RICONGIUNGIMENTI FAMIGLIARI

Il ricongiungimento famigliare permette l’ingresso e il soggiorno in Italia ai famigliari stranieri di cittadini (italiani o stranieri) residenti sul territorio nazionale.

I cittadini extracomunitari residenti in Italia possono chiedere il ricongiungimento del coniuge e dei parenti di primo grado (la moglie, il marito, i figli minori di 18 anni o i genitori maggiori di 65 anni).

I cittadini italiani e comunitari residenti in Italia possono chiedere il ricongiungimento del coniuge e dei parenti fino al secondo grado, a prescindere dalla loro età (genitori, figli, fratelli, sorelle, nonni, nipoti)

Per chiedere un ricongiungimento famigliare i cittadini extracomunitari devono fare domanda, via internet (www.interno.it), alla prefettura di competenza. Oppure possono presentare i documenti allo sportello immigrati, e compilare un questionario con alcune informazioni.

Elenco Documenti ricongiungimento familiare

Questionario ricongiungimento famigliare

La prefettura esamina la richiesta e se i requisiti sono soddisfatti rilascia un Nullaosta in base al quale l’ambasciata italiana del paese di origine emette un Visto che permette l’ingresso in Italia e il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi famigliari.

Se invece membri della famiglia sono già presenti in Italia, ma non hanno un permesso di soggiorno, possono ottenerlo senza bisogno di affrontare l’iter del ricongiungimento, ma chiedendo la coesione familiare.

NOTA BENE: I cittadini italiani e comunitari, invece, possono saltare il primo passaggio, e presentare la domanda direttamente all’ambasciata italiana del paese d’origine del familiare, che provvede autonomamente a rilasciare il Visto.

Una volta ottenuto il visto e raggiunto il territorio italiano devono fare richiesta direttamente in Questura di “carta di soggiorno come familiare di cittadino italiano/comunitario” presentando i seguenti documenti.

620 risposte a RICONGIUNGIMENTI FAMIGLIARI

  1. laliiiiiii ha detto:

    salve per ricongiungimento famigliare.mi servono 10.800 € pero il mio riddeto solista 9.000 euro,come io lavoro nel settore d’agricultura posso aggiungere cud dell’INPS per arrivare quella cifra grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      certo, puoi aggiungere il cud dell’inps. è previsto, non c’è problema

      • shammykumar87 ha detto:

        ciao io volevo chiamare mio moglie e figlia in Italia .posso fare domanda solo con buste page del questo anno perché cud arrivano a marzo 2017 .io ha 1500 euro stipendio al mese adesso ha mio cud circa 8000 euro entro dicembre io superare 12000 euro…possono fare domanda prima …

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Shammy,

        si puoi iniziare a fare domanda anche se non hai ancora il cud. Con le buste paghe e il contratto dimostrerai alla Prefettura che sarai in grado di avere un buon reddito

  2. genta ha detto:

    salve, mi hanno rilasciato il nulla osta per il ricongiugimento familiare per mio marito, ma siccome per venire in italia dall albania basta solo il passaporto ora, mio marito si trova gia’ qui da 10 giorni..ora con il nulla osta deve per forza ritornare il albania per il visto e poi entro 8 gg fare richiesta qui per il permesso , oppure puo direttamente richiedere il permesso qui

    • cittamondo ha detto:

      salve….
      non lo so! prova a chiedere all’ambasciata albanese… mi dispiace

  3. Dina ha detto:

    salve adesso voglio fare ricongiungimento familiare al mio coniuge è ho un redditto di 8.000 euroo ed ho carta di soggiorno di lungo periodo, volevo sapere se anche mio marito prende carta di soggiorno come me oppure soggiorno normale..

  4. lotfi ha detto:

    SALVE INFORMAZIONE PER RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE 2013.MIO REDDITO NON MI
    BASTA E POSSIBILE AGGIUNGERE CIFRA DI MODULO UNICO ANCHE LA CIFRA DI
    DISOCCUPAZIONE QUALE POSSO AGGIUNGERE DA 2012 O ASPETTO LA DISOCCUPAZIONE
    SE QUESto anno

  5. Gloria ha detto:

    buongiorno, vorrei chiedere, Io sono Colombiana e ho la carta di soggiorno CE, il mio fidanzato vive in colombia e ci vogliamo sposare a fine anno (semprein colombia), di li, io posso fare la richiesta per il ricongiungimento familiare per potere toranare insieme in italia? grazie

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      la richista di ricongiungimento va fatta in italia, alla prefettura della provincia in cui risiedi, anche se ti sposi in colombia. ricordati di far tradurre e legalizzare dall’ambasciata italiana il certificato di matrimonio, ti servirà per fare la domanda di ricongiungimento una volta tornata in italia

  6. Ibish Xhabiri ha detto:

    Moglie piu 2 bambini

  7. Vera ha detto:

    Buongiorno. Sono cittadina italiana e ho marito italiano.Vorrei chiedere ricongiungimento familiare per mia mamma (74 anni) e per miei figli (29 e 23 anni) .Quali problemi possono esserci? Loro sono in Ucraina.Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      L’unico problema è per i tuoi figli: tua mamma infatti, avendo più di 65 anni, può ricongiungersi con voi, facendo domanda direttamente all’ambasciata italiana in ucraina. i tuoi figli, invece, non essendo minorenni, non possono ricongiungersi

  8. fatima ha detto:

    salve.io vorrei fare una domanda di ricongiungimento familiare per il mio marito a varese.quanto tempo ci vuole per ottenere la nulla osta?grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      ultimamente, ci mettono circa sei mesi a dare l’appuntamento, e poi altri tre per il nulla osta

  9. gatto ha detto:

    buongiorno,
    vorei chiedere che voglio fare ricongiungimento per mio marito io lavoro in pizzeria per qualche ore mio stipendio è 450euro cosi mio reddito sara’ 4mila qualcosa.sono andata al sportello unico mi hanno detto che posso allegare redditto di mio papa o mio fratello che lavorano che vivo insieme con loro. e possibile cosi.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      è possibile, sì

      • Hicham Taoufiq ha detto:

        salve, noi siamo 4 residenti, e vorrei ricongiungere mia moglie, io da solo avrò la somma di 4500, nel cud 2014, quanto dovrei avere come reddito per poter aver la nulla osta. ? grazie . ( 17000) ???

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Hicham,

        è troppo poco il tuo reddito per fare ricongiungimento. Ti servirebbero minimo 8700 euro

  10. ustad ha detto:

    salve. vorrei sapere che dopo aver preparato i articoli di ricongiungimente .quando tempo ci vuole per nulla osta ? grazie

  11. salve voglio fare ricongiungimento per miei figli che hanno 22,18 e 12 anni, è possibile fare? grazie

  12. khalid el asmi ha detto:

    buongiorno
    visto come scritto sopra che i cittadini italiani possono ricongiungersi anche con i fratelli extracomunitari la mia situazione è proprio questa .
    sono cittadino italaino con lavoro regolare e abitazione propria vivo con la mamma di 74aa che è ricongiunta con me da tempo ,avevo fatto domanda di ricongiungimento con fratello cittadino marocchino(di48aa) ,totalmente a mio carico economico dimostrabile con ricevute money gramm ,come non svolge nessuna attivita lavorativa a causa di problemi gravi di salute tutto certificabile , il 18/04/13 si presenta all’ufficio consolare di rabat con tutta la documentazione necessaria piu il decreto legge 30 del 2007 art 3 stampato che dice ogni altro familiare che sia a carico e/o con problemi di salute ecc…se come al consolato le domande le ricevono collaboratori marocchini che ne capiscono molto poco di leggi di immigrazione e anche di lingua italiana hanno subito detto che non accettano domande del genere a seguito d’insistenza di mio fratello hanno preso la documentazione facendolo pagare anche le spese di pratica anche se non è prevista
    nella stessa giornata tramite un avvocato ho mandato una mail PEC piu un fax all’ambasciata italiana spiegando la situazione sia legale che familiare fin ora nessuna risposta dall’ambasciata di rabat .poi arriviamo al dunque il 09/05/13 mio fratello si presenta all’ufficio consolare e gli danno una lettera in cui dicendo che secondo dlgs 30 del 2007 art 2 senza appilicare tutta la legge che i fratelli sono isclusi da questi diritto e comunque puo fare ricorso presso il tribunale di residenza del fratello italiano a genova.
    visto che le leggi sono confusi ,contarditori ed incomprensibili da alcuni funzionari
    se qualcuno sapra indicarmi una via corretta e giusta per risolvere sto problema burocratico
    grazie mille anticipatamente

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      purtroppo non so come aiutarti più di come starà già facendo l’avvocato a cui ti sei rivolto: quel che è certo è che la legge prevede il diritto al ricongiungimento famigliare dei fratelli di cittadini italiani, purchè questi ultimi abbiano i mezzi economici e le disponibilità abitative adeguate.
      e quel che è certo, purtroppo, è anche che le ambasciate italiane nel mondo non sono famose come luoghi che risolvono problemi.
      non so che dirti, se non ti insistere con l’avvocato

  13. salve io sono georgiana ho 3 figli e vorrei avere con me in italia,, perché non ho marito e loro stanno con la mia mamma, mi piacerebbe sapere come posso fare ricongiungimento familiare per miei figli che hanno 22,18 e 12 anni?

    • cittamondo ha detto:

      salve
      per il più piccolo puoi fare domanda di ricongiungimento famigliare, se hai un reddito sufficiente (circa 8300 euro l’anno). per i più grandi non puoi fare molto, l’unico modo per entrare in italia è per lavoro, con un decreto flussi che ancora non si sa quando potrà uscire

  14. Helen Nalova ha detto:

    Salve. Vorrei fare il ricongiungimento per mia mamma che ha 58 anni ma come ho una sorella nel paese non me la vogliono dare il visto . Cosa devo fare? In Più mia sorella viaggia molto nel mondo e adesso sta andando in Canada con la sua famiglia. Non potrà più prendere cura di mia mamma. Come posso procedere. In più sono quasi al parto e vorrei che mia mamma viene a aiutarmi con altre 4 figli che ho. Grazie Helen

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo sono molto rigidi con le regole del ricongiungimento: tua mamma è troppo giovane (il minimo sarebbe 65 anni) e in più se ha una figlia nello stesso paese (almeno finchè non prende ufficialmente la residenza altrove)…
      però puoi provare a fare domanda lo stesso, ogni prefettura si muove a modo suo. magari, visto che hai 4 figli e aspetti il quinto, può essere considerata condizione sufficiente

  15. miro ha detto:

    salve sono un cittadino italiano sposato in russia da 7 mesi mia moglie vorebbe aquisire il permesso di soggiorno, abbiamo apostillato il nostro certificato di matrimonio ed in piu lo abbiamo tradotto in italiano .poi abbiamo effettuato una domanda di visto tipo d al consolato italiano in russia di cui e stata accettata quindi abbiamo ottenuto un visto di 365 giorni x l italia per ricongiunzione familiare . tra qualke mese andiamo in italia x completare la cosa ma dopo torneremo in russia xke qui lavoriamo vorrei sapere se siamo in posseso dei documenti giusti x l iniziativa della pratica e quanto tempo dovremo restare in italia e solo un ultima domanda se serve il nulla osta e se serve come ottenerlo spero che mi aiutate xke davvero nn so cosa fare // grz 1000

    • cittamondo ha detto:

      salve
      quando siete in italia vi presentate con il passaporto vistato di tua moglie e la tua carta di identità in questura, portando anche documenti relativi alla casa dove avete la residenza in italia, e il reddito (anche se deriva da lavoro all’estero). per la pratica di solito non ci vujole molto, perchè si tratta di un permesso cartaceo. tutto qui: il nulla osta non serve perchè avete già il visto

  16. Paola ha detto:

    Salve, mi chiamo Paola, sono cittadina ucraina, residente in Italia da 13 anni, ma senza cittadinanza italiana. Sto per ricevere il Nullaosta per potermi ricongiungere con i miei genitori ucraini, ultrasessantacinquenni. Chiedo gentilmente di chiarirmi la situazione: essendo io figlia unica residente in italia con tutte due le mie figlie ( loro nipoti) e avendo i genitori completamente soli (senza altri figli e parenti nel paese d’origine), malati ( presenza di certificati medici), sprovvisti di un adeguato sostegno familiare ( che ciascuno di loro, però, gode di una pensione che supera il la minima), sono obbligata comunque a dimostrare che loro sono a mio carico??? Il nullaosta arriva a breve e io non posseggo le ricevute di 6 mesi consecutivi che attestano il mio sostegno economico a loro nome. Come mi devo comportare in questo caso? Devo presentare la domanda in Ambasciata a Kiev lo stesso? Ringraziando anticipatamente per la risposta, porgo cordiali saluti.

    • cittamondo ha detto:

      salve
      non so in che provincia abiti, a varese non chiedono di dimostrare sei mesi di sostegno economico. in teoria, i tuoi genitori hanno tutti i requisiti per essere ricongiunti senza bisogno di dimostrare niente altro. io andrei avanti anche senza quelle ricevute

      • rannoucha ha detto:

        Salve, mi dovrei sposare a capodanno in tunisia e vivo qua da 15 anni ma ho il permesso per lavoro subordinato di due anni vorrei sapere come posso portare dopo il mio marito in Italia

  17. Moussa ha detto:

    Salve vi spiego mio broblema
    Due settimane fa ho fato richiesta di ricongiungimento famigliare per mia moglie e mio figlio di 12 anni pero compilando il modulo online non ho inserito la data del idoneita alloggio e 2 giorni dopo sull sito dlci home ce scritto che la questura ha espresso parere negativo sono confuso adesso perche pensavo di avere tutto quelo che mi serviva per fare la richieste
    Cosa devo fare adesso

    • cittamondo ha detto:

      salve
      ti consiglio di ricompilare il modulo on line, un’altra volta, con la data esatta

  18. GIOVANNI ha detto:

    sALVE HO FATTO UNA DOMANDA DI RICONGIUNZIONE FAMILIARE CON MIA MOGLE I VORREI CHIEDERE SE IO IN ITALIA NON HO UN REDDITO POTREI COLLEGARE QUELLO DI MIO PADRE ALLA DOCUMENTAZIONE – GRZ

    • cittamondo ha detto:

      salve
      un minimo di reddito a tuo nome deve esistere, o non ti daranno il nulla osta. poi, se tuo padre vive con te, puoi allegare anche il suo reddito

  19. sara ha detto:

    salve la domanda è questa sono cittadina italiana sposata con un dominicano abbiamo un bambino piccolo di 8 mesi vorremo ricongiungere mia suocera di 49 anni , visto che a santo domingo è saltato fuori una pazzia del consolato italiano di sospendere per il momento cosi dicono tutti visti di classe C il 14 di giugno di quest’anno, non possiamo fare il visto di tipo c1 per familiare di cittadino italiano. e ho un dubbio a fare il ricongiungimento familiare con lei a carico perche loro chiedono ricivute di denaro per almeno di 10 mesi consecutivi che demostrano che mia suocera è a carico, solo che non abbiamo ricevute di tutti questi mesi consecutivi abbiamo ricevute ma saltate. volevamo sapere se possibile fare la richiesta in prefettura se la posso fare io che sono italiana o mio marito cosa abbiamo bisogno di fare e quanto tempo ci mette piu o meno noi abbitiamo a cremona grazie per la vostra attenzione

    • cittamondo ha detto:

      salve
      vi consiglio di chiedere alla prefettura di cremona, perchè l’età della suocera è effettivamente molto bassa, e aldilà del reddito potrebbero negare il ricongiungimento. se puoi, chiedi lì, questo è il genere di quetioni per cui ogni prefettura interpreta la legge a modo suo

  20. ivi ha detto:

    salve,
    sono sposata da due anni con mio marito e adesso sono in attesa per il rilascio del nulla osta.
    volevo sapere siccome la Macedonia puo entrare liberamente in italia senza visto per un periodo di tre mesi, se mio marito puo venire qui mentre aspetto il nulla osta per ricongiungimento.
    grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      certamente può venire, e una volta qui può avere la coesione famigliare e prendere il permesso di soggiorno (se il tuo reddito è sufficiente) senza dover tornare in macedonia

  21. ivana ha detto:

    Va bene, però io sono già in attesa del nulla osta ho già l’appuntamento al commissariato del governo per portare la pratica dei documenti..
    Una volta quando non c’era il regime del videro chi aspettava il nullaosta non doveva in nessun modo essere in Italia, e visto che adesso la macedonia può entrare in Italia con visto breve per turismo non voglio che poi mi dicono che non ho più diritto al nullaosta.
    La coesione non l’ho potuta fare perché non ho un reddito sufficiente e sto facendo con quello di mio padre, per questo l’unica via era il ricongiungimento e il nullaosta.
    Attendo una risposta… Grazie mille

    • cittamondo ha detto:

      non c’è problema, invece: il nulla osta riguarda la concessione di un visto di ricongiungimento famigliare, che non ha niente a che vedere con il turismo, che sia con o senza visto.
      quindi è possibilie essere in italia anche alla consegna del nulla osta, non è proibito

  22. tony ha detto:

    salve,sono peruviano, devo fare la domanda di ricongiungimento familiare per mio figlio de 11 anni, che vive con sua madre, vorrei sapere dove e quando me serve il consenso della madre, grazie grazie per la vostra attenzione

    • cittamondo ha detto:

      salve
      nella richiesta di nulla osta va allegato un foglio sottoscritto dalla madre in cui autorizza il ricongiungimento, e allega la copia del suo passaporto

  23. Juliana ha detto:

    Salve, vorrei sapere tutti i documenti necessari per il ricongiungimento (per mio marito).
    Grazie!

  24. fetah ha detto:

    ciao so un ragazzo marocchino mi sono sposato da un mese vorei sapere quanto tempo richiaede la domanda del ricongiungimento sono di alessandria grazie

  25. MARIA ELIZABETH ha detto:

    Salve io sono peruviana …e vorrei fare il ricongiungimento familiare per mio marito.. Ed io lavoro come badante e il mio stipendio é di 800 mensili il mio reddito sarà di 10.000 e qualcosa in più all’anno…. In più ho una bambina di 2 anni e lei e qua in’italia e vorrei sapere se con quella quantità riesco farlo?

  26. Jaqueline ha detto:

    Salve, sono brasiliana residente in Italia dal 2006 con regolare carta di soggiorno (sono sposata con italiano da 10 anni). Vorrei sapere se posso portare mia sorella di anni 17 in Italia regolarmente. Grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      non è possibile ricongiungere i fratelli e le sorelle, per i cittadini stranieri. quindi tu potresti ricongiungere tua sorella solo se prima diventassi cittadina italiana, visto che ne hai diritto. ma non ci vogliono meno di tre anni, e in ogni caso potresti farla venire solo per famiglia, e dovrebbe rimanere sempre convivente con te e mantenuta da te. insomma, la puoi fare venire se sei cittadina italiana, però poi non può staccarsi da te.

  27. anna ha detto:

    Salave.Sono cittadina moldava,non ho i documenti,sonoe incinta in italia,vuolio fare ricongingimento familiare,mio futura marita ha i documenti,cosa devo fare

    • cittamondo ha detto:

      Salve, devi chiedere il P.D.S per gravidanza, con questo ti sposi con tuo amico e poi fate la coesione familiare.

  28. sabina ha detto:

    salve vorrei fare una domanda di ricongiungimento familiare è dal 29 maggio che ho fatto questa domanda ma ancora non mi hanno convocato ma è normale che ci mettono cosi tanto tempo.quanto devo aspettare per il nulla osta vivo a roma.

  29. cittamondo ha detto:

    buongiorno
    devi semplicemente invitarla in italia con una lettera di invito (nel sito trovi il modulo da compilare), allegando la copia della tua carta di identità, un’autocertificazione di residenza e una busta paga o equivalente. in più, dovresti fare una fidejussione bancaria a suo nome. se guardi sul sito la pagina “ingresso per turismo” trovi tutte le informazioni

  30. Rino ha detto:

    Buongiorno,sono italiano e ho sposato l’anno scorso una brasiliana.
    Lei adesso è andata in brasile per fare il passaporto ai figli (sono suoi avuti da una precedente relazione con autorizzazione del padre per poter venire in italia)
    L’autorizzazione del padre va tradotta?
    c’è bisogno che passi per l’ambasciata brasiliana?
    I bambini hanno 13 e 15 anni,che documenti devo fare? ho bisogno di un reddito minimo?
    Se si di quanto?
    C’è anche un terzo figlio che ha 18 anni,vorremmo farlo venire in italia non appena mia moglie trova un lavoro in regola,è possibile ?
    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      sì, l’autorizzazione dev’essere scritta in italiano (ne trovi una copia sul nostro sito, alla voce modulistica) e firmata dal padre. non serve l’autentica dell’ambasciata, essendo una dichiarazione in carta libera e non un documento ufficiale.
      i bambini minorenni possono essere ricongiunti se il reddito è superiore ai 10800 euro annui.
      per il figlio maggiore, il ricongiungimento è possibile fino a 21 anni

  31. sundes ha detto:

    salve per cortesia informazione , io habito soto cremona fatto ricongiunggimento per mio marito ho mandatto la domanda telimatica e andatta corretemente questo estato in data 231\ 2013 pòi mi hanno mandato un apuntemento il 065\2013 e presentato tutti ducomente io sono andata il 179 per sapere perche fino adesso non ho ricevuto nessuna lettera per prendre nulla osta mi hanno detto che loro aveveno solo una impegata fa questo lavoro che vieni ogni volta per quelo loro in ritardo io rioscito parlare con dirigente della preffettura e datto mio numero di telefono mi ha detto che il più presto inpossibile te chiamo io adesso pensato di dare un avvocato la ricevuta per perndermi nulla osta perche ho freta perche con bambini e lavoro non ce la facio più da sola per quelo ho freta mi consigli cosa facio perche passato 5 mesi +4 mesi in tutto cerca 9 mesi grazie di anticipo mi dia un consiglio . grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      purtroppo le prefetture sono spesso molto lente, non solo quella di cremona.
      una lettera di un avvocato può garantirti che la pratica non verrà dimenticata, e comunque spesso funziona come sollecito, ma se c’è un’impiegata sola……

      • sundes ha detto:

        grazie 1000

      • sabry ha detto:

        bsr anche io sono di cremona e ho lo stessa problema ho fatto riconggiungimento per mio marito direttamente a cgil di cremona il 24-7-2013 e mi hanno detto che fra un mese riceverai un lettera per presentare la seconda parte del documenti e fino oggi nn ho ricevuto niente sn andata questa settimana in prefettura per palare cn loro e mi hanno detto che sn in pochi però la legge del 2008 che nulla-osta fa lasciata entro 180g pero fino oggi nn ho visto niente come mi posso comportarmi questa e la legge e devano rispettare la legge e tempo come noi abbiamo rispetto tutto fio oggi grz

  32. Martin ha detto:

    Ciao Cittamondo,
    sono residente in provincia di Pavia, ho fatto la domanda per la cittadinaza italiana il 21/01/2011, non ho ricevuto ancora nesuna risposta, ho chiamato in prefettura di Pavia dove ho presentato la donanda, e mi è stato detto che è ancora presto, cercando sul sito MINISTERO DEL INTERNO dove sono scritto mi dice che la pratica è completa in attesa di valutazione.(La procedura prevede 2 anni per il rilascio del decretto).
    Chiedo se è meglio far scrivere da un avvoato?

