo muoverci , posso chiedere la coesione famigliare come mio coniuge ? Io ho un lavoro , dove potrei ospitarlo è a casa dei miei genitori . Mi potete consigliare gentilmente ?
Grazie
Saluti
Stela
Ciao Stela,
allora quando il tuo ragazzo viene in Italia per fare coesione dovrete in primo luogo sposarvi. Puoi sposarti nel tuo comune di residenza.
Una volta sposati recatevi in Questura a fare la coesione familiare. Al tuo futuro marito sarà rilasciata la carta di soggiorno per coniuge di cittadino italiano.
Buongiorno,
sono una cittadina Boliviana in Italia con permesso di soggiorno, dispongo di una casa in comodato d’uso di 80mq e un reddito che sommato a quello di mia madre anche ella Boliviana si aggira intorno ai 16.000€. Desidererei far venire in Italia le mie figlie con la seguente procedura:
Le mie figlie di 17 e 13 anni chiederanno il visto di ingresso all’ambasciata Italiana in Bolivia, successivamente al loro ingresso chiederò la coesione familiare prima della scadenza del visto e prima che la figlia maggiore compia 18anni. Credo che i tempi siano più veloci del ricongiungimento, le sembra una procedura corretta? Un ringraziamento e distinti saluti
Ciao Claudia,
la procedura che vuoi fare tu è sicuramente più veloce del ricongiungimento. L’unico problema rimane il visto per turismo che non viene rilasciato con facilità dalle ambasciate italiane.
In ogni caso prova come hai deciso di fare tu al massimo procederai con il ricongiungimento in un secondo momento.
Salve, io ho un regolare permesso di soggiorno da rinnovare ogni 2 anni e ho un figlio maggiorenne gravemente disabile (noi siamo cittadini Boliviani dalla Bolivia) che abita qui da un pò di anni e fino adesso non sono riuscita a regolarizzare per vari motivi. Potrei fare una coesione? e per farlo uscire dall’Italia sarebbe complicato perchè è molto malato e non so se mi fanno dei problemi per farlo rientrare.. Grazie
Ciao Michel,
si tratta di una situazione particolare la tua.
Ti invito a chiamarci a questi numeri:
0331/955624 mercoledì mattina 9.30/13.00
0332/960119 giovedì pomeriggio 16.30/19.00
Salve CITTAMONDO,
io vorrei avere chiarezza sulla seguente questione: Io sono Italiano, GIACOMO, la mia compagna è del KAZAKHSTAN. Lei ora è in attesa di un bambino/a, non siamo sposati ma lo faremo a giorni. Ancora siamo indecisi sul posto dove vivere, se Europa o Kazakhstan perche io mi sposto molto frequentemente in questa repubblica cause motivo di lavoro. Entro regolarmente con Visto business. La mia domanda è: se decidessi di spostarmi io in Kazakhstan e quindi bambino/a nasce in questa repubblica, quali documenti prende mio figlio/a? Avra’ Passaporto KAZAKO o ITALIANO? Io vorrei che avesse documenti ITALIANI…
Nel caso in cui lei si sposta in Italia, ci sposiamo in Italia, avendo lei gia un figlio di 10 anni da un precedente matrimonio, cosa devo fare per farla (insieme al figlio) entrare in Italia e darle un permesso di soggiorno senza che abbiamo problemi visto la gravidanza? quali saranno le tempistiche? Grazie
Ciao Giacomo,
sicuramente tuo figlio avrà documenti italiani poichè la cittadinanza italiana si trasmette di genitori in figli; per quanto riguarda i documenti Kazaki devi chiedere a loro. Tuttavia tiene presenta che l’Italia prevede la possibilità di avere doppia cittadinanza.
Per quanto riguarda tua moglie e suo figlio hanno diritto a un visto d’ingresso per famiglia poichè familiari di cittadino italiano. Ne hanno diritto anche i figli dei coniugi. Va richiesto direttamente al consolato italiano. Per quanto riguarda i tempi ogni consolato fa da sè
Salve
sono una ragazza salvadoregna sono in italia da 16 anni e possiedo la carta soggiorno illimitata. la mia domanda è la seguente:
noi cittadini salvadoregni siamo esenti di visto per entrare in italia, e vorrei sapere se il mio ragazzo può entrare in italia senza problemi? vogliamo sposarci qui in italia e volevo sapere se una volta sposati io posso fargli il permesso di soggiorno per motivi famigliari? il mio dubbio è che visto che noi non abbiamo bisogno del visto per entrare, il suo arrivo è comunque regolare oppure no? posso fargli il permesso di soggiorno una volta sposati senza fare ricongiungimento famigliare e che lui torni ancora al nostro paese? in questura mi hanno detto che devo soltanto compilare il kit e fare la richiesta per il suo permesso e volevo sapere se questa cosa è vera o no. grazie ed spero avere vostre notizie il prima possibile.
Ciao Sonia,
in assenza di visto la regolarità dell’ingresso è centificata dal timbro di ingresso in Italia sul passaporto.
Una volta entrato sposatevi pure e procedete così come vi è stato spiegato dalla Questura.
Auguri!!!
Buona sera a tutti. La mia domanda è quella: Posso fare la coesione famigliare con il mio padre che è entrato in italia con il visto turistico? Io sono gia’ cittadina italiana e ho la casa di proprieta’ piu’ il reddito necessario. Mio padre ha 56 anni ed è invalido di guerra. Grazie per eventuali risposte.
Ciao Oksana,
assolutamente. Hai tutti i diritti per farlo
Salve
Grazie per avermi risposto al mio commento vi sono davvero grata volevo solo farvi un ultima domanda. Ma vale lo stesso il timbro sul passaporto di spagna per comprovare ke si è entrato regolarmente in italia visto ke quando si arriva in italia a linate o malpensa il timbro nn lo mettono. È comunque valido il timbro ke fanno in madrid? Ripeto siamo cittadini esenti di visto e mi devo sposare e poi devo fare la coesione ma volevo solo sapere se il timbro deve essere per forza quando si entra in italia a linate o malpensa ( adesso nn lo fanno piu) o vale lo stesso kuello ke fanno a madrid?
Ciao Sonia,
per il matrimonio può andar bene il timbro di Madrid che si trova in Europa e soprattutto nei paesi Schengen
Salve io sono Venezuelana e anche italiana è sono sposata con un uomo italiano e vivo in Italia.
Vorrei far venire mio fratello qua per fare una stagione di lavoro ma lui non è italiano perché avuto con un padre Venezuelano …quanto può stare può lavorare e se fosse lavorare in Francia con noi per una stagione estiva???
ciao Fabiola,
per l’Italia può stare qui quanto vuole ma deve vivere con voi cioè avere la vostra residenza, avrà così un permesso di soggiorno per fratello di cittadina italiana.
Per la Francia devi sentire loro poichè ogni stato ha le proprie regole
Salve
Volevo chiedere se quando si fa la coesione famigliare sulla idoneità alloggiativa ci deve essere scritto qualcosa di particolare oppure si fa quella normale? Deve essere recente? Poi volevo anche sapere se è un problema che ho un contratto a tempo determinato che scade ad agosto dell’anno prossimo? Nn ho ancora il cud ma vale lo stesso una dichiarazione dei redditi da parte del datore di lavoro? Un altra cosa la frontiera per entrare in italia qualle sarebbe? Perché il mio futuro sposo arriva a madrid e volevo sapere se il loro timbro attesta che è entrato regolarmente in italia. Siamo cittadini salvadoregni esenti di visto e volevo sapere se il timbro devono metterlo proprio negli aeroporti italiani o va bene quello della frontiera di madrid? Aspetto una vostra risposta il prima pissibile grazie.
Salve,
Mia madre ha 50 anni posso farle coesione famigliare?
Graziiiieee.
Ciao Diana,
si puoi fare la coesione solo se nel paese dove abita la tua mamma tu non hai fratelli o sorelle.
si ce l’ho una sorella ma ha 30 anni non è a carico di mia madre. quindi si può lo stesso?
grazie
Diana
Ciao Diana,
purtroppo se hai una sorella nel tuo paese di origine, anche se tua mamma non è a carico di tua sorella, non ci sono i requisiti minimi richiesti
salve è possibile avere una risposta alle mie domande è abbastanza urgente.
grazie.
Ciao,
ti abbiamo appena risposto!
Buongiorno
Volevo chiedervi se per fare la coesione familiare va bene anke presentare una dichiarazione dei redditi fatta da parte del datore di lavoro?. Io lavoro da agosto 2013 e nn credo che il mio reddito fino a dicembre sia sufficiente per 2 persone per quello volevo sapere quanto reddito bisogna avere per 2 persone? Io guadagno 1200 al mese. E visto che nn credo sia sufficiente il reddito se potevo presentate una letteta di dichiarazione fatta dal mio datore di lavoro che dichiarera quanto guadagno all’ anno. E poi volevo sapere se quanfo faro la idoneita alloggiativa devo dire ke e per fare la coesione oppure devo fare quella normale? Aspetto una vostra risposta grazie e buona giornata.
Ciao Sonia,
per fare la coesione famigliare devi presentare un reddito annuo pari a euro 8.700 per una persona e 11.500 per 2 persone e la dichiarazione del tuo capo va benissimo. Porta però anche le busta paga che hai.
L’idoneità di alloggio che dovrai richiedere è quella normale.
Yo soy cubana traje a mi hijo por un visto de turismo soy casada con un ciudadano italiano y vivo de forma definitiva aqui desde el 2011 ademas de cumplir con todos los requisitos que exige la ley (redito etc) ya mi hijo lleva aqui 90 dias y él visto se le vence en febrero del 2014.Mi problema es que al presentar el kid en la Costura de Cefalu me dicen que no tengo derecho a hacerle la coesione.Por favor orientenme estoy desesperda.De antemano gracias.
Ciao Maria,
si può fare la coesione con i figli fino a 21 e se sono a carico.
Non so quanti anni ha tuo figlio ma anche se ha superato i 21 anni basta che dimostrate che lo mantenete e lui può fare coesione.
La legge che si occupa di questo è il Dlgs 30/07 .
Appoggiati a un patronato o a un sindacato della tua zona per farti aiutare
ciao sono una cittadina italiana vivo in Italia verrà da me mio fratello dal Marocco cosa mi occorre per farlo un permesso di soggiorno. Dove devo scaricare il modello
grazie
Ciao Karamila,
per fare il permesso a tuo fratello è importante in primo luogo che lui abbia la residenza con te.
Per fare il permesso ti consiglio di recarti presso la Questura della tua provincia dove farete la coesione familiare.
Non devi scaricare nessun modello
grazie, vorrei sapere se è possibile il diretto alla pensione uno che diventa cittadino italiano dopo l’età pensionabile .
grazie, vorrei sapere se ha diretto alla pensione uno che diventa cittadino italiano dopo l’età pensionabile .
Ciao Karamila
certamente. Hai diritto alla pensione anche se non diventi italiano
grazie ,pero vorrei sapere ;nel caso se io portassi mio padre in Italia che ha 70 anni e dopo il suo acquistare la cittadinanza italiana ,potrebbe accedere il diretto della pensione ? grazie
.
Ciao karamila,
non si può avere la pensione italiana se non hai lavorato in Italia
Ciao, sono un cittadino italiano sposato da due anni con una cittadina salvadoregna, la madre di mia moglie, ossia mia suocera, è in Italia da circa 5 anni e non ha mai avuto il permesso di soggiorno, è sempre stata irregolare, pur avendo sempre lavorato in nero, vi chiedo cosa deve fare per avere il permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare oppure per motivi di lavoro (il datore è disposto ad assumerla) oppure ancora la carta di soggiorno in quanto parente di cittadino italiano (è mia suocera, affine di 1° grado). Cosa mi consigliate? Grazie.
Ciao Donato,
la mamma di tua moglie può richiedere la carta di soggiorno per familiare di cittadino italiano. Dura 5 anni ed è rinnovabile.
La si richiede direttamente in Questura.
SALVE MI CHIAMO YANET, SONO CITTADINA ITALIANA SPOSATA CON UN ITALIANO,HO MIO FRATELLO QUA CON NOI MA LUI ANCORA NON HA DOCUMENTI, NOI VOGLIAMO FARLI I DOCUMENTI COME FAMIGLIA COSA DOBBIAMO FARE,IO CHE SONO SUA SORELLA IN QUESTO MOMENTO NON STO LAVORANDO COMINCIO DA APRILE,MA VOGLIAMO SAPERE SI MIO MARITO PUO FARE I DOCUMENTO COME FAMIGLIA,GRAZIE O COSA DOBBIAMO FARE,?
SPERO UNA SUA RISPOSTA GRAZIE
Ciao Yanet,
quanti anni ha tuo fratello?se è minorenne i documenti li può fare con la tua mamma. Se ha più di 18 anni invece può avere i documenti con te e potete usare il reddito di tuo marito.
salve mio fratello ha 26 anni,solo che io sono ancora esposata legalmente ma separata da quasi tre anni,io convivo con un ragazzo cubano cittadino italiano e abbiamo una figlia,in casa siamo noi tre lui lavora possiamo usare il reddito da lui anche il mio per farle i documento a mio fratello cosa devo fare? che documento de vo fare,potresti aiutarme,grazie
SALVE M CHIAMO LORENA, SONO CUBANA CON PERMESSO DI SOGGIORNO,SONO VENUTA PER FAMIGLIA MIA FIGLIA è ITALIANA SPOSATA CON UN ITALIANO,ABBIAMO PORTATO MIO ALTRO FIGLIO CON VISTO PER TURISMO E ADESSO VOGLIO FARLE IL PERMESSO DI SOGGIORNO DI MADRE FIGLIO COSA DEVO FARE PERCHE IO HO UN LAVORO FISSO, POSSO FARLO IO CON I MIEI DOCUMENTI O DEVI FARLO MIA FIGLIA SOLO CHE LEI ADESSO NON LAVORA FINO APRILE CHE COMINCIA LA STAGIONE,GRAZIE
Ciao yanet,
quanti anni ha tuo figlio?
mio figlio ha 26 anni, posso farle io il ricongiungimento o deve farlo mia figlia,lei ha il redditto della desocupazione solo che ancora non è arrivato il di quest’anno ma il 730 fatto il anno scorso,cosa dobbiamo fare si uniamo i redditi di tutti in casa è possibile grazie
Ciao, sono Luis, mia nonna ha citadinanza italiana e io sono qui senza documento si chiedeva se lei mi può dare permesso di soggiorno
La sra cubana puede hacer la coesione familiare a su hijo aunque sea mayor de edad y este aquí por visto turístico solo tiene que ir a la prefectura y hacer 2 declaraciones juradas donde se hace cargo de la manutención y dar alojamiento si lo hace algún ciudadano italiano de la familia mejor presentar el rédito inscripción de nacimiento del hijo traducida y legalizado fotocopias de carta de identidad y permiso de residencia o pasaporte italiano.En prefectura le hacen la demanda le dan turno para las improntas
Ciao avrei una domanda da farvi: Sono cittadina cubana anche italiana ho fato tre messi fa l’invito a mia sorella cittadina cubana lei ha un visto per tre messi… e possibile fare la coesione familiare? io ho lavoro da un mese! Ho bisogno di un redito del anno precedente? Di quanto? Grazie
Ciao Diana,
come cittadina italiana puoi farlo senza problemi portare in questura, per quanto riguarda il reddito, il contratto di lavoro e l’ultima busta paga.
hola, yo le escrivi en noviembre y no he recivido respuesta, mi problema es que soy cubana casada con un ciudadano rumeno, los dos recidentes aqui por mas de 6años, ninguno de los dos tenemos ciudadania italiana, aun asi, mi esposo hizo los tramites y trajo a mi hija e nieta,, estan aqui desde el 23 de septiembre 2013, ya se les vencio la visa de turismo, mi hija es mayor de edad, puedo haserles a las dos la coesione familiar? o la puede hase mi marido? yo quiero que vivan aqui junto a mi, por lo que le pido por favor me explique que podemos haser? mi esposo y yo trabajamos desde hase 6 años en el mismo lugar, o sea las podemos mantener a las dos sin problemas,, gracias,,,,,,,,,,,,,silvia
Hola Silvia, en teoria no puedes pedir la coesione familiare con tu hija porque es mayor de edad, Y tampoco puedes pedirla por tu nieta porque es bajo la responsabilidad de su madre.Te deseo mucha suerte.
