PERMESSO PER GRAVIDANZA

In caso di gravidanza, una donna di cittadinanza straniera presente in Italia senza permesso di soggiorno ha diritto a un permesso per cure mediche (gravidanza) rinnovabile e per sei mesi successivi alla nascita del figlio . Il permesso per gravidanza è trasferibile al padre del bambino solo se il padre è anche il coniuge o il partner unito civilmente e CONVIVENTE della donna. NON consente di svolgere attività lavorativa e non è convertibile in permessi per lavoro/famiglia (a meno che non ci siano i requisiti per la coesione familiare).

Elenco documenti Permesso per Gravidanza.

12 risposte a PERMESSO PER GRAVIDANZA

  1. Daniela ha detto:

    e’ possibile sapere i documenti che occorrono per presentare il permesso di soggiorno per gravidanza?grazie

    • cittamondo ha detto:

      Ciao Daniela, I documenti sono:

      • Passaporto: originale + copia;
      • 4 fotografie;

      Donne: Certificato medico rilasciato da una Struttura Sanitaria Pubblica (es. Consultorio) o vidimata dall’ASL che:
       Attesti lo stato di gravidanza,
       Indichi la presunta data del parto,
       Sia stato rilasciato da non più di 10 giorni.

      UOMINI: certificato di nascita del bambino con indicate le generalità dei genitori;
      • Documentazione che attesti la disponibilità dell’alloggio (dichiarazione di ospitalità + copia documenti di chi ospita);
      • Dichiarazione di mantenimento + copia documenti del dichiarante.

      Buona fortuna.

  2. Lisa Olson ha detto:

    Che speranze ha il marito di ottenere un permesso per stare accanto alla moglie in un momento così delicato?

  3. Giovanni ha detto:

    Con la mia futura moglie extracomunitaria, che attualmente è qui in italia con regolare permesso turistico, stiamo facendo un trattamento di fecondazione assistita, cosa molto lunga e laboriosa. Se tale cura dovesse prolungarsi oltre la data di scadenza di tale permesso turistico come possiamo fare? Vale sempre la regola che poi cambiare il primo permesso turistico in permesso di soggiorno causa cure mediche??? Grazie per le future risposte…

    • cittamondo ha detto:

      salve
      è possibile, infatti. anche se, in caso di matrimonio, fate prima a chiedere un permesso per famiglia

  4. ciao si come mia moglie ancora una setimana deve ritirare il permeso di sogiorno gravidanza ma la ricivuta ha perso come deve fare piu che nato il bimbo un mese fa come devo fare per scrivere anche lui a suo permeso dii sogiorno gravidanza grazie per la risposta ??

  5. Salve, ho regolare permesso di soggiorno per studio e la mia assicurazione è privata, devo fare la domanda per PDS per cure mediche (sono incinta) ma ho di bisogno dell’attestato rilasciato dall’ASP. Dove devo rivolgermi? Loro mi rilasciano anche senza tessera sanitaria?

    • cittamondo ha detto:

      Ciao,
      ti consiglio di rivolgerti alla tua asl e chiedere a loro, noi non siamo informati su questo argomento!

  6. Sofia ricci ha detto:

    Salve,
    io sono italiana e sono fidanzata da 5 anni con un americano. ho studiato li per 5 anni e quest’anno sono tornata in italia dal momento che il mio visto da studente è terminato. lui è venuto qui per qualche mese per poi ritornare negli USA circa un mese fa. Qualche giorno fa ho scoperto di essere incinta.
    se io decidessi di tenere il bambino e crescerlo in italia, cosa comporterebbe per il padre? ha il diritto a permesso di soggiorno? o dovrei crescerlo da sola ?
    grazie per la disponibilità

  7. Sofia ricci ha detto:

    Salve,
    io sono italiana e sono fidanzata da 5 anni con un americano. ho studiato li per 6 anni e quest’anno sono tornata in italia dal momento che il mio visto da studente è terminato. lui è venuto qui per qualche mese per poi ritornare negli USA circa un mese fa. Qualche giorno fa ho scoperto di essere incinta.
    se io decidessi di tenere il bambino e crescerlo in italia, cosa comporterebbe per il padre? ha il diritto a permesso di soggiorno? o dovrei crescerlo da sola ?
    grazie per la disponibilità

    • cittamondo ha detto:

      Salve Sofia,
      Sicuramente per venire in Italia lui avrà bisogno di richiedere un visto. Anche se non vi sposati ma nella condizione di padre convivente con un cittadini italiano lui avrà diritto a un documento di soggiorno. E’ una pratica che va lavorata direttamente dall’ufficio immigrazione della Questura della tua Provincia di residenza. Se decidete di stare insieme ti convieni fare la Dichiarazione di Ospitalità (che la trovi su internet)compilata e che va presentata dai vigili del tuo Comune con copia della tua carta di identità e passaporto di lui. Buona fortuna

I commenti sono chiusi.