    Grazie………….

    • cittamondo ha detto:

      Di solito i tempi di attesa sono lunghi (più di 3 anni). Aspetterei ancora un po’ prima di fare scrivere ad un avvocato.

  33. Manna ha detto:

    Salve! Sono una cittadina russa con regolare permesso di soggiorno da 10 anni e il lavoro a tempo indeterminato. Ho un compagno italiano con un lavoro e contratto a tempo indeterminato( ci sposiamo fra 6 mesi) ed una figlia avuta da lui che è cittadina italiana. Fra un mese verrà il mio padre, che sarebbe il nonno della mia figlia italiana. Da che ufficio devo iniziare le pratiche per il ricongiungimento familiare per il mio padre? Grazie mille.

    • cittamondo ha detto:

      salve!
      tuo padre deve andare direttamente in questura con il tuo compagno, i documenti di tutti i membri della famiglia e i certificati di nascita (tradotti in italiano e legalizzati) che dimostrano che tua figlia è tua figlia e tuo padre è tuo padre. prenderà un permesso per famiglia

  34. manna44 ha detto:

    Salve! Sono cittadina russa con regolare contratto di lavoro e il permesso di soggiorno dall’anno 2002( che va sempre rinnovato). Ho una figlia italiana e il compagno con il lavoro autonomo. Vorrei ricongiungere il mio padre di 66 anni con la nipote italiana. Lui entra in Italia fra un mese col visto turistico di Estonia. Potrei entro 8 giorni registrarlo in questura e da quale ufficio e con i quali documenti devo iniziare le pratiche? Grazie mille.

    • cittamondo ha detto:

      salve!
      entro 8 giorni lo registri in questura, poi chiedi la coesione famigliare con la nipote italiana: non è automatico che venga accordata, dal momento che la nipote non ha un reddito proprio. se invece ti sposi con il tuo compagno (che se ho capito bene è italiano) la richiesta la puoi fare tu direttamente. comunque per sicurezza, ti consiglio di chiedere alla questura della tua città: alcune questure considerano le madri straniere di cittadini italiani come se fossero di fatto cittadine, anche se non sono sposate con cittadini italiani e non hanno ancora il diritto a chiedere la cittadinanza

  35. Isa ha detto:

    Salve sono cittadina italiana abito in svizzera al momento percepisco la disoccupazione svizzera pari a 3,000 fr al mese e 560 fr di assegni per mia figlia, sono sposata e vorrei portare in Italia mia suocera tramite mia figlia che ha due anni la quale è dominicana, posso chiedere il ricongiungimento assendo in disoccupazione? Ps in svizzera hanno detto che il ricongiungimento devo farlo in Italia visto che sono cittadina italiana.

    • cittamondo ha detto:

      salveù
      purtroppo tu non hai diritto a fare la domanda, essendo priva di legami di parentela con tua suocera, e neanche tua figlia: i bambini non possono fare richiesta di ricongiungimento, perchè non hanno un reddito. il padre della bambina (che se ho capito bene è dominicano) è il solo a poter fare la domanda, se ha un reddito sufficiente e tutti gli altri requisiti per ricongiungere un genitore

  36. Tania ha detto:

    Ciao son cittadina italiana vorrei sapere se posso portare mio fratello che a 18 anni e de cittadino colombiano e quale documenti ci vogliono e dove devo andare ? Grazie. !

    • cittamondo ha detto:

      ciao
      il visto per motivi famigliari come parente entro il secondo grado di cittadini italiani viene rilasciato dal consolato italiano, previa documentazione del tuo reddito, e della possibilità di alloggio (residenza e idoneità)

  37. Tony ha detto:

    Salve. Sono in Italia con regolare permesso di soggiorno e devo iniziare la prattica per la citadinanza, sono sposato da 4 anni con mi moglie italiana. Mia sorella ha lavorato in Italia per tanti anni, ha dovuto riientrare al nostro paese per motivi di salute, e ora vuole finire i suoi studi universitari in Italia. Con solo la ricevuta della richiesta della cittadinanza si puo fare riconggiungimento per mia sorella?
    Grazie della sua risposta.

  38. sara ha detto:

    salve mio padre puo’ faro per il figlio di suo fratello che è mio cugino o posso farlo io direttamente per lui in questo caso è mio cugino di primo grado ??” grazi mille

  39. fati ha detto:

    Salve sono una ragazza marocchina lavoro badante regolare vorrie chiedere ricongiungimento familiare per mio marito cosa serve,grazie

    • cittamondo ha detto:

      salve
      devi fare domanda via internet, o rivolgendoti a uno sportello immigrati. le informazioni e i requisiti li trovi tutti sul sito

  40. Giorgio ha detto:

    Buongiorno,
    Mia moglie è cittadina russa, residente in italia dal 2012 e con permesso di soggiorno per matrimonio. Lei ha un reddito 2012 di 5000€ ma il mio è ampiamente congruo. Abbiamo un bambino di 14 mesi, cittadino italiano come me. Se il padre di mia moglie viene a Milano con visto turistico possiamo richiedere la coesione famigliare? Deve chiederla mia moglie o io per conto del bambino?
    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Buonasera!
      Purtroppo tu non hai diritto a fare la domanda, non essendo parente di tuo suocero, e neanche tuo figlio: i bambini non possono fare richiesta di ricongiungimento, perchè non percepiscono reddito.
      Tua moglie è l’unica che può fare la domanda integrando il suo reddito con il tuo.

  41. youssef ha detto:

    Buonasera io sono un ragazzo marocchino. di 25 anni che vorrebbe portare la moglie qua in italia,io ho la partita iva e guadagno 1500 al mese ho apperto la P.IVA. a giugno. volevo sapere. se mi danno la nulla osta e. quanto tempo ci mette x uscire??abito a padova

    • cittamondo ha detto:

      dovrebbe bastare, il tuo reddito. meglio ancora se fai domanda dopo la fine del’anno, così porti il bilancio 2013. il nulla osta ci mette 4, o 6 mesi

  42. angelo ha detto:

    Buongiorno,
    sono cittadino italiano, vorrei sposare la mia fidanzata angolana nel consolato italiano in Angola e poi chiedere il ricongiungimento familiare. Cosa serve per sposarsi li? Quanto tempo passa per il ricongiungimento? Oppure possiamo chiedere la carta di residenza in ambasciata dopo il matrimonio?

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      ti consiglio di chiedere direttamente al consolato angolano che documenti servono per il matrimonio (di solito basta un nulla osta che afferma che non sei già sposato). poi potete venire in italia, lei può avere un documento come “familiare al seguito”, e in italia avere il permesso di soggiorno per famiglia

  43. Jada79 ha detto:

    Buongiorno, vorrei un chiarimento, mio marito egiziano ha appena preso la cittadinanza italiana e vorremmo far venire in Italia due suoi fratelli per lavorare qui d’estate. Il consolato ci ha già detto che per i fratelli non si può fare il ricongiungimento ma si può prendere un visto turistico “facilitato” vista la parentela, però con visto turistico non potrebbero lavorare qui! Quindi vorrei sapere come funziona la cosa della coesione familiare o se c’è un altro modo di raggirare queste assurdità!
    Grazie!

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      a dire il vero, i fratelli di cittadino italiano hanno il diritto alla coesione famigliare, purchè continuino a convivere con il parente italiano: gli verrà dato un permesso per famiglia non convertibile in permesso per lavoro, quindi possono lavorare, ma non possono avere un permesso per lavoro che permetterebbe loro di essere autonomi: rimarrebbero sempre legati a tuo marito, dovendo vivere con lui.
      quindi pensateci bene.

      • Jada79 ha detto:

        Qualche giorno fa sono andata in questura per sapere di quali documenti avrebbero dovuto fare i suoi fratelli per la coesione una volta arrivati in Italia e mi hanno risposto che non si può fare la coesione coi fratelli! Gli ho detto che sarebbero venuti con visto turistico e avrebbero preso residenza con noi ma il tipo ha continuato a dire “non si può” senza ascoltarmi…è lui che non ha capito o sono io?
        Grazie!

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Jada,

        la coesione familiare con fratelli e sorelle, cioè familiari di secondo grado, è consentito solo ai cittadini comunitari e italiani, non ai cittadini extracomunitari.

      • Jada79 ha detto:

        Ma mio marito ha preso la cittadinanza, quindi potrebbe fare la coesione…ci hanno detto di no! Non ci hanno capiti????

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Jada79,

        si tuo marito ne ha diritto, a questo vi consiglio di rivolgervi a un patronato delle vostre zone per farvi aiutare, perché tuo marito ne ha diritto.

  44. Diana ha detto:

    salve, io sono cittadina italiana, vorrei permettere a mia madre, cittadina colombiana, di venire a visitarmi in Italia senza dover ogni volta chiedere il visto. Non si tratterebbe di un vero e proprio ricongiungimento, in quanto mia madre lavora in Colombia (quindi non è a mio carico) e vorrebbe continuare a risiedere lì, visitandomi saltuariamente in Italia. Qual’è la procedura da seguire? Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Diana,

      non esistono possibilità di entrare in Italia saltuariamente quando si vuole ma è necessario chiedere ogni volta il visto.

      Il ricongiungimento invece può essere fatto se la persona decide di vivere in italia.

      Nel tuo caso credo dovrete continuare a chiedere il visto.

  45. carol ha detto:

    Salve quanto tempo ci vuole per ottenere il nullaosta Milano grazie

  46. anna ha detto:

    Buona sera, la badante rumena di mia nonna vorrebbe far venire qui in Italia per una vacanza i suoi due bambini minorenni insieme al padre. Che cosa dobbiamo fare? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Anna,

      dovete preparare una lettera di invito compilata dalla sua badante che il marito consegnerà all’ambasciata italiana per avere il visto per turismo.

  47. lola ha detto:

    Salve voleva chidere mia figlia e italiana ms puo lei fare ricougimento per mia sorela che e stranier prima era un lege ma adeso non so puo fere lei x famigliari di secondo grado grazi

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Iola,
      la zia è una parente di terzo grado, per cui non è possibile fare il ricongiungimento con lei.

  48. Martina ha detto:

    Buongiorno!sono una cittadina italiana che ha vissuto in rep. Dominicana con il suo compagno, abbiamo deciso di avere un bambino e io è da poco più di un mese che sono tornata in Italia per continuare qui la gravidanza per una questione di maggiore sicurezza per il nostro bambino! Non siamo sposati e tramite consulto di un avvocato abbiamo fatto il riconoscimento prenatale….questo tipo di documento può dare diritto ad un visto per aver qui il papà del mio bambino al momento del parto?cosa potremmo fare?sarebbe utile recarsi presso la prefettura di Milano?grazie mille. Cordiali saluti.

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno
      direi che il riconoscimento prenatale può dare diritto a un permesso, ma non ne ho mai sentito parlare. chiedete allo stesso avvocato che vi ha aiutati ad averlo, magari è meglio informato

  49. gaia1980 ha detto:

    Salve,
    mio padre è stato convocato per il ritiro del pds in questura ma non riuscirà a rientrare in Italia per la data fissata. Posso spostare la data, e se si, per quanto è valida la ricevuta di rinnovo delle poste..?
    Direte che potrei chiedere in questura.. ma purtroppo tutte le volte che chiedo un’informazione ricevo risposte seccanti da funzionari al limite della maleducazione…
    Vi ringrazio anticipatamente, disponibili e carini come sempre..

    Cordialmente
    Gaia

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Gaia,

      puoi dire a tuo papà di andare appena rientra in Italia e di portare con sè il passaporto con il timbro di ingresso in Italia.
      La ricevuta non ha una scadenza precisa ma non bisogna far passare troppi mesi.

  50. sadik ha detto:

    salve sappetti quanto tempo ci vuole per otteneri il nulla osta a cremona

  51. sadik ha detto:

    salve quanto tempo ci vuole a cremona per avere il nolla osta grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Sadik,

      purtroppo non lo so. Noi siamo di Varese e conosciamo solo i tempi degli uffici di Varese

  52. sadik ha detto:

    non mi ha risposto ancora nesuno

  53. Lorena ha detto:

    Buonasera, siamo cittadini Colombiani con regolare permesso di soggiorno, abbiamo bisogno di mia suocera per curare i bimbi che adesso saranno tre e tutti i due lavoriamo come possiamo fare per farla venire e restare con noi per almeno 1 anno ad aiutarci? Grazie!

    • cittamondo ha detto:

      buonasera
      si tratta di fare un classico ricongiungimento famigliare. lo dovrebbe fare tuo marito (visto che è sua madre). la mamma ha superato i 65 anni, quindi quello non è un problema, ma il fatto che abbia una figlia nel suo paese potrebbe crearle dei problemi per ricevere il nulla osta.
      un’alternativa è che venga con visto turistico, più facile da ottenere, e una volta qui chieda il permesso di soggiorno con una coesione famigliare. si può tentare

  54. Lorena ha detto:

    Buonasera ancora, specifico che mio marito ha una sorella in Colombia e mia suocera ha 66 anni, grazie ancora!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Lorena,

      per far venire tua suocera per almeno un anno dovreste fare il ricongiungimento familiare. però nel vostro caso non è possibile perché tua marito ha una sorella in Colombia. La legge prevede che si possa fare ricongiungimento con i genitori solo nel caso in cui non ci siano altri fratelli o sorelle nel paese di origine con il genitore.

  55. Maninderjit Singh ha detto:

    salve,,
    vorrei sapere se certificato di matrimonio e necessario per fare la domanda..
    grazie mille

  56. khalid ha detto:

    buongiorno,sono un marocchino risedente in italia da 12 anni,e voglio fare un invito a la suocera che ha 54 anni, per motivo di gravidanza di mia moglia,cosa devo fare? e quanto tempo ci vuole?
    grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Khalid,

      devi compilare una lettera d’invito.
      Devi inoltre stipulare fideiussione bancaria. Cioè dovrai rivolgerti alla tua banca che ti metterà via una somma di soldi sufficienti a mantenere tua suocera per tutta la durata del tempo che rimarrà in Italia.

      Dopo invierai la lettera di invito a tuo suocera che la porterà in ambasciata italiana per fare richiesta di visto per turismo.

  57. isabel ha detto:

    Ciao sono brasiliana convivo con un italiano ho 2 figli italiani.arrivo al quindi posso legalizare il mio nipote??

  58. sadik ha detto:

    salve vorrei sapere si posso mettere un avvocato per fare veloce a prendere il nulla osta . perche sono passate 3 mese e ancora non mi hanno chiamato ma ci vole cose tanto ? anche si sono apposto con e documenti grazie

  59. NAJLA REBEI ha detto:

    Salve
    Volevo chiedere un’informazione: io in quanto cittadina italiana, potrei fare il ricongiungimento famigliare:
    a mia sorella (studentessa con permesso di soggiorno x motivi di studio e residente in Italia).
    a mio fratello (ha un permesso di soggiorno per motivi di lavoro ed anche lui residente in Italia)
    quindi loro potranno convertire i loro permessi da studio/lavoro a CARTA DI SOGGIORNO X MOTIVI FAMIGLIARI, in seguito al ricongiungimento che dovrei farglielo!?
    e se è fattibile quali sono i documenti richiestI, e se abbiamo bisogno di qualche documento legaslizzato dal consolato italiano in Tunisia?
    Vi ringrazio molto.
    Cordiali Saluti

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Naila,

      la legge dice che il cittadino italiano può fare ricongiungimento con i fratelli e le sorelle ma ci sono delle condizioni un po’ rigide.
      1) devono convivere, cioè vivere nella stessa casa con il cittadino italiano che fa ricongiungimento.
      2) i fratelli e le sorelle non possono fare la carta di soggiorno come familiari di cittadini italiani. Per questa categoria di familiari non si può fare.

      Tua sorella potrà fare carta di soggiorno quando troverà un lavoro suo.
      Tuo fratello può fare la carta di soggiorno con il suo permesso di lavoro.
      Ma nessuno dei due lo può fare tramite te.

      • NAJLA REBEI ha detto:

        Grazie per la risposta.
        Quindi da quello che ho capito , nel caso in cui gli dovessi fare il ricongiungimento avranno semplicemente un permesso di soggiorno di due anni o di una durata più lunga (5 anni?)
        Un’altra curiosità: con questo permesso (x motivi famigliari) si può lavorare in Francia?
        Grazie.
        Najla

      • NAJLA REBEI ha detto:

        Grazie per la risposta.
        Quindi da quello che ho capito , nel caso in cui gli dovessi fare il ricongiungimento avranno semplicemente un permesso di soggiorno di due anni o di una durata più lunga (5 anni?)
        Un’altra curiosità: con questo permesso (x motivi famigliari) si può lavorare in Francia?
        Grazie.
        Najla

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Najla,

        se fanno il permesso con te avranno un semplice permesso di soggiorno di due anni con il quale non si può lavorare negli altri paesi schengen

  60. rajaa ha detto:

    salve sono cittadina italiana di origine marocchine, ho mia sorella che é in francia con visto turistico e vorrei farla stare qui con me in italia come faccio a farle fare i permesso?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Raja,

      una volta che viene in Italia andate in Questura è fate richiesta di coesione familiare.
      Ti chiederanno una dichiarazione di mantenimento da parte tua, i certificati che attestano la parentela.
      Ricordati che dovrete avere sempre la stessa residenza anche quando dovrà rinnovare.
      In più questo tipo di permesso non è convertibile in lavoro e non consente di fare la carta di soggiorno

  61. iryna ha detto:

    Sono sposata con un cittadino italiano. Vorrei invitare dal Ucraina la mia nipotina (figlia di mia figlia) di 3 anni per una vacanza (vado a prendere io). Mi permettono? Possono essere i problemi? Cosa devo fare?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Iryna,

      per entrare in Italia tua nipote devi chiedere un visto per turismo. Senza quello non può entrare anche se tu sei sposata con cittadino italiano

  62. Hapuc ha detto:

    Salve non sono sposata solo convivo con mio compagno Italiano ma abbiamo una bambina nata in Italia….la mia domanda e? posso avere la cittadinanza per via di mia figlia e in quanto tempo, o devo sposarmi? perché vogliamo sapere quando la avrò più velocemente se sposandoci o per via de la nostra figlia

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Hapuc,

      hai diritto alla carta di soggiorno come madre di cittadino italiano. La richiedi direttamente in Questura e dura 5 anni sempre rinnovabile.
      Non puoi però prendere la cittadinanza da tua figlia e non necessario che tu ti sposi

      • cittamondo ha detto:

        Scusa se vuoi avere la cittadinanza devi sposarti e la potrai chiedere dopo un anno di matrimonio con il tuo attuale compagno

  63. marwa ha detto:

    salve,
    sono cittadina italiana di origine marocchina, vorrei portare in italia mio marito ma non ho un reddito. potreste dirmi se c’e qualche soluzione.
    grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Marwa,

      purtroppo il reddito è un requisito richiesto per fare ricongiungimento familiare.

  64. sabry ha detto:

    bsr ho una problema ho fatto riconggiungimento per mio marito direttamente a cgil di cremona il 24-7-2013 e mi hanno detto che fra un mese riceverai un lettera per presentare la seconda parte del documenti e fino oggi nn ho ricevuto niente sn andata questa settimana in prefettura per palare cn loro e mi hanno detto che sn in pochi però la legge del 2008 dice che nulla-osta fa lasciata entro 180g pero fino oggi nn ho visto niente come mi posso comportarmi questa e la legge e devano rispettare la legge e tempo come noi abbiamo rispetto tutto fino oggi grz

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Sabry,

      se la Prefettura ti ha detto così è corretto.
      A Varese ad esempio tra il primo e il secondo appuntamento passano sei mesi.
      Ogni Prefettura ha i suoi tempi

      • sadik ha detto:

        a mi sono passati 3 mese i nn ho ancora ricivuto niente . ho guardato su cunsolta pratica su www. ministero intero e mi ha uscito chi convocazione richiedente in corso ma ci vole tanto per mandarmi la lettera grazie

  65. shazzy ha detto:

    io ho già sette persone in carico vorrei portare un altro figlio, avendo gia un redito di 27.000,00 euro quanto devo avere per portare ottavo figlio?
    grazie buona serata

    • cittamondo ha detto:

      1 familiare – 8.365,5 € annui – 643,5 € mensili
      2 familiari – 11.154 € annuali – 858 € mensili
      3 familiari – 13.942,5 € annuali – 1.072,5 € mensili
      4 familiari – 16.731 € annuali – 1.287 € mensili
      2 o più minori di 14 anni – 11.154 € annuali – 858 € mensili
      2 o più minori di 14 anni e un familiare – 13.942,5 € annuali – 1.072,5 € mensili

      Ciao Shazzy questi sono i parametri di reddito per il ricongiungimento.

      • degraftfrimpong ha detto:

        Ciao,
        Ho un contratto di lavoro per il 2015 e il totale registrato per le ore con cui lavoro è € 455 , ma sulla mia busta paga prendo la quantità totale di € 543,95 al mese in modo quale sarà il mio cud totale per l’anno perfavore? E come si fa a calcolare il CUD ? Questo è il modo in viene calcolato sulla mia busta paga

        RECEVUTA DELLO STIPENDIO DEL MESE :

        JANUARY

        Stipendio mese di : 455.00

        Anticipo rateo mensile di ferie : 37.92

        Anticipo rateo mensile di tredicesim 37.92

        Anticipo rateo mesile di TFR-LIQUIDAZIONE : 36.51

        Contributi a carico lavoratore : – 23.40

        Totale da corrispondere : 543.95

      • cittamondo ha detto:

        Ciao!
        per il cud si calcola il lordo e perciò 543 che devi moltiplicare x 12 mesi (13 se a natale prendi la tredicesima).
        per sicurezza, ti consiglio di rivolgerti a un patronato!