Salve,
Mi chiamo Veronica, sono una cittadina moldava con un permesso di lavoro ,ho la residenza e tutti le altre carte in regola.Vorrei sapere se posso fare la coesione con la mia figlia di 22 anni ,è irregolare da poco piu di un anno .In questo caso cosa potrei fare?
Grazie mile.
Distinti saluti
Veronica
Ciao Veronica,
purtroppo si può fare solo con figli minori di 18 anni o con una sanatoria che al momento purtroppo non c’è.
buon giorno volevo chiedervi una informazione. oggi sono andata in questura per fare la dichiarazione di presenza in italia del mio futuro marito, ci sposeremo qui in italia e mi hanno detto poi la documentazione da portare per fare la coesione famigliare. mi hanno detto che dovevo portare il mio cud per la dichiarazione dei redditi ma il problema è che il mio cud dell’anno scorso non ha il reddito sufficiente per due persone perchè ho iniziato a lavorare ad agosto del 2013 e fino a dicembre il reddito non è sufficiente cosa devo fare? io faccio la commessa e lavoro 40 ore settimanali e il mio stipendio base è circa sui 1200 euro. mi hanno detto che la dichiarazione dei redditi del mio datore di lavoro non va bene, che devo portare per forza il cud. sono preoccupata perchè non so cosa fare in questo caso. non so se è possibile presentare anche il cud di mia mamma visto che abitiamo insieme e volevo anche sapere se per legalizzare iil nulla osta per matrimonio a milano ci vuole l’appuntamento? lo legalizzano subito o quanto tempo bisogna aspettare? potete aiutarmi per favore informandomi su cosa dovrei fare per quanto riguarda il mio reddito grazie. aspetto una vostra risposta.. Grazie e buona giornata
Ciao Sonia,
integra pure il reddito con quello di tua mamma ma dovete vivere insieme!
Purtroppo non possiamo aiutarti per quanto riguarda la legalizzazione del nullaosta per Milano poichè siamo di Varese
Salve, avrei una domanda da fare, sono un cittadino di 22 anni di origine Ecuador residente in Italia da quasi 10 anni in possesso di permesso di soggiorno per motivo di studio, i miei genitori sono in possesso di carta di soggiorno, visto che ho finito gli studi l’anno scorso e il permesso mi sta per scadere e non trovo lavoro (non ho mai lavorato) e sono a carico di mio padre, posso chiedere di essere inserito nella carta di soggiorno di mio padre? Oppure devo fare il permesso di soggiorno per disoccupazione con validitá di un solo anno? Poi se non trovo ancora lavoro che succede? Grazie per l’attenzione
Ciao Ramiro,
visto che sei maggiorenne devi richiedere il permesso per disoccupazione
Grazie per l’aiuto ke mi avete dato. Ma quando farò la coesione con mio marito e aggiungero il reddito di mia mamma visto ke il mio nn è sufficiente devo mettere dentro il kit postale solo il cud di mia mamma? Ma secondo voi è sicuro ke mio marito possa avere il permesso di soggiorno? La questura mi ha detto ke magarri nn glielo davana xk devo essere io a dimostrare ke lo mantengo. Ho paura ke poi deva tornare al mio paese. Secondo voi c’è la possibila ke possa avere il permesso di soggiorno? Ripetto io lavoro da agosto del 2013 faccio 40 ore settimanale e il cud da agosto a dicembre nn è sufficiente come reddito e nn so sé anke un problema ke il mio contratto sia a tempo determinato fino ad agosto del 2014 e poi si spera lo facciano a tempo indeterminato. Potete aiutarmi con kuesto dubbio sono disperata xk ho paura ke il mio marito deva tornare al mio paese. Grazie.
Ciao Sonia,
ma da dove ci scrivi per capire qual’è la tua questura?
Comunque se voi risiedete con tua mamma non c’è problema e puoi cumulare il reddito.
Vi scrivo da milano ed abito in zona famagosta e la mia questura di zona è in via tabacchi.
Ciao Sonia,
noi lavoriamo con Varese, per sicurezza chiedi a loro.
Buongiorno, forse sarò l ennesimo che lo chiede, ma la mia ragazza, brasiliana, ha una sorella qui in italia sposata con un italiano e con una figlia, nata in italia.
Non c è nessun modo per richiedere un permesso di soggiorno per ricongiungimento o coesione familiare?
Grazie
Ciao Flavour,
la sorella della tua fidanzata che cittadinanza ha?
Se è italiana si può fare il ricongiungimento altrimenti no.
salve io sono Claudia un italiana sposata con un marocchino-io ho una attività commerciale e vorrei riuscire a portare in italia sua sorella per farla lavorare nell’attività e per aiutarmi coi bimbi.la ospiterei nella nostra casa.la mia domanda è ?come posso fare?vi ringrazio anticipatamente.
Ciao Claudia,
non puoi fare coesione familiare per la sorella di tuo marito. La potrà fare lui quando diventa cittadino italiano.
Potete fare al massimo richiesta di ingresso per turismo inviandole una lettera di invito con allegato i documenti del tuo reddito e della tua attività commerciale
LA RINGRAZIO PER LA RISPOSTA E VORREI CHIEDERLE UN ULTIMA COSA.SE LA FACCIO ENTRARE CON VISTO TURISTICO POI COSA DEVO FARE PER NON FARLA TORNARE IN MAROCCO DOPO I 90 GIORNI.POSSO CHIEDERE UN PERMESSO PER LAVORO?GRAZIE MILLE
Per favore ci ripeti la domanda perchè non riusciamo a risalire?
Grazie!
salve io vi avevo contattato perchè volevo far venire in italia mia cognata marocchina (io italiana)per aiutarci nella nostra attività.voi avete risposto di farla arrivare con visto turistico.ok però poi cosa devo richiedere quando è qui per non doverla far rientrare in marocco dopo i 90 gg? vi ringrazio anticipatamente
Ciao Claudia,
devi richieder in Questura un permesso “speciale” per familiare di cittadino italiano. Ricordati che per avere questo permesso tua cognata dovrà avare la tua stessa residenza
Salve, io ho la carta di soggiorno ma al momento sono disoccupata, volevse c’ é una qualche possibilità di inserire fare la coesione familiare ai mie i due figli minorenni (3 e 7 anni) nati in italia a Torino ed eventualmente inserirli nella mia carta di soggiorno. Loro al momento non hanno nessun tipo di permesso di soggiorno
Ciao Celeste,
fai aggiornamento della tua carta e inserisci i tuoi figli mettendo nel kit della posta gli estratti di nascita dei tuoi figli. Gli verrà rilasciato un permesso di lungo soggiorno anche a loro
anche se sono disoccupata? i bambini non hanno il permesso di soggiorno
Si certo puoi farlo anche se sei disoccupata. Hai già la carta di soggiorno e puoi farlo
Salve, mi chiamo Laura avrei bisogno di un grande favore.. Sono di origine albanese però ho la cittadinanza italiana.. Sono fidanzata con un ragazzo albanese da due anni lui residente da più di 10 anni in Italia, sempre cn permesso di soggiorno, l anno scorso abbiamo deciso di provare a vivere in Albania e lui ha fatto scadere il permesso, ora siamo ritornati e lui ha già il lavoro pronto dove lavorava precedentemente.. Io abito a casa sua con i genitori che hanno anche loro permesso e lavorano in regola..ora siamo indecisi cosa fare per i suoi documenti e meglio che si sposi con me essendo che sono anche incinta di un mese, oppure che fa il permesso con contratto di lavoro però abbiamo paura che li causano problemi.. Mi può spiegare gentilmente cosa fare e che documenti li servono.. Grazie in anticipo..
Ciao Laura,
se ha fatto scadere il permesso per lavoro non può richiederlo per lavoro.
Se vi sposate poi potrà chiedere il permesso per motivi famigliari.
Il permesso per motivi famigliari lo potrà chiedere anche una volta nato il bambino, chiedendo il permesso come padre di bambino straniero regolarmente soggiornante in Italia. Una volta nato il bimbo lo iscrivi sul tuo permesso e poi fate la coesione familiare come padre del tuo bimbo. Quando è rientrato l’ultima volta in Italia?c’è l’ha il timbro d’ingresso in Italia sul passaporto?
Io nn ho il permesso ho il passaporto italiano.. ma lui vorrebbe iniziare a lavorare ma senza documenti come fa.. é da un mese che siamo tornati lui come turista..poi per fare matrimonio che documenti servono ad entrambi? e poi una volta fatto il matrimonio che si fa?
Buongiorno! Sono un cittadino italiano ed ho sposato un anno fa una cittadina Ucraina (nata in Crimea, quindi purtroppo in una situazione in evoluzione…). Mia moglie risiede comunque in Italia da oltre 10 anni ed ha la carta di soggiorno di lungo periodo. Lei ha una figlia sposata e due nipotini che risiedono in Ucraina ed avrebbe desiderio di stare con loro senza passare ogni volta per le pratiche standard dei visti per turismo e similari.
Ci hanno detto che la figlia potrebbe venire la prima volta, invitata da noi, con questo tipo di visto e, una volta in Italia, andare in questura e chiedere il permesso per coesione. In realtà non ho capito se effettivamente otterrebbe il permesso e quindi avrebbe poi libertà di andare e venire dal suo paese anche con i figli. Un’altra persona ci ha detto invece che io dovrei andare in territorio ucraino e poi quando rientro in Italia chiedere il permesso per la figlia come “familiare al seguito”.
Insomma non ho capito bene quale sia la via migliore e più sicura per raggiungere lo scopo .
Ringrazio anticipatamente per la risposta
Carlo
Ciao Carlo,
vanno bene tutte e due le soluzioni.
La prima dipende tutto dal fatto se gli verrà dato il visto per turismo che a discrezione dell’ambasciata.
Invece il visto per familiare al seguito viene dato per legge se ci sono i requisiti. Nel vostro caso dato che la figlia è maggiorenne bisogna dimostrare che sia a vostro completo carico. Solo in questo caso le daranno il visto.
Ringrazio per la risposta e vi chiedo un’ulteriore precisazione. In un ufficio che tratta pratiche per immigrati mi hanno detto che essendo la figlia maggiorenne non c’è nessuna possibilità di chiedere coesione familiare ma è possibile solo un visto per turismo (a discrezione dell’ambasciata…). Poi hanno detto che se mia moglie chiede la cittadinanza italiana allora potrebbe chiedere la coesione. Mi domando allora perchè non posso chiederla io subito la coesione visto che la chiederei come italiano per un parente extracomunitario. Per riassumere quindi:
1) Posso chiedere io la coesione per la figlia?
2) Mia moglie può chiederla solo dopo avere preso la cittadinanza?
3) Se la figlia arriva qui per turismo posso andare con lei in questura e chiedere io la coesione? se si, che documenti è consigliabile che si porti dietro con lei dall’Ucraina?
4) Per vostra esperienza l’Ambasciata potrebbe dare il visto turistico anche per i nipotini o è inutile provarci?
Grazie ancora
Carlo
Ciao,
per la legge anche tu puoi chiedere la coesione dalla figlia di tua moglie. Il problema è che si tratta di categorie speciali di parenti questo perché la figlia è già maggiorenne.
La questura ti dice del visto per turismo proprio perché in effetti le ambasciate su questa tipologia di visti familiari hanno margini di discrezionalità decisionale.
Io direi provate con il visto per turismo per la figlia e i nipoti. Una volta in Italia infatti questi non possono essere espulsi e potrete fare la coesione in Questura con loro. Se va male questa soluzione potrete provare con il visto familiare. Ma iniziate con turismo.
RIngrazio infinitamente per le risposte ed aggiungo un’ulteriore domanda che scaturisce dalla particolare situazione di cittadinanza nella quale si trova mia moglie, cittadina della Crimea, quindi ucraina, annessa però dalla Russia, ma non riconosciuta in sede internazionale. Insomma, al momento, lei di che nazionalità è?
Lei ha passaporto ucraino, se va in Crimea è probabile che glielo sostituiscano con uno russo; e se ora volessimo fare l’invito per turismo per la figlia + nipotini a quale ambasciata dovremmo rivolgerci? Kiev tratterà ancora queste pratiche oppure se ne dovrà occupare un altro ufficio? e ancora, se va in Crimea e dovesse tornare con un passaporto diverso (cioè quello russo) andrebbe incontro a problemi al rientro?
Mi rendo conto che non è facile rispondere a queste domande, ma spero che forse abbiate già affrontato casi del genere….
Grazie
Carlo
Mi potrebbe rispondere cortesemente , grazie!
Scusa mi riscrivi la domanda per piacere!Grazie
Salve, mi chiamo Laura avrei bisogno di un grande favore.. Sono di origine albanese però ho la cittadinanza italiana.. Sono fidanzata con un ragazzo albanese da due anni lui residente da più di 10 anni in Italia, sempre cn permesso di soggiorno, l anno scorso abbiamo deciso di provare a vivere in Albania e lui ha fatto scadere il permesso, ora siamo ritornati e lui ha già il lavoro pronto dove lavorava precedentemente.. Io abito a casa sua con i genitori che hanno anche loro permesso e lavorano in regola..ora siamo indecisi cosa fare per i suoi documenti e meglio che si sposi con me essendo che sono anche incinta di un mese, oppure che fa il permesso con contratto di lavoro però abbiamo paura che li causano problemi.. Mi può spiegare gentilmente cosa fare e che documenti li servono.. Grazie in anticipo..
Rispondi
cittamondo ha detto:
6 marzo 2014 alle 5:52
Ciao Laura,
se ha fatto scadere il permesso per lavoro non può richiederlo per lavoro.
Se vi sposate poi potrà chiedere il permesso per motivi famigliari.
Il permesso per motivi famigliari lo potrà chiedere anche una volta nato il bambino, chiedendo il permesso come padre di bambino straniero regolarmente soggiornante in Italia. Una volta nato il bimbo lo iscrivi sul tuo permesso e poi fate la coesione familiare come padre del tuo bimbo. Quando è rientrato l’ultima volta in Italia?c’è l’ha il timbro d’ingresso in Italia sul passaporto?
Rispondi
laura211095 ha detto:
6 marzo 2014 alle 9:59
Io nn ho il permesso ho il passaporto italiano.. ma lui vorrebbe iniziare a lavorare ma senza documenti come fa.. é da un mese che siamo tornati lui come turista..poi per fare matrimonio che documenti servono ad entrambi? e poi una volta fatto il matrimonio che si fa?
Ciao Laura,
ora il contratto di lavoro non può farlo perchè è irregolare,
Hai due possibilità o vi sposate così gli danno il permesso per marito di cittadina italiana o aspettate che nasce il piccolo e così lui avrà il permesso come padre di cittadino italiano. Una volta con questi documenti può fare il contratto di lavoro
Salve, sono una ragazza rumena, residente in italia da 3 anni. Io non lavoro e sono a carico di mio padre. Adesso voglio andare a convivere con il mio fidanzato, lui c’ha un negozio di frutta e verdura e volevo sapere se mi può prendere in carico anche se non siamo sposati..
Ciao Iana,
si in quanto rumena e quindi cittadina comunitaria puoi stare in Italia dimostrando di poterti mantenere economicamente. A questo scopo può farlo anche il tuo fidanzato.
Volevo delle informazioni sul post registrazione matrimonio in Thailandia tra un cittadino italiano ed una Thai.
Fatta la registrazione in Thailandia, cosa lei deve fare per raggiungermi qui in italia?
Quali documenti deve presentare? quali io devo presentare? Quale visto richiedere?
Io ora non percepisco un reddito dimostrabile.
Grazie delle risposte.
Ciao Jonni,
per venire in Italia deve recarsi direttamente in Ambasciata italiana e fare richiesta di visto per ricongiungimento con cittadino italiano. Dovrà portare l’estratto di matrimonio tradotto e legalizzato. Per il reddito quello è importante. Se non hai un reddito da lavoro puoi dimostrare di avere le risorse economiche presentando il tuo conto bancario. Una volta che ottiene il visto e arriva in Italia recatevi entro 8 giorni dall’ingresso in Italia in Questura per fare richiesta di carta di soggiorno. Dovete portare gli stessi documenti che usate per fare richiesta di visto
Buonasera, sono cittadina brasiliana regolarmente in Italia dal 2011, convivo col mio fidanzato italiano, nel mese di marzo 2014 abbiamo avuta una figlia cittadina italiana, vorrei sapere come ottenere la carta di soggiorno in base al dlgs 30/2007 visto che me la negano in quanto pretendono che dimostri di essere a carico fiscalmente di mia figlia. Grazie.
Ciao,
ma come puoi essere a carico di un minore????va beh. In ogni caso tua hai diritto alla carta ma devi dimostrare di avere un reddito per mantenerti, almeno svolgere attività lavorativa. Altrimenti il consiglio è sposarsi
Il dlgs 30/2007 parla di coesione familiare art10 per familiari extraUE di cittadini UE, Recita che siano parte dello stesso nucleo familiare, Vorrei sapere come avere la Carta di soggiorno e NON il permesso di lungo periodo, in qualità di familiare di cittadino italiano.Il reddito lo dimostra il mio convivente (siamo parte dello stesso nucleo) ma non lo accettano. Vorrei sapere come muovermi per esercitare la mia autotutela.
PS grazie per le risposte.
Il problema è che non accettano il reddito del tuo convivente in quanto non è legalmente tuo marito e in Italia non ci sono purtroppo diritti per le coppie di fatto!
Perciò tu hai diritto alla carta di soggiorno i quanto madre di cittadino italiano ma devi anche avere delle risorse economiche.
per la carta di soggiorno devo comprovare risorse economiche e per il permesso di soggiorno no? Rasentiamo la follia.
La questione è che il permesso di soggiorno rientra sotto una normativa diversa da quella della carta di soggiorno per familiari di cittadini italiani e europei sono due cose diverse.
In ogni caso sto cercando di capire cosa ti stanno dicendo in Questura e interpretarlo nient’altro.
Potremmo fare cosi scrivimi una mail a cittamondo@gmail.com con il tuo numero di telefono così ci sentiamo telefonicamente per capire meglio e vedere come intervenire nel caso.
ok?
Salve volevo chiederci una informazione. Devo fare la coesione familiare con mio marito ci siamo sposati qui in italia e volevo sapere quali documenti devo allegare dentro al kit postale da inviare in questura. Il mio reddito nn è sufficiente perché lavoro da poco volevo sapere se posso aggiungere anche quello di mia mamma che abita con me? E se posdo farlo devo inserire anche il suo cud nel kit postale oppure devo portarlo direttamente in questura?
Ciao Sonia,
la coesione familiare va fatta direttamente in Questura non tramite il kit postale. Si puoi aggiungere anche il reddito della tua mamma quando vai in questura porta sia il tuo cud che quello di tua mamma
Grazie per la vostra risposta. Io sono di milano ed a me quelli di questura hanno detto che dovevo mandare il kit postale perché loro mon ricevono senza appuntamento ma se voi mi dite che nn bisogna mandare il kit postale non so cosa fare adesso.
Ciao Sonia,
forse dipende dalle Questure, quella di Varese lavora così.
Ti consigliamo di seguire le indicazioni di quella di Milano.
Salve, sono un cittadino brasiliano, e da poco mi sono sposato qui in italia con una cittadina boliviana. Mia moglie puó farmi la coesione familiare? Quant’é il reddito neccessario per la coesione? Grazie
NB: scusate, volevo scivere voremmo sposarci… lei ha un permesso di soggiorno per lavoro subordinato ed io al momento non ho il permesso di soggiorno. Grazie
Ciao Celeste,
puoi sposarti. Infatti ci si può sposare anche senza permesso di soggiorno ma non potrai fare coesione dopo e avere un permesso. Per fare la coesione bisogna avere o aver avuto un documento in regola in Italia scaduto da non più di un anno ad esempio anche solo il visto d’ingresso turistico. Tu hai questo documento?
non mi è arrivata la tua mail!
Riscrivi a cittamondo@gmail.com
Salve! Sono la cittadina ucraina in posesso di carta di soggiorno per 5 anni. Tra due giorni mi sposo con mio fidanzato che sta in Ucraina. Il 9 maggio dopo fatto il matrimonio voliamo rientrare insieme in Italia. Lui ha il visto Shengen valido fino il 25 maggio. Lo posso fare la coesione familiare? Basta che facciamo in tempo spiedire il kit sulla pasta prima della scadenza del visto? Avendo la ricevuta postale puo tranquillamente stare con il visto scaduto o no?
Si puoi fare la coesione familiare prima della scadenza del visto e poi può stare con la sola ricevuta postale.
Salve,
Sono anali, volevo domandare
Siccome mio fidanzato è taliano io sono peruviana non siamo sposati ed abbiamo una figlia cittadina italiana di 2 messi.. vorrei chiedere la coesione familiare per mia mamma cittadina peruviana.. lei sta in italia per turismo da due mesi il problema è che il visto che le hanno datto alla ambasciata italiana in peru dura fino ad agosto 2014 ma il soggiorno dice 20 giorni che sonno gia scaduti, lei è ancora a casa mia.
Vorrei sapere como devo fare, che documenti devo presentare per fare la domanda sara possibile chiedere la coesione? Sono preocupata per i documenti perche i giorni permessi sono scaduti e non vorrei che mia mamma rimanga in italia senza documenti io ho bisgno di lei per mia figlia che è ancora piccolina.
Ciao Anali,
hai tempo per fare la coesione fino a un anno dopo la scadenza del visto della tua mamma. Quindi ora puoi richiederla, per i documenti ti consiglio di chiedere direttamente alla Questura della Provincia dove abiti
Buongiorno volevo chiedervi una informazione, ho fatto la coesione familiare con mio marito e mi hanno detto ke il permesso di soggiorno glieli davano a seconda la scadenza del mio. Io ho la carta soggiorno ma mi hanno detto ke a lui glielo danno per due anni. Ma è giusto cosi? O devono dargli la carta soggiorno anke a lui? Lui è la prima volta ke avra il permesso.grazie aspetto una vostra risposta.
Ciao,
purtroppo su questo aspetto ogni Questura fa a modo suo perché la legge non è per niente cara
Biondi!
Sono una cittadina albanese con permesso per soggiornanti d lunga durata ce e in attesa di ottenere la cittadinanza italiana. Il mio compagno convivente e mio connazionale, per anomalie della questura, è in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno da 7anni,senza che ci sia nei suoi confronti nessuna lettera d via o espulsione. Nel frattempo abbiamo sfruttato il decreto flussi 2014 per la conversione del pds da studio a lavoro,perché nel frattempo lui ha un contratto a tempo indeterminato. Ha vinto la quota flussi ma non gli danno il nullaosta in prefettura perché il suo pds è scaduto da troppo tempo.che fare?la possibilità flussi ci era stata consigliata proprio dalla questura, che è in torto marcio! Un’altra cosa, ci vogliamo sposare,è possibile farlo non nel comune d residenza? Io ho la residenza a Torino,ma vivo a Roma con lui. Inoltre sarebbe possibile fare la coesione dopo esserci sposati o devo farlo tornare in Albania e chiedere il ricongiungimento? La coesione mi sembra la via più facile e forse più veloce,ho il reddito e la casa idonea x due e lui è uscito e rientrato dall’Italia nel agosto 2013.scusa la natura discorsiva del mio messaggio,ti ringrazio x la pazienza 😉
Buonasera , sono peruviana , sposata con un italiano e incinta .
Mi piacerebbe sapere se possiamo portare qui in Italia ai miei genitori quando dovrà nascere il nostro bambino /a .
Ho la carta di soggiorno e lui fa l’infermiere. Io per ora non lavoro .
Grazie per la risposta anticipata.
Ciao Cindy,
si puoi farli venire qui.
Devono richiedere in Ambasciata italiana in Perù il visto per familiare al seguito di cittadino italiano. Non serve il nulla osta ma si chiede direttamente il visto in ambasciata
Grazie per la risposta.
Sa dirmi che documenti avrà bisogno? Avevo chiesto qui (in Italia) e mi hanno detto che prima si deve fare per turismo e poi quando sarà nato/a fare il visto di familiare al seguito.
Cindy,
fai direttamente il visto per familiare al seguito
buongiorno, volevo chiedere avendo ottenuto la cittadinanza italiana essendo adottata e ottenuto il cognome italiano posso far rimanere mio fratello qui in Italia? Lui viene dall’Albania.
Ciao Viola,
si può essergli rilasciato un permesso della durata di due anni.
E’ un permesso però con condizioni molto rigide: tuo fratello dovrà avere la tua stessa residenza e quindi vivere con te. Il permesso che gli viene dato non potrà mai essere convertito in lavoro nè consentirgli di prendere la carta di soggiorno
Vi ringrazio, volevo chiedervi che documenti servono?
Guarda i link dedicato allo sportello immigrati dove troverai tutte le info che ti servono
salve
sono un ragazzo albanese , ho un permesso di soggiorno lavoro casi particolari per 2 anni contratto indeterminato , vivo in sardegna , volevo fare la coesione familiare per la mia moglie , lei e ancora in Albania ,lei arriva per vacanze adesso in sardegna , posso fare la COESIONE FAMILIARE . SENZA FARE LA PROCEDURA PER CHIEDERE LA NULLA OSTA
GRAZIE
Ciao Toni, certamente.
Quando tua moglie arriva recatevi direttamente in Questura per chiedere la coesione familiare
Grazie per la risposta , Ma in questura mi hanno detto che non e possibile fare la coesione familiare perché sono cambiati le leggi!! Forse questa procedura non si fa qui a cagliari ? Io volevo fare la coesione familiare e semplice come procedura.
Se no devo fare nulla osta che e una procedura abbastanza lunga da seguire .
No non è cambiata nessuna legge. Chiedete sostegno da un patronato a Cagliari o da un’associazione del posto
SALVE, posso fare la coesione famigliare se ho iniziato la procedura del ricongiungimento familiare? La mia ragazza e qui adesso arrivata qui con il mio invito che ho fatto dal comune . Ho iniziato la procedura del ricongiungimento familiare, perché in questura mi hanno detto che lei deve essere in possesso del permesso di soggiorno per fare la coesione familiare ! Non capisco ?!!1
Salve potete rispondermi alla mia domanda per favore. Grazie.
Ti chiedo per favore di riscrevermela
Buondi!
Sono una cittadina albanese con permesso per soggiornanti d lunga durata ce e in attesa di ottenere la cittadinanza italiana. Il mio compagno convivente e mio connazionale, per anomalie della questura, è in attesa di rinnovo del permesso di soggiorno da 7anni,senza che ci sia nei suoi confronti nessuna lettera d via o espulsione. Nel frattempo abbiamo sfruttato il decreto flussi 2014 per la conversione del pds da studio a lavoro,perché nel frattempo lui ha un contratto a tempo indeterminato. Ha vinto la quota flussi ma non gli danno il nullaosta in prefettura perché il suo pds è scaduto da troppo tempo.che fare?la possibilità flussi ci era stata consigliata proprio dalla questura, che è in torto marcio! Un’altra cosa, ci vogliamo sposare,è possibile farlo non nel comune d residenza? Io ho la residenza a Torino,ma vivo a Roma con lui. Inoltre sarebbe possibile fare la coesione dopo esserci sposati o devo farlo tornare in Albania e chiedere il ricongiungimento? La coesione mi sembra la via più facile e forse più veloce,ho il reddito e la casa idonea x due e lui è uscito e rientrato dall’Italia nel agosto 2013.scusa la natura discorsiva del mio messaggio,ti ringrazio x la pazienza 😉
Si credo che puoi sposarti anche in un Comune diverso da dove hai la residenza, ma su questo basta che chiedi al comune di Roma e ti diranno se potrai farlo.
Per il resto prima di fare domanda di matrimonio tutte e due dovete richiedere il nulla osta alle nozze presso l’ambasciata albanese in Italia. Il nulla osta andrà fatto legalizzare in Prefettura. Una volta ottenuti questi recatevi in Comune.
Per la coesione dato che è uscito e rientrato in Italia ad agosto 2013 avete tempo di farla fino ad agosto 2014.
Ricordati i due requisiti fondamentali: idoneità di alloggio nella casa dove vivete e un tuo reddito di minimo 8730 euro
salve sono straniero..sposato con una italiana..abitavo in italia con lei.dopo 8 mesi no siamo separato..ora sono in mio paese..dopo 4 anni di separazione..come posso tornare a italia? se la mia ex moglie vuoi che possiamo fare?
Ciao Toma,
non puoi più tornare in Italia tramite la tua ex moglie.
Ho fatto la coesione familiare con mio marito ci siamo sposati a milano. Mi hanno detto che suo permesso di soggiorno glielo davano in base alla scadenza del mio, io ho la carta soggiorno ma anke lui deve avere la carta soggiorno? È il suo primo permesso e in questura mi hanno detto che glielo davano solo per 2 anni. Ma è giusto cosi? Con quel permesso lui può lavorare? Aspetto una vostra risposta grazie.
Ciao Sonia,
la carta di soggiorno potrà averla dopo 5 anni di permesso di soggiorno perciò è giusto che abbia il permesso per 2 anni.
Avendo sposato te, sarà un permesso per motivi familiari e potrà lavorare senza convertirlo in lavoro fino a quando scadrà.
grazie mille per la risposta…allora cosa mi consiglia di fare? noi solo siamo separato… gia sono 4 anni di separazione..non siamo divorziato ancora…
Ma avete già presentato domanda di divorzio?
Non ancora..perché io sono al mio paese..e lei a italia..e la separazione la aviamo foto in italia.. Ma non so come fare di qua..perché mi hanno detto che devo finire il divorzio in italia..
Hai ancora la carta di soggiorno di coniuge di cittadino italiano? E’ ancora valida? Se sì puoi tornare, altrimenti tua moglie può chiedere il ricongiungimento familiare
io sono partito perche loro mi hanno detto..che quando uno si separa con il coniuge di cittanido italiano..la carta di soggiorno vieni tolta.allora loro volevano mandarmi via con impedimento di entrada per cinque anni a la italia..allora ho presentato un ricorso in tribunale..poi sono al mio paesedopo di che..ho vinto la causa ma gia io ero qua al mio paese..ho inviato al mio avvocato a cercare la carta di soggiorno in questura..ma loro hanno detto di no..che sono io di persona che devo prenderla..ma la carta di soggiorno eh valida fino a novembre del 2014..come posso fare di qua?
Ciao Tomas,
purtroppo no so aiutarti perché in effetti i documenti devono essere ritirati di persona
Salve, sono una ragazza cubana con citadinanza italiana, adesso vorrei farli a mia sorella la coesione però non so si me li accettano perche siamo sorella solo da parte di madre, e non so si sarà un problema visto che non abbiamo il cognome iguale?! cosa devo fare per dimostrare che siamo sorella?
Ciao,
dovresti fare un certificato di nascita di entrambe tradotto e legalizzato dove si vede che avete la stessa mamma
Salve….,. Allora gentilmente chiedo aiuto, allora io sono di origine dominicana sono entrata in italia con un visto holandese nel 2012 che dopo 2 mesi di entrata mi e scaduto, e cmq mi sono fidanzata adesso ci vogliamo sposare io non o mai avuto documenti italiani ne permesso ne nulla xq sto aspettando la sanatoria… e poi la domanda giusta e mi posso sposare senza problemi… il mio futuro marito e albanese a il lavoro abbiamo casa assieme e con viviamo da 2 anni …..quindi non mi mandano al mio paese se mi sposo???? Ce non corro nessun rischio di venire rimpatriata al mio paesse per mancanza di un permesso di soggiorno?…,,,,, la seconda domanda e non ce nessun modo per fare un permesso di soggiorno che non sia con la sanatoria?
Ciao Dritan,
per avere un permesso di soggiorno a seguito di matrimonio è necessario che tu sia in possesso di un documento scaduto da non più di un anno. Una soluzione può essere uscire e rientrare con un visto, sposarvi e chiedere il permesso per famiglia.
Salve,
Vorrei chiedere se puo’ essere fatta la coesione tra la nonna ( che sta in Italia da 14 anni) e nipote ( la bambina ha 12 anni)?
Grazie mille
Si tra nonna e nipote è possibile
Ciao,
ma la nonna che cittadinanza ha?