  66. musta ha detto:

    Salve ! Io sono marocchino ma ho la cittadinanza italiana e voglio sapere una cosa ? Se possibile portare un fratello di 30 anni in italia ? E cosa devo fare ? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Musta,

      tuo fratello deve andare in consolato e fare richiesta di visto per familiare al seguito.
      In italia gli verrà dato un permesso per famiglia solo se:
      -avete la stessa residenza e dimostri di poterlo mantenere

      Con il permesso che gli verrà dato potrà lavorare ma non potrò convertire il permesso in lavoro, inoltre non potrà fare richiesta di carta di soggiorno

  67. KHALID ha detto:

    BUONGIORNO
    ANCH’IO SONO ITALIANO DI ORIGINE MAROCCHINA AVEVO FATTO RICHIESTA DI VISTO X RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE PER UN FRATELLO MAGGIORENNE CON PROBLEMI DI SALUTE ED A CARICO MIO ECONOMICAMENTE TUTTO è STATO DIMOSTRATO CON CERTIFICATI MEDICI E RICEVUTI MONEY GRAM MA PURTROPPO L’AMBASCIATA DI RABAT HA RIFIUTATO APPLICANDO LA LEGGE BOSSI-FINI CHE ESCLUDE FRATELLI E SORELLE DAL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE DISCRIMINANDO COSI PARENTI STRANIERI DI CITTADINI ITALIANI ,COMUNQUE MI è STATO CONSIGLIATO DI FARE RICORSO AL TAR CONTRO IL DINIEGO MA IL TRIBUNALE PURTROPPO HA CONFERMATO LA DECISIONE DELL’AMBASCIATA DI RABAT ,COSI RIMANE SOLO LA POSSIBILITA DI FARE RICHIESTA DI VISTO TURISTICO ANCHE SE è DIFFICILE PERCHE COMPORTA UNA LUNGA BATTAGLIA BUROCRATICA

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Khalid,

      la legge che regola i ricongiungimenti familiari non è la Bossi Fini ma il d.lgs. n. 30/2007 che prevede la possibilità di potersi ricongiungersi con fratelli o sorelle di cittadini italiani dimostrando di poterli mantenere.

      Ti sei già rivolto a un avvocato? se così non fosse fai quest’altro tentativo

  68. susy ha detto:

    buona sera vorrei per piacere una informacion come faccio portare a la mia mamma in italia lei a 56 anni ma io sono da sola qua come faccio che me serve per fare tutta la documentacion il mio redito e di 14mila anual grazie.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Susy,

      puoi fare ricongiungimento con la tua mamma solo se nel paese dove la tua mamma non hai altri fratelli e sorelle.

      Se puoi farlo ci sono due requisiti importanti:
      1)reddito: 8700 euro circa
      2) idoneità di alloggio da richiedere all’ufficio tecnico del comune

  69. sadik ha detto:

    salve sappeti quanto tempo ci vole per mandarmi la lettera di convocazione perche ho controllato la mia pratica e risulta che . attivita in corso convocazione richiedente in corso e da 15 giorni chi e su . grazie

  70. Natacha ha detto:

    salve..vorrei sapere quali procedure ci vogliono per un ricongiungimento familiare da una bambina (minore)italiana a suo padre cittadino cubano? grazie..

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Natacha,

      ma la bambina è italiana perché tu sei italiana???

      • Natacha ha detto:

        No, io non sono italiana. La mia bambina sì perchè è nata qui in Italia e il goberno cubano non gli ha riconosciuto nessuna cittadinanza e quindi lei l’ha ottenuta grazie allo status di APOLIDIA…
        Vorrei portare qui il suo papà che è cubano ma non sono sposata con lui quindi rischio che gli venga negato il Visto per le leggi cubane.. Penso che la bambina essendo suo figlia e cittadina italiana si possa fargli il Ricongiungimento Familiare oppure la Coesione o il Visto per Famiglia ma in ogni caso non conosco le procedure ed i tempi…
        So che per il R.Familigliare ci vuole un determinato reddito e quindi il mio dubbio consiste nel fatto che la bimba è minorenne (3 mesi), quindi, in questo caso come si fa??
        LA RINGRAZIO PER LA CORTESE RISPOSTA..

      • Natacha ha detto:

        ah dimenticavo…non so se è irrilevante ma il papà della bimba
        è molto giovane, ha 22 anni…
        Di nuovo, grazie per le informazioni..

      • cittamondo ha detto:

        Ciao natacha,

        il papà deve andare in ambasciata italiana a Cuba e fare richiesta di visto per familiare al seguito per ricongiungersi con la sua bimba in Italia. Si fa tutto in Ambasciata. per l’età del papà non c’è problema

  71. Stella Polare ha detto:

    sslve sono una cittadina italiana invalida sono sposta con un senegalese e volevamo fare il ricongiungimento familiare ma non ha un lavoro fisso e il reddito non è sufficiente per portare qui i suoi bambini minorennie oltretutto non è rintracciabile la madre non sappiamo dove cercarla ne trovarla e i bambini abitano da anni da mia suocera ormai anziana come possiamo fare per portali qui che altre alternative abbiamo aspetto con ansia una vostra risposta cordiali saluti

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Stella Polare,

      la questione è che è necessario che la madre dia il suo consenso al ricongiungimento familiare.

  72. yanet ha detto:

    Buon giorno vorrei chiedere delle informazione,io sono cittadina italiana,ho mio fratello qua con me lui è arrivato da poco qui, in italia li ho fatto un visto per turismo cosi conosceva l’italia,mia mamma è anche qua lei lavora è ha un permesso di soggiorno per lavoro,prima arrivata per famiglia e il secondo permesso presso per lavoro,mio fratello vuole rimanere con noi visto che siamo tutti tre qua,vogliamo chiedere come possiamo fare lui ha 25 anni,cosa possiamo fare per averlo qua con noi,grazie spero le voste risposte

    • yanet ha detto:

      salve sono ancora io vorrei informazione per il mio fratello di 25 anni si posso farli il ricongiungimenti famigliare perche nessuno mi rispondi per favore

      • yanet ha detto:

        ancora non ho ricevuto risposta potreste aiutarmi grazie

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Yanet,

        non puoi farlo perché non sei cittadina italiana.
        I cittadini extracomunitari non possono fare ricongiungimento con fratello o sorelle

    • cittamondo ha detto:

      Yanet,

      sono due le situazioni.
      1) se tu sei anche cittadina italiana puoi fare la coesione familiare con tuo fratello come familiare di cittadino italiano. Si fa tutto in Questura e gli verrà dato un permesso per famiglia
      2) se non sei cittadina italiana non lo puoi fare

      • Donisbel Gonzalez ha detto:

        Grazie ancora altra domanda chedocumento devo presentare,cosa devo fare il mio redito 2013 è di 9000 euro posso farlo,grazie

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Donisbel,

        in Questura ti diranno tutti i documenti che servono. Per il reddito va bene quello che hai.

      • Donisbel Gonzalez ha detto:

        buon giorno vorrei chiedere delle informazioni.allora ho mio fratello qui in italia lui è cittadino cubano è entrato comevistoper turismo pero li sta per finire e vorrei chiedere come posso fare perche rimanga qui con me io sono cittadina italiana sposata con un italiano,io in questo momento n on sto lavorando perche comincio in marzo ho visto che chiedeno il contratto di lavoro e ultima busta paga ma come faccio si comincio a lavorare a marzo, ho soloil cuddel anno scorso o il 730 che sempre faccio.vorrei sapere si idocumenti lopuo fare miomaritoche luisilavora tutto il anno e ha lebuste paga,che cosa devo fare potresti darme una mano grazie,mio fratello ha 25 anni grazie.spero le voste risposte cosi mi presento in questura.

      • llimamartinez ha detto:

        buon giorno perfavore bisogno sapere che documento devo portare in questura per ricongiungimento famigliare io sono cittadina italiana emio fratello ha 26 anni,cosi portiamo tutti i documenti,grazie mi podresti aiutare`?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao,

        1. Passaporto in corso di validità di tuo fratello;
        2. Il tuo documento di identità
        3. Autocertificazione relativa allo stato di famiglia e residenza.
        4. Dichiarazione convivenza
        5. Documentazione attestante il vincolo di parentela :
        i vostri estratti di nascita. Quello di tuo fratello deve essere tradotto e legalizzato

      • llimamartinez ha detto:

        potresti darme una risposta per favore

      • cittamondo ha detto:

        Che permesso di soggiorno hai?

    • llimamartinez ha detto:

      Scusa io sono cubana ma cittadina italiana per mio marito che è italiano.Bueno le puedo scribir en español yo necesito q ustedes me orienten tengo a mi hermano aquí conmigo el vino con un visto de turismo.necesito q me ayuden q documentos debo presentar para reunificarlo o es mejor la conexión familiar.yo en estos momentos no estoy trabajando comienzo en marzo porque trabajo solo la stagione,pero mi marido si trabaja todo el ano,gracias escriban mi hermano tiene ya 25 anos,

      • cittamondo ha detto:

        Ciao LLima,
        puoi andare in questura con i documenti che dimostrano la parentela con tuo fratello e usare il reddito di tuo marito.
        Ricordati che tuo fratello dovrà sempre avere la residenza con te per questo tipo di permesso e non potrà mai diventare permesso per lavoro.

  73. miriam ha detto:

    Salve mi chiamo Miriam , sono cittadina cubana residente in Italia da 8 anni ,con permesso de lavoro subordinato,come Infermiera Professionale ,adesso in disoccupazione ricevo il reddito della disoccupazione .
    ho una Anemia Severa ,seguita di Polimenorrea, ,Emorragia,più un Mioma che copre tutta la cavità Uterina.
    con una diagnosi Terapeutica Chirurgica Urgente
    Sono sola in italia ,Vorrei portare mi figlio che ha 24 per asistirmi e accompagnarmi
    Como posso portarlo?
    che documenti devo presentare?
    ho la domanda del rinnovo del permesso soggiorno per disoccupazione,me serve?
    cortesemente in attesa della sua riposta
    grazie.
    Miriam.

  74. miriam ha detto:

    Salve cortesemente ho bisogno della sua riposta.
    Sono una cittadina Cubana Infermiera da 8 anni in italia ,adesso ,disoccupata ricevo un reddito per disoccupazione ..
    Devo fare un intervento chirurgico urgentemente ,ho Anemia Severa , Emorragia ,più Mioma Uterino,Sono sola in Italia.Senza nessuno mamma divorziata.
    Come posso fare venire mi figlio per asistirmi,e accopagnarmi?
    Quali documenti bisogno?
    Come farlo venire presto ,prima della data d’ intervento?
    le ringrazio anticipatamente la sua distinti saluti.
    Miriam

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Miriam,

      puoi fare richiesta di visto per turismo allegando alla lettera di invito la documentazione relativa all’intervento medico che devi fare.
      Devi compilare una lettera d’invito. Fare una fideiussione bancaria (ovvero mettere da parte dei soldi nella tua banca per mantenere tuo figlio in Italia). Allega i documenti medici e invia tutti i fogli a tuo figlio. Con questi dovrà fare richiesta di visto per turismo in ambasciata in Italia

  75. najate ha detto:

    salve,sono una cittadina marochina Voglio fare il ricongiungimento familiare con mio marito. e mio figlio sotto mio carico, ma non ho il reddito sufficiente. Posso presentare anche il reddito di mia cogina che vive con lei?o come facio.e grazie.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Najate,
      purtroppo l’integrazione del reddito non è possibile farlo con tua cugina ma solo con parenti diretti come genitori, coniugi, fratelli, sorelle e figli.

  76. Federica Luciano ha detto:

    Salve mi chiamo Federica, sono cittadina italiana e a Novembre ho contratto matrimonio in Russia con un cittadino russo. A breve svolgeremo la procedura per rendere valido il nostro matrimonio in Italia e vorrei sapere come posso fare a chiedere il ricongiungimento famigliare in Italia. Io vivo in Russia e quindi in Italia non ho reddito. Io vorrei tornare in Sardegna per fare la stagione estiva e vorrei che anche mio marito venisse con me ( e che fosse autorizzato a lavorare)…secondo voi riesco con i tempi, posso contare sul reddito da pensione dei miei genitori e mia nonna, siamo tutti residenti nello stesso domicilio. Attendo un gentile risposta e ringrazio anticipatamente.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao federica,

      quando deciderete di venire in italia andate in Ambasciata italiana e richiedete il visto per familiare al seguito di cittadino italiano per tuo marito.
      per la domanda di visto allegate in fotocopia i redditi dei tuoi genitori così fai vedere che in italia potrete mantenervi.

      Una volta arrivati in Italia entro otto giorni andate in Questura e chiedete la Carta di soggiorno per familiare di cittadino ue. Con questo permesso tuo marito potrà lavorare

  77. Salve cortesemente vorrei fare una domanda ? Io sono una signora dominicana con carta di soggiorno vorrei sapere se posso portare mio nipote qua en Italia già che un bambino di 9 anni orfano Perché mio figlio e la sua compagna sono morti en incidente e no ha nessuno , sono in altezza de la sua tutela come posso fare .grazie mille giovanna

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Anny,

      Mi spiace molto per la tua drammatica perdita.

      Da quanto ho capito sei la sua nonna.
      Per prima cosa devi chiedere l’affidamento del tuo nipotino al tribunale di Santo domingo. Una volta ottenuto l’affidamento puoi chiedere il ricongiungimento famigliare.

      In bocca al lupo

  78. Miry Miry ha detto:

    Buongiorno cortesemente vorrei altra informazione .
    Ho la rieivuta per il rinnovo del Permesso Soggiorno per disoccupazione,.ho il vecchio permesso scaduto dal 24 gennaio scorso.
    Voglio viaggiare a Spagna,ho un amico la.
    Posso viaggiare con la sola ricevuta per rinnovo del PS.??
    Che documenti mi serve?.
    in attesa della sua genti domanda.
    Distinti saluti.Grazie.
    Miriam

  79. Issam Naji ha detto:

    salam
    ana marochina tzewejt hadi 2 anni,tzewejt jit hamela weledt weldi f torino howa carico mio,odaba brit ndfe3 lbah njibo,walakin reditto ma9adnich,ana sakna o residente m3a mia cogina,oana kan3ani men m3ad sar3 ipilipsie forte man9darech n3ich pohdi m3a bambino,3afakom nshoni achno ndir .

  80. joshuaygabriel ha detto:

    salve, sono Carlos e vorrei avere qualche informazione per poter invitare mio figlio di 8 anni e mia zia di 40 anni, e voglio farlo di questa maniera; mi spiego… mia mamma e cittadina italiana e ne ha un reddito di €6.600 annuo, la mia domanda e: mia mamma puo chiedere il ricongiungimento familiare con loro due? cosa possiamo fare, per farli arrivare insieme già che mio figlio e mia zia sono per lei sorella e nipote, basta quel reddito por loro due o solo sua sorella o il nipotino? cosa si puo fare per aumentare il reddito in caso non sia sufficiente? son so se mi spiego bene, vorrei avere tutta la informazione possibile, grazie….

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Carlos,

      tua mamma ha la possibilità di fare ricongiungimento familiare con la sorella, cioè tua zia e anche con tuo figlio.

      Ti dico anche che il ricongiungimento con tuo figlio puoi farlo per il tramite tua moglie che è cittadina italiana e può chiederlo anche per i figli del marito.

      Per i redditi diciamo che per i cittadini italiani le regole sono meno rigide.

      Quindi potreste fare così:
      tua zia va in ambasciata e chiede un visto di familiare al seguito con tua mamma usando il reddito di tua mamma

      tuo figlio fa richiesta di visto di familiare al seguito con tua moglie e usate i redditi di tua moglie o di tua mamma.

      Ricordati che per far venire qui tuo figlio è necessaria l’autorizzazione della mamma naturale.

      In bocca al lupo

      • joshuaygabriel ha detto:

        salve cittamondo, grazie per aver risposto le mie domande siete stati gentili, ma ho una altra domanda per stare chiaro; se mia mamma e dichiarata con un reddito di €550 (PART TIME) mensili, bastano per il ricongiungimento di tutte due o solo uno per volta? Questa e la mia preoccupazione…

      • joshuaygabriel ha detto:

        Ciao
        Vorrei tanto la vostra risposta per favore, aiutatemi ……

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Carlos,

        penso proprio che basteranno.
        Per il ricongiungimento con cittadini italiani è tutto molto più semplice e oltre al reddito del lavoro potete mostrare anche il conto in banca.

  81. Akim FLorence ha detto:

    Buon giorno Sono Akim vorrei chiedere delle informazione,io sono cittadino italiano(origine marocchino),
    ho un fratello al Marocco e vorrei sapere come devo fare, per poter portarlo in italia e cosa devo fare ?? devo mandarlo qualche documenti da qua ???
    perfavore ho bisogno di sapere che documenti devo farglie e dove devo andare ????….grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Akim,
      tuo fratello va in ambasciata per richiedere visto per familiari al seguito con un documento che attesta la parentela (estratti di nascita)

  82. joshuaygabriel ha detto:

    Grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie grazie questo blog e meraviglioso mi fatto felice non vi dico altri GRAZIE perche devo lasciare alcuni per le prossime domande G….E

  83. joshuaygabriel ha detto:

    Volevo dire; mi avete fatto felice………………

    • Sadik Riky ha detto:

      salve sono un marocchino residente in provencia di cremona . ho fatto la domanda di ricongiungimento familiare 5 mese fa adesso mi hanno convocato per il giorno 10 marzo . volevo sapere si come devo fare un intervento urgente . essendo da solo qua . vorrei sapere si mi danno subito il nulla usta o no? grazie

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Sadik,

        in genere ci vogliono uno o due mesi per avere il nulla osta, ma porta con te i certificati medici e digli che hai bisogno sia fatto il prima possibile per motivi di salute.

  84. mauydely ha detto:

    Buongiorno
    Mi chiamo dely e vorrei qualche informazione; io sono italiana e mio marito e dominicano ancora luí prende cittadinanza italiana, cosa mi serve per invitare su Zia di santo domingo a venire quí in Italia? Per essempio quale sarebbe il mínimo di un conto in banca gía che nezzuno di noi due ha un reddito mensili fisso? Posso fare questo invito alla zia di mio marito? Grazie e buongiorno

    • mauydely ha detto:

      ciao cittamondo, vorrei tanto una vostra risposta

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Maudely,

      si puoi fare l’invito ma solo per turismo non per vivere in Italia.
      Ti chiederanno di mettere da parte in banca almeno mille euro, e lei potrà restare qua un mese.

  85. mauydely ha detto:

    per favore rispondetemi…

    • cittamondo ha detto:

      Puoi riscrivermi la tua domanda???

      grazie

      • mauydely ha detto:

        Salve,
        E se le trovassimo un lavoro appena arriva? Si può fare, e legale?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao, se ho capito bene vuoi far venire qui una persona e quando arriva farle trovare un lavoro.
        Non si può fare anche se lei trova un lavoro in italia non gli danno il permesso.
        Se non ho capito riscrivimi la domanda

  86. Atef Gabsi ha detto:

    buonasera sono tunisino e ho avuto poco tempo fa la cittadinanza italiana …si come sono sposato in Tunisia vorrai sapere come posso fare per lei il visto . .ma il punto che non lavoro e non ho un casa . per adesso abito con il miei genitori.. vorrei chiederti si c’è una possibilità di portarla in Italia.
    grazie mille

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Atef,

      tua moglie devi richiedere il visto per familiare al seguito in ambasciata italiana.
      Puoi dichiarare che verrà a vivere a casa dei tuoi e usare i redditi dei tuoi genitori per dimostrare che puoi mantenere tua moglie.

  87. angeloshow1 ha detto:

    salve, sono Iryna, donna ucraina, con lavoro stagionale e regolare carta di soggiorno e vivo con il mio compagno italiano. vorrei far venire a vivere qui in italia mio figlio di 30 anni, visto la brutta situazione che c’è in Ucraina, è possibile? grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Iryna,

      mi spiace tanto per la situazione in Ucraina. Purtroppo non puoi fare ricongiungimento con tuo figlio perché è maggiore di 18 anni.
      Prova con un visto turistico anche se so che è dura

      • angeloshow1 ha detto:

        capisco.. ma non c’è nessun modo? neanche se prendo la cittadinanza italiana, o se io e il mio compagno italiano ci sposiamo? grazie

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Iryna,

        la cittadinanza italiana anche se la dovessi chiedere ti arriverebbe minimo tra tre quattro anni.
        Se sposi tuo marito poi potresti chiedere il ricongiungimento di tuo figlio ma devi dimostrare che lui è a tuo carico cioè che lo mantieni tu anche in Ucraina non solo in Italia

  88. mauydely ha detto:

    Buongiorno cittamondo,
    Parlando siempre dello stesso problema (la Zia di mio marito) come io sto per avere un bambino, non potrei farle direttamente un contratto di Lavoro come baby sitter con vitto e alloggio a casa mía con retribuzione minina e cosi farla venire, che ne pensate, e una buona idea? O non si può per legge? Consigliatemi please………….

    • cittamondo ha detto:

      Maudely scusami puoi rispiegarmi la situazione?

      • mauydely ha detto:

        Salve e grazie per prendermi in considerazione,
        La mia situazione è questa; io sono italiana sposata con un dominicano, sono in cinta e partorisco a fine maggio, viviamo in italia ma nessuno di noi due ha un reddito fisso, e quello che voglio fare e invitare sua zia che si trova in santo domingo, vorrei farli un contratto come baby sitter con vito e alloggio per il nostro figlio, la domanfa è; posso invitarla con questo contratto?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Mauydely,

        puoi invitarla per turismo ma NON per venire a lavorare in Italia. In ogni caso per il visto per turismo ti chiederanno di avere del denaro per mantenerla nel periodo che resterà in Italia come turista

  89. angeloshow1 ha detto:

    salve cittamondo. mi chiamo Iryna e sono donna ucraina con lavoro stagionale e regolare carta di soggiorno e vivo con il mio compagno italiano. volevo portare qui in italia mio figlio che pero ha 30 anni, per vivere con noi. c’è un modo? perchè so solo che per ricongiungimento famigliare posso far venire solo figli minorenni.

  90. angeloshow1 ha detto:

    grazie per la risposta. mio figlio non lavora e gli mando io i soldi tramite posta ma non in modo regolare, spero che questo sia abbastanza.

  91. Christian Arcuti ha detto:

    Buongiorno, sono cittadino italiano, a Maggio sposerò’ la mia futura moglie di cittadinanza peruviana arrivata qui in italia dal 2007 con regolare permesso di soggiorno per motivi familiari… ho alcune domande da fare e, gentilmente vorrei sapere la vostra risposta..La 1°a… vorrei sapere come posso fare per far venire le sue figlie… una di 14 anni e l’altra poco meno di 20 mi piacerebbe se e’ possibile per il giorno del matrimonio, averle qua,e poi farle restare… devo fare un invito, o ricongiungimento familiare?..2°a… e’ necessario dimostrare il mio reddito?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Christian,

      al momento dato che non siete ancora sposati puoi fare richiesta di visto per turismo per farle venire qui. Una volta in Italia, e dopo che vi siete sposati, recatevi in questura per fare la coesione familiare con le ragazze e anche con tua moglie. Dovrete richiedere la carta di soggiorno per familiari di cittadino italiano.
      Per quest’ultima vi verranno richiesti redditi da lavoro o conto in banca per dimostrare che potete mantenervi.

  92. Sadik Riky ha detto:

    ciao cittamondo vorrei chiederti si come mi avvivano convocato settimana scorsa. avevo tutti i ducumente apposto avevo solo un errore di lougho di nascita di mia moglie . mi hanno detto chi il nulla osta ti lo diamo doppo la correzione e il parere della questura . secondo voi ce vole tanto ? grazie

  93. Wendy Cita ha detto:

    Salve sono cittadina italiana da poco, vorrei fare il visto al mio fratello della Bolivia dato che ha bisogno di un trapianto di midollo osseo che non viene praticato in Bolivia, non esiste proprio. Cosa devo fare?Posso chiedere un ricongiungimento familiare?
    Grazie in anticipo per la risposta
    Wendy

    • cittamondo ha detto:

      Ciao wendy,

      si puoi richiederlo.
      Tuo fratello deve andare in Ambasciata e chiedere il visto per ricongiungersi con familiare italiano.
      Una volta qui dovrà obbligatoriamente vivere con te e inoltre devi dimostrare di avere del reddito per mantenerlo.

      In bocca al lupo

  94. angiea16 ha detto:

    ciao sono una ragazza colombiana sposata con un cittadino italiano e ho il permesso di soggiorno ricongiungimento familiare e mi scade nel 2016 pero io sto fuori italia da 1 e mezzo vorrei sapere se posso ritornare in italia grazie aspetto una vostra risposta…

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Angie ma che tipo di permesso hai?
      il permesso normale o la carta di soggiorno cartacea???

  95. nikksharma ha detto:

    8100 euro cud sufficente per 1 familiare???

  96. Sadik Riky ha detto:

    a me nn mi rispondi

  97. nikksharma ha detto:

    ciao cittamondo vorrei
    chiederti si come mi avvivano
    convocato 12 marzo.
    avevo tutti i ducumente
    apposto avevo solo un errore
    di cud . 8100 cud sufficente per 1 ???

  98. Gianluca Codevilla ha detto:

    Buongiorno, volevo chiederLe gentilmente come funziona anche per i cittadini Ucraini con la carta di soggiorno in Italia se vogliono portare un genitore in Italia. Quale è la documentazioni necessaria? Grazie mille.

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno Gianluca,

      per prima cosa mi dovrebbe specificare se vuole fare un visto per turismo o un ricongiungimento familiare.

      Nel primo caso dovrà semplicemente compilare una richiesta dove la cosa più importante è la fideiussione bancaria, cioè un tot di € (dipende da quanto tempo resterà in Italia) che vengono accantonati dalla banca che coprono un’eventuale problema di salute dato che il genitore non ha la tessera sanitaria;
      nel secondo caso è possibile solo se il genitore non ha altri figli che possono prendersi cura di lui al proprio paese, altrimenti non si può fare!

  99. nikksharma ha detto:

    ciao cittamondo vorrei
    chiederti si come mi avvivano
    convocato 12 marzo.
    avevo tutti i ducumente
    apposto avevo solo un errore
    di cud . 8100 cud sufficente
    per 1 ???

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Nikksharma,

      servono 8730 euro. Speriamo la Prefettura chiuda un occhio

      • lolitas80 ha detto:

        Ciao soo una cittadina cubana con permesso de residenza per mia figlia italiana nata da poco. Volevo sapere se mia mamma, nonna di cittadina italiana può ottenere il permesso per coesione familiari. Io non lavoro pero la mia compagna è un imprenditore ed lui ha presentato i documenti per sostenere a mia madre!potrà lei ottenere il permesso?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao lolita,

        si tra nonna e nipote italiana è possibile fare la coesione familiare

  100. Fabio Grandelis ha detto:

    salve
    io sono un cittadino italiano, vivo in Sud Africa al momento.
    vorrei tornare in italia e portare con me la mia ragazza e la nostra bambina.
    ovviamente non ho ancora un lavoro in Italia.
    E` possibile lasciare il sud africa con loro o e` meglio essere in italia prima del loro arrivo?
    Il “national Visa” e` il visto correct per la mia famiglia o e` uno differente?
    grazie mille
    Fabio

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Fabio,

      ti consiglio di recarti in Ambasciata italiana e fare richiesta per la tua ragazza e per tua figlia di visto per familiare di cittadino italiano. la tua ragazza lo otterrà in quanto madre di cittadina italiana anche se non è tua moglie

  101. lolitas80 ha detto:

    Ciao cittadinodelmondo, sono una cittadina cubana con permesso de residenza per mia figlia italiana da poco nata. Volevo sapere se mia mamma, nonna di cittadina italiana può ottenere il permesso per coesione familiari. Io non lavoro pero la mia compagna l ha presentato i documenti per farle il visto a mia madre! Potrà lei ottenere il permesso x coesione una volta arrivata?

  102. lolitas80 ha detto:

    Anche se non posso dichiarare reddito?
    Grazie

  103. bannour1995 ha detto:

    Buonasera salve vorrei chiedere un’informazione sono Tunisina e ho la cittadinanza Italiana l’anno prossimo mi sposo, il mio fidanzato abita In tunisia attualmente e dopo che ci sposeremo vorrei fargli i documenti per portarlo quà in Italia vorrei chiedere in quanto tempo lui avrà il visto per potermi raggiungere ? grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Bannour,

      lui dovrà farne richiesta in ambasciata italiana portando il vostro estratto di matrimonio tradotto e legalizzato. Lo fanno direttamente in Ambasciata. Per i tempi dipende dalle ambasciate ma dal momento che farà ricongiungimento con cittadina italiana non ci vorrà molto

  104. ivanka2014 ha detto:

    salve sono ucraina con permesso di soggiorno 9 mesi, anno ancora no completi, con lavoro non regolara però vglio aprire partita iva per vendere autonomo, tutto questo perchè licenziata.
    ho figlia ukraina 7ani e sto facendo divorzi con lui, per dvorzi ci vuole anche mesi 2 o 3, non so.
    voglio fare ricongiungimenta familiara con figlia. è possibile ora o devo aspettare e quale documenti per avere lei qui grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ivanka,

      per fare il ricongiungimento con tua figlia devi avere almeno un permesso che duri un anno.
      In particolare guardano il reddito. Devi avere un cud 2014 riferito al lavoro del 2013 di almeno 8750 euro.
      Quindi poniamo se apri partita IVA e hai un reddito cud del 2014 di 8750 puoi far venire tua figlia.
      Ti servirà anche l’idoneità di alloggio della casa dove vivi e dove verrà a vivere tua figlia.La chiedi all’ufficio tecnico del Comune dove abiti. E’ necessario poi che il papà autorizzi il ricongiungimento

  105. tkach2 ha detto:

    ciao, io sto adesso ucraina ho permesso di soggiorno, voglio portare figlia piccola in italia, quale documenti ci vogliono, ? ho marito ma lui no veni, deve firmare qualcosa lui.?
    grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,

      ricordati di portare l’estratto di nascita di tua figlia tradotto e legalizzato in ambasciata italiana in Ucraina

  106. tkach2 ha detto:

    scusa ancora, quale certificati devo fare per portare figlia a italia da ucraina?

  107. Sadik Riky ha detto:

    ciao cittamondo sai dermi quanto tempo ci vole per la corizione di luogo di nascita e il ritiro di nulla osta . e gia passato 1 mese della consignia dei documente . grazie

  108. FRANCESCO INAEDE ha detto:

    ciao sig.ho una domanda da chierderti.voule portare mia maama della nigeria perché lei ha un problema di ginocchio ho un reditto di 7800 euro sono sposato con due figli e il reditto di mai moglie e 15600 euro,no lo so se si puo fare la richesta di cura medica or pure fare ricongiungimento famailiri.grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Francesca,

      sei in Nigeria non hai altri fratelli o sorelle puoi fare il ricongiungimento.Se invece in Nigeria vivono dei tuoi fratelli o sorelle non puoi fare richiesta di ricongiungimento.
      Per il reddito puoi integrare il tuo con quello di tua moglie.
      Ricordati che serve l’idoneità di alloggio della casa dove hai residenza e se tua mamma ha più di 65 anni serve l’assicurazione sanitaria per lei

  109. Federica Luciano ha detto:

    Buongiorno, mi chiamo Federica e da sei mesi sono sposata con un cittadino russo. Al momento viviamo in Russia ma vorremmo tornare in Italia. Io sono cittadina italiana e vorrei capire come posso avviare le pratiche di ricongiungimento familiare. Anche per i cittadini italiani e’ necessario dimostrare un reddito? Io come detto vivo in Russia e non ho reddito ne qui ne in Italia. Sono in attesa di una risposta di lavoro che forse mi permetterebbe di essere assunta per tre anni ( in Italia) e solo ottenendo un lavoro del genere posso pesare di ritornare a vivere nella mia patria con mio marito. Cosa devo fare, cosa posso fare? Per il reddito potrei appoggiarmi alla pensione di mio papa’ che percepisce circa 1000 euro anche se non vive nel mio stesso domicilio? Io avro’ un Cud di circa 4000 euro per il lavoro svolto l’estate scorsa, mi serve a qualcosa? E’ tutto molto complicato, vi ringrazio anticipatamente per la vostra risposta

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Federica,

      per venire in Italia con tuo marito potete recarvi direttamente in Ambasciata italiana e chiedere i visti d’ingresso.
      Per la questione del reddito non è necessario che sia da attività lavorativa può bastare che dimostri di avere dei soldi sul conto bancario.

  110. Federica Luciano ha detto:

    Anzitutto grazie per la vostra gentile risposta! Il punto e’ che noi viviamo in Siberia e l’ambasciata si trova a Mosca e quindi il costo per recarsi nella capitale non e’ affatto trascurabile (considerando anche il fatto che non sempre si riesce a risolvere le cose in un solo giorno). Inoltre io tornero’ in Italia sicuramente almeno per fare la stagione estiva e trovando un lavoro fisso mio marito dovrebbe raggiungermi in un secondo momento e da solo. Come si potrebbe fare in questo caso? Quanti soldi dovrei avere sul mio conto per richiedere il ricongiungimento? Ci sono degli altri parametri da rispettare (tipo tempo di permanenza sul territorio italiano ed occupazione assicurata per uno dei due coniugi) per ottenere il permesso di soggiorno?
    Grazie ancora per la vostra diposnibilita’

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Federica,

      non è necessario che tu abbia un’occupazione assicurata nè tu nè tuo marito né una permanenza sul territorio, basta avere sul conto corrente un minimo pari a € 5.820.
      Per raggiungerti in Italia tuo marito non ha alternativa che chiedere il visto in ambasciata italiana. L’unica cosa che puoi provare a fare e andare sul sito dell’ambasciata italiana a Mosca e vedere se puoi fare richiesta di visto online oppure provare a chiamare.

  111. Federica Luciano ha detto:

    Per quanto riguarda l’importo e’ possibile secondo voi versarli per un breve periodo? Controlleranno gli ultimi movimenti? Ad esempio qui in Russia non lo fanno ma ho sentore che invece nel nostro paese tutto venga verificato…io purtroppo non dispongo realmente di questa cifra. Spero di non essere andata ‘fuori’ tema.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Federica,

      purtroppo su questo non so proprio risponderti. Però ad esempio se andate a vivere a casa dei tuoi puoi utilizzare i loro redditi almeno inizialmente.

  112. Salve,
    sono una cittadina peruviana, convivente con il mio compagno italiano dal quale ho avuto una figlia, anch essa italiana, che attualmente ha due anni. Sono regolarmente residente in Italia con carta di soggiorno (ottenuta per coesione familiare con mia figlia).
    Vorrei portare in italia i miei altri due figli, peruviani, minorenni e residenti in Peru, avuti da una precedente relazione (senza matrimonio).
    Come ulteriori informazioni aggiungo che Io non ho reddito, mentre il mio compagno ha un reddito alto ed una casa propria sufficientemente grande per poter ospitare tutti.
    E’ possibile ottenere il visto? Se si, che tipo di visto devo richiedere e quali documenti e certificazioni servirebbero? Grazie molte per il vostro aiuto. Claudia

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Claudia,

      non avendo un tuo reddito, potrai fare un visto per turismo per un massimo di 90 giorni.

      Dovrai compilare una lettera di invito per ogni figlio, poi dovrai delegare un maggiorenne che vada in ambasciata in Perù per conto dei tuoi figli per sapere i documenti che servono

  113. Mahri Abdessamad ha detto:

    salve .sono marocchino e mi sono sposato poco tempo fa con una ragazza minorenne del mio paese posso fargli il ricongiungimento famigliare in Italia ? e quale sono i documenti necessari e i requisiti ? grazie azer2002_pop@hotmail.it

  114. Grazie per la risposta, volevo solo chiedere se posso usare il reddito del mio compagno per portarli con un visto per ricongiungimento familiare. Grazie

  115. Scusi, vorrei avere gentilmente risposta alla mia domanda di sopra, ovvero se posso usare il reddito del mio compagno per portarli con un visto per ricongiungimento familiare o per familiare al seguito andando direttamente in ambasciata italiana a Lima con mia figlia italiana. Oppure qualsiasi altra possibilita’?

  116. Salve,vorrei chiedere noi siamo tre fratelli regolarmente residenti in Italia ogni uno di noi sposata con famiglie. Abbiamo genitori turchi da soli mio padre 62 in pensione mia madre 56 anni casalinga voglia fare permesso per loro ogni tanto per venire qui trovarci cosa devo fare grazie.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mahsunican,

      puoi fare la richiesta di ricongiungimento familiare. Sarà importante il reddito e l’idoneità di alloggio della casa dove verranno a vivere i tuoi genitori.
      I parametri di reddito per il 2014 sono questi

      Richiedente – 5.818,93 € annui – 447,61 € mensili

      1 familiare – 8.728,395 € annui – 671,415 € mensili

      2 familiari – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili

      3 familiari – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili

      4 familiari – 17.456,79 € annuali – 1.3242,83 € mensili

      2 o più minori di 14 anni – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili

      2 o più minori di 14 anni e un familiare – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili

  117. marco mateo ha detto:

    ciao cittamondo, la domanda è il mio fratello marocchino abita in belgio è ha conosciuto una ragazza di napoli ora sono fidanzati è vogliano sposarsi a napoli, il mio fratello vive in belgio con il vito (schingen) è pò vinere in italia senza probleme, ma dopo il matrimonio lui pò chiedere il permesso di soggiorno perchè la sua moglie italiana? per chiedere il permesso di lavoro lei deve avere il reddito? è quale la durata del permesso pò avere per la prima volta di 2 anni o 5 anni? grazie mille

    • marco mateo ha detto:

      ciao cittamondo, la domanda è il mio fratello marocchino abita in belgio è ha conosciuto una ragazza di napoli ora sono fidanzati è vogliano sposarsi a napoli, il mio fratello vive in belgio con il visto (schingen) è pò vinere in italia senza probleme, ma dopo il matrimonio lui pò chiedere il permesso di soggiorno perchè la sua moglie italiana? per chiedere il permesso di soggiorno, lei deve avere il reddito? è quale la durata del permesso pò avere per la prima volta di 2 anni o 5 anni? grazie mille

      • cittamondo ha detto:

        Ciao Marco,

        si può richiederlo. Si richiede direttamente in questura.
        Il minimo di reddito è sugli 8800 euro circa. però per quanto riguarda i famigliari di italiani la legge è molto meno rigida. Inoltre come redditi vanno bene non solo quelli da lavoro ma anche gli eventuali conti in banca. Gli verrà dato una carta di soggiorno della validità di 5 anni

  118. Sadik Riky ha detto:

    ciao cittamondo .una cortesia la mia pratica di ricongiungimento . risulta = il nulla osta e pronto per la stampa. cosa devo fare aspito la lettera di convucazione . o vado in prefettura a riterarla , grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Sadik,

      aspetta la convocazione se tra due settimane non arriva vai a ritirarlo lo stesso

  119. Salve volevo sapere ho fatto la domanda per il nullaosta per la moglie da novembre fra tempo abbiamo una neonato come faccio perché no c’è ancora un appuntamento per la moglie grz

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Pa,

      vai pure in Prefettura e dichiara la nascita del tuo bambino così lo faranno venire in Italia insieme a tua moglie. Ti daranno un nulla osta unico sia per tuo figlio che per tua moglie

  120. Vincenzo Ricci ha detto:

    Ciao salve sono Vincenzo la mia fidanzata e in attesa del permesso di soggiorno, e ucraina, ha tutti i pareri favorevoli deve solo aspettare l suo momento, e vorrei far venire la figlia solo per l’estate e non per sempre come devo fare? posso farlo? cosa mi serve?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Vincenzo,

      devi fare richiesta di visto turistico in ambasciata italiana in ucraina

  121. Grazie ma quanto tempo ci vuole o dipenderà della prima domanda ko fatto con la moglie

  122. Sono Calabrese ha detto:

    buon giorno, una domanda veloce che vi pongo, io sono italiano e vorrei sposare una ragazza brasiliana che conosco da tanto tempo, ha 2 figli minorenni, la ragazza non e sposata ma il suo ex ragazzo ha riconosciuto i figli, ha detto che non da l’autorizzazione hai figli di venire in italia, come posso risolvere la situazione? io in brasile non posso andare per adesso, posso sposarmi in italia con lei , lei puo viaggiare anche sola per venirmi a sposare, ma come faccio con i figli? c’e una soluzione grazie..

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,

      si lei può venire in Italia a sposarsi. E per lei puoi farle avere il permesso. Purtroppo per i figli è necessaria l’autorizzazione del padre.

      • Sono Calabrese ha detto:

        grazie per la risposta, la bambina a 9 mesi , il bambino 4 anni, ma non c’e un sistema che bypassa, l’autorizzazione, praticamente dovrei attendere che la bambina che non prima dei 17 anni e il bambino 12 anni arrivano in Italia? una volta sposato credevo che i figli , si congiungono con il mio stato di famiglia, ho con la mia famiglia, la mia futura sposa può chiedere che i figli vengono in Italia e che se li mantiene lui fino a 18 anni essendo che li riconosce, senza farsi guerra tra di noi?, grazie per la risposta

      • cittamondo ha detto:

        Queste sono domande molte specifiche che dovresti rivolgere a un legale che si occupa di diritto della famiglia.

        La legge sul ricongiungimento dice che è necessaria l’autorizzazione dell’altro genitore, per il resto purtroppo non saprei

  123. Cerrina Enrico ha detto:

    buongiorno, sono italiano residente e sposato in rep. dominicana, vorrei venire in vacanza e visita familiare in Italia, che tipo di visto devo fare per mia moglie? grazie di una sua risposta

  124. Nadia Duduh ha detto:

    Salve, sono cittadina italiana e sono sposata con un marocchino in Marocco, viviamo in Marocco da circa 4 anni ed ora vorrei tornare a vivere in Italia, abbiamo una figlia di tre anni italiana. Dovrei fare richiesta per ricongiungimento familiare ma non ho un reddito, è possibile? O potrei fare richiesta di ricongiungimento con la figlia?
    Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Nadia,
      essendo cittadina italiana ti basta solamente avere dei soldi su un conto corrente o che i tuoi genitori garantiscano per te.

      A questo punto chiedi per tuo marito il visto per familiare al seguito.

  125. Khouloud Sfar ha detto:

    salve io sono tunisina e ho appena finito di studiare e sono in ricerca di lavoro, devo fare la domanda di ricongiungimento familiare per mio marito, voglio sapere se posso allegare il cud di mio padre nella domanda dato che sono residente ancora con lui? grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      devi avere per forza un lavoro anche part time e un cud a cui puoi aggiungere quello di tuo padre per ottenere la cifra richiesta

      • Khouloud Sfar ha detto:

        salve, si io ho un cud del 2013 perchè ho fatto 2 mesi di stage con la scuola e comunque il mio piu quello di mio padre raggiungono la cifra minima che è quasi 9000 euro. volevo farle un’altra domanda quanto tempo impiega per ottenere il nulla osta se tutti i documenti richiesti sono stati consegnati e non c’è alcun problema.

      • cittamondo ha detto:

        Ciao,
        la cifra del cud deve essere calcolata così:

        Richiedente – 5.818,93 € annui – 447,61 € mensili
        1 familiare – 8.728,395 € annui – 671,415 € mensili
        2 familiari – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili
        3 familiari – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili
        4 familiari – 17.456,79 € annuali – 1.3242,83 € mensili
        2 o più minori di 14 anni – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili
        2 o più minori di 14 anni e un familiare – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili

        Per i tempi dipende dalla tua prefettura, ad esempio Varese 6 mesi mentre Novara 1 mese!

  126. Fouad Dauof ha detto:

    ciao a tutti …. ho fatto la domanda di ricongiungimento familiari il 22/11/2013 a milano ma nessun risposta strano

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,

      dipende dalle Prefetture, può essere che a volte ci impieghino anche un anno.
      Prova a chiedere direttamente a loro

  127. Carla Pianda ha detto:

    mia mamma a 57 anni e vorrei portala cui in italia si può? e qnt deve essere il mio reddito?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Carla,

      puoi fare ricongiungimento con tua madre solo se nel tuo Paese di origine non hai fratelli o sorelle che vivono lì.
      Altrimenti non è possibile.
      Per il reddito dipende dalle persone che hai carico.
      Ti inserisco il prospetto

      Richiedente – 5.818,93 € annui – 447,61 € mensili

      1 familiare – 8.728,395 € annui – 671,415 € mensili

      2 familiari – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili

      3 familiari – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili

      4 familiari – 17.456,79 € annuali – 1.3242,83 € mensili

      2 o più minori di 14 anni – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili

      2 o più minori di 14 anni e un familiare – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili

  128. Danijela Milosevic ha detto:

    buongiorno, con la cittadinanza ottenuta, è possibile fare ricongiungimento con la mamma e fratelli?o almeno fratelli? Marito della mia madre non è il mio padre biologico, per lui non si può fare nulla?
    grazie

    daniela

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      per la mamma devi richiedere un visto di familiare al seguito e allegare il certificato di nascita dove si legge che siete madre e figlia. Una volta entrata in Italia, il familiare al seguito può richiedere la carta di soggiorno per coesione con cittadino italiano presso la Questura.
      Per il tuo patrigno non puoi fare niente al momento, poi potrà provarci tua madre.
      Per i tuoi fratelli purtroppo non puoi fare nulla perché non è possibile ricongiungersi per legge con loro

  129. Pavlin Preci ha detto:

    ciao.io ho un permesso di sogiorno per due anni ( sono maggiorene)pero la mia mama tra un po deve rinovare il permeso di soggiorno pero lei e da un anno ke e fuori di italia,perche mio papa lo faceva lui a rinovare con suo documenti perche lui ha carta di soggionorn anche lui e da un anno ke e fuori di italia,ok se la mia mama viene adesso a rinovare il permesso,poso farla io con mie documenti,fatemi sapere grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Pavlin,
      puoi fare la coesione con tua mamma solo se lei non ha altri figli nel paese di origine.
      Per l’assenza di tua mamma dall’Italia potrebbe essere un problema rientrare se lei ha un permesso di soggiorno di un anno che le permette di stare fuori dall’Italia per max 6 mesi, mentre in caso di permesso valido 2 anni può stare fuori massimo 12 mesi

  130. monika520 ha detto:

    Mio padre ha append fatto il giuramento in comune e pensionato con la pensione di invalidita.avrebbe bisogno di mia madre come potremmo chiamarla qui Al piu presto possibile visto ke lui sta molto male

    • monika520 ha detto:

      Vorrei chiamare anke Mio marito in italia ho 22 anni e non lavoro Mio padre e cittadino italiano puo kiamarlo anke lui Se si come Mio padre e pensionato con invalidita Se e possible come?