Salve,
Sono Carolina, e mia mamma abita in italia dal 1986, non è ancora diventata italiana, ma ha tutta la sua vita (anzi la mia) in italia, ha due figli gia maggiorenni e italiani… tempo fa mi sono trasferita a vivere con lei, ma purtroppo sono dovuta tornare in dietro al mio paese di origine (venezuela) adesso ho 33 anni, e qui la vita diventa terribile perche non essiste piu securezza personale mi hanno rapinato, “extorsionado”… sono una
professionale, ho la mia piccola ditta (cartoleria)… vorrei sapere se c´é qualche modo di andare in italia…veramente a vivere… a laborare senza paura di essere uccisa da qualche matto minorenne… ho bisogno di luce… li sarei veramente gradita…
Ciao Carolina,
non puoi avere un permesso tramite tua madre perché sei maggiorenne. Potresti però entrare in Italia e fare richiesta di protezione internazionale spiegando la persecuzione che stai vivendo nel tuo paese.
Per venire in Italia non serve visto. Una volta entrata vai alla Questura e fai domanda di protezione internazionale.
Buona fortuna
Buongiorno,
sono una ragazza albanese di 30 anni e vivo in Italia da 11 anni, mi sono laureata e lavoro in Italia. Ho i requisiti sia di reddito (abbastanza alto) che di alloggio, in quanto la casa l’ho comprata 8 mesi fa. Ho fatto la richiesta del certificato di idoneità alloggiativa, che devo ottenere dopo ca 20 giorni.
Quattro anni fa mi sono ho fatto domanda di ricongiungimento familiare con i miei genitori e ho ottenuto il nulla osta dalla Prefettura, ma il Consolato Italiano di Valona mi ha rifiutato il visto con la pretesa che i miei genitori avevano un reddito abbastanza alto (meno di 300 euro al mese i redditi di entrambi) che poteva permettere a loro una vita degna nel proprio Paese d’origine.
Ho fatto ricorso, dimostrando che effettivamente i miei genitori erano a mio carico (portando copia dei bonifici a favore dei genitori) e ho vinto il primo grado di giudizio ma purtroppo mi hanno fatto ricorso in appello e ho perso, cambiando completamente la “scusa”, che era quella di un’altro figlio nel Paese d’origine. Fatto assolutamente non vero, in quanto ho un’altro fratello che in quel periodo studiava in Italia, quindi avevamo dimostrato che lui era residente qui.
Purtroppo, l’avvocato mi ha sconsigliato di continuare con il ricorso in Cassazione, sia per i costi elevati (ed avevo già speso abbastanza soldi), sia per la possibilità di vincere non troppo alta.
Quindi ho lasciato perdere, anche per il motivo che in quel periodo l’Albania ha ottenuto la liberalizzazione dei visti e almeno per alcuni giorni, potevano venire.
Adesso mi trovo in una situazione abbastanza assurda. A mio padre, due mesi fa’, hanno diagnosticato un tumore aggressivo e deve fare la chemioterapia che nel suo Paese d’origine il costo è di 1000 euro per ogni ciclo (non c’è nessun servizio sanitario che copre tali spese, anche se ha pagato i contributi per ben 45 anni), e le condizioni degli ospedali sono in uno stato indescrivibile.
Quindi con un costo così alto, che ovviamente il suo stipendio di meno di 300 euro non li permette di sostenere la spesa, e un servizio che invece di guarirlo, lo uccide, ho portato papà in Italia e facendoli fare le cure qui, e per fortuna ho avuto a che fare con delle persone buonissime che ci stanno aiutando tantissimo. Lui è qui da due mesi, insieme alla mamma che mi da una mano, perché per poter andare avanti e sostenere le cure devo continuare a lavorare, quindi è lei che sta dietro a lui. Purtroppo dopo un mese entrambi devono rientrare in Albania, in quanto non possono rimanere oltre 90 giorni.
Volevo tentare un’altra volta il ricongiungimento familiare, e sto preparando tutta la documentazione necessaria. Mio papà ha 64 anni e mia mamma è più giovane. Il problema è che da un’anno mio fratello è rientrato in Albania e sta continuando gli studi. Lui è comunque studente e non può mantenere i genitori, ma affinché posso fare il ricongiungimento (in questo caso la coesione), non devono avere altri figli nel Paese d’origine.
Volevo sapere se c’è qualche possibilità di ottenere i permessi per motivi di famiglia per i miei genitori, in considerazione del fatto che papà è un malato terminale e nessun altro oltre a me lo può mantenere, anche se c’è un fratello studente nel Paese d’origine che non può mantenere neanche se stesso?
Se faccio la domanda alla questura, portando la documentazione che certificano la sua grave malattia, ho qualche possibilità in più di ottenere i permessi per motivi familiari? Ovviamente lo devo chiedere anche per mia mamma, in quanto se lei va via, sarò obbligata a lasciare il lavoro per stare dietro a papà.
La ringrazio in anticipo.
Ciao,
purtroppo se c’è un altro figlio residente in albania potrebbero nuovamente non darti la possibilità di far rimanere in italia i tuoi genitori.
Prova ad andare in questura…tanti auguri
Grazie mille della risposta.
Se allego alla richiesta di coesione anche la documentazione attestante la grave malattia, ho qualche possibilità in più per ottenerlo?
Grazie
Ti consiglio di provare ma se c’è un altro figlio in Albania è difficile!
Salve, sono una ragazza peruviana sposata con un italiano e incinta di lui.
Abbiamo fatto i documenti di familiare a seguito per mia mamma (per farla venire qui) per quando nascera mia figlia e tutto è andato bene 🙂 …solo che in Peru li hanno detto che quando arriverà qui mio marito dovra portarla in questura o in prefettura per la conferma , visto che non si fa tutto in Peru….. Cosa dobbiamo fare? dovremmo portare tutti i documenti ?
Grazie per la vostra risposta!
Ciao Cindy,
entro gli 8 giorni dall’arrivo di tua madre in Italia tuo marito dovrà prendere un appuntamento in prefettura e poi porterai tutti i documenti che hai.
Non ti preoccupare se l’appuntamento l’avrai dopo un mese, l’importante è che la richiesta di appuntamento sia stata fatta entro gli 8 giorni dall’arrivo
Buonasera!
Avrei un paio di domande:
Allora, sono cittadina albanese in possesso di un pds per studio. Vorremmo fare, con mio marito, la coesione familiare, in modo tale che mi permetta di convertire il pus da studio a familiare. Mio marito ha la carta di soggiorno di lunga durata.
il problema è che a mio marito scade il contratto del lavoro il 31.10.2014
Tutto il resto della documentazione necessaria è apposto, anche il reddito del anno precedente. La nostra paura è che non ci accettano la domanda per via della scadenza del contratto di lavoro.
Secondo lei, può essere questo un problema????
La seconda domanda:
Se andasse tutto a buon fine, il pds che verra rilasciato a me, sarà uguale a quello di mio marito, quindi carta di sogg. di lunga durata, oppure no? E se no, che durata avrà???
Grazie mille in anticipo per la risposta
Ciao Alketa,
il contratto potrebbe essere un problema, ma vi consiglio di provare lo stesso.
per la durata dipende dalle Questure, ma tendenzialmente rilasciano un pds per famiglia della durata di uno o due anni.
Ciao, mi scusi tanto ma e un caso un pò in particolare.. la persona che chiede la coesione familiare e maggiorenne, e entrato in italia con un visto d’ingresso e poi ha scoperto che suo padre non ce la fà piu che ha un reddito basso in piu e in pensione e ha 70 anni e il ragazzo ha una sorella minorenne e il padre non ce la fa a mantenerla con in reddito basso quindi ha chiesto al figlio maggiorenne di rimanere in italia ed aiutarlo, il figlio dopo una settimana e andato a chiedere il permesso di soggiorno tramite kit postale ” non sapeva che doveva fare in questura ” e lo hanno rifutato e quindi ha fatto La coesione familiare tramite tribunale civile chiedendo al giudice civile di accettare La coesione familiare che il padre e la sorella minorenne voglio l’aiuto del fratello maggiorenne e il ragazzo era residente in italia dal 1987 fino 2001 e poi e stato mandato via con la madre, e tutti gli atti sono stati mandati al tribunale tramite un avvocato di immigrazione, secondo voi il ragazzo avrà il permesso di soggiorno e il tribunale civile lo darà la giustizia? il padre e la sorella hanno la carta di soggiorno quella di lungo periodo .. che il padre e residente in italia da 30 anni ma non ha ancora la cittadinanza che non li interessava di averla ma ultimamente e andato a fare la domanda e ha la ricevuta quella di paganto di 200 EURO ma per ora ha solo la carta di soggiorno .. la domanda in breve il tribunale civile in questo caso sensibile da la giustizia al ragazzo di fare la coezione familiare per aiutare sua sorella minorenne e il padre anziano .. ?
Ciao,
è davvero un caso troppo particolare inoltre vedo che seguito da avvocati. Sicuramente loro sapranno consigliarti.
Buongiorno,
Gentile Cittamondo
Salve ‘Il mio nome é Adam ,sono una ragazzo Tunisino con citadinanza italiana ( Doppia cittadinanza ) e attualmente risido in Tunisia con mio padre e la mia zia che sono tutti e due di nazionalità tunisina .adesso vorrei farli venire in italia vi chiedi gentilmente si e possibile di fare la coesione familiare!!! ho pure chiedo el visto per raggiungio familiare !!! e che cosa sono e documenti a presentare .
Grazie per la vostra risposta!
Ciao,
per tuo padre invece potrà richiedere un visto per familiare di cittadino italiano!
Ciao a tutti non so se qualcuno mi può aiutare, sono peruviana convivente con un italiano abbiamo una bambina cittadina italo – peruviana. Mio fidanzato ed io per motivi di studio abbiamo deciso che io torno in Perù per finire l’Università e mi porto la bimba con me. Oggi sono andata alla questura e ho domandato come faccio per avere i documenti dopo questo periodo(più meno 3 anni) perché io vado per studiare e poi torno in Italia per continuare a vivere col padre di mia figlia ma loro m hanno detto che se io vado via per un periodo maggiore ai 6 messi loro non mi rinnovano il permesso di soggiorno(dura 2 anni) allora penso che sia una cosa talmente ilogica perche se mia figlia è italiana e noi vogliamo vivere insieme perché non mi vogliono dare piu i documenti? . vorrei sapere cosa devo fare perche quello che ho capito è che se vado via io non posso tornare a vivere in Italia ma mia figlia si e come fanno a dirmi questa cosa è mia figlia e dobbiamo essere assieme.
Ciao,
con un permesso di 2 anni potrai stare fuori dall’Italia massimo 1 anno!
Ti consiglio di rivolgerti a un patronato nella tua città dove vivi in Italia che ti potrà consigliare al meglio!
Comunque le possibilità di rientrare ci sono in quanto sei madre di una cittadina italiana!
Visto che la questura ti ha risposto così, ti consiglio di rivolgerti a un patronato della tua città che potrà seguirti al meglio in un caso così particolare!
Salve
Volevo chiedervi una informazione, volevo sapere se era possibile fare la coesione familiare con mia cognata. Noi siamo cittadini salvadoregni e non abbiamo bisogno di un visto per entrare in italia e volevo sapere se potevo fare la coesione familiare con mia cognata lei è maggiorenne e se nn si può volevo sapere se c’è un altro modo perché possa essere legale in italia. Sua mamma abita in italia ma a quanto ho capito lei nn può fare niente essendo sua figlia maggiorenne giusto? Aspetto una vostra risposta magari sapete se c’è anche qualche tipo di sanatoria in corso. Grazie.
Ciao,
ma tua cognata è italiana?
Purtroppo non ci sono sanatorie in corso o decreti flussi
SALVE
Sono un cittadino albanese che vivo in Albania. Mia sorella vive in Italia insieme alla sua famiglia. loro vivono da 22 anni in Italia. sorella insieme al marito da 10 anni hanno ricevuto la cittadinanza italiana, già hanno il passaporto allo Stato italiano. Vorrei sapere, si è possibile che la mia sorella puo fare riunione di famiglia con me ??? La mia sorela attualmente non lavora, ma il marito ha un grande stipendio. lei abita in un grande casa. io sono 24 anni . Voglio sapere quali procedure devono seguire perché non sappiamo cosa fare.
scrivetemi se potete . grazie
Ciao Mandi,
si puoi ricongiungerti a tua sorella.
Una volta in Italia fate richiesta di coesione familiare direttamente in Questura utilizando i redditi del marito di tua sorella.
ciao! sono cittadina italiana da tre anni e vorrei sapere se dopo di fare l’invito per turismo alla mia sorella extracomunitaria pagando la FIDEUSSIONE , potro chiedere ante la questura, la coesione familiare con la mia sorella e cosi mia sorella potra aver un permesso di soggiorno (evitando pagar fideussione ogni volta che venga a visitarmi) Vorrei sapere se eventualmente, se la mia sorella extracomunitaria decidessi rimanere e lavorare , quel permesso di soggiorno le permettera farlo? o no? Inoltre sto pensando invitare alla mia mamma anziana .
Nel caso della mia anziana mamma non ci sarebbe probleme mi pare. Chiedero il Visto di familiare a SEGUITO .Che documenti deve presentare la mia anziana mamma nel consolato italiano ? ci sono dei moduli? Occorre anche la fideussione e assicurazione sanitaria? mi puo mettere i links
Grazie mille!!!
Ciao sia per la tua mamma che per tua sorella puoi fare richiesta di visto per familiare al seguito in ambasciata italiana.
In ambasciata chiederanno i documenti che testimoniano la parentela. Servirà il tuo estratto di nascita che richiedi in Italia e l’estratto di nascita di tua sorella che va preso nel paese di origine tradotto e legalizzato.
Invia una fotocopia del tuo cud per dimostrare che puoi mantenerle.
Una volta qua fate richiesta di coesione familiare in questura. A tua madre sarà rilasciata una carta di soggiorno di 5 anni, a tua sorella un permesso di soggiorno di due anni che le consentirà di lavorare e trasformare questo permesso in uno per lavoro.
Ricorda bene che tua sorella per avere questo primo permesso dovrà necessariamente vivere con te. E’ necessaria la convivenza.
buon giorno io sono rumena non lavoro e non sono spossata ,sono convivente .vorei sapere come devo fare per avere la tessera sanitaria.
Ciao Antonela,
vai in comune e fai l’iscrizione anagrafica per cittadina comunitaria usando il reddito del tuo convivente, dopo potrai andare all’asl per avere la tessera sanitaria
cittamondo risponde solo alle donne 😀
Veramente noi preferiamo gli uomini !!! :)))
salve. una domanda: un’ amica marocchina con carta di soggiorno si trova in italia con il marito che è sprovvisto di permesso di soggiorno in quanto ne aveva uno spagnolo per residenza scaduto a gennaio 2014. pertanto non credo sia possibile la coesione familiare. cosa si può fare perchè il marito abbia un permesso di soggiorno? grazie mille per la risposta
Ciao Roberto,
fai provare con una coesione, nonostante il permesso scaduto, altrimenti deve tornare in Marocco e procedere con la coesione familiare
Buongiorno,
Gentile Cittamondo
una domanda :il mio figlio e cittadino italiano pero vivere con me in tunisia , abiamo deciso di partire in italia tutti e due perche non vogliamo piu stare cui per il momento , ho fatto la domanda per un visto familiare al seguito , la domanda e : doppo che mi danno il visto !! che cosa devo fare quando arrivo in italia per fare la mia residenza !! e possibele di fare la coesione familiare !! Grazie mille per la risposta
Ciao,
appena arrivi in Italia vai in Questura e chiedi la coesione familiare con tuo figlio; sicuramente ti chiederanno il reddito perciò, non avendo un lavoro, presenterai un conto corrente con dei soldi da parte!
Grazie mille ❤
buongiorno volevo sapere come devo fare con il mio ragazzo per portarlo di nuovo in italia. io sono romena regolare in italia ho una bambina di 9 mesi con un senegalese. n mese fa lui e stato mandato in senegal perche era senza documenti. ho fatto la domanda al tribunale dei minori per ottenere un permesso per la bambina ancora non ho una risposta. il conginggimento familiare lo posso fare anche se non sono ancora sposata con lui? come posso fare per riportarlo qui?non so piu cosa fare.
Ciao Madalina,
se ha avuto un’ espulsione forse ha anche un divieto di reingresso. Inizia a controllare questo.
Il ricongiungimento familiare non lo puoi fare perché non sei sposata. Ad ogni modo lui è padre di cittadino comunitario, quindi si potrebbe far valere questo.
Però data la situazione aggravata dall’espulsione ti conviene farti seguire da un avvocato.
Buongiorno mi chiamo sonia e sono una cittadina salvadoregna residente regalarmente in italia da 16 anni e con carta di soggiorno. La mia domanda è la seguente: Mia cognata sta per arrivare qui in italia regolarmente perché noi nn abbiamo bisogno del visto per entrare in italia e volevi sapere se posso fare la coesione familiare con lei. Io non sono cittadina italiana e lei è la prima volta che viene in italia. Mia cognata ha 21 anni e volevo capire se si può fare questa cosa oppure se può farlo suo fratello cioè mio marito. Noi ci siamo sposati ed lui ha avuto il permessi di soggiorno tramite la coesione familiare a maggio del 2014. Volevamo sapere se posso farlo io oppure lui. Attendo una vostra risposta. Grazie.
Ciao Sonia,
deve farlo tuo marito perché tu non puoi!
salve io voglio portare qua in italia mia mama che ha 46 ani .. per motivi familiari .. lei vera qua con pasaporto .ma ho anche un a sorella che studia in mio paese ..albania e mon puo prendersi cura di mia mama.. cosa devo fare ???
Ciao Jona,
purtroppo per legge non si può chiedere il ricongiungimento familiare se la mamma, al paese di origine, ha altri figli…mi spiace!
buona sera…mi chiamo fernando e ho um problema.ho la carta di soggiorno perche sono padre di una cittadina italiana di 5 anni.sua madre e italo-brasiliana.da tre anni ci siamo trasferiti in brasile e quindi non ho un redito in italia.la carta di soggiorno mi scade a marzo 2015.io e sua madre non eravamo sposati legalmente e da um anno ci siamo separati.adesso,visto che ritornero in italia a febbraio,la mia domanda e’….posso rinnovare la mia carta di soggiorno,anche se non ho un redito in italia da tre anni?grazie
Ciao,
ti ricordo che con la carta di soggiorno si può assentarsi dall’Italia per massimo 1 anno consecutivo!
Comunque con carta di soggiorno basta fare un aggiornamento e il reddito non ti viene richiesto, in teoria, dipende poi dalla questura che potrebbe chiederti anche altri documenti!
Buongiorno! Avrei una domanda. Sono cittadina Ucraina con permesso di soggiorno per motivi famigliari (sposata con un cittadino italiano).Ho mia madre adesso qui in Italia con il visto turistico.MIa madre ha 57 anni ed è pensionata. Vorrei fare la coesione famigliare? E’possibile farla? come devo muovermi e quali documenti devo presentare? Grazie mille
Ciao,
tua madre ha altri figli in Ucraina?
Saluti Cittamondo! Vorrei chiarimenti sulla coesione famigliare. Sono cittadino straniero chi da poco ho avuto una bimba con una cittadina anche lei straniera, noi conviviamo ma non siamo sposati. Siccome mia compagna ha un Permesso di soggiorno per attesa occupazione che scade fra 3 mesi, ed in questo momento se dedica alla bimba non e stato possibile trovare un lavoro per il rinnovo del suo permesso. Qualcuno mi ha suggerito di chiedere la coesione famigliare con la mia compagna, io ho la Carta di soggiorno ed un lavoro fisso come dipendente, per certificare la parentela abbiamo l’atto di nascita della nostra figlia, nata a Milano. Secondo voi, e possibile andare avanti in questa modalità la nostra pratica? Ringrazio in anticipo la vostra risposta.
Ciao proyecto,
non puoi fare la coesione famigliare se non siete sposati. Se invece vi sposate puoi richiedere per tua moglie un permesso per motivi famigliari
Buongiorno! volevo chiedere informazione. Io sono russa, vivo qua in Italia da 1.5 anni con permesso per motivo di studio. sono sposato con citadino russo (siamo sposati in Italia nel Comune di Genova), anche lui vive in Italia con permesso per motivo lavoro. Adesso a me serve rinnovare il mio permesso ( in scadenza 31.12.2014). Noi volevamo rinnovare per motivo familiare. Sono stato dal un consulente immigrazione e lui dice che io posso fare solo con ricongiungimento, ciò è devo ritornare in Russia e devo aspettare quando il mio marito mi manda tutti i documenti (Nulla Osta) e andare in consulato italiano e fare il visto… Per quello volevo chiedere: c’è un altra possibilità per fare i documenti per cui non serve ritornare in russia. Grazie
Buongiorno,
non è necessario che torni in Russia.
Puoi fare la coesione familiare direttamente in Italia.
La si richiede in Questura direttamente.
Tuo marito deve avere un reddito di almeno 8570 euro.
Poi dovete presentare l’idoneità di alloggio della casa dove abitate.
In ogni caso PUOI farlo qui in Italia
Salve,
Sono fatima gentlmente volevo sapere un’informazione io ho la cittadinanza italiana e vorrei portare mio marito dal marocco pero attualmente io nn lavoro, pero lui appena verra ha subito il lavoro cioe lavorera con suo zio..il mio problema e non so come portarlo cioe che documenti servono e soprattutto se ho il diritto di portarlo anche se ora purtroppo nn lavoro oppure se dovrei farli la coesione famigliare?
In attesa della risposa
Grazie..
Ciao Fatima,
il reddito è importante ma nel tuo caso dato che tuo marito potrà lavorare in Italia e tue sei cittadina italiana, ti consiglio di fare comunque la richiesta.
La richiesta deve presentarla direttamente tuo marito in un’ambasciata italiana in Marocco. In ambasciata deve fare richiesta di visto per familiare di cittadino italiano. Non serve che portate il certificato di matrimonio marocchino, basta quello che ti rilascia il comune dove abiti.
salve, volevo chiedere una domanda , io sono una ragazza marocchina e da poco ho avuto la cittadinanza italiana, vorrei portare qui in Italia mia sorella dal marocco cosa devo fare?
Ciao Asia,
tua sorella deve fare richiesta di ricongiungimento con familiare cittadino italiano direttamente in ambasciata italiana in Marocco, dove le verrà dato il visto.
Una volta arrivata qui entro otto giorni dovrà presentarsi in questura per la richiesta del permesso di soggiorno. Le verrà dato un permesso famigliare della durata di due anni. Per ottenere questo permesso è importante che tua sorella conviva con te in Italia nella stessa casa.
Buona sera, sono un cittadino macedone entrato in italia con regolare passaporto biometrico, mia moglie ha fatto la coesione famigliare, ho ricevuto un visto dalla questura di bergamo, mi chiedevo se potevo rientrare nel mio paese due settimane senza ritirare il permesso, o devo aspettare il permesso di soggiorno?
Ciao fitim devi aspettare il permesso di soggiorno perché è il primo che prendi.
BuongiornO. Ho il permesso di soggiorno illimitato e ho ho una figlia 19 novenne che ha partorito da poco e il suo permesso di soggiorno scade a marzo posso io farglielo per motivi famigliari o cosa potrei fare?
Ciao Andrea,
che permesso ha tua figlia?se ha un permesso per lavoro non puoi farglielo per motivi famigliari perchè ha superato 19 anni.
No glielo sempre fatto io il permesso di soggiorno cosa potrei fare
Se ce l’ha per famiglia può continuare a rinnovarlo tramite te ma solo se risiede ancora con te!
boungiorno; cittamondo voglio chiederti io sono una cittadina pakistana e sono in italia da 8 anni ho la carta di soggiorno sono fidanzata con un pakistano che e in italia pero e irregolare e come io lavoro e abito con moi papa non ho neanche la problema di allogio se mi sposo con lui posso chiedere il permesso di soggiorno per lui e fare regolizare in Italia
Ciao Isma,
puoi sposarti con lui ma puoi farlo regolarizzare direttamente in Italia solo se ha un documento di soggiorno scaduto da non più di un anno.
Se invece non ha nessun documento non può regolarizzarsi direttamente in Italia, ma dopo il matrimonio deve tornare in Pakistan e fare ricongiungimento familiare
Salve, una mia cara amica – extracomunitaria – con regolare permesso di soggiorno dal 1994, nel 1998 durante le sue vacanze estive partorì – parto improvviso – suo figlio in Spagna. E’ possibile che al figlio venga negata la cittadinanza a 18 anni? Grazie.
Ma il figlio ha sempre vissuto in Italia?
In ogni caso conviene andare in Prefettura a chiedere conferma
Sì, il figlio ha sempre vissuto in Italia.
Chiedi in Prefettura, poiché per legge è richiesta la nascita e la residenza ininterrotta per 18 anni in Italia, il caso della tua amica è molto particolare!
Ok. La ringrazio della cortese disponibilità!
Buongiorno..sono ebony una ragazza filippina con carta soggiorno..volevo chiedere un informazione..io convivo con mio ragazzo da 3 anni ma lui e senza documenti..abbiamo una figlia e abbiamo deciso di sposarci..noi conviviamo con mia mamma e miei fratelli..La mia domanda e posso fare la coesione famigliare al mio futuro marito..io ho appena iniziato a lavorare ma solo part time non so se il mio reddito bastera..
Ciao Ebony,
il vero problema è che non puoi fare la coesione dopo il matrimonio perché il tuo ragazzo non ha validi documenti da tre anni.
La coesione si può fare fino a un anno dopo la scadenza di un documento di soggiorno valido in Italia.
Potrete però fare il ricongiungimento familiare, e tuo marito dovrà essere nel suo paese di origine dove ritirerà il visto d’ingresso per famiglia per entrare in Italia.
per i redditi puoi cumulare il tuo con quello di tua mamma e dei tuoi fratelli.
E poi importante l’idoneità di alloggio della casa dove abiterai con tuo figlio e tuo marito.
salve, vorrei dei chiarimenti sulla coesione familiare. Con la mia compagna che è ucraina conviviamo insieme con regolare dichiarazione al comune, abbiamo fatto venire già da luglio la figlia di 10 anni, posso far chiedere a lei la coesione familiare. Da premettere che non ho fatto la dichiarazione di ospitalità alla piccola è necessaria se facciamo la dichiarazione del modello s1 per la dichiarazione di ospitalità da inviare con il kit?Visto che il cud mio lo avrò a fine febbraio è possibile fare una dichiarazione per il reddito o devo aspettare?
Grazie
Ciao Vincenzo,
siete sposati? la tua compagna lavora?
salve
ho passaporto italiano da due mesi è ho un fratello in italia da un anno senza nessun tipo di permesso.si può fare il permesso di soggiorno a lui?
graziemille
Ciao,
tuo fratello dovrà provvedere immediatamente alla coesione con cittadino italiano!
Buongiorno!Avrei una domanda da farle.Io sono cittadina italiana,ho una sorella,che è cittadina ucraina e che vorrebbe venirmi a trovare con il regolare visto turistico.Che cosa serve per richiedere il permesso di soggiorno per il coesione con il citt.italiano, e quali sono i tempi d’attesa,visto che lei si fermerà per pochi giorni ,perchè guardando tanti siti non si capisce molto .Grazie mille
Ciao,
tua sorella deve andare in ambasciata italiana in Ucraina chiederà un visto come familiare di cittadino italiano e una volta arrivata in Italia, entro 8 giorni, dovete andare in Prefettura dove le daranno un permesso di soggiorno.
Salve,mia sorella ha già il visto,però non come familiare di cittadino italiano,ma bensì multi Schengen, e con questo è necessario andare in Questura o in Prefettura?.Ma per tutto ciò serve il RED o basterebbe un semplice Cud,e se necessario prendere il KIT alla posta?Grazie.
Una volta giunta in Italia dovete recarvi in Questura e fare richiesta di permesso per familiare di cittadino italiano, Vi chiederanno il reddito che può essere sia da cud che un conto in banca.
Si fa tutto direttamente in Questura
Salve, vivo in Italia dal’ 25/02/2002 ho la carta di soggiorno, vorrei applicare per la cidadinanza italiana che devo fare? Quali sono documenti che servono….
Grazie
Ciao,
per avere la cittadinanza italiana devi avere:
– 10 anni di residenza,
– un reddito superiore a 8500 € per anno per gli ultimi tre anni (è possibile cumulare il reddito con i membri della propria famiglia),
– certificato di nascita e certificato penale tradotto e legalizzato presi al tuo Paese
Grazie….
salve sono un citadino macedone con un figlio e la moglie.come la mia moglie e partorita qui in italia con permesso di sogiorno con motivo di cure mediche che era incinta si e nato il mio figlio lo ho messo i carico mio sono riushito a prendere il permesso di sogiorno per lui invece per la moglie non avevo abbastanza redditi adesso ho dei rediti pero non poso farlo losteso provando per fargli documenti come ricongiungimento famigliare mi hanno rifiutato la domanda.mi po dire qualche consiglio come fare per fargli coesione cqualche consiglio.
a me sembra una cosa assurda di avere padre e figlio con permesso e la mama fuori dallo stato
chi lo cura il bambino?comunque la mia moglie e qui in italia e dittemi se poso fare coesione o qualche altra cosa?
Ciao Blaze,
se il permesso per cure mediche di tua moglie non è scaduto da più di un anno puoi fare richiesta di coesione familiare direttamente qua in Italia, altrimenti dovrete fare ricongiungimento familiare ma tua moglie deve tornare in macedonia per ritirare il visto d’ingresso.
Sono importanti i requisiti di reddito (quest’anno ti chiederanno un reddito di 11.662 euro) e l’idoneità di alloggio della vistra casa di abitazione
no scusa mi sono spiegato male lei e partorita 3 anni fa
ma il problema e che 2 volte ho provato con ricongiungimento famigliare pero niente e adesso ho visto questo modo direttamente dalla questura senza andare in macedonia evito tutte le spese pero io il mio redito annuale e 10000 in piu la desocupazione di 5000 credo che sie abbastanza invece con la casa sono in afito ed e tutto ok il resto
Il reddito va bene, ma la quatione è che per fare la coesione tua moglie deve essere in possesso di un valido documento di soggiorno per stare in Italia scaduto da non più di un anno.
Che documento ha?e da quanto tempo è scaduto?
buongiorno sono 28 anni e sono da 2 anni qua in italia e nn o potuto fare ne anche il primo permesso di soggiorno ,mia sorella ha 15 anni in italia e con carta di soggiorno posso fare qualche cosa ?mi dai qualche consiglio? come poso fare il primo permesso per favore
salve
non è possibile ricongiungere i fratelli e le sorelle per i cittadini stranieri, quindi tu potresti ricongiungere tua sorella solo se prima diventassi cittadina italiana.
ciao,sono albanese 28 enne sono qui circa 2 anni e nn ho potuto fare niente per il primo permesso di soggiorno ho tentato tropo volte e il resultato niente..come ce lo mia sorella qua da circa 15 anni e lei ca carta di soggiorno e siamo sorelle pero nn abiamo lo steso padre , possiamo fare ricongiungimento familiare nn lo so come va la legge qua mi puoi aiutare per favore cosa posso fare
salve
non è possibile ricongiungere i fratelli e le sorelle per i cittadini stranieri, quindi tu potresti ricongiungere tua sorella solo se prima diventassi cittadina italiana.
Salve, io sono una cittadina pakistana con permesso di soggiorno a lungo periodo per famiglia. vivo in italia dal 1999. sono 6 anni che sono sposata con mio marito Pakistano residente in Pakistan. prima non avevo i requisti per fare il ricongiungimento ma di recente ho fatto la domanda di ricongiungimento online. i tempi di attesa sono infiniti e io lavorando e studiando qui non posso fare molti viaggi. mio marito sta per venire a trovarmi con visto turistico. vorrei sapere se potrei/mi converrebbe richiedere la coesione tramite il kit postale. una cosa che mi confonde è che se io faccio la richiesta per la coesione e nell’attesa scade il visto di mio marito lui si troverebbe a essere nel territorio illegalmente e in caso la coesione venisse rifiutata?