      • cittamondo ha detto:

        Ciao purtroppo tuo padre non può far venire tuo marito!

        Potrai farlo tu quando avrai un reddito!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      tuo padre può fare il ricongiungimento con tua madre usando la pensione di invalidità!

  131. CONSULADO EL SALVADOR MILAN ITALIA ha detto:

    ciao!
    vorrei sapere se una nonna può fare ricongiungimento famigliare per suo nipote 16enne che nel proprio Paese è stato minacciato dalle gangs pur non essendo parte di una. La situazione è grave in quanto suo cugino è stato ucciso settimana scorsa, quindi la madre del ragazzo ha chiesto a sua madre regolare in Italia di portarsi il figlio.. sarebbe possibile o si dovrebbe tentare la via della protezione sussidiaria?? grazie mille!!

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      purtroppo non è possibile fare ricongiungimento nonna con nipote, ma solo genitori . figli . sorelle e fratelli (1′ grado).

      Prova la via della protezione sussidiaria!

  132. Fabinho Dos Santos ha detto:

    salve me chiamo fabio dos santos mia moglie e incinta da 7 mesi e me hanno datto un permesso di soggiono x cure medice e lei sta per rinovare il suo permesso lei me poi inserire nel suo documento? grazie noi siamos sposati qui in italia

  133. Hassan Saidi ha detto:

    buona sera io sono straniero sposato da poco tempo e vorrei chiedere il ricongiungimento per la moglie l’unica cosa che lei li manco ancora tre mesi per fare i 18 anni e volevo sapere si posso chiederlo lo stesso grazie in anticipo !

  134. hadir44 ha detto:

    Salve volevo chiedere un informazione,
    Io sono una ragazza con cittadinanza italiana residente in italia, da un mese mi sono sposata in egitto con un egiziano, volevo saper come faccio a farlo venire in italia e quali sono i documenti neccessari e quale visto devo fargli.
    Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Hadir,
      tuo marito, presentando il certificato di matrimonio, richiederà un visto come coniuge di cittadino italiano

  135. alexis00126 ha detto:

    Buon giorno vorrei fare una domanda sono cittadino dominicano sposato con una cittadina italiana abbiamo un figlio un mese fa mia moglie ha fatto il ric.fam. con mia mamma tramite consolato italiano a santo domingo solo che ce l’hanno negato il visto il motivo mancanza dei dati anagrafici sul mio certificato di nascita solo diceva il nome e cognome di mia madre e basta in questo caso il grado. Di parentela non è. Ben chiaro. Errore del cumune dominicano. Adesso stiamo facendo una correzione di per aggiungere i dati ma nel mio comune mi hanno detto che si puo aggiungere la data di nascita e il luogo di nascita ma la residenza e numero di carta d’identita no perche davanti le leggi dominicane con questi dati come nome e cognome data di nascita e luogo sono suficenti per dimostrare il grado di parentela. La mia domanda è .con questi dati come nome e cognome data di nascita e luogo di nascita sono suficente per dimostrare il grado di parentela.dovrebbe andare a buon fine tutto questa volta poi se esistono altri metodi per dimostrarlo come l’essame DNA cct. Grazie mille

  136. Sara Realiya ha detto:

    salve mi chiamo Sara,
    io sono una studentessa universitaria e non dispongono di nessun redditto perché studio ancora ho la cittadinanza italiana e ho origini marocchine e volevo chiedere se potevo portare in Italia la mia amica dal Marocco.
    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Sara,
      purtroppo la tua amica può venire solo per turismo e per un massimo di 90 giorni!

      • Sara Realiya ha detto:

        ah ho capito, dunque anche se dovesse venire solo per turismo non potrei chiedere se può ottenere un permesso di soggiorno una volta che viene in Italia ?
        Grazie scusi il disturbo

  137. steef Boujamaa ha detto:

    salve come faccio la domanda di ricongiungimento familiari per mia moligia incinta in scondo mesi perché può mettere bimbo prima o dopo il visto per entrare in italia ,
    grazie per vostro aiuto

    • cittamondo ha detto:

      Il reddito va bene.
      Per il bimbo dipende quando e dove nasce il bimbo.
      Se il bimbo nasce nel suo paese puoi aggiungerlo alla richiesta di ricongiungimento familiare e sul visto anche dopo comunicandolo alla Prefettura.
      Se il bimbo nasce in Italia verrà aggiunto direttamente in Italia e non sul visto.

  138. Mohammed Chater ha detto:

    ciao io sono un ragazzo marocchino abito a brescia.lavoro regolare con tempo indeterminato ho fato la domanda per la mia moglie e voglio sapere quanto tempo ci vuole per uscire la nulla osta a brescia .e grazie mille

  139. Violetta Ivchenko ha detto:

    Buongiorno. Io sono cittadina ucraina che vive in Italia da 13 anni. Sono in possesso di una carta di soggiorno a tempo indeterminato. In questo momento i miei parenti in Ucraina si trovano in gravissimo pericolo, in bel mezzo ad una guerra civile. Sto parlando della mia sorella e i suoi 2 figli ( 18 anni e 4 anni ) e mio padre ( 68 anni ). Vorrei fare il possibile per riuscire a portarli qua in Italia, finche si calma la situazione in Ucraina. Cosa devo fare? Il problema è che i miei parenti hanno solo i passaporti interni ed in questo momento il Governo non rilascia i passaporti per viaggiare costringendoli i miei cari a rimanere lì.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,

      mi spiace davvero tanto per la situazione che state vivendo. Purtroppo per la legge italiana con la carta di soggiorno non puoi fare richiesta di ricongiungimento familiare con sorelle e fratelli.
      Mi spiace davvero molto

  140. janit12 ha detto:

    Buonasera a tutti !
    Sono uno straniero dello sri lanka. Ho deciso di fare la domanda di ricongiungimento in questa settimana. Sono di Varese. Vorrei sapere quanto tempo ci vuole per la prima convocazione e per ottenere la nulla osta.
    Grazie in anticipo…

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Janit,

      per la convocazione ti chiameranno tra quattro/cinque mesi. Per il rilascio del nulla osta passeranno due mesi.
      In totale ci vogliono circa sei mesi

  141. Claudio Moliterni ha detto:

    Buongiorno ho un amica ucraina purtroppo senza permesso di soggiorno per vari disguidi,premetto che era regolare con carta di identità ha comprato una casa in italia e ha un mutuo in atto, ma per un problema di rinnovo del permesso di soggiorno … In Austria ha ricevuto un espulsione perché il rinnovo con scontrino postale italiani in Austria non é accettato questa poveraccia. quindi non ha potuto rinnovare il permesso di soggiorno italiano per aveva un espulsione dall Austria … Va be sono passati ormai 5 anni espulsione passata ma lei è in italia paga le tasse un mutuo ma senza permesso di soggiorno per deve aspettare una sanatoria…. In tutto questo lei ha una figlia di12 anni che non vede da 5 anni c’è un modo per farle vedere anche per 5 giorni voglio provare a farle una sorpresa. Premetto che ha un fratello e i genitori in ucraina potrebbero portarla loro oppure esiste la ricongiunzione famigliare anche senza permesso di soggiorno …non sono dammi un idea di come fare .. É una persona molto umile che é stata mangiata dalle leggi senza senso italiane e essendo straniera non trova una via di uscita aspetta la sanatoria che chissà quando uscirà ma non vede sua figlia da 5 anni..scusa della lunga lettera spero tu possa aiutarmi… Ps è divorziata il papà della bimba non so dove sia la bimba vive con i nonni

  142. Daniela Vaduva ha detto:

    Buonasera! Sono una cittadina europea, rumena. Siccome nn ho reddito richiesto x fare il ricongiungimento familiare x mia mamma, come posso procedere? Io convivo con un ragazzo italiano.
    grazie.
    Daniela

  143. Medi Jay ha detto:

    salve a tutti, io sono cittadino italiano, posso usufruire del ricongiungimento famigliare portando mio cugino di primo grado?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Medi,
      il ricongiungimento familiare è possibile solo con coniuge, genitori, figli e fratelli.

  144. jaysoncalpo ha detto:

    Salve ricungingiamento famigliare bisogno i vostri auito…voglio sapere solo quando esci la risposta per ricungingiamento famigliare di genaio 2014 per che fino adeso non che ancora la risposta mi auiti grazie…

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,

      dato che è passato quasi un anno chiedi informazioni alla Prefettura.
      Le Prefetture hanno tempi diversi

  145. Hassan Saidi ha detto:

    salve ,vorrei sapere per chiedere il ricongiungimento del coniuge se bisogna prenotare prima ,e sapere di quanto deve essere valido l’atto di matrimonio (traduzione)come minimo .grazie in anticipo !

    • cittamondo ha detto:

      Ciao

      si per chiedere il ricongiungimento devi prendere un appuntamento in Prefettura.
      Il certificato di matrimonio dura sei mesi

  146. Hassan Saidi ha detto:

    scusa sono ancora io ma l’appuntamento mi lo danno dopo avere fatto la richiesta telematica via internet !grazie

  147. Ana Cristina Paz ha detto:

    Salve! Sono messicana sposata con un italiano a Roma Agosto 2013. Adesso vivo a Messico e lui a Roma, ho una figlia di 12 anni che non e peró figlia de mio marito.
    Sono sempre entrata alla E.U. con visto di turista.
    Vorrei andare a vivere a Roma, ed eventualmente portare anche mia figlia. Che mi consigliano??
    Mio marito puoi fare la richiesta per ricongiungimento familiare? O essendo sposata con lui basta andare en questura e chiedere il PDS?
    Mio marito deve dimostrare un reddito annuale?
    Che documenti me servonno??
    Gentili sauti.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      Ti basterà andare in ambasciata italiana all’estero chiedendo, per te e tua figlia, il visto per familiare di cittadino italiano.
      Ti diranno lì i documenti che servono!

  148. sachi0409 ha detto:

    Buongiorno,
    Volevo chiederle un parere. Io, tramite un’agenzia ho fatto la domanda per il ricongiungimento familiare il 5 di agosto 2014. La convocazione è arrivata per il 30 ottobre. L’agenzia ha presentato tutte le mie documentazioni per quella data, ma mancava l’idoneità alloggiativa che è arrivata e consegnata in seguito il 19 novembre.
    Controllando lo stato della pratica sul sito del ministero dell’interno risulta “attività in corso: richiesta in questura familiare”.
    Mi chiedevo con le festività che ci sono state, è possibile che sia slittato tutto? E devo iniziare a contare dal 19 novembre una volta che le documentazioni sono state completate o il 30 di ottobre? Da quanto ho letto tempo 2 mesi e dovrebbero darti risposta..
    Ringrazio in anticipo.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      Purtroppo ogni Prefettura lavora alla sua maniera senza seguire regole specifiche, sicuramente le vacanze natalizie hanno rallentato tutto.
      Porta pazienza e aspetta!

  149. Trufy Luz ha detto:

    Salve, Sono cittadina Colombiana residente in Italia, ho una bambina Italo colombiana di due anni, vorremmo portare mia mamma(colombiana) qui in Italia per la seconda volta, nei requisiti per richiedere il visto di turismo per i nonni di cittadino UE, il cittadino italiano(nipote) dovrà fare una lettera presentata all’Ambasciata richiedente la spedizione del Visto per Turismo, attestante la destinazione principale del viaggio, come possiamo fare se la mia bambina è minorenne? Vi ringrazio anticipatamente. Cordiali Saluti..

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Trufy,

      la lettera la firmerai tu per tua figlia, specificando che è di cittadinanza italiana.

  150. Aloane Mota ha detto:

    Salve!
    Vorrei farvi una domanda sulla questione di un viaggio che devo fare al mio paese di nascita. Allora, io sono brasiliana e vivo qua in Italia (residencia a Follonica) da Settembre/2012, senza il permesso di soggiorno, abito insieme al mio compagno, anche lui è brasiliano (e cè il permesso indeterminato). Sono rimasta incinta ed a Ottobre di 2013 é nato nostro figlio, ed anche lui ha il permesso di validità indeterminata. Siamo andati a questura quando lui è appena nato e ci hanno detto che non dovevamo preocuparci perche quello foglio rosa che io abbia si rinovava da solo. Mio compagno ha preso tutti i documenti per fare il mio permesso a Novembre/2014, però siccome ci sono tante burocracie, la risposta è venuta solo ora a Genaio/2015 ciò è, che io non posso farlo ora, perchè è scaduto il timbro che hanno dato nel mio passaporto quando sono arrivata qui in Italia e che devo andare lì a Brasile e poi tornare, così potete aspetare il tempo del visto come ”turista” e dopo proviamoci a fare il mio permesso.
    Quindi, la mia domanda è: quanto tempo devo rimanere lì a Brasile? E chi mi garantisce che poi quando tornerò, non sarà escluso il mio ingresso? ps: Il mio bambino andrà con me, perchè suo padre lavora e non ho con chi lasciarlo qui mentre il suo padre va a lavoro.

    In attesa di una risposta, grazie in anticipo.

    Cortesialmente.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Aloane,

      l’ultimo documento valido per stare in Italia quando ti è scaduto? immagino tu abbia avuto un documento per il periodo in cui sei stata incinta.

  151. Zineb Ennaji ha detto:

    Salve,
    sono una cittadina marocchina regolarmenete titolare di una carta di soggiorno senza scadenza, ho recentemente avuto una bambina qui in Marocco e vorrei sarepe quali sono le procedure che devo seguire esattamente per poterla portare in Italia e far avere anche lei un permesso o una carta di soggiorno. Il problema è che ne io ne mio marito non lavoriamo in Italia, abbiamo un figlio maggiorenne che grazie al suo lavoto, è carico di tutte le spese. Dunque non posso avere diritto ad un nulla osta non avendo un reddito annuale ? Oppure mio figlio può depositare una domanda a suo carico per farle ottenere un nulla osta ed visto nazionale per entrare in Italia ?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Zineb,

      se non lavori in Italia e non hai un reddito non puoi fare richiesta di visto familiare.
      Purtroppo non puoi utilizzare il reddito di tuo figlio

  152. saimirxheneti ha detto:

    SALVE ,IL MIO ZIO E CITTADINO ITALIANO. IO INVECE SONO CITTADINO ALBANESE,VORREI CHIEDERE SE POSSIBILE CHE IL MIO ZIO MI PUÒ FARE A ME RICONGIUNGIMENTO FAMIGLIARE È COME.GRAZIE PER IL TEMPO.

  153. Salve sono un cittadino Italiano e convivo con una cittadina Ucraina come e cosa posso fare per fare ricongiungere questa mia signora convivente futura moglie con suo figlio residente in Ucraina. Visto le notizie che arrivano dall’Ucraina sono molto drammatiche i ragazzi Ucraini che sono stati in guerra in questi ultimi tempi con la Russia e sono stati fatti prigionieri dalla Russia una volta liberati sono tornati si a casa ma sono stati castrati, sterilizzati e sodomizzati nelle prigioni Russe. la polizia ucraina ora picchia maltratta i ragazzi per farli andare in guerra questo e quello che abbiamo sentito da molti cittadini Ucraini che vivono in Italia lontano dai loro famigliari .
    Per questo vi domando ancora cosa posso fare per ricongiungere madre con permesso di soggiorno in regola e figlio maggiorenne cittadino Ucraino grazie aspettando una vostra risposta.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Giovanni,

      le informazioni che mi stai dando sono terrificanti. Per poter ricongiungersi con la signora dovete prima di tutto sposarvi. Solo come moglie di cittadino italiano potrà infatti ricongiungersi con un figlio maggiorenne.

  154. steefrim ha detto:

    salve grazie per vostro collaborazioni , ho fatto una domanda raggiungimenti familiare per moligia
    con contratto regolare 2 mesi fa ma adesso prendo disoccupazioni mio padrone di lavoro ma promesso che posso ricominciare con nouveau contratto di lavoro a l-estate , io lo so che procedura di la prati-qua raggiungimenti familiare dura al meno 6 mesi e possible questo a non fare me di problem a future per la procedura si io sono adesso descupatto invece sarò con nouveau contratto quando sara tempo di chiamare me per nulla austa

  155. Mohamed Mabrouk ha detto:

    ciao volevo avere un’informazione, io ho fatto la domanda di ricongiungimento famigliare per mia moglie, adesso mi ha chiamato la prefettura per presentare la documentazione,solo che da poco ho perso il mio lavoro fisso, adesso ho un contratto da 3 mesi a tempo determinato, come posso fare dato che vivo con i miei che lavorano entrambi fissi posso farmi aiutare in qualche modo!? grazie in anticipo

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Mohamed,
      porta in prefettura il tuo contratto di lavoro, le buste paga, l’ultimo cud che hai, gli ultimi cud dei tuoi familiari e lo stato di famiglia che certifichi che abitate insieme

  156. Taulant Berisha ha detto:

    salve,
    sono uno studente e vorrei portare mia moglie in Italia?
    1. Siccome sono solo uno studente, quindi non lavoro (solo in estate 2 mesi, ma i due parenti lavorano), è possibile?
    2. Se posso, quali proccedure devo fare e dove? Quando dura la proccedura per lei ad arrivare in Italia?
    grazie in anticipo

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      come studente potresti farlo (tua moglie deve essere maggiorenne) ma devi avere un reddito tuo anche piccolo che poi potrai unire con quello dei tuoi familiari conviventi!

  157. karim2210 ha detto:

    Ciao cittamondo
    Sono un marocchino residente in italia con permesso di soggiorno a lungo periodo CE ..e vorrei sposarmi con una ucraina residente in ucraina naturalmente senza permesso di soggiorno …la mia domanda è: è possibile sposarmi con lei in suo paese ?e s’è possibile? ,avrò il diretto di fare ricongiungimento familiare e portarla qui in italia sebbene non siamo dalla stessa nazione ?
    Grazie mille

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Karim,
      sposati pure in Ucraina e poi chiedi il ricongiungimento per tua moglie, non importa se siete di nazioni diverse.

  158. RUTH ELIZ FUENTES ha detto:

    Salve sono una cittadina dell’Ecuador in regola qui in Italia,ho portato mio figlio nel 2013,ora avrei bisogno di poter far venire anche mia madre,che però ha 56 anni…..cosa devo fare?
    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ruth,
      tu potrai far venire in Italia tua madre col ricongiungimento familiare solo se al paese tua madre non ha ne marito ne altri figli che possano prendersi cura di lei.

  159. Elio Bobi ha detto:

    come faccio a fare la mia domanda dove devo scrivere grz mille

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Elio,
      potrai rivolgerti in uno sportello immigrati della città in cui ti trovi, potrai trovarli anche in Comune o presso un patronato o sindacato.

  160. nitunitu ha detto:

    Ciao sono Anita. Ho fatto la domanda per cittadinanza italiana. Adesso devo fare per ricongiungimento. Però ho una problema che dove abito gli la casa è per 6 persone non posso prendere nemmeno nova casa perché la domanda di cittadinanza va tolta. Come posso fare mi aiutate per favore. Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Anita,
      nel momento in cui diventerai cittadina italiana potrai fare domanda di ricongiungimento senza presentare idoneità di alloggio.
      Ma perché non puoi cambiare residenza?

  161. nitunitu ha detto:

    Ma per diventare cittadina italiana ci vogliono 2anni ancora. Non posso cambiare la residenza perché ho reddito meno di 8.000. Avevo fatto la domanda per cittadinanza insieme ai miei fratelli perché hanno reddito alto e io da sola non posso cambiare. Ma se io e uno dei fratelli miei prendiamo una casa non è che crea qualche problema per domanda cittadinanza.? Perché abbiamo uno stato di famiglia.

  162. cittamondo ha detto:

    Se vai a vivere con uno dei tuoi fratelli che ha abbastanza reddito non c’è problema, devi solo comunicare alla Prefettura la tua nuova residenza!

  163. Diana Martini ha detto:

    Buona sera volevo sapere…
    Sono ucraina sposata con rumeno e abbiamo la figlia nata qua anche lei e rumena.carta di soggiorno non posso avere perche il CUD del marito quasi 8 milla.Ho sentito che possibile avere il permesso di soggiorno per 2 anni perche la bambina e rumena.E vero???Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Diana,
      i cittadini comunitari e i familiari possono vivere in Italia semplicemente iscrivendosi all’anagrafe del comune dove vive, lì ti diranno cosa serve.

  164. ledyd ha detto:

    Salve se possibile avere il permesso di soggiorno perche la figlia ha documenti rumeni come il papa.E come si puo fare carta di soggiorno se CUD del marito e basso 7567.16???Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      essendo cittadini comunitari potete stare in Italia senza problemi.
      Mentre per la carta di soggiorno il reddito di tuo marito è troppo basso!

  165. Jeanet Espinoza ha detto:

    Salve, vorrei una consulenza, il 03/02/15 ho avuto l’appuntamento allo sportello unico di roma per consegnare i documenti di ricongiungimento per i mie genitori, che per mancanza di redditto (avevo solo 10,000 siamo io moglie e bambino a Roma) e me chiedevano 11,000. mi hanno convocato per un altro giorno per aggiungere il redditto de mia moglie che ha due redditi come colf (3,000 anno) e autonomo (15,000 anno). Quando sono ritornato solo ho portato il redditto di colf de mia moglie ma non quello di autonomo, perche ancora non aveva fatto il modello unico, pensando che con quello di colf potesse bastare, ma quando mi recai allo sportello mi cambiano la situazione dicendo che si sono sbagliati che 11,000 era solo per un genitore invece per due genitori son 14,546. chiude cosi la pratica DECRETA IL RIGETTO DELLA DOMANDA ammesso ricorso al tribunale senza la possibilità di poter aggiungere il reddito di autonomo de mia moglie per un prossimo appuntamento. Lei cosa mi consiglia di fare ricorso o rifare tutto da capo la domanda.?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Jimmy,
      io ti consiglio di rivolgerti a un avvocato che potrà dirti se ci sono i requisiti per fare ricorso.
      Se non ha ancora speso molti soldi e le spese dell’avvocato fossero troppo alte, rifaccia da capo la domanda.
      Per evitare questi problemi, la prossima volta si rivolga a uno sportello immigrati che le controllerà la documentazione prima di inviare la richiesta

  166. buzhala00 ha detto:

    Salve voglio sapere per ricongiungimento famigliari per amoglie e figlia il cud del 2014 é 8000 posso aggungere cud del 2013 dei

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      non si capisce bene…mi riscrivi? Con chi vivi in Italia? Il reddito per il ricongiungimento deve essere di almeno € 11.660

  167. Youssef Farchi ha detto:

    buongiorno io sono sposata con un marocchino che ha carta di soggiorno e abbiamo due bambini.il più grande ha 9 anni e mio marito vorrebbe fare il ricongiungimento con suo fratello attraverso mio figlio.si può fare?grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Youssef,
      perché non può farla direttamente tuo marito?
      Un minorenne non può chiedere ricongiungimento!