Ciao Terim,
se tu copri tutti i requisiti per il ricongiunginmento, nel tuo caso se hai il reddito di € 8.800 sul cud 2015 e un lavoro, non ti possono rifiutare la coesione in quanto sono gli stessi che hai bisogno per il ricongiungimento, perciò prova con la coesione al massimo rientrerà con il ricongiungimento
Salve Citamondo. Io vorrei fare una domanda, se posso, Sono Moldava e sposata con mio marito ITALIANO 31.01.15 . Ho un figlio che compie 19 maggio 18 anni. Ora sto preparando tutti documenti necessari per la carta di soggiorno per me è per mio figlio ma non per motivi di matrimonio ma perché sono già 8 anni di residenza qui in Italia e la carta di soggiorno per motivi di lavoro mi da più diritti . Ma la mia domanda è questa:
Mio marito vorrebbe adottare mio figlio visto che si conoscono da 3 anni ma viviamo sotto un tetto da un anno e ora da poco siamo sposati. Ma non so da dove iniziare? Mio marito ha 57 anni spero che età non ostacola, Lui ha già una figlia sua naturale dal precedente matrimonio che vive con la mamma. Come devo fare . Che documenti servono? Deve adottare finché minorene o devo aspettare che a maggio compie 18 anni. Padre di mio figlio si è risposato ha la sua famiglia con altri due bambini. Devo avere consenso del padre per poter adottare da mio marito. Anche xce con suo padre non si vedono e non si sentono. O devo aspettare finché mio figlio compie 18 anni? Mio figlio vive con me in italia da 7 anni e studia qui.
Per cortesia se potete illuminarmi un po sulle mie domande?
Grazie in anticipo.
Ciao Tatiana,
purtroppo non so rispondere a questa domanda perchè riguarda questioni delle quali si occupa un avvocato esperto in diritto di famiglia.
Potresti però trovare le informazioni che ti servono presso il Tribunale dei minori.
Salve sono una cittadina israeliana e avrei una domanda da fare. Io e il mio ragazzo vogliamo sposare nei prossimi giorni e stiamo raccogliendo i documenti per fare ciò però a fine aprile dovrei tornare in israele. Siccome non sappiamo se faremo in tempo di sposarci fino a tale data ho bisogno di rinnovare il mio permesso di soggiorno a base di studi che mi è scaduto da un anno e due mesi e la mia intenzione è mandare i documenti x il rinnovo e se non lo riceverò in tempo cercherei di entrare nuovamente in italia con la ricevuta postale del permesso ma la mia domanda è se non riusciremo ad avere il permesso famigliare prima della mia partenza e se mi farebbero dei problemi al rientro in italia, c’è una possibilità di chiedere la coesione familiare essendo già sposati?
Buongiorno cittamondo!! volevo chiedere informazioni su coesione… lo posso fare qui? mi sono appena iscritta sul vs sito ma non riesco a capire dove devo scrivere delle domande. grazie. Svetlana
Ciao,
per fare la coesione dovrai rivolgerti a uno sportello immigrati della tua zona perché on line con noi non è possibile.
Noi ci troviamo fisicamente in provincia di Varese!
Salve cittamondo! sono cittadina russa, vivo in italia da 8 anni, sono sposata con cittadino italiano e abbiamo una figlia (sempre cittadina italiana) ho carta di soggiorno a tempo indeterminato e vorrei far la coesione alla mia mamma (over 65 anni) che è vedova da alcuni mesi… il “problema” è che non sono sua figlia unica (per la mia fortuna!!!) che vive in paese d’origine di mia mamma. ho letto che la coesione/ricongiungimento è concesso solo ai genitori che hanno un figlio unico con quale si fa coesione oppure hanno piu figli ma che non sono in grado di mantenerli x motivi di salute … la mia domanda è – non posso fare la coesione a mia mamma che vuole stare con me e sua nipotina?? grazie in anticipo
Ciao,
purtroppo per legge se ci sono altri figli al Paese non è possibile fare coesione o ricongiungimento!
Buon giorno,
sono una studentessa di 19 anni e mi sono sposata da un mese con un Ragazzo che vive in spagna. Io ho solo Il permiso di soggiorno e lui ha tutti i documenti spagnoli tranne la cittadinanza poiche entrambi Siamo peruviani. Vorrei sapere come fare la coesione anzi se posso farla, perché uno Dei requisiti é di avere uno stupendio, Ma io siccome Sto Ancora studiando sino mantenuta dai miei genitori.
Ciao Alexandra,
purtroppo non conosciamo le regole spagnole…mi spiace!
mio marito si trasferisce per lavoro e io mi sono dimissionata per ricongiungimento famigliare una volta li ho la possibilità di avere la disocupazione?
Ciao,
devi chiedere a un sindacato o a un patronato. Ma se ti sei licenziata tu, non hai diritto alla disoccupazione!
Salve volevo chiedervi un informazione per quanto riguarda la coesione familiare. Mio marito vorrebbe fare la coesione con sua sorella e volevo sapere se nn è un problema che lui abbia il permesso per motivi familiari? Lui ha un lavoro a tempo indeterminato da 6 mesi e il suo permesso scade l’anno prossimo, nn ha ancora il cud e volevo sapere se può portare una dichiarazione dei redditi o bastano le buste paga? Sua mama lo ospita e se come chiedono lo stato di famiglia volevo sapere se deve portare lo stato di famiglia intestato alla mamma? visto che lui nn ha la residenza li e di conseguenza nn può fare lo stato di famiglia e per motivi di lavoro nn può spostare la residenza. Bisogna comunque portare lo stato di famiglia anche se nn è intestato a lui e nn compare ne anche oppure no? Mi potete dire anche dove posso scaricate il modulo di ospitalità da compilare grazie. Attendo una vostra risposta il prima possibile. Grazie
salve volevo chiedere si e possibile regolarizzare mia moglie senza permesso di soggiorno che vive in italia con me abbiamo il certificato di matrimonio legalizzato in prefettura a il visto spagnolo scaduto da 8 mesi ??? GRAZIE
Ciao,
tu che documenti hai? Puoi fare la coesione familiare se tu hai un permesso italiano!
Salve..per cortesia vorrei sapere una cosa..io sono un cittadino Marocchino c ho un permesso di soggiorno per lavoro sobordinato ma mi scade il 11 Ottobre 2015 e ora sono disoccupato..ma mia sorella un mese fa ha preso la cittadinanza italiana..posso richiedere un permesso di soggiorno per motivi familiari per rennovare il mio permesso !? Grazie
Ciao!
puoi fare una coesione familiare con tua sorella italiana ma devi assolutamente abitare con lei!
altrimenti, appena verrai licenziato, dovrai iscriverti al centro per l’impiego, e poi potrai rinnovare il tuo permesso come attesa occupazione!
Ciaooo grazie mille per la tua risposta..ma in caso faccio la coesione familiare con mia sorella quanto sara la durata del permesso e !? e se in caso faccio il rinnovo e chiedero un permesso attesa occupazionequanto durera questo tipo di permesso ? grazie
vorrei sapere che tipo di documenti occorrono per ottenere un permesso di soggiorno da un nonno Moldavo di una cittadina( o nipote ) Italiana
Ciao, una volta arrivato in Italia , tuo nonno dovrà presentarsi direttamente in Questura con i seguenti documenti:
• 4 fotografie;
• Passaporto: originale + copia;
• Originale + copia della Documentazione attestante il legame di parentela tradotto e legalizzato/postillato
• Autocertificazione di stato di famiglia;
• Dichiarazione di convivenza sottoscritta da entrambi
• Dichiarazione di mantenimento da parte del cittadino italiano/UE
• Copia della CI del cittadino italiano/UE
Ovviamente dovrete vivere insieme!
Salve, sono cittadina italiana. Non ho un lavoro in italia e quindi nemmeno un guadagno. Voglio sposarmi con il mio ragazzo brasiliano e vogliamo iniziare la nostra vita qui in Italia, con i suoi e i miei risparmi. Io ho una partita IVA in Inghilterra dove vivo in affitto di una stanza e siccome ho appena iniziato l’attività non ho guadagni stratosferici e costanti. Vorrei sapere in questo caso cosa devo fare dopo il nostro matrimonio, in modo da non farlo tornare in Brasile e poter iniziare la nostra vita qui. Grazie mille, laura
Ciao Laura,
il tuo ragazzo potrà venire in Italia senza visto (perchè ai brasiliani non serve), vi sposerete e poi tu farai domanda di coesione familiare.
è così semplice che ho faticato a crederci 😀 grazie mille per la risposta!!
Salve :
• Abito con mio fratello e sono disoccupato ed intendo chiedere il ricongiungimento familiare per mia moglie. Posso integrare il mio reddito con quello di mio fratello, visto che il mio non è sufficiente?.
Ciao,
il tuo reddito può essere integrato con quello di tuo fratello ma tu devi avere un lavoro anche part time che ti dia il cud!
Si ha ragione bisogna un cud almeno partime
Pero siccome sn disoccupato al momento ,e la mia ISEE é zero
Nn posso andare cn la pratica per il momento ??second la legge nn va??
Grazie
Salve,sono una donna moldava ,sono venuta in Italia con il passaporto biometrico ,vorrei sapere se posso farmi contratto di lavoro e permesso di soggiorno se ho un datore di lavoro,grazie .
Ciao Iraida,
ma tu hai dei parenti in Italia? Se sì potrai averlo per famiglia.
Purtroppo per lavoro non puoi farlo!
Grazie per la risposta .Io sono divorziata ,ho due figli in Moldavia ,adesso convivo con un italiano ,vorrei portare i bambini qua ,lui mi po aiutare a fare il permesso di soggiorno,e si po ,come si po fare ,dove dobbiamo andare ,Grazie.
Ciao,
se non è tuo marito, non puo’ fare niente per te!
Buon giorno a tutti, volevo raccontarvi la mia storia che ha dell’incredibile…. Sono una ragazza di origine colombiana, all’età di 11 anni sono stata adottata in Italia.
all’epoca vivevo con mia madre in Colombia in povertà, poi un gg la polizia mi strappò via da mia mamma e da quando avevo 7 anni non l’ho più vista…mi affidarono al ICBF di Barranquilla dicendomi che mia mamma era morta….Io poi scappavo per andarla a cercare ma non l’ho mai trovata.. poi a 11 anni mi adottarono in Italia…Un gg mi sono fatta il profilo facebook con il mio nome vero nella speranza che qualcuno della mia famiglia mi cercasse… poi un 3 mesi fa mi è arrivato il messaggio che tanto tanto aspettavo in fondo al mio cuore…. racconto in maniera molto breve…. ho trovato mia madre biologica la quale ha sofferto tanto mi ha cercata tanto anche lei, andando anche al bienestar familiar de barranquilla e chiedendo di me … loro gli hanno detto che doveva portare la documentazione che provasse che io ero figlia sua, lei lo ha fatto e gli ha portato tutto, poi loro hanno detto che doveva aspettare aspettare e lei non capiva perchè..e poi mi hanno data via,,,,,.. e ora si siamo finalmente incontrate !!!Vi chiederete come faccio a sapere che è lei dato che sono passati 25 anni dall’ultima volta che ci siamo viste ….io mi ricordo tutto quello che ho vissuto quella volta, le persone ecc…. e mia madre mi ha raccontato tutto e tutto ma proprio tutto colima al 100% .
Mi ha detto cose che solo mia mamma poteva sapere e poi lei ha un diffetto alla mano che è lo stesso che io ricordavo. non ho dubbi .
volevo chiedervi lei vive a Barranquilla come faccio per portarla qui a Trieste? Io sono ormai cittadina italiana.vi lascio anche la mia e mail per contattarmi, perchè proprio non saprei come fare
suamidiana@gmail.com
Grazie mille
Ciao!
il tuo caso è troppo particolare, ti consigliamo di rivolgerti in Questura o a un avvocato!
buona fortuna!
Salve, io sono Cileno ma ho la cittadinanza italiana, adesso sono tornato in Italia per lavoro, ho contrato per un anno.
La mia compagna e anche Cilena e abbiamo una bimba. Ma lei non ha la cittadinanza italiana. So che la mia figlia la può ottenere ma vorrei sapere cosa devo fare per farli avere a mia compagna El permesso di soggiorno in Italia. Grazie!
Ciao! Per prima cosa dovrai sposarla!
Poi tua moglie e tua figlia devono chiedere all’ambasciata italiana in Cile il visto come familiare di cittadino italiano.
Una volta arrivate in Italia, andrete direttamente in Questura dove verrà rilasciata il permesso di soggiorno.
Dopo un anno dal matrimonio, tua moglie farà domanda di cittadinanza per matrimonio e la avrà automaticamente anche tua figlia.
Se è solo la tua compagna, non puoi fare nulla!
Buongiorno a tutti, La mia situazione è un po piu complicata,spero che CITTAMONDO riesca a darmi le risposte giuste e indirizzarmi nella strada giusta, la situazione è questa, io e la mia Famiglia siamo residenti regolarmente in italia con carta di soggiorno ormai da 15 anni, tutti regolari tranne 1 fratello che ha vissuto in italia con noi per piu di 10 anni,con solo il permesso a scadenza,un giorno ha deciso di andare nel paese d’origine (marocco) con il permesso da rinnovare..chiaramente non è piu potuto tornare in quanto era irregolare con il permesso..ora la domanda è: cè modo di farlo venire qui?? la sua famiglia è tutta qui genitori,fratelli e sorelle.ma nessuno ha ancora acquisito la cittadinanza italiana.
Ciao!
Purtroppo se avete solo il permesso non potete fare nulla, quando avrete la cittadinanza potrete farlo venire.
Salve, sono cittadino italiano sposato con una peruviana. la madre, ora in italia con una visa shengen in scadenza, può fare la richiesta di coesione familiare con il sottoscritto?
Salve, ho ricevuto l’idoneità alloggiativa, quali sono i prossimi step per la pratica di coesione? devo passare in questura tramite kit postale? è possibile che a roma, non vi sia un sito con i passi puntuali, sul da farsi…
Buona sera. Ho una domanda e spero che troverò almeno un piccolo aiuto. Io sono moldava ho il permesso illimitato ho lavoro il contratto e indeterminato.. Il mio ragazzo è albanese. Pur tropo i suoi documenti sono scaduti e non abbiamo trovato la possibilità di rinnovarli e lui è tornato in Albania. Se facciamo il matrimonio lui potrà ottenere documenti per vivere qua … Aspetero la vostra risposta
Ciao,
il coniuge di extracomunitario con documenti e lavoro può richiedere il ricongiungimento familiare senza problemi!
Salve, sono un cittadino italiano, sposato con una donna ucraina, vorrei fare la coesione famigliare con mia suocera di anni 61 e mantenuta economicamente da me che in questo momento con regolare visto turistico si trova presso mio domicilio in Italia. Vorrei sapere se la ricchiesta di coesione deve essere fatta da me cittadino italiano parente in secondo grado e che documentazione devo presentare in questura? Speranzoso di un vostro solecito riscontro. Distintamente saluto
Ciao,
purtroppo tua suocera non è considerata una tua parente perciò è tua moglie che deve chiedere la coesione, presentando i seguenti documenti:
Requisiti:
Ingresso regolare in Italia con visto/timbro non più vecchio di un anno;
Reddito sufficiente (assegno sociale: 5830€/anno + 2910 per ogni familiare);
Alloggio idoneo;
Documentazione del legame di parentela (tradotta e legalizzata/apostillata);
Tassa: 80€ per 1 anno/100€ per 2 anni;
Sottoscrizione dell’Accordo di integrazione
Con chi si può fare:
Coniuge non legalmente separato e maggiorenne;
Figli minorenni;
Genitori sotto i 65 anni a carico senza figli nel paese d’origine;
Genitori sopra i 65 anni a carico con figli gravemente malati nel paese d’origine;
DOCUMENTI:
• Originale + Copia del passaporto (solo le prime pagine);
• Copia del permesso/carta di soggiorno del familiare;
• Originale + copia dei certificati che dimostrano la parentela TRADOTTI E LEGALIZZATI/APOSTILLATI;
• Marca da bollo 16,00 euro;
• 4 fotografie su fondo bianco;
PER L’ALLOGGIO:
• Originale + copia di rogito/contratto d’affitto della casa;
• Se ospitati: dichiarazione d’ospitalità; autorizzazione di consenso all’ospitalità per i familiari (S2); copia documento d’identità dell’ospitante (CI/Permesso);
• Originale + copia Idoneità d’alloggio (Ufficio Tecnico)
• Originale + copia dello Stato di famiglia (Ufficio Anagrafe)
• Dichiarazione di convivenza sottoscritta dagli interessati;
PER IL REDDITO:
• Originale + copia CUD/ Bollettini/Unico del familiare;
• Originale + copia ultima busta paga/bollettino/bilancino;
• Dichiarazione di mantenimento (vedi modello)
• Copia del contratto di soggiorno/modello UNILAV/visura camerale o partita IVA
Si dovrà rivolgere direttamente in Questura!
buon giorno,
sono diventata italiana , sono una cinese, vorrei sapere se posso portare la mia mamma e la mia sorella qui in italia ? la procedura ? e dove devo fare la richiesta?
grazie infinito !!
salve sono cittadina italiana e il mio fidanzato è albanese e ha il permesso di soggiorno scaduto da 2 anni e stiamo aspettando un bambino. lui anche se è senza documenti può mettere il suo cognome al bimbo? e se ci sposiamo può avere qualche documento senza fare la richiesta del nulla-osta?