  168. Luca Pellegrini ha detto:

    Salve:
    una amica mia sposata con cittadino Dominicano. Lei é rientrata in Italia perché incinta. Lui non riesce ad ottenere il visto di ricongiungimento in quanto il; Consolato in Santo Domingo é chiuso il 31/12/2014 (spending review) e la competenza é passata a quello in Panama. Solo che i DOminicani per entrare a Panama hanno bisogno di un visto panamense che é per loro difficilissimo ed inoltre il costo di tale trasferta tra viaggio vitto es alloggio é insopportabile. Che speranze ci sono per il marito di ricongiungersi alla moglie parturiente e unire cosí la famiglia?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      purtroppo il tuo caso è troppo complicato, ti consiglio di rivolgerti in Questura!

  169. Ahmed Bouali ha detto:

    Buongiorno a tutti
    Io mi chiamo Ahmed e sono venuto In Italia con i miei genitori a 2 mesi di vita adesso ho 26 anni e voglio chiedere la cittadinanza però sono disoccupato.
    Mio padre quando ha fatto la domanda io ero minorenne e quanto l’ha avuta a me non me l’hanno data perchè ero già maggiore di pochi mesi quindi cosa devo fare per averla in breve tempo?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      per avere la cittadinanza puoi presentare un reddito di un familiare, se tu non lavori, ma dovete vivere insieme!

  170. Ahmed Bouali ha detto:

    mio padre ha la cittadinanza io no e voglio fare il ricongiungimento famigliare a mia moglie e mia figlia di 5 mesi non essendo cittadino la procedura e lunga quindi e possibile che la faccia mio padre visto che sono ancora sotto di lui?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      tuo papà può fare il ricongiungimento con la nipote, ma non con la madre del nipote in quanto non è parente. Tu invece puoi fare il ricongiungimento con tua moglie.

  171. monika520 ha detto:

    Ciao mi kiamo mandip io sono figlia di cittadino italiano lavoro a domicilio pero nella nostra casa nn Ci fanno laloggio si puo fare domanda anche senza laloggio visto Che mio padre e propietRio di casa la casa e Un po dasistemare mio padre e invalido e prende una pensione di invalidita posso aggiungerla Al mio contratto visto Che la pendione di invalidita nn ha cud perfavore rispondi presto

  172. Ahmed Bouali ha detto:

    Si ma posso fare il ricongiungimento a mia moglie anche se non lavoro?
    E per la cittadinanza quanto ci vorà se faccio domanda visto che ce l’ha anche mio padre?
    e grazie di tutto.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      essendo maggiorenne tuo padre non può fare nulla per la cittadinanza perciò dovrai avere 10 anni!
      Per fare il ricongiungimento devi avere un reddito anche basso che puoi unire a quello di tuo padre ma solo se vivete insieme!

  173. juve3 ha detto:

    Mi chiamo Marco avrei bisogno di un chiarimento , sono un cittadino italiano ,mi sono sposato in Tanzania con una ragazza Tanzanese ,Dopo essere tornato in Italia mia moglie si è recata a legalizzare il matrimonio, in questi giorni dovrà porte il certificato in ambasciata italiana dove verrà tradotto e trasmesso in Italia. Oltre a questo documento quali altri servono per avere un ricongiungimento familiare. Ad oggi non essendo assunto ufficialmente nella azienda in cui lavoro non posso presentare una documentazione per il reddito , pochi giorni fa ho spiegato la situazione al mio datore di lavoro il quale è disposto ad assumermi per poter risolvere il problema concedendomi in assunzione part time così da arrivare ad una quote di circa 9.000 € annui . Esiste un documento prodotto dal mio datore di lavoro in un tempo breve che certifica la mia assunzione e possa essere accettato dall’ ambasciata italiana che abbia la stessa garanzia del cud ? Spero di essere stato chiaro , attendo una vostra risposta o consiglio lascio anche mio numero di tel . 3337781766 grazie cordiali saluti

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Marco,

      essendo moglie di cittadino italiano, tua moglie potrà chiedere in ambasciata il VISTO COME FAMILIARE DI CITTADINO ITALIANO e non dovrà presentare alcun reddito. Una volta arrivata in Italia, vi presenterete direttamente in Questura e le daranno il permesso.

      Se te lo chiederanno, potrai presentare una previsione di reddito che dovrà essere fatta dal tuo datore di lavoro

  174. Laura Yinet Rimer ha detto:

    Salve
    Mio nome e laura sono dominicana sposata con un cittadino italiano, Ho un figlio di 14 anni a santo domingo che vorrei portare qui al più presto, visto che non abbiamo più la ambasciata italiana a santo domingo , vorrei sapere si posso prendere un avvocato in panama per fare tutti documenti per il visto senza fare andare il bambino a panama , che altre soluzione abbiamo ?

    Grazie……

  175. joana santodomingo ha detto:

    salve, sono cittadina dominicana con permesso di soggiorno in italia che scade a gennaio 2016, sono residente in italia ma sono in stato di separazione da mio marito italiano, ho busta paga di 800 euro mensile, posso far venire mia sorella di 28 anni da santo domingo a italia? grazie

  176. Solo Affitti ha detto:

    Salve,
    sono nata in Marocco ma ho la cittadinanza italiana e pure i miei figli la possiedono (1 minorenne e tre maggiorenni), ho una casa di proprietà e lavoro con un contratto a tempo indeterminato.
    Vorrei portare mia madre dal Marocco dato che non ha altri figli ed è malata quindi avrebbe bisogno di cure e di avere la famiglia accanto a lei.
    Le chiedo la cortesia di indicarmi la documentazione necessaria per farsì che mi madre possa raggiungerci quanto prima.
    In attesa di un gradito riscontro.

    Cordiali Saluti

  177. Luca Pellegrini ha detto:

    Ciao Joana..tra breve aprirá una agenzia per rilascio visti per l’Italia (uno o due mesi). Ti suggerisco aspettare. Puoi tranquillamente invitare tua sorella.

  178. cittamondo ha detto:

    Ciao Luca,
    mi puoi dire dove aprirà?

  179. steef Boujamaa ha detto:

    salve
    quanto tempo c-e vole per nulla osta a questura di modena ho fatto la domanda di ricongiungimento per mia moglia a febbraio 2015 .

  180. Salve, Io sono cittadina Italiana, e vorrei fare una coesione famigliare con mio fratello messicano, presente già in Italia, come turista con passaporto messicano.
    Vorrei che lui potesse lavorare nell mio ristorante, cosa devo fare? La ringrazio per suo tempo.

  181. Ibrahim Heggi ha detto:

    Buongiorno
    sono egiziano ho la carta di soggiorno “lavoro” ho fatto la richiesta del ricongiungimento famigliare per la mia moglie in Milano , vedo che ci metteno tanto tempo , se la mia moglie vieni qua con visito turistico si po fare coesione famigliare ?
    – ho il contratto matrimoniale tradotto e legalizzato
    – ho la casa e il lavoro a tempo indeterminato

    Grazie

  182. steef Boujamaa ha detto:

    ciao
    per favori vole saper quando tempo c vole per nulla osta a questura di modena ,ho fatto la domanda di ricongiungimento per mia moglia a febbraio 2015 .

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      mi spiace ma non conosciamo i tempi della Questura di Modena, a Varese ci voglio anche più di 6 mesi!

  183. rannoucha ha detto:

    Scusi, io mi sposò in tunisia e ho il permesso per lavoro a capodanno e voglio fare il ricongiunge mio marito in ITALIA che documenti servono e quanto tempo ci vuole per poter portarlo in ITALIA

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      ti consiglio di rivolgerti a uno sportello immigrati della tua città che ti spiegherà tutto bene!

  184. degraftfrimpong ha detto:

    Grazie,
    Quindi questo significa che se ricevo 543,95 sulla mia busta paga per 12 mesi che significa che posso fare domanda per carta di soggiorno lungo periodo ?

  185. cittamondo ha detto:

    Si puoi!

  186. Ibrahim Heggi ha detto:

    Buongiorno
    sono egiziano ho la carta di soggiorno “lavoro” ho fatto la richiesta del ricongiungimento famigliare per la mia moglie in Milano , vedo che ci metteno tanto tempo , se la mia moglie vieni qua con visito turistico si po fare coesione famigliare ?
    – ho il contratto matrimoniale tradotto e legalizzato
    – ho la casa e il lavoro a tempo indeterminato

    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      I tempi x il ricongiungimento sono variabili, ci può volere anche 1 anno!
      puoi provare a farla venire per turismo e poi fare coesione!
      attenzione però che in Marocco ogni tanto non concedono il visto!

  187. Salve,

    Vorrei chiedere la legge che da diritto allo straniero di ricongiungere la propria famiglia.
    perché ho avuto il nulla osta e sul quale è scritto che la copia è stata mandata nell’Ambasciata del proprio paese. però per fare la domanda bisogna avere atto del matrimonio legalizzato all’ambasciata. è da giugno che ho dato la delega per legalizzare l’atto. l’appuntamento si prende ogni settimane per la settimana che segue. ma la persona che ho fato delega non ha mai potuto legalizzare l’atto. ogni settimana per 3 appuntamenti chiedono cose nuovi tipo: la foto di matrimonio con ufficiale dello stato, la delega legalizzata in comune che avevo mandato via mail la vogliano in originale… ogni settimana fabbricano una nuova stronzata.
    Ora mi hanno dato l’appuntamento il 01/10/2015 soltanto per legalizzare l’atto di matrimonio.
    Mi ci vuole anche tempo per la domanda del visto, è da maggio che ho il nulla osta.
    Cosa posso fare??????????????????? la mia figlia a bisogno del suo papa, io ho bisogno del mio marito…
    forse quelli dell’Ambasciata non sanno che è un diritto di godere della propria famiglia?????
    aiutatemi per favore, ne ho abbastanza…

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,

      la prassi che stai passando è giusta! L’ambasciata, come le Questure e le Prefetture, ha i suoi tempi e non ci possiamo fare nulla!

      Porta pazienza e buona fortuna!

  188. nicocrovetto ha detto:

    Salve, io sono Cileno ma ho la cittadinanza italiana, sono appena tornato in Italia, sono Calciatore, a giocare in una squadra, ho contrato per un anno.
    Adesso vorrei che la mia compagna e la nostra figlia de 4 mesi di età, vengano e posano rimanere con me.
    Cosa dovrei fare e che tipo de permesso di soggiorno dovrei chiedere? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      I tuoi familiari potranno chiedere in ambasciata italiana al Paese il visto come familiare di cittadino italiano, quando arriveranno in Italia andrete direttamente in Questura, senza appuntamento, e verranno rilasciati loro i permessi.

  189. lizmariaricaldi ha detto:

    Salve!! Sono peruviana ma vivo in Italia da 6 anni e ho un reddito di 11 mila anno, ho il fidanzato che abita nel peru!!!! Abbiamo deciso di sposarci, ma posso sposarmi a distanza? Cioè inviando una carta de poder ad un familiare e cosi qualcuno mi rappresenta nel peru

  190. sarramansour ha detto:

    Salve io sono cittadina italiana e adesso vivo in inghilterra vorrei sapere se e possibile fare il raggiungimento famigliare Per mio marito in uk nell’ambaciata italiana ese. Le regole italiane valgono in uk

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      non conosciamo la legge UK, devi chiedere in ambasciata italiana in UK!

  191. andrea Ferraro ha detto:

    Buongiorno, la mia fidanzata brasiliana vorrebbe rimanere in Italia con me. Per adesso non possiamo sposarci per una serie di motivi, lei ha una figlia con cittadinanza svedese,quindi europea, questo potrebbe essere un modo per rimanere(la mia fidanzata) in Europa? Potrebbe fare richiesta per ricongiungimento familiare? Il suo ex marito ha gia firmato tutte le carte per quanto riguarda l’ affidamento della bimba a lei. Grazie anticipatamente

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Andrea,
      anche se siamo in Europa, le regole sono diverse per ogni Stato. ti consiglio perciò di chiedere all’ambasciata svedese!

  192. Holman Toro ha detto:

    Buon giorno sono Holman. colombiano,ho 24 anni vivo in italia dacirca 4 anni,ho un permesso di soggiorno per adozione.mia zia ed il suo marito mi hanno addottato..io vorrei portare la mia fidanzata che in colombia ed e’ in cinta..voglio sposarla qua in italia..io anche lavoro il mio reddito dell’anno scorso arriva 7.500€..come posso farla venire? Lei deve viaggiare per turismo? E poi ci spossiamo? E’ possibilie che col mio reddito lei può avere il permesso di soggiorno per famiglia? Grazie..

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      essendo la tua fidanzata, e non tua moglie, può venire qui solo con visto turistico!
      Una volta sposati, riceverà il permesso di soggiorno per famiglia (presentando domanda di coesione familiare) ma il reddito deve essere di almeno € 8.750 che potrai integrare con quello dei tuoi genitori adottivi ma solo se vivete tutti insieme!

  193. jada mhidi ha detto:

    salve a tutti
    sono cittadino marocchino regolare in italia . sono divorziato e sposato con un altra signora , tra il divorzio e il matrimonio con la nuova signora meno di un mese. la domanda e si puo fare la domanda di ricongiungimento famigliare per la nuova moglie o ce qualche problema ?
    grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      se possiedi il reddito richiesto, potrai chiedere il ricongiungimento con la tua nuova moglie anche subito!

  194. Chiara Bianchini ha detto:

    Buona sera,io sono Jessica cittadina italiana e mi sono sposata 11 maggio 2015 a Santo domingo con mio Marito Dominicano, vorrei fare il ricongiungimento ma non possiedo il cud dell anno passato perché lavoravo come coadiuvante dell azienda familiare e perché non avevo una busta paga.
    ora invece lavoro come dipendente e per ciò ho la busta paga,ma non ho il cud dell anno precedente.
    cosa devo fare o casa si può fare???

  195. giuliamangiafico92 ha detto:

    Ciao a tutti spero che qualcuno possa aiutarmi sn disperata.
    Io e il mio ragazzo (brasiliano ) viviamo a malta.
    Il suo visto è scaduto e lui dovrebbe ritornare in brasile perche la madre è malata . La mia paura è che dato che il sul visto è scaduto lui nn posso piu rientrare a Malta per un tot di tempo .
    Ho bisogno d informazioni .
    Un foglio di convivenza potrebbe semplificare la situazione ???

  196. Salve.Vorrei un consiglio…Siamo un famiglia(moglie e marito) con cittadinanza Ucraina, residenti in Italia (15 anni)..Vorrei portare da Ucraina nostra nipote minorenne ( 7 anni) per vivere con noi in Italia-studiare e avere una vita tranquilla…Il marito a un reddito 20000 E, abbiamo una casa bellissima…vogliamo che la nipote (mentre genitori combattono con il nemico…) sta bene qui con noi ! Come possiamo fare ???

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      vi consiglio di rivolgervi agli assistenti sociali per chiedere come si fa una richiesta di affido. Noi non ci occupiamo di queste cose…mi spiace!

  197. Simone Morgante ha detto:

    Salve, sono un ragazzo italiano residente in Italia; io e la mia ragazza indiana (residente in India) abbiamo intenzione di sposarci, e da come ho visto, essendo cittadino italiano mi basta presentare la domanda all’ambasciata italiana in India, previa presentazione dei documenti necessari, per far ottenere alla mia ragazza, ma futura moglie, il visto per ricongiungimento familiare, giusto? Mi interessava sapere, oltre alla conferma di quanto appena chiesto, anche la tempistica necessaria per il rilascio del visto dopo la presentazione della domanda. Grazie

  198. italiana77 ha detto:

    Salve, sono cittadina italiana con residenza in italia ma lavoro in Svizzera, mi sono sposata quest’ anno con un cittadino tunisino. Quando abbiamo portato i documenti per la trascrizione del matrimonio All’ ambasciata italiana di tunisi ci hanno detto che possiamo fare il ricongiungimento familiare in italia. Si puo’ fare anche se io lavoro in Svizzera? ho un reddito di 1400€ mensili
    e puo’ mio marito venire in svizzera cn un permesso di soggiorno italiano?
    Grazie mille

    • cittamondo ha detto:

      buongiorno,
      di seguito i documenti di cui ha bisogno
      PERMESSO MOTIVI FAMILIARI COME PARENTE ENTRO 2° GRADO DI CITTADINO ITALIANO/UE

      Rilascio: in Questura

      REQUISITI:
      • dimostrazione del legame di parentela entro il 2° grado di cittadino italiano/UE
      • convivenza con il cittadino italiano

      DOCUMENTI PER RILASCIO IN QUESTURA:

      • 4 fotografie;
      • Passaporto: originale + copia;
      • Originale + copia della Documentazione attestante il legame di parentela tradotto e legalizzato/postillato
      • Autocertificazione di stato di famiglia;
      • Dichiarazione di convivenza sottoscritta da entrambi
      • Dichiarazione di mantenimento da parte del cittadino italiano/UE
      • Copia della CI del cittadino italiano/UE

      Non so dirle se faranno questioni per il fatto che lavora in svizzera, lei presenti eventuale unico / 730 italiano.

      Per quanto riguarda il lavorare in Svizzera, le consiglio di chiedere direttamente lì.

  199. Abdelghani Khetta ha detto:

    Salve, sono un ragazzo marocchino ho appena acquisito la cittadinanza italiana e vorrei portare mio cugino (figlio di mio zio paterno) dal Marocco, vorrei sapere quali diritti e possibilità ho?

    • cittamondo ha detto:

      ciao,
      purtroppo il cugino non è fa parte dei parenti che un cittadino italiano può ricongiungere!
      Al momento, non essendoci sanatorie o decreto flussi, non è possibile venire se non per turismo.

  200. Eben Ness ha detto:

    Salve,la mia moglie incinta,siamo in Francia adesso e vogliomo partorire il bambino in Francia,la moglie,la mia moglie ha la carta di soggiorno e io ho il permesso di due anni e siamo senza lavori,cosa dobbiamo fare per registrare il bambino di Francia,e se si può registrare anche si non lavoriamo?

  201. Eben Ness ha detto:

    non voglio registrare mio figlio in italia e possible se porto con me la certificato di nascita d’ospedale francese?

  202. cittamondo ha detto:

    Ciao,
    con il tuo certificato tradotto e legalizzato potrai iscrivere tuo figlio al comune di residenza

  203. Bala Karthic ha detto:

    Hello, I am an Indian engineer working in Torino. I will be getting married to my girlfriend from India next month . To save some time, I have already applied for family reunification online and waiting for an appointment from prefettura . By the time they give me nulla osta, we will be married and our wedding will be registered in India. Is this oki ? or I should cancel the current application and redo it after I have my marriage certificate ready ?

  204. cittamondo ha detto:

    Hello,
    to have nulla osta you will be married before, after you must translate and legalize your marriage certificate, then you can do the answer for family reunification.

  205. nevermind29 ha detto:

    Salve, io sono una donna divorziata con 2 figlie una maggiorenne e l’altra no, sono del Marocco ma ho la cittadinanza italiana e volevo sapere se potevo chiedere il ricongiungimento familiare per mia nipote di 21 anni che abita in Marocco?

  206. fatemzahra ha detto:

    salve io sono una ragazza di 17 anni a dicembre ne faccio 18 chiedo come posso portare mio marito qua in italia perche lui e in marocco e io studio ancora ..ma mio padre puo portarlo lui ??? io e mio padre siamo.cittadini italiani

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      per portare tuo marito avendo un piccolo lavoro (puoi integrare con il reddito di tuo padre, ma tu devi lavorare).

      Ecco i documenti che ti servono:

      Con chi si può fare:

      • Coniuge non separato e maggiorenne;
      • figli minori di 18 anni;
      • genitore a carico senza altri figli nel paese d’origine.

      Requisiti:

      • alloggio idoneo (vedi idoneità d’alloggio e stato di famiglia);
      • reddito richiesto per l’anno 2014 (CUD/UNICO 2014 sul 2013):
      • Richiedente – 5.818,93 € annui – 447,61 € mensili
      • 1 familiare – 8.728,395 € annui – 671,415 € mensili
      • 2 familiari – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili
      • 3 familiari – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili
      • 4 familiari – 17.456,79 € annuali – 1.3242,83 € mensili
      • 2 o più minori di 14 anni – 11.637,86 € annuali – 895,22 € mensili
      • 2 o più minori di 14 anni e un familiare – 14.547,325 € annuali – 1.119,025 € mensili
      • ATTENZIONE: il reddito può essere integrato con quello dei familiari conviventi.

      Elenco documenti necessari per la compilazione:

      • Permesso di soggiorno, se in fase di rinnovo anche la ricevuta della posta;
      • Codice fiscale;
      • Passaporto;
      • Copia del passaporto del/dei familiari (pagina con i dati anagrafici)
      • Idoneità d’alloggio (Ufficio Tecnico del Comune);
      • Contratto d’affitto/rogito/ospitalità;
      • Autocertificazione di Stato di famiglia;
      • Marca da bollo da 14.62 euro.

      per lavoro dipendente:
      • CUD anno precedente o tutte le buste paga;
      • Contratto di lavoro: contratto di soggiorno + ricevuta posta O Modello Unilav;

      per lavoro autonomo:
      • Relazione contabile dell’anno in corso;
      • Dichiarazione dei redditi anno precedente

      !!! se si integra il reddito con familiari:
      • Permesso di soggiorno del familiare;
      • CUD/dichiarazione dei redditi del familiare.

  207. lukesal ha detto:

    salve,
    io sono italiano, mia moglie è filippina residente in italia da 5 anni. può portare sua figlia filippina qui in italia? la figlia ha 35 anni ed è a suo carico. grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      visto che la figlia è maggiorenne, può farla venire solo con un visto turistico!

  208. Saida Varrial ha detto:

    Salve io sono cittadina peruviana però il mio compagno è cittadino italiano, ci siamo già sposati quasi un anno fa.. E io voglio portare mia nonna perché mi. Aiuti con mio figlio di due anni.. Volevo sapere se il mio compagno poteva portare a mia nonna per l’aiuto del nostro figlio.? Dato che lui lavora e io studio. Lui ha un reddito di 11.500€ annuale

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      purtroppo, se non per turismo, il tuo compagno non può portare qui tua nonna.
      tu, per farlo, devi avere un lavoro anche part time!

  209. estebanialopez ha detto:

    Salve io sono domenicana e un figlio e vorei che il papà di mio figlio entri in Italia come posso fare??

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      siete sposati?
      quanti anni ha vostro figlio?

      • susanalmeidaa ha detto:

        Salve, sono una ragazza ecuadoregna con cittadinanza italiana, vorrei portare mia sorella (maggiorenne) in Italia, anche se lei era già stata qui tre anni fa, ma un anno e mezzo fa lei ha perso il suo permesso di soggiorno perché era scaduto, come posso fare per farla venire dinuovo? Cosa mi serve? I miei requisiti per farla venire??la ringrazio in anticipo.