Ciao!
iltuo compagno può provare a chiedere un permesso per paternità!
dopo il matrimonio potrai chiedete un permesso per coniuge di cittadino italiano e, dopo un anno, la cittadinanza per matrimonio!
Salve, una domanda io sono rumeno mi sono sposato in romania con una moldava, vivo in italia da 10 anni, adesso x fargli i documenti cosa bisognia fare?
Ciao,
in questo momento che documenti avete?
Io sono in regola lavoro qui, pero lei adesso ha cambiato il nome ha i documenti moldavi pasaporto biometrico e la carta d’identita con il mio cogniome e abbiamo anche il certificato di matrimonio legalizato e tradotto in italiano
piu il certificato di nascita legalizato della moglie
Salve, mia moglie (Messicana) ha un permesso di soggiorno illimitato in data 2002 per “coesione familiare” io sono italiano. Al tempo la questura mi disse che da quel momento in poi non era più necessario apportare modifiche o aggiornare il documento di soggiorno. Ora stiamo richiedendo la cittadinanza e abbiamo inviato tutti i documenti con risposta di “esito positivo”. Siamo in attesa della procedura, ma l’impiegata dell’ufficio di collocamento ci ha detto che è necessario l’aggiornamento del permesso. Mi confermate che è comunque sempre valido come mi dissero alla questura a suo tempo? Se non dovesse essere così come dovremmo sistemare la cosa? Grazie per la vostra cortese risposta.
Buonasera!
L’aggiornamento si esegue solo quando:
– si cambia residenza,
– si rinnova il passaporto,
– nasce un figlio
in ogni caso non creerà problemi con la richiesta di cittadinanza!
salve avrei una domanda da fare: sono peruviana con il permesso di soggiorno a tempo indeterminato sono in italia da 16 anni e da 11 convivo con un cittadino italiano e abbiamo 2 figli di 9 e 7 anni ,vorrei far venire mio papa in italia che entrebbe como turista e una volta qua fargli la coesione famigliare come nonno di cittadini italiani ….si puo fare ??? quali sono i documenti richiesti ?? grazie mille
Ciao,
i nipoti minorenni non possono fare la coesione!
Salve,
Sono cittadino Italiano, quali sono i requisiti per portare mia moglie (con carta di soggiorno) e figli (cittadini) in Irlanda ?
Grazie
Ciao!
per i cittadini italiani basta la carta di identità o il passaporto, mente per chi è la carta serve il visto per andare in Inghilterra e Irlanda del Nord.
Per sicurezza, consiglio a tua moglie di rivolgersi alla sua ambasciata in Italia.
Ciao!
Io ti consiglio di fare sia domanda di ricongiungimento che di visto turistico contemporaneamente e vedere cosa si muove prima!
Non c’è problema se sono state fatte domande da altri Paesi!
salve, vorrei fare una domanda molto importante per me, la mia fidanzata è albanese che studia in Italia però il problema che non ha il permesso di soggiorno e ora sta facendo anno di università e non vale la penna tornare sino perde quelli due anni, lei ha il zio in Italia dove vive con lui e ha anche la cittadinanza italiana, io volevo chiedere se è possibile che lei fa il permesso di soggiorno famigliare sapendo che suo zio paga tutto la spesa e l’alloggio, grazie in anticipo , aspetto la vostra risposta, sino ditemi un’altra cosa da fare per avere il permesso di soggiorno 🙂
Ciao,
se non è tua moglie tu non puoi fare nulla per te e lo zio, essendo parente di 3 grado, nemmeno!
Salve,
Io sono Italiano e mi sono sposato a Londra il 17 ottobre 2015 con mia moglie che e’ Brasiliana.
Vogliamo tornare a vivere in Italia, come faccio per portarla la?
Ho gia’ avviato le pratiche per la registrazione del matrimonio in Italia.
Vorrei sapere se devo dimostrare disponibilita’ di mezzi finanziari e in che entita’. Inolte vorrei sapere se a lei viene rilasciato un permesso per avere il diritto di lavorare.
Saluti.
Ciao,
con tua moglie dovrete andare in Questura dove le verrà consegnato il permesso come coniuge di cittadino italiano.
Lì ti diranno i documenti necessari e con il permesso poi potrà lavorare!
ciao sono lynda il mio fratello è italiano vivo e studio a pisa . la questura di Trento mi ha rifiutato il permesso dicendo che io non sono a trento sono nel punto di perdere il mio permesso che fare
ciao,
perché la Questura mette in dubbio la tua presenza a Trento?
Salve mi chiamo Ion,sono moldavo residente in Italia da 10 anni regolarmente nella provincia di Venezia. . Vorrei fare la coesione famigliare a mia moglie ( moldava) sposati qui da qualche giorno. Lei e con un visto turistico di 3 mesi. In questo momento io non lavoro ma sono in cerca . Se ho fatto la stagione 2015 fino ad ottobre e convivo da mio fratello, posso chiedere la coesione per mia moglie prendendo il reditto di mio fratello? Quanto deve essere il reditto suo e mio se io vivo con lui e sua moglie? ( sua moglie lavora anche lei per conto proprio).
Grazie infinite
Salve! sono di nazionalità peruviana con permesso di soggiorno di lungo periodo abito con il mio compagno rumeno con cittadinanza Italiana,non abbiamo parenti qui e avendo un bambino piccolo ( 4 mesi) avrei bisogno di far venire in Italia mia madre per badare mio figlio in quanto fra qualche mese dovrei rientrare a lavorare .Lei ha 61 anni e abita con miei fratelli già maggiorenni.come posso fare?.Grazie
Ciao,
se tua madre ha altri figli al Paese non è possibile chiedere la coesione!
Buon giorno!
Sono arrivato da Ucraina. Qui nel’Italia viva mia sorella, cittadina di Italia. Io ho fatto permesso di soggiorno per motivi familiari e lo ho ricevuto qualche giorni fa. Adesso io voglio fare permesso per mio moglie. Lei e ucraina e arrivata in Italia due mesi fa, sua vista ha finito in dicembre. In questura ma hanno detto, che io devo mostrare mio reddito, ma adesso io non lavoro, soltanto cerco.
Mia domanda e cosi. Posso io mostrare redditi di mia sorella (noi vivono insieme)? E possono noi fare permesso per mia moglie appena io riceverò contratto di lavoro, o devo aspettare a mostrare redditi annuali?
Grazie per risposto!
Con rispetto, Denis!
buongiorno
io ho 20 anni e abito in marocco , ho fatto le elementari in italia pero per problemi familiari siamo ritornati in marocco e continuato li i miei studi in marocco , adesso voglio fare un istituto in italia pero adesso non posso piu entrare in italia perchè ho 20 anni invece mio padre e la in italia e lavora li, cosa devo fare per ritornare ?
salve buona sera!!! sono italo brasiliana senza redito potrei fare permesso soggiorno per mia sorella che sta arrivando chi in italia . lei gia viveva chi per 8 enne con un permesso per conto suo de lavoro. pero scaduto 3 enne fa !!!!!.
Ciao,
il fatto che tu non hai reddito può essere un problema, ti consiglio di chiedere a uno sportello immigrati del tuo comune!
Bongiorno!
Scusa per mia lingua italiana. J
Io sono un cittadino Ucraino. La mia moglie viva e lavora in Italia e ha un permesso di soggiorno.
Io sono venuto in Italia con visto turistico (con visto turistico un citadino straniero puo stare in Italia non piu di 90 giorni per 6 mesi).
Noi abbiamo tutti I documenti necessari, e noi abbiamo chiesto coesione familiare.
Al uficio postale noi abbiamo ricevuto un document con appuntamento per me in Ufficio Immigrazione per 11.04.2016. Ma con il mio visto turistico 11.04.2016 gia sara piu di 90 giorni!
Posso stare in Italia piu di 90 giorni se io aspetto l’appuntamento? Or devo uscire Italia? Non posso lasciare la mia moglie solo qui, ma io ho paura di infrangere le regole di visto turistico.
Che cosa posso fare?
Ciao,
avendo preso l’appuntamento quando il tuo visto era ancora valido, puoi aspettare l’appuntamento senza problemi!
Grazie mille!
ciao sono un italiana che risiede a londra e sono sposata con un pakistano mio marito puo ottenere la carta d identita italiana sono sposata da 17 anni
Ha provato sentire l’Ambasciata Italiana a Londra? Lei è iscritta al Registro degli italiani residenti all’estero (AIRE)?
Salve.
Sono un citadino albanese regolare in italia con permesso di soggiorno pwr lavoro subordinato. Ho a carico mia moglie e mia figlia minore di 2 anni. Però fra 1 settimana mi arrivano pure i miei genitori com turisti solo con il passaporto. Avevo pensato di chiedere la coesione familiare pero tanti mi dicono che non possono chiedere perché io ho una sorella maggiore il albania. La mia domanda è posso chiedere la coesione familiare anche avendo la sorella in albania e che pure lei e sposata e con una bimba minore che dichiarano che non hanno la possibilità di mantenerli?
Grazie
Non può fare la richiesta di coesione proprio perché sua sorella vive in Albania.
salve sono peruviano ho anche la cittadinanza italiana sposato in italia ho ache due bambini nati in italia mia moglie e figli vivono attualmente in peru da 2 anni, adesso vorrei portarli qui in italia il mio problema e che l’ ambasciata italiana in peru non rilascia piu il visto per coesione familiare per che tale visto rientrava nei visti turistici che di recente e stato eliminato con la eliminazione de la visa schengen per i peruviani, occhio adesso si parte senza visto ma con requisiti e ducumentazionie molto complicate da presentare prima di partire ,come posso fare? se potete aiutarmi vi ringrazio di cuore aspetto la vostra risposta
Sua moglie non ha la cittadinanza italiana ma i bambini sì. Quale documenti gli hanno chiesto??? Non basta la sua dichiarazione di
mantenimento a sua moglie e la copia del suo documento di identità come cittadino italiano ed i passaporti italiano di vostri figli?
Lei ha un reddito?
scusa se non mi sono spiegato bene non hanno la cittadinanza nessuno dei tre per che io li ho acquisita un anno fa e loro sono in peru da due anni come requisiti mi chiedono 2000 dollari americani a testa in contanti o in carta di credito e una assicurazione che mi costa 400 euro a passaporto tutto questo solo per farli partire come turisti
scusa per quanto riguarda el reddito, si ho un reddito con contratto di lavoro a tempo indeterminato
Salve,
sono una cittadina italiana sposata con un cittadino brasiliano, il quale attualmente è in possesso di un permesso di soggiorno per motivi familiari. Siamo residenti in italia e abbiamo un contratto di lavoro indeterminato.
Vorremmo sapere se con questi requisti è possibile invitare a vivere qui in Italia sua sorella maggiorenne, ma non autosufficiente economicamente.
Grazie
Salve,
Se lui non ha la cittadinanza italiana non è possibile.
Buongiorno sono una ragazza albanese e voglio fare la coesione al mio ragazzo che però e in Italia da piu di un anno. Vorrei sapere quale la procedura da fare e che documenti servono
Per fare la richiesta di Coesione Familiare dovete essere sposati!!!
Buongiorno,
sono sposato con una ragazza che ha la doppia cittadinanza brasiliana ed italiana.
Desideravo cortesemente sapere se noi oppure sua madre (che ha anch’essa la doppia cittadinanza) potevamo far venire qui in italia una cugina di mia moglie (di primo grado), nipote (primo grado) di sua mamma, e farla rimanere poi qui attraverso la coesione familiare o il ricongiungimento familiare.
Sia noi che la mamma di mia moglie abbiamo casa di proprietà e redditi da lavoro a tempo indeterminato.
Se fosse possibile, per quanto tempo potrebbe stabilirsi in italia la cugina/nipote ? Potrebbe anche cercare lavoro qui?
Vi ringrazio per la risposta.
Distinti saluti
Il ricongiungimento familiare o la coesione NON possono essere fatti con i CUGINI perché non sono parenti di SECONDO GRADO.
Ho una situazione simile. Mia zia (sorella di mia madre) ha la cittadinanza italiana per motivi di matrimonio con un italiano e anche perche lei vive in italia da 10 anni. Io come nipote posso rimanere in italia attraverso la coesione familiare o il ricongiungimento familiare? grazie.
Buongiorno Ana, no la coesione o il rincogiungimento non è possibile tra zii e nipoti
Buongiorno,
Visto che non ha un reddito referente all’anno precedente, però ha un contratto a tempo indeterminato, dovrebbe presentarsi
in Questura, perché dovranno essere loro a decidere se avviare o non la vostra pratica.
Buongiorno,
L’informazioni sono poche e visto che è una situazione un pò particolare direi che sarebbe meglio andare direttamente in
Questura perché sono loro che decideranno se accettare o non la vostra richiesta.
Buongiorno,
Se ha fatto richiesta di Asilo Politico ed è riuscito ad ottenerlo vuole dire, almeno da quello che sappiamo, che NON potrebbe
più tornare nel suo paese. Mi spiace…
ok! grazie mille per il tempo dedicato.
Buon prosseguimento.
SALVE. sono straniero ho la carta di soggiorno sono sposato con una cittadina ucraina e voglio fare avere anche lei il premesso di soggiorno come si mi po aiutare
Salve, se sua moglie è già presente su territorio italiano deve andare in Questura per avviare la richiesta di una coesione
familiare.
Invece se sua moglie si trova ancora in Ucraina deve andare da uno sportello immigrati per prendere l’elenco dei documenti
che bisogna preparare per fare la domanda telematica di Ricongiungimento familiare. In ambi casi dovrà avere un reddito referente
all’anno di 2015, idonietà alloggiativa, certificato di matrimonio, ecc
Salve, se vuole provare ad andare in Questura porti tutti i suoi documenti e saranno loro a decidere se accettare o non la sua
domanda.
Dovrebbe andare in Questura con tutta la documentazione che dice di avere e saranno loro a dirle cosa manca.
Salve volevo sapere se per la coesione familiare del coniuge si può non usare il cud dell’anno precedente ?posso usare le buste paghe di quest’anno che ammontano a 3600euro?posso anche aggiungere quelle di mio fratello e il cud di mio papa?
Salve,
Per la coesione familiare deve assolutamente presentare in Questura il Cud 2016. Non bastano le buste paghe.
Salve ho fatto il ricongiungimento familiare con i figli di mia moglie Dominicana!
Ho firmato la dichiarazione di ospitalità!
Gli sono stati concessi 90 giorni tra parentesi tre mesi di soggiorno
Vogliamo fare i documenti per farli soggiornare regolarmente in italia! Ma io purtroppo sono disoccupata secondo voi ci saranno problemi per fare la cittadinanza hai bambini ?
Successivamente dovrò firmare firmare altri documenti di ospitalità e di impegno per mantenerli ?
Grazie!
Buongiorno,
c’è un po’ di confusione non mi è molto chiara la situazione. Ti consiglio di rivolgerti al tuo Co,une di residenza dove sapranno darti le informazioni che ti servono
Ciao Frederico,
dipende dove ti trovi al momento. Se in Brasile devi fare richiesta all’ambasciata italiana, se in italia alla questura di riferimento del tuo paese di residenza.
Buongiorno
sono cittadino Albanese con regolare permesso di soggiorno ,vorrei fare coesione familiare per mia moglie che entrato in italia con passaporto e aveva diritto di stare in italia 3 mesi .
io ho il redditto e la casa . posso fare coesione anche se a lei gli e scaduto il termine di 3 mesi di stare in italia ?
Grazie
saluti
Buongiorno,
si hai tempo di fare coesione fino ad un anno dalla data di ingresso legale di tua moglie in Italia.
buonasera,
sono cittadino Moldavo, ho 21 anni, mia madre da poco ha preso la cittadinanza visto che risiede in Italia da più di 10 anni, come anche io. Volevo sapere se in qualche modo posso prendere la cittadinanza tramite lei?
Ciao egor, essendo maggiorenne non puoi ottenere la cittadinanza da tua madre, devi fare richiesta di cittadinanza personale
Buona serata
una amica ecuadoriana senza permesso do soggiorno ha un figlio di 14 anni e un compagno sempre ecuadoriano con permesso di soggiorno a tempo indeterminato e lavoro a tempo indeterminato cosa può fare per mettersi in regola con i documenti? Se si sposa può chiedere la Coesione familiare anche senza documenti?
Grazie
Distinti saluti
Ciao Alessandra,
per fare richiesta di coesione deve essere in Italia con un documento di permanenza legale come un visto d’ingresso. Nel loro caso c’è però di mezzo un minore in quale ha diritto a stare vicino ai genitori. Vi consiglio di farvi aiutare da un patronto o uno sportello Immgrati che potrà aiutarvi di persona, poichè il caso richiede un’assistenza vicina
Buongiorno,
Sono una cittadina tunisina con permesso soggiorno famigliare europea sposata cittadino italiano,
mia sorella con nipotino di un anno sono cittadini australiani e vivano in australia,,in marzo verrano in italia e staranno da me 15 mesi, come posso fare per potere rimanere da me in regola con i documenti .
GRAZIE
Distinti saluti
Buongiorno Lilia,
non avevo compreso che tuo marito fosse italiano. Tuo marito può richiedere il ricongiungimento a condizione che tua sorella e tua nipote siano a suo carico. Ti consiglio però di chiedere in Questura dove sapranno consigliarti meglio. Il ricongiungimento con cognati e nipoti non è così automatico
Buongiorno,
Da un po ti tempo penso di andare in Australia per un anno , e vorrei utilizzare uno dei piu classici e semplici visti per andare li che si chiama ” working and holiday visa” . Purtoppo pero’ la mia ragazza essendo spagnola avrebbe difficolta’ ad ottenere il mio stesso visto , anche perche’ la spagna e’ stata appena inserita nell’elenco e i requisiti per ottenerlo sono abbastanza difficili, di conseguenza mi stavo chiedendo se ci fosse un modo per lei per ottenere il mio stesso working and holiday visa .
Grazie e distinti saluti .
Buongiorno Fulvio,
non ci intendiamo di visti per l’Australia.
Salve sono un cittadino italo-albanese vorrei prendere il figlio di mia sorella che vive in albania qua in italia come posso procedere se ce un modo??? Grazie
Buongiorno,
non è possibile il ricongiungimento con i nipoti
Buon giorno sono di origine peruviano .. ottenuto la cittadinanza italiana per residenza .vorrei chiedervi… mia figlia minorenne residente in Peru puo ottenere anche lei la cittadinanza oppure no?
Buongiorno,
i figli minorenni ottengono la cittadinanza tramite i genitori se residenti in Italia al momento del giuramento. Purtroppo dal Perù non può ottenere la cittadinanza tramite la tua
Salve, sono cittadino Italiano ho un fratello venezuelano e vorrei sapere se può avere permesso di soggiorno, se conviene fare la richiesta del visto per ricongiungimento familiare tramite ambasciata oppure arrivare in italia come turista e chiedere nello sportello di immigrazione la coesione familiare, grazie
Buongiorno,
i documenti, intendo l’estratto di matrimonio, vanno obbligatoriamente legalizzati e tradotti in ambasciata italiana in Brasile.
Ciò significa che tua moglie dovrà entrare in Italia con i documenti già legalizzati e tradotti e così fare coesione famigliare.
salve ,ho un nipote che 4 mese fa ha venuto alla italia con un visto di turista (adesso gia scaduto) possiamo farle la cohesion familiare io che sono la nonna e dall 2011che ha morto su padre lo ho preso a carico e in affido notarialmente. cel3452214911 anton
Si dovresti poterlo fare tuttavia ti consiglio di farti seguire da un patronato delle tue zone, perchè in presenza di minori è meglio avere tutte le informazioni giuste
salve, il nipote de la mia moglie ,ha 20 anni e studente , non ha un padre e arriva alla Italia con un visto de turismo .io come cittadino italiano posso farle la cohesion familiare
Buongiorno,
Si puoi fare richiesta di permesso di soggiorno per familiare di cittadino italiano direttamente in Questura, dove ti chiederanno soprattutto se sei in possesso di risorse economiche per il suo mantenimento.
Buona sera. Sono cittadina ucraina e ho fatto la domanda per la carta di soggiorno. La mia domanda è se posso provare a fare coesione familiare per mio marito se non ho il reddito sufficiente?
Buongiorno,
purtroppo il reddito è requisito essenziale ai fini del ricongiungimento o coesione familiare.
Salve io sono peruviana con residenza da tre anni qui in Italia. E appena ho avuto una bambina però suo padre e in Perù lui non possiede niente di documenti come posso fare per farlo venire visto che anche deve ancora riconoscere sua figlia
Buongiorno,
Le consiglio di rivolgere la stessa domanda ai servizi sociali del suo comune o alla prefettura per farsi spiegare con precisione l’iter da seguire per il riconoscimento della figlia e quindi anche del ricongiungimento familiare
Salve.buona sera!
Sono una dona brasiliana e da circa un anno fa ho ottenuto la cidadinanza italiana tramite mio marito,e ora vorrei fare venire qui mio fratello per stare insieme a me per un paio d’anni ,vorrei sapere se è possibile passare a lui un permesso di soggiorno,e quale documenti dovra portare con se??!!
Grazie!
Buongiorno, Si puoi ricongiungerti con tuo fratello in Italia, a condizione che tu abbia le risorse economiche per mantenerlo e che, una volta qua, risieda insieme a te.
Dal Brasile deve portare l’Estratto di Nascita tradotto e con la Apostille (anche quella da fare tradurre), per dimostrare la vostra parentela. Una volta in Italia, ricordati di andare in Questura a fare la richiesta del permesso entro 8 giorni.
Grazie mille per la risposta,mi ha aiutato molto!
La ringrazio!!!
Buona sera! posso sapere quanto tempo si fa coesione familiare??? Lo so che ricongiungimento dura 180 giorni
Buongiorno,
i tempi dipendono dalle questure. Possono essere più o meno lunghi di 180 giorni a seconda della mole di lavoro delle Questure.
Salve,sono Sandra ho un figlio non udente che vuole fare la coesione familiare per sua moglie e per il suo bambino di 03 mesi loro sono già in Italia ma lui percepisce la pensione d’invalidità come può fare? Grazie mille
Buongiorno,
la pensione di invalidità può essere considerata valida ai fini della coesione familiare purché raggiunga la soglia minimo di reddito richiesta per ricongiungere due familiari che per quest’anno è di 11649,82 euro. Il reddito può essere cumulato con quello di altri familiari conviventi.
Ad ogni modo provi a contattare un sindacato o un’associazione della sua zona
Salve sono Alex, cittadino Italiano nato e sposato in Venezuela, ho 2 figlie di 8 e 6 anni (entrambe hanno la nazionalità italiana) da 4 mesi sono in italia, (sono in regola con tutti i documenti) , ho lavoro e ho appena affittato un appartamento. La mia famiglia, (Moglie (Venezuelana) e figlie), arrivano tra poco dal Venezuela all’Italia e volesse conoscere con esattezza come devo procedere affinché mia moglie possa stabilirsi con me. L’informazione che ho ottenuto non è chiara e non so si devo fare il processo di un permesso di soggiorno per famiglia (ricongiungimento) o invece la coesione familiare, la ringrazio se può orientarmi
Buongiorno,
essendo tu cittadino italiano puoi richiedere direttamente in Questura la carta di soggiorno come familiare di cittadino italiano per tua moglie.
Pertanto puoi fare coesione familiare direttamente in Italia una volta che tua moglie è arrivata.
Ricordati di far portare a tua moglie il vostro estratto di matrimonio (con apostille più traduzione) venezuelano per dimostrare la vostra parentela.
Grazie per la sua rapida risposta!. Noi possediamo anche lo estratto degli atti di matrimonio registrato in comune. solo altra domanda: Questo processo si deve fare immediatamente quando arrivi lei o posso farlo con un po’ ma di calma?. La ringrazio anticipatamente
Tieni conto che il familiare di cittadino italiano non è espellibile.
Per lo straniero che proviene da Paesi che non applicano la Convenzione di Schengen l’obbligo di rendere la dichiarazione di presenza è soddisfatto con l’apposizione del timbro uniforme Schengen sul documento di viaggio al momento del controllo di frontiera.
Invece, lo straniero che proviene da Paesi che applicano la Convenzione di Schengen dovrà presentare la dichiarazione di presenza, entro otto giorni dall’ingresso, al Questore della provincia in cui si trova, utilizzando il modulo previsto.
Salve,abito in Italia da 13 anni e ho permesso di soggiorno a vita e vorrei invitare mio figli di 18 anni a vivere con me,prima non potevo avere mio figlio con me per motivi famigliari ,si puo invitare con Schengen Visa e poi fare coesione ?
Buonasera,
Certo l’invito per turismo è possibile ma non la coesione o ricongiungimento poiché suo figlio è maggiorenne.
Selve.. sono un cittadino ucraino con un permesso di soggiorno familiare cioè ho mamma che diventata una cittadina italiana e la sorella che è italiana… ora mi sono trasferito con loro in Germania ..loro non hanno nessun problema di rimanere in Germania.. invece io si.. in comune di Germania mi dicono ke io non posso stare più di 3 mesi.. cosa devo fare? Vorrei qualche informazione su come procedere e come trovare il modo di restare in Germania legale senza problemi..
Buongiorno,
purtroppo noi non siamo al corrente della gestione immigrazione tedesca, delle loro norme o leggi in merito agli immigrati.
Le consiglio di rivolgersi alle autorità tedesche per chiedere come dovrebbe procedere. Potrebbe chiedere magari allo stesso comune che le ha riferito che può stare in Germania solo per 3 mesi. Loro potrebbero darle un consiglio su quale ufficio o ente può darle le corrette informazioni.
Vi ringrazio per la attenzione..
Buon giorno
Visto ke mia mamma è ucraina e dopo aver sposato un italiano, ha ricevuto la cittadinanza italiana.. io che sono il suo figlio con permesso soggiorno famigliare, posso richiedere la cita finanza italiana visto che ho vissuto 15 anni in Italia?
Salve,
sono una cittadina italiana , ho vissuto e lavorato nel Regno Unito per 3 anni, adesso sono sposata con un algerino e attualmente viviamo in Algeria da circa 1 mese vorremmo fare l’applicazione per un visto per mio marito ma siccome manco da anni non ho reddito in Italia nonostante la mia residenza è ancora in Italia. Come possiamo fare ? É possibile ottenere il visto ?
Buonasera,
essendo cittadina italiana puoi richiedere per tuo marito un visto d’ingresso per familiare di cittadino italiano.
Una volta in Italia in Questura dovrai richiedere per tuo marito la carta di soggiorno come coniuge di cittadino italiano.
Ti chiederanno di mostrare che hai le risorse economiche per provvedere al mantenimento di tuo marito, ma per quello basta anche l’estratto conto bancario anche se non italiano.
Buongiorno,
sono cittadino colombiano con Carta di Soggiorno e devo fare la carta di soggiorno anche per la mia coniuge in provincia Varese. Lei aveva già il PdS di motivi familiari ma purtroppo sono già passati più di 2 mesi dopo la scadenza del suo permesso perché solo adesso abbiamo trovato una casa con certificati di impianti in regola. Adesso visto che lei ha fatto il rientro a fine Gennaio e si trova regolarmente in Italia perché non sono passati ancora i 3 mesi di soggiorno in Italia senza visto, stiamo pensando di fare la procedura di Coesione famigliare, pensate che ci possa essere qualche problema per questo fatto?
Grazie mille cittamondo.
Salve,
Ho fatto la coesione familiare per mio marito, ma quando sono andata in questura mi hanno detto che sospendono la pratica perché nel passaporto non si vede bene il timbro dell’ ingresso nella frontiera italiana e quindi ora mi hanno chiesto un’autocertificazione che attesti l’ingresso appunto alla frontiera italiana.dove posso trovarlo? Grazie in anticipo
Buonasera,
un’autocertificazione significa che puoi scrivere un foglio tu a mano dove dichiari l’ingresso in frontiera.
Salve,
sono cittadina ucraina sposata con un italiano. Volevo fare coesione con i miei genitori, se ho capito bene puo’ fare la richiesta anche il mio marito italiano? I genitori hanno il visto turistico di durata 5 anni, devono fare la richiesta comunque o devono aspettare che scade il visto? C’è qualche problema se hanno altro figlio nel paese di origine?
Grazie!
Buonasera,
non ho mai sentito parlare di un visto turistico di 5 anni, non esiste. Ad ogni modo si tuo marito può chiedere la coesione familiare con i suoceri. Possono fare la richiesta in qualsiasi momento fin da subito. Recatevi in Questura dove vi diranno i documenti da preparare.
No non è un problema che ci siano altri figli in Ucraina perché in questo caso la richiesta è fatta da un cittadino italiano.
grazie per la risposta, volevo capire anche quanto tempo ci vuole per avere la risposta dalla questura, e se mentre aspettano i genitori possono tornare in Ucraina? una volta ottenuto il permesso di soggiorno quanto tempo possono stare fuori Italia?
Ciao Anastasia,
i tempi dipendono dalla Prefettura. Io ti consiglierei di fare stare qui i tuoi genitori fino a quando non hanno il documento.
Con il permesso di soggiorno possono stare fuori dall’Italia massimo 2 anni consecutivi
buongiorno io sono cittadina italiana da un paio d’anni e sono sposata con cittadino albanese..la mia domanda è se c’è qualche “scappatoia” e modo per far venire a vivere mio cognato (fratello di mio marito) qua da noi e trovargli lavoro perchè essendo anke lui sposato e con una bimba, non hanno di che vivere là non percepnedo nessun reddito e vivendo in condizioni non adeguate sopratutto per una bimba piccola.. cosa è possibile fare per cortesia???
Cioa,
prova a fare un ricongiungimento come familiare di cittadino italiano anche se con il cognato è difficile ottenerlo, è l’unico consiglio che riusciamo a darti.
e’ possibile che lui insieme alla moglie e alla bimba vengano qua da noi intanto e poi procedere con la coesione.? esiste qualche cavillo o precedente simile in modo da essere sicuri nel procedere. non vorrei che poi insorgessero problemi con i loro documenti. non avete un consiglio più pratico, in modo da capire meglio cosa devo fare.
e’ possibile che lui insieme alla moglie e alla bimba vengano qua da noi intanto e poi procedere con la coesione.? esiste qualche cavillo o precedente simile in modo da essere sicuri nel procedere. non vorrei che poi insorgessero problemi con i loro documenti. non avete un consiglio più pratico, in modo da capire meglio cosa devo fare.
Purtroppo si tratta di rilascio di permesso di famiglia sottoposto al giudizio delle questure. Si può provare ma non posso assicurare che si riesca ad ottenere i permessi
Salve volevo sapere se mia madre(58 anni) albanese viene in Italia e poi chiede. una volta arrivata la coesione familiare perche il genero(marito della figlia) lavora regolarmente e, ha permesso di soggiorno ce la possibilita che ottenga I documenti? Perche io qui leggo parenti di primo grado e lui è il genero.
Grazie mille della risposta
Buonasera,
Il genero non è un parente di primo grado, lo sono i figli, il coniuge e i genitori. Il genero cittadino exracomunitario non può fare riconigungimento e/o coesione ai suoceri. Il ricongiungimento familiare con i genitori lo possono fare i figli in due casi:
– Genitori a carico del figlio che chiede il ricongiungimento, senza altri figli nel Paese di origine o di provenienza;
– Genitori con età superiore a 65 anni che, anche qualora abbiano altri figli, non siano in grado di sostenerli per gravi e documentati motivi di salute.
Inoltre il reddito lo deve garantire colui che fa ricongiungimento e o coesione. Al massimo il reddito può essere integrato con i familiari conviventi ma non si può utilizzare solo il reddito di un altro familiare.
Grazie mille per la risposta. Purtroppo pero questi parametri non vengono ripsettati da tutti gli uffici immigrazione e, vengono rilasciati permessi a discapito di chi poi dovra mantenere economicamente I familiari anche se questi sono genitori con meno di 65 anni e figli nel loro paese di, origine che stanno meglio di noi.
Grazie