    • Luca Pellegrini ha detto:

      Adesso e’ aperto il servizio visti gestito da VFS Dominicana. Gli appuntamenti con VFS sembra siano solo attraverso il call center 829-956-10101 oppure 829-947-1335 o via web: http://www.vfsglobal.com/italy/dominicanrepublic/
      Sulla web ci sono tutte le informazioni per decidere quale visto richiedere

  210. buongiorno

    sono tunisina vado a sposare mio uomo cittadino italiano in Tunisia
    per favore vorrei sapere quale e come é la procedura d ricongiungimento con coniuge italiano che sarà piu veloce e facile e senza problemi effetuarla nel mio paese o nel suo?
    altra cosa per favore : Quale sono le condizioni del alloggio e se il costo della garanzia ( fideiussione bancaria) é caro?.

    grazie in anticipo per la vostra risposta

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      ti basterà chiedere in ambasciata italiana in Marocco il visto come coniuge di cittadino italiano, ti durano loro cosa ti serve!

  211. EL KA ha detto:

    buongiorno come io adesso sono due mesi chi gia fatto la domanda di ricongiumento familiare per la mia moglie posso sapere quanto tempo ci vuole per la nulla osta a como grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      ogni questura ha i suoi tempi e non si sa mai quanto passa, vai e chiedi informazioni, noi non possiamo aiutarti!

  212. cittamondo ha detto:

    Ciao,
    dipende dalle questure!
    a varese anche un anno!
    chiedi nella tua!

  213. michael nageb ha detto:

    salve , al inizio della pagina è scritto k i cittadini italiani possono saltare il primo passaggio x fare ricongiungimento familiare k fanno presentare la domanda all’ambasciata italiana , mi può mandare il modello di questa domanda k la devo mandarla all’ambasciata ?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      entro il secondo grado di parentela con cittadino italiano, si va in ambasciata italiana richiedendo il visto come familiare di cittadino italiano e lì ti dicono tutto!

  214. Ghizlane Rahif ha detto:

    salve,sono cittadina italiana mio marito straniero abbiamo un figlio di 4 anni lavoriamo tutti due…voglio portare i miei suoceri in italia con il visto turismo non so che documenti servono e quanto più o meno la cifra per conto corrente….la chiedo se possibile mi può mandare il sito per scaricare la lettera d’invito…..grazie

    • cittamondo ha detto:

      se scrivi su Google cittadini del mondo sesto calende, trovi la pagina sportello immigrati con tutte le informazioni!

  215. sakhawat hossain ha detto:

    Salve tutti , vorrei sapere che ho un permesso di sub ordinato ,ho un lavoro ,adesso voglio portare mantenere mio fratello minorenni in italia che non ha nessuno là mantenerlo . come posso e cosa devo avere ? Possibile? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      ti consiglio di rivolgerti ai servizi sociali del tuo comune per valutare un’eventuale affidamento!

      • ghizlane rahif ha detto:

        Salve,vorrei sapere di informazione per rinnovo di permesso di soggiorno….. Ho fatto la domanda di permesso di soggiorno ho fatto anche le pronti(il 02/11/2015)..oggi sono entrato a verificare l’esito mi risulta che non è presente nell’archivio…..cosa devo fare???? Grazie

        Date: Sun, 22 Nov 2015 19:17:22 +0000 To: rahifbologna@hotmail.it

      • cittamondo ha detto:

        Ciao!
        ti consiglio di andare in Questura a chiedere!

  216. Salve, Sono cittadina brasiliana e mio figlio che è nato in Italia e il padre del mio figlio è italiano, solo che non siamo sposati e non abbiamo intenzione. posso chiedere un permesso di soggiorno per motivi famigliari ? Cosa devo fare ? Grazie

    • cittamondo ha detto:

      ciao,
      Se tuo figlio è minorenne, vai in Questura e richiedi una carta di soggiorno come madre di cittadino italiano.

  217. zouhair zourak ha detto:

    salve vorrei chiedere informazione io sn un ragazzo marocchino ho permesso di lunga durata ,ho lavoro a tempo indeterminato ,ho la casa ,vorrei portare su mio padre che e malato di reni ,ha 2 figli minore in marocco più mi mamma ,sto cercando una maniera per potere portarlo su a curarsi visto ke giu ci sn costi molto elevati ….se io non posso in alternativa ha il fratello cittadino italiano lui puo???

    • cittamondo ha detto:

      Se hai un fratello italiano, con un reddito proprio i una casa potrebbe essere più facile di avviare la pratica, perché andrebbe fatto una
      richiesta di visto direttamente all’Ambasciata italiana in Marocco e sarebbero loro a dire i documenti da presentare.
      Se la fai te la domanda, come cittadini extra-comunitario dovresti presentare un reddito (riferimento tabella degli assegni sociali 2015),
      idonietà alloggiativa e richiesta on line su sito della prefettura di riferimento del tuo Comune e dovrebbe durare circa un anno per aver il
      Nulla Osta da inviare a casa tua per avere il visto su passaporto. Quanti anni ha tuo padre??

  218. Khusboo Jan ha detto:

    Salve,
    Vorrei fare il ricongiungimento famigliare per mia madre ultrasessantacinquenne. Il problema è che a Milano dove ho residenza, la prefettura mi ha detto che ci vuole un’anno per ottenere il primo appuntamento! Invece in altre città vicino a Milano i tempi sono ridotti. Vorrei sapere se conservando la residenza a Milano posso fare la domande presso la prefettura di un’altra città?
    Grazie.

    • cittamondo ha detto:

      ciao,
      il ricongiungimento va richiesto nella propria Prefettura di residenza.

      • Badr El Mallouki ha detto:

        a varese quanto tempo ci vuole per il nullaosta.. a febbraio ho presentato richiesta e appuntamento fatto il 7 ottobre e sto aspettando ancor..possibile dice la prefettura che sta aspettando parer favorevole della questura

      • cittamondo ha detto:

        Ciao,
        non c’è un tempo preciso…anche 10 mesi possono passare…devi avere pazienza!

  219. ami848 ha detto:

    Salve,
    Sono una ragazza di 19 anni,, quedt’estate mi sposo con un algerino.. Sono in possesso di permesso di soggiorno illimitata,, e faro la richiesta di cittadinanza in questo periodo,, il problema che io studio in universita in francia come posso fare?

  220. Bala Karthic ha detto:

    hello , I am an Indian , engineer working in Italy . I have fixed term contract which will be ending by 30th may 2016 . My work permit ends in june 2017 . I have the CUD , payslips , work contract and a house contract. My monthly salary is 1900 euros. Can I apply for the family reunification visa?

  221. Voglio aggiornare cambiare qualcosa dalla mia famiglia sul mio permesso soggiorno , come devo fare ?

  222. italiatunisiablog ha detto:

    Vorrei portare mio padre qua in italia. Ma sarebbe facile se lo facesse mia ragazza? E come? Grazie

  223. Bibich Lodi ha detto:

    buongiorno, sono camerunese e mia mamma già quasi 2 anni vive con me,lei è arrivata con un visto affare (turismo) e il visto è scaduto già 1 anno fa. lei a 65 anni e gli vorrei fare i documenti perche mi aiuta molto a tenere i miei figli. vuole tanto tornare in camerun perche non cela fa più a stare cui senza permesso di soggiorno e sarà molto difficile per me. adesso ho perso il lavoro e sono in maternità ,comunque il cud di mio marito ci basta per fargli i documenti. siamo in quatro più la mamma (5) e più il bambino che nascera ad aprile. La prego gentilimente di dirmi come posso fare per ottenere il ricongiungimento familliare afinche lei possa avere il permesso di soggiorno. grazie

  224. erisa2016 ha detto:

    Ciao, noi siamo già in 5 in famiglia ma io vorrei chiamare mio marito in Italia.
    Potrei sapere di quanto deve essere il reddito?

  225. Mostafa El Ghiati ha detto:

    ciao tutti, vorrei portare il mio fratello qui in italia non ho genetori ni figli e porto la cittadinanza italiana ho la casa e il posto fisso del lavoro e il mio reditto +20.000 euro cosa posso fare? e grazie mille aspetto la vostra risposta

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      basterà che tuo fratello vada in ambasciata italiana al Paese per chiedere un visto come familiare di cittadino italiano, lì gli diranno cosa serve.

  226. Buongiorno sono di nazionalità peruviana con permesso di soggiorno di lungo periodo ,non ho parenti qui, ho un bambino piccolo e avrei bisogno di far venire in Italia mia madre per badare mio figlio in quanto fra qualche mese dovrei rientrare a lavorare .Lei ha 61 anni e abita con miei fratelli già maggiorenni.come posso fare?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      per legge se tua madre ha altri figli al Paese, non può ricongiungerti con te in Italia!

  227. Xoriz Mcmse ha detto:

    salve innanzitutto vorrei ringraziare per il vostro aiuto
    la mia domanada e:
    avendo la nonna che da poco ha presso la cittadinanza italiana
    lei puo fare alcun tipo di permesso di soggiorno o ricongiungimento famigliare per il nipote maggiorenne ?
    grazie mille !!!

  228. steefrim ha detto:

    Salve
    Hanno lasciato visto a consolante italiano a mio payes per mia molgia con la pratica raggiogement familliare tt in regola . ma problema che questo momento sono indnita descupazioni mi chidevo si questo un problema per chider permesso soggiorno a mia moligia quando entra in italia si non resco trovare un contratto di lavoro . grazie

  229. Xoriz Mcmse ha detto:

    Familiare entro il secondo grado, si intendono i genitori del cittadino italiano, i nonni del cittadino italiano, i fratelli e le sorelle, i figli e i nipoti del cittadino italiano.

    Nei confronti di tutte queste persone, ai sensi dell’art. 19 del Testo Unico sull’Immigrazione, vige il divieto di espulsione: nel rispetto del diritto all’unità familiare, infatti, lo Stato italiano consente che i conviventi stretti, sopra indicati, del cittadino italiano possano rimanere a vivere con lui.

    Il secondo elemento, dunque, per la regolarizzazione di cittadini extracomunitari irregolari in Italia è che questi convivano con il loro familiare italiano.

    Nel caso dunque concorrano questi elementi scatta l’obbligo per le Questure di rilasciare il permesso di soggiorno, anche qualora si stia parlando di uno straniero che è entrato in Italia senza permesso di soggiorno, o con visto turistico e abbia superato il periodo massimo di permanenza consentito.

    In questo caso, per ottenere il permesso di soggiorno, non è neppure necessario dimostrare di possedere mezzi economici sufficienti: è sufficiente, a tal fine, che il cittadino italiano convivente e parente stretto renda la “dichiarazione di presa a carico“, per mezzo della quale si assume tutti gli obblighi economici e di sostentamento a favore del cittadino extracomunitario.

    scusa per il distubo ancora… ho trovato questo articolo su internet qua nn dice di avere 21 anni o meno
    perfavore mi puoi chiarire questo punto grazie ancora !!!

  230. fio81 ha detto:

    Salve Cittamondo ! Grazie per aver risposto alle numerosissime domande.
    Io le volevo chiedere cosa vuol dire il “permesso di soggiorno limitato” quando si fa la coesione famigliare con i propri fratelli/sorelle, dei cittadini italiani? Che tipo di permesso di soggiorno? Quello per motivi familiari?
    Le spiego, fra un paio di mesi prendo la cittadinanza italiana, sono stata convocata dalla prefettura di presentarmi fra pochi giorni, e poi mi devo recare in comune per il giuramento. Ma in questo periodo arriva anche mio fratello dall’Albania. Quindi volevo approfittare per fare la coesione famigliare. Io ho un reddito minimo! Lavoro part-time come infermiera, per proseguire altri studi che sto facendo, ma lo stipendio in quest’anno arriva su 800-900 € netti. Questo reddito sarà un problema? Se lui riuscisse a trovare un lavoro il tipo di permesso di soggiorno di lui cambierebbe? Che documenti devo presentare in questo caso per la coesione familiare, e dove bisogna andare?
    Grazie ancora, e in attesa della sua risposta, tanti saluti!

    • cittamondo ha detto:

      Dopo che avrai giurato in Comune potrai fare aver al tuo fratello un documento di soggiorno (permesso o Carta) che sarà
      la tua Questura di riferimento che deciderà in base al tuo reddito. Dovrai presentare assolutamente i vostri certificati
      di nascita (quello di lui tradotto e con l’Apostille fatto in Albania).

      • fio81 ha detto:

        Salve cittamondo. Grazie per aver risposto alla mia domanda. Le volevo chiedere in’altra invece. Quindi la coesione famigliare lo vorrei fare con la mamma e mio fratello, ma bisogna esssere per forza nella stessa casa? Quella in cui abito o meglio convivo è all’ ultimo piano senza ascensore e per mia madre essendo che soffre da una gravr artrosi nn può fare le scale, ma ovviamente nn posso nemmeno lasciare questa casa è di proprietà del mio ragazzo. Che devo fare in questo caso? Posso prendere una in affitto per loro due? O devo essere anche io insieme alla mamma e mio fratello? Grazie in anticipo per tutte le validissimi consigli e risposte che ci dai.

  231. Mohamed tadlaoui ha detto:

    salve. sono una ragazzo marocchino vivo con i miei genitore a foggia i loro non lavorano. io lavoro in agricoltura il mio CUD e 9250. vorrei sapere si posso portare il mio fratello dal marocco lui ha 13 anni. Grazie!

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno, tuo padre potrebbe fare a domanda di ricongiungimento familiare presentando tuo reddito dal momento che siete convivente,
      ossia, tutti sullo stesso nucleo familiare. Il problemi è che solamente il tuo reddito non è sufficiente, basterebbe appena per il rinnovo
      del tuo permesso.

  232. Aryan Singh ha detto:

    salve ……io ho fatto la domanda di ricongiungimento familiare online….e mi hanno richiesto tutti i documenti neccessari….ma io ho mandato tutti documenti via posta….pero’ loro nn mi hanno ancora aggiornato niente ….quando vado a vedere sul sito http://www.ministero interno .it …li c’e sempre attesa convocazione richiedente…sn gia passati quasi 2 mesi da quando ho mando i tutti documenti richiesti….voglio sapere che loro mi rilasciano la nulla osta direttamento senza nessun aggiornamento sul sito o mi aggiornano su sito ????????????? grz

    • cittamondo ha detto:

      Da quando si fa la domanda di ricongiungimento familiare on line la Prefettura spedisce una convocazione per un appuntamento allo
      Sportello Unico per l’Immigrazione, dove bisogna portare tutti i documenti richiesti nella lettera di convocazione.
      Secondo me sarebbe meglio fare un salto in Prefettura con la ricevuta di conferma della pratica on line ed i suoi documenti per
      capire che cosa sia successo.

  233. steef Boujamaa ha detto:

    Salve
    Hanno lasciato visto a consolante italiano a mio payes per mia molgia con la pratica raggiogement familliare tt in regola . ma problema che questo momento sono indnita descupazioni mi chidevo si questo un problema per chider permesso soggiorno a mia moligia quando entra in italia si non resco trovare un contratto di lavoro . grazie

  234. OM BA ha detto:

    salve per ricongiungere mio nipote(cittadino indiano) io cittadino italiano cosa devo fare? grazie

  235. ikram313 ha detto:

    Salve ho fatto domanda per mia moglia a 25/8/2015 mi hanno risposto dopo 6 mesi che mancano i documenti spedito documenti ma volevo sapere ancora qunato devo aspettare?? grz mille

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,
      Di solito i tempi per una richiesta di ricongiungimento familiare dura in torno a un anno, dalla richiesta al rilascio
      del nulla osta.

  236. Jamil Ahmad ha detto:

    salve sono un cittadino italiano mio figlio nato in pakistan vive in pakistan adesso mio figlio ha cittadinanza italiana però madre del bambino e pakistana lei può venire in italia motivo mamma di un cittadino italiano? come questa pratica ? per favore mi rispondete

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,
      Se lei ha acquisito la cittadinanza italiana può fare una richiesta di Visto direttamente all’Ambasciata italiana in
      Pakistan per la sua moglie.

  237. Marina Shakulina ha detto:

    Salve, sono una cittadina italiana. Ho due bambini piccoli, di cui uno invalido (autismo) che richiede di essere seguito con costanza. Siamo residenti in italia con mio marito.
    Mia madre (cittadina russa) è stata colpita da una malattia del motoneurone (tipo sclerosi), ed è immobilizzata. Ha 55 anni. Mio padre da solo le presta assistenza, ma allo stesso tempo lavora per sopravvivere. Io non posso lasciare i miei figli e la mia famiglia per recarmi da lei ad aiutare
    e’ possibile richiedere il ricongiungimento vista questa gravità?
    Grazie

  238. Marina Shakulina ha detto:

    Salve, sono una cittadina italiana. Ho due bambini piccoli, di cui uno invalido (autismo) che richiede di essere seguito con costanza. Siamo residenti in italia con mio marito.
    Mia madre (cittadina russa) è stata colpita da una malattia del motoneurone (tipo sclerosi), ed0 è immobilizzata. Ha 55 anni. Mio padre da solo le presta assistenza, ma allo stesso tempo lavora per sopravvivere. Io non posso lasciare i miei figli e la mia famiglia per recarmi da lei ad aiutare
    e’ possibile richiedere il ricongiungimento vista questa gravità?
    Grazie

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,
      Dal momento che lei è una cittadina italiana potrebbe fare una richiesta di vista direttamente all’Ambasciata italiana
      nel suo paese di origine. Poi quando sua madre sarà qui potrà fare una domanda di Carta di Soggiorno alla sig.ra che sarà
      convivente con lei, figlia e nipoti cittadini italiani.

      • marinashakulina ha detto:

        grazie per la risposta.
        Il fatto che il marito abbia una propria attività, e che abbia un altro figlio (che però non sarebbe in grado di mantenerla, sia dal punto di vista economico sia perchè ha già 4 figli), potrebbe essere un problema? Dovrei dimostrare che figura economicamente a mio carico? e in tal caso a quanto ammonterebbe l’importo che mensilmente dovrei inviarle?

  239. ninina1 ha detto:

    Salve Ho una domanda, ho figlio da 13 anne fino quanti anni posso fare ricongiungimento famigliare Sono Georgiana Grazie

  240. cittamondo ha detto:

    Buongiorno,
    La richiesta di Ricongiungimento può essere fatta appena verso i FIGLI (che non abbiano ancora compiuto 18enne), GENITORI
    e CONIUGE.

  241. cittamondo ha detto:

    Non si può fare richiesta di Ricongiungimento per un NIPOTE.

  242. nati ha detto:

    Salve,sto ancora aspettando il vostro consiglio.Grazie.

  243. Alexis Quinteros ha detto:

    Salve, io sono uno studente universitario straniero con normale permesso di soggiorno (motivi familiari).
    Voglio portare qui in Italia, la mia ragazza boliviana. L’unico modo è quella di sposarla? Devo andare la per farlo? ci sono alternative? Grazie per la cortesia.

    • cittamondo ha detto:

      La tua ragazza può chiedere visto turistico e poi sposarvi qua. Dopo può fare richiesta di carta di soggiorno come coniuge di cittadino italiano ma devi dimostrare anche un reddito

  244. Alexis Quinteros ha detto:

    Buongiorno,
    sono uno studente universitario straniero con normale permesso di soggiorno (con motivi familiari).
    Voglio portare la mia ragazza boliviana qui, in Italia a vivere con me L’unica strada da seguire è quella di sposarla? Per avere un CUD, posso farmi assumere da mio papà pensionato come suo accompagnatore?.
    Ringrazio in anticipo la cortesia.
    Voglio portare la mia ragazza boliviana qui, in Italia a vivere con me L’unica strada da seguire è quella di sposarla? Per avere un CUD, posso farmi assumere da mio papà pensionato come suo accompagnatore?.
    Ringrazio in anticipo la cortesia.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Alexis,

      purtroppo non so risponderti circa la possibilità di farti assumere da tuo padre

  245. Per portare mio marito mi hanno chiesto 15000 eur ma io il mio cud piu basso ce qualche soluzione grazie

    • cittamondo ha detto:

      Mi spiace ma deve seguire le richieste della Questura.

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,

      una soluzione possibile è l’integrazione del reddito con i familiari conviventi, cioè che familiari che abbiano la tua stessa residenza

  246. Dana Sternberg ha detto:

    Salve,

    Sono una ragazza francese, abito a Firenze da 3 anni con il mio compagno (che è di Israele).
    fino poco tempo fa, lui aveva il permesso di studio ed al momento tiene il permesso di attesa occupazione che ha validità fino novembre , e si trova in difficoltà di trovare un lavoro che gli da un contratto di lavoro.

    Siccome non siamo sposati, volevo sapere se ci fosse la possibilità di richiedere il permesso di soggiorno per lui per il fatto che siamo una coppia e che io tengo la cittadinanza europea.

    Grazie mille in anticipo
    Dana

  247. Giorgio Scarpanti ha detto:

    Buongiorno,
    sono un cittadino Italiano mentre mia moglie é di nazionalità Russa, siccome mia suocera si é ammalata vorrei sapere se posso chiedere io il ricongiungimento famigliare per malattia e non mia moglie perché lei attualmente non lavora.

    Grazie

  248. Salve ,
    Sono cittadino italo-argentino (mi sono sposato con una italiana 11 anni fa)
    per poter chiedere il ricongiungimento familiare per mia sorella deve farlo prima che lei venga qua o posso farlo direttamente quando lei è qua (mia sorella ha 3 figli sotto i 10 anni anche)?
    Grazie

  249. Liliana Duma ha detto:

    Buongiorno ho 20 anni citadino italiano..studente ..volevo sapere se ho dirito a fare citadinanza a mia nonna che vive in Italia con me ..con permesso di soggiorno regolare da anni. ..grazie

  250. Salve Avvocato,
    sono straniera, ma adesso cittadinanza italiana. vorrie portare quimin italia i miei genitori entrambi 75 di eta.quanti sono le possibilita? e qualli sono le documenti che devo preparare?
    grazie mille

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,

      si puoi fare richiesta. I tuoi genitori devono rivolgersi all’ambasciata italiana più vicina a dove vivono. L’ambasciata gli darà le informazioni relative a fare domanda di ingresso in Italia come familiare di cittadino italiano

  251. Madalina Negrut ha detto:

    Salve, i miei genitori vorrebbero prendere in carico e fare la residenza a mio marito che è appena arrivato dalla Romania, lavorano entrambi. Sarebbe possibile?
    Io purtroppo non lavoro e vivo con i miei…se lavorassi potrei fargli la residenza presso la casa dei miei genitori?

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,

      ti consiglio di chiedere al tuo comune di residenza poichè tuo marito ha la cittadinanza europea e pertanto dovrà avanzare lì la richiesta. In comune ti sapranno dare le informazioni relative alla residenza in Italia per cittadini europei

  252. cittamondo ha detto:

    Buongiorno,

    dovete recarvi in Questura entro otto giorni dall’ingresso in Italia di tuo fratello. Dovrai dimostrare di avere le risorse per mantenere tuo fratello. Gli verrà rilasciato un permesso per famiglia col quale potrà lavorare

  253. cittamondo ha detto:

    Buongiorno,

    purtroppo ogni Prefettura ha tempi diversi per il ricongiungimento.

  254. Eleonora Toscano ha detto:

    Buongiorno,
    sono un ragazzo di origine marocchina sposato con una ragazza italiana e quindi cittadino italiano dal 2012; a seguito dell’aggravarsi dei problemi di salute di mia mamma, ho necessità di portarla a vivere con me per prestarle assistenza. Mia mamma ha 58 anni e ha altri 4 figli in Marocco che però, per vari motivi, non possono prestarle assistenza adeguata (anche mio papà è ammalato da tanti anni). Posso richiedere ugualmente il ricongiungimento familiare per lei? E, se possibile, cosa devo fare? Ho girato vari siti sull’immigrazione, tra cui anche il vostro, ma non mi è chiaro per niente l’iter da seguire.
    Vi ringrazio dell’aiuto.
    Cordiali saluti.

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,

      la richiesta di ricongiungimento familiare può essere avanzata da tua moglie che essendo italiana può fare l richiesta di ricongiungimento con la suocera. Rivolgetevi all’ambasciata italiana in Marocco dove vi spiegheranno l’ter da seguire

  255. fethihattab ha detto:

    Salve, io ho ottenuto la cittadinanza italiana e volevo portare mia sorella, quali documenti sono necessari?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,

      consiglio a tua sorella di chiedere la documentazione necessaria al consolato italiana dove vive.

  256. maybe377 ha detto:

    Salve sono dominicana con residenza italiana cioè permesso di soggiorno vorrei farli una carta di invito al mio Compagno così mi viene a trovare per 15 giorni così non devo andare sempre io ma vorrei sapere se per fare la carta di invito è un problema che mi pagano con i voucher

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,

      purtroppo non so risponderti bisogna vedere se il consolato accetta i voucher come garanzia di reddito. Poni la stessa domanda al consolato italiano del paese dove risiede il tuo compagno

  257. Besmir Daja ha detto:

    salve.. vorrei chiedere. io ho la mia moglie qui in italia. ed li voglio fare dei docomenti e arrivato con il passaporto per 3 messi. come devo procedere….. grazie.

  258. Eleonora Toscano ha detto:

    Buonasera,
    sono un cittadino italiano che vuole portare sua mamma con meno di 65 anni qui in Italia. Tra i documenti che mi sono stati richiesti c’è anche un’assicurazione di viaggio che copra le spese del soggiorno di mia mamma. Voi sapreste, per caso, dirmi qual’è questa assicurazione e dove la posso fare? C’è un solo soggetto che la eroga o posso farla con qualunque assicurazione? E poi, come si chiama l’assicurazione di cui sto parlando? Perchè il sito dell’ambasciata Italiana in Marocco la chiama con un nome inglese che non riesco a tradurre! Vi ringrazio della disponibilità. Saluti

  259. zamarob89 ha detto:

    Ciao!

    Sono Ricardo, messicano, mia moglie, anche messicana, è stata accettata in un dottorato a Torino che a cominciato i primi giorni di questo mese. Mio dubbio è, che procedura ci consiglia di più? Ho visto che in altri commenti hai detto che ci bisogna un reddito. Sai quanto circa è i soldi che mia moglie bisogna di avere per mese per che la nostra richiesta sia procedente?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Ricardo,

      non mi è molto chiara la vostra situazione. iO chiederei consiglio all’università dove tua moglie farà il dottorato

  260. 1stwebbady ha detto:

    Salve! Io sono Ethiopico di origine e Cittadino italiano da poco sono in attesa per passaporto italiano, e sono disoccupato da unpaio di mesi con la NASP di 2anni interno 800€ al mese. 3 anni fa sono sposato in Ethiopia ma purtroppo abbiamo deciso di divorziare mentre in atessa del nullaosta che non e ancora avvenuto. Adesso vado in Ethiopia voglio sposare un altra. La prima domanda è vado li mi divorzio legalizzare documenti all’ambasciata mi risposo legalizzare documenti e lo portò all’ambasciata italiana, loro hanno il dovere dì darla il visto qualsiasi tipo di visto per portarla con me subito, mi chiederanno reddito o qualche altri documenti che dovevo partare dal Italia o adiritura mi tocca tornare in Italia fare prima ricongiungimento familiare, solo per portarla qui in Italia? In questo caso se si, la NASP e considerato come un reddito.

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,

      certamente la NASP cioè il sostegno di disoccupazione è considerato come reddito valido

  261. maestra439 ha detto:

    Ciao buona sera, sono residente in Italia da 3 anni . Il mio compagno e cittadino italiano abbiamo 2 bambine piccoli. E noi vogliamo fare venire alla mia sorella con la sua figlia di 3 anni. Noi siamo andati in questura a chiedere un po di informazioni e ci hanno detto di che una volta loro sono in Italia di andare in questura e chiedere un ricongiungimento famigliare. Che prima devono vedere il mio reddito e si il mio reddito non è sufficiente passano al reddito del mio compagno. Loro stanno arrivando senza nessun visto solo con il passaporto .perché adesso dal peru non ci vuole più il visto turistico. E così che possiamo fare????

  262. Morenita Linda ha detto:

    Buon giorno avrei bisogno di una informazione … ho 22 anni e sono cubana …venuta in italia x motivi familiari (sorella cittadina italiana)..mi hanno dato il permesso di soggiorno valido x 2 mesi..ormai scaduto ad agosto 2015…dopo ci siam trasferiti in provincia di como …ho fatto la richiesta di trasferimento alla questura di como (prima abitavo a brescia) ..e vabeh…nn è stato mai trasferito niente… dopo io ho fatto delle richieste in questura di como e loro mi hanno dato dopo un po permesso di soggiorno (attesa di occupazione x 1anno ) sono ancora disoccupata…ma c’è mio ragazzo cittadino italiano che mi vuole sposare x mettermi in regola…allora una volta sposati? Cosa dobbiam fare …un cordiale saluto maria

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno Morenita,

      Una volta sposati andate in Questura del vostro paese di residenza e fate richiesta di carta di soggiorno per familiare di cittadino italiano che ha validità di 5 anni

  263. Erdi77 77 ha detto:

    ciao,mia madre(albanese) e sposata con un italiano da 2 messi,,loro vivono in italia,,io 2 anni fa mi sono espulsato,ero minonene quando mi hanno espulsato,,ora ho 18 anni,puo farmi mia madre il ricongiungimento familiare? ,,io ho sua cognome,,(scusa che non parlo bene litaliano)

    • cittamondo ha detto:

      Buonasera,

      puoi fare richiesta di ricongiungimento familiare il marito di tua madre che è italiano. Rivolgiti alla ambasciata italiana in svizzera che sapra dirti come procedere

  264. Flora Ducaj ha detto:

    Buonasera, sono albanese e vorrei fare ricongiungimento con mia sorella che per ora e minorenne , voleva sapere se lo posso fare e come devo procedere con la pratica. Grazie a chi mi può rispondere.

    • cittamondo ha detto:

      Buonasera,

      purtroppo il ricongiungimento con fratelli e sorelle non è consentito ai cittadini extracomunitari, solo ai cittadini italiani

  265. rebecacomve ha detto:

    Ciao, sono cittadina italiana,ho fatto la mia residenza a giugno di questo anno, la mia domanda è: mio marito arriva in Italia il 8/12/16 lui è venezolano, cosa devo fare?sono andata in questura e me hanno detto di enviare una mail ma ancora non ho avuto risposta! Io ho registrato il nostro matrimonio in comune, sono in affitto con contratto di comodato di uso, sto lavorando con contratto part time come commessa e anche facio di cameriera per ore con baucer! Mi poi aiutare con quello che devo fare per lui, , voglio farlo rimanere qui. Grazie
    Sona rebeca

  266. Irina Kim ha detto:

    Salve! Sono cittadina italiana e sono divorziata ! Vorrei sapere se posso far venire la mia mamma
    qua in italia e fare ricongiungimento ?

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,

      si certo. La procedura va fatta direttamente in ambasciata italiana del paese dove abita tua mamma. In ambasciata tua mamma deve fare richiesta di visto di ingresso per familiare al seguito di cittadino italiano. Come requisito ti chiedono di poter garantire un reddito per il mantenimento di tua mamma.

  267. ahmad93ch ha detto:

    Ciao ho il passaporto italiano posso fare il permesso di soggiorno in italia a mio nipote .

  268. ahmad93ch ha detto:

    Ciao ho il passaporto italiano posso fare il permesso di soggiorno in italia a mio nipote????
    Lui vive in Svizzera e suo permesso schade fra 2 mesi .

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,

      il ricongiungimento con cittadino italiano è possibile tra nonni e nipoti, ma non tra zii e nipoti

  269. elenarushani1 ha detto:

    Salve,volevo chiederle un’informazione
    Ho 18 anni,sono nata in Italia voleva fare il ricongiungimento famigliare peró per il momento non ho ancora un lavoro,cosa dovrei fare per poi muovermi in tutto questo?

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno Elena,

      per fare domanda di ricongiungimento è necessario essere in possesso di un reddito proprio minimo che puoi integrare con i familiari conviventi. Tuttavia devi produrre un minimo di reddito tu personalmente

  270. midi355 ha detto:

    Salve, sono un ragazzo di 19 anni e sono residente da 4 anni in Italia, mia madre ha richiesto la cittadinanza perché è sposata con un cittadino italiano, ho capito che quando la otterrà lei non diventerò automaticamente italiano perché sono maggiorenne, però ho un fratello italiano nato qui che ha 5 anni , posso richiedere la cittadinanza per parentela o no?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Midi,

      no purtroppo avendo superato i 18 anni l’unica domanda di cittadinanza che puoi fare è quella per residenza in Italia per 10 anni

  271. youssef171 ha detto:

    Salve, io sono un cittadino italiano ho 22 anni posso ricongiunge mio cugino di 25 anni in marocco?? Grazie

  272. Davide Madini ha detto:

    Buongiorno,
    la mia compagna è di origine marocchina con regolare permesso di soggiorno illimitato, ha due figli minorenni entrambi di 4 anni, la mia domanda è se può portarli in italia e quali sono le procedure da seguire.

    • cittamondo ha detto:

      Certo può fare ricongiungimento familiare. E’ però necessario che svolga un’attività lavorativa che le consenta di avere un reddito per avanzare domanda di ricongiungimento.
      Per fare la domanda ti consiglio di farti seguire da un patronato perchè la procedura richiede tempo e diversi documenti da reperire

  273. Davide Madini ha detto:

    Grazie per la risposta.
    Se mi permette volevo porle un’altra domanda; la mia compagna può venire in Italia con i due bambini (entrambi con i loro documenti) con un visto turistico ?

  274. zerina00 ha detto:

    Salve,
    Sono una studentessa in attesa di laurea quindi senza lavoro.Sono sposata e ho la carta di soggiorno ma mio marito sta in Kossovo.Vorrei fare il ricongiungimnto familiare.Abito con i miei genitori,dove lavora il mio padre(citt.naturalizato Italiano) e mio fratello(idem) ma hanno un contratto di lavoro che si rinnova ogni 3 mesi.Posso usare il loro reddito per portare mio marito in Italia?

    Distinti saluti
    KZ

    • cittamondo ha detto:

      Buonasera,

      si potresti provare a far richiedere a tuo marito in Kosovo un visto di ingresso per familiare di cittadino italiano in qualità di genero di cittadino italiano, di tuo padre. Non ti assicuro la buon riuscita ma si può provare.

      Invece il normale ricongiungimento familiare non puoi farlo utilizzando solo i redditi di tuo padre. Si può al massimo integrare i redditi ma non usare completamenti quelli dei familiari.

      Provate con il visto che ti ho consigliato.

  275. Oscarina Hernandez ha detto:

    buongiorno!!! sono nata a santo domingo ma ho la cittadinanza italiana e volevo portare mia madre in italia ma nel mio certificato di nascita ce un errore su cognome di mia madre,ho letto da qualche parte che se il documento che attesta la parentela non è molto chiaro l’ambasciata puo richiedere la prova di ADN,cosa dovrei fare? dovrei portare direttamente la prova di ADN insieme ai documenti da depositare o ce un’altra strada da seguire???? vi ringrazio in anticipo
    grazie

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,

      credo che il problema sia risolvibile rivolgendosi alla tua ambasciata per richiedere un’attestazione consolare che certifica la parentela nonostante l’errore sul certificato. Prova prima questo.

  276. ibo2015 ha detto:

    Buongiorno…
    Sono cittadino italiano,sposato all estero in marocco,,vorrei trasferirmi per vivere e lavorare in Francia,,la mia domanda che tipo di visto devo fare per mia moglie nell ambascitata?
    É obligata per venire in italia per chiedere il permesso di soggiorno,oppure meglio andare direttamente con me in francia?
    Vorrei fare un strada piu corta per me
    Grazie

  277. cittamondo ha detto:

    Buongiorno,

    ai cittadini comunitari e quindi anche ai loro familiari è garantita l’unità familiare. Pertanto sicuramente tua moglie potrà seguirti sia in Italia che in Francia.

    Purtroppo non conosco la normativa francese in tema di ingresso e soggiorno; ogni Stato ha leggi proprie. Ti consiglio di informarti presso l’ambasciata francese.

  278. ibo2015 ha detto:

    Grazie molto per la risposta..

  279. assal679 ha detto:

    Salve,vorrei chiedere io ho un permesso famiglliare de lunga durata ho 55 anni sono a carico de mia figlia che ha un reditto de 20 milla annuo,potrai chiedere il ricongiungiamento per il mio marito anche non avendo un reddito.mia figlia ha la cittadinanza italiana grazie

    • cittamondo ha detto:

      Buonasera,

      consiglio che sia tua figlia in qualità di cittadina italiana a fare la richiesta di ricongiungimnto col padre.

      Tu essendo senza reddito non potresti fare la domanda di ricongiungimento.

  280. alaekhalililyas ha detto:

    Ciao
    Io adesso ho la cittadinanza italiana
    Posso portare il mio fratello
    Del paese a qui in Italia
    Se posso cosa devo fare.grazie

    • cittamondo ha detto:

      Buonasera,

      se tuo fratello arriva da un paese dal quale è richiesto il visto d’ingresso per l’Italia dovrà richiedere un visto come familiare di cittadino italiano all’ambasciata italiana.

      In entrambi i casi, con visto o senza visto, una volta in Italia va richiesto in Questura il permesso per famiglia la cui durata sarà di due anni.

      Ci sono due requisiti fondamentali al rilascio del permesso:
      – dovrai garantire il mentenimento di tuo fratello
      – tuo fratello dovrà vivere con te presso la stessa residenza

      Questo permesso è poi convertibile in lavoro.

  281. Keti Bari ha detto:

    Buonasera.
    Sono albanese da 5 anni con cittadinanza italiana.Da tre settimane che mia sorella sta qui in italia e vorrei tanto di sistemarla qui con i documenti.Si sa che tre mesi può stare come turista ma doppo come posso fare?Mi hanno detto che posso regolare con documenti un mio parente di primo grado visto che ho la cittadinanza italiana.Possibbile darmi consigli ?
    Grazie mille.

    • cittamondo ha detto:

      Buonasera,

      si, il cittadino italiano può chiedere la coesione familiare con fratelli o sorelle a due condizioni:
      – che garantisca il mantenimento del familiare
      – che il familiare conviva allo stesso domicilio del parente italiano.

      La richiesta di permesso per famiglia va fatta in questura. Il permesso ha una durata di due anni ed è convertibile in lavoro.

  282. ibo2015 ha detto:

    Buonsasera,gentile cittadinidel mondo..
    La mia domanda,sono cittadino italiano,Sposato all estero(marrocco),Ora sn tornato in italia,pero vorrei portare mia moglie in italia come turismo,perche adesso é ancora studente ,é si laurea dopo due anni,quindi non stare in italia con me definitivamente,,la mia domande se la richieste del visto nell ambasciata é sempre uguale di quella di conuige con cittadino Italiano,cioe famigliare?
    Lei ha solo un mese di vacanza,quest anno..
    Grazie di anticipo

  283. cittamondo ha detto:

    Buonasera,

    dovrà chiedere un visto turistico specificando che è moglie di cittadino italiano.

    Prima di tutto compila la lettera di invito che trovi a questo link http://www.vistoturistico.it/administrator/public/lettera_invito.pdf

    Con questa lettera di invito tua moglie procederà con la richiesta di visto turistico presso l’ambasciata italiana in marocco.
    Consiglio a tua moglie di portare in ambasciata l’estratto di matrimonio affinchè possiate dimostrare la vostra parentela

  284. manuelantonello ha detto:

    Salve..sono un ragazzo che vive in italia ma ho i miei due cugini che vivono in perù..posso farli venire x studiare?

  285. fiumincino0891 ha detto:

    Salve, sono una cittadina Italiana, vorrei sapere quale documenti servono per portare i miei genitori in Italia

    • cittamondo ha detto:

      Buongiorno,

      dipende i tuoi genitori da dove arrivano.

      Principalmente è necessario che il cittadino italiano abbia le risorse economiche sufficienti al mantenimento dei familiari in Italia.

      Se arrivano da un paese esente visto una volta in Italia dovrete fare richiesta della carta di soggiorno per familiare di cittadino italiano direttamente in Questura dove vi daranno l’elenco documenti da presentare.

      Se invece arrivano da un paese per cui è richiesto il visto d’ingresso dovranno fare domanda in ambasciata italiana di visto per familiare di cittadino italiano, e poi in Italia recarsi in Questura

  286. najibaflouw ha detto:

    Salve ho una bimba di 3 mesi e voglio fare domanda di ricongiungimento familiare a mio marito quanto devo avere nel cud!! grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao!
      Per te stessa, tua figlia e tuo marito dovresti avere il CUD di circa 11.600 euro!

  287. berberi1980 ha detto:

    Salve, Sono nato in Albania e ho acquistato la cittadinanza Italiana.
    Gentilmente vorrei sapere quale procedura devo seguire per fare i documenti alla mia mamma qui in Italia.
    Cioè la mia mamma vive in Albania e io vorrei fare in modo che lei viva qui in italia con me regolarmente.
    Grazie in anticipo della risposta.

    • cittamondo ha detto:

      Buonasera,

      tua madre una volta in Italia (dall’Albania può arivare senza fare richiesta di visto) può richiedere la carta di soggiorno come familiare di cittadino italiano.
      Ti verrà chiesto come requisito prncipale quello di poter provvedere al sul mantenimento, in sostanza il requisito del reddito.
      La richiesta si fa direttamente in Questura.

  288. Manuela ha detto:

    Salve.Ho la cittadinanza italiana .Posso portare mio nipote (figlio della mia sorrella che è albanese) per cominciare la scuola in Italia anche per lavorare?Lui ha 19 anni.Si può fare ricongiungimento familiare?Se risposta è sì che documenti servono per presentare in questura?Grazie

  289. Svetlana Krstic ha detto:

    Buonasera, ho il permesso di soggiorno. Ho fatto la Richiesta di Nulla Osta per ricongiungimento familiare presso il comune di Milano per il mio marito. Mi hanno dato l’appuntamento fra 1 anno. Nel fratempo mi sono trasferita a Gallarate (VA) ed ho trasferito la mia residenza. Dovrei fare la richiesta di nuovo preso il comune di Varese ed eliminare la domanda in corso preso il comune di Milano? Quali sono i tempi di attesa?

    • cittamondo ha detto:

      Buonasera,

      conviene che comunichi il cambio di residenza sia al comune di Milano e a Varese non al comune ma alla Prefettura la quale si occupa dei ricongiungimenti familiari.

  290. safinez bensalem ha detto:

    Buongiorno,
    Sono una dottoranda straniera residente in italia e ho una borsa di studio di 13000 euro all’anno, potrei fare la domanda di ricongiungimento famigliare per mio marito o dovrai avere un contratto di lavoro SCD ou CDI.?
    La ringrazio,
    Saluti

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      per fare il ricongiungimento serve un reddito, nel tuo caso, pari a € 8.800.00 circa.
      la tua borsa di studio produce un reddito? Hai un cud?

      • safinez bensalem ha detto:

        La ringrazio per la risposta.
        Allora, essendo al primo anno non capisco ancora molto bene come funziona il CUD invece posso inoltrarle cosa è scritto nel regolamento della borsa di dottorato di ricerca:
        La borsa non è soggetta a imposizione IRPEF (L. 476/84 art. 4; L. 398/89 art. 6, comma 6) e pertanto non verrà inviato alcun modello CUD ma soltanto i cedolini mensili riepilogativi dei versamenti INPS effettuati.
        Sulla Borsa di studio è previsto un contributo pensionistico complessivo del 27,72%, la quota a carico del borsista è pari al 9,24 % della rata, mentre per coloro che versano contributi ad altre casse previdenziali (ad esempio quelle obbligatorie per chi è iscritto ad un ordine professionale) la ritenuta INPS è ridotta. I contributi sono trattenuti automaticamente dalla rata mensile e versati dall’Università direttamente all’INPS competente.
        a decorrere dal 1° gennaio 2017 le aliquote contributive sono il 32,72% (per i soggetti non assicurati presso altre forme pensionistiche obbligatorie) e il 24% (per i titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria).
        L’importo annuale della borsa di studio è di € 13.638,47 assoggettabile al contributo previdenziale INPS a gestione separata.

        Quindi i cedolini mensili riepilogativi sono considerati come il CUD del lavoro per il caso di ricongiungimento famigliare oppure non ne ho diritto perché la borsa non è tassata?
        Grazie per gli informazioni.
        Cordiali saluti,
        S

  291. cittamondo ha detto:

    ciao,
    a questo punto ti consigliamo di chiedere un’appuntamento in Prefettura, in quanto sono situazione discrezionali e gestite secondo valutazione individuale.

  292. achiweb ha detto:

    Grazie mille per la risposta. Purtroppo però questi requisiti non vengono rispettati da tutti e mi dispiace questa cosa perchè se ci sono delle regole penso che un motivo ci sia e poi vengono rilasciati I permessi da certe questure per ricongiungimento e non si riescono a mantenere economicamente I familiari. Spero che questo cambierà perche se ci sono delle regole si. Devono mantenere per, il bene di tutti
    Grazie

  293. achiweb ha detto:

    Grazie per la risposta. Purtroppo pero questi parametri non vengo rispettati da tutte le questure e poi vengono rilasciati permessi a discapito di chi deve mantenere economicamente I familiari anche se non si hanno I soldi e hanno meno di 65 con figli nel paese di origine che stanno meglio di noi.
    Scusi per lo sfogo ma non capisco perche se ci sono delle regole non vanno rispettate
    Grazie mille

  294. achiweb ha detto:

    Salve cittamondo
    Volevo sapere se una volta che mia madre avrà il permesso per motivi familiari può andare in albania? Quanto tempo puo rimanere li? Cioè puo fare albania italia e viceversa tranquillamente?
    Grazie

  295. cittamondo ha detto:

    Buonasera,

    si può ma può stare fuori dall’italia metà della durata del permesso (permesso di un anno: 6 mesi, permesso di due anni: un anno). Se invece ha una pds di lungo periodo può stare via al massimo un anno.

I commenti sono chiusi.