Anche quest’anno il governo italiano (stavolta per recepire una norma europea del 2009 sullo sfruttamento del lavoro) fa partire una regolarizzazione del lavoro nero che di fatto per gli stranieri presenti senza documenti si traduce in una SANATORIA: chi lavora in nero (e tutti gli stranieri irregolari lavorano in nero) potrà ottenere il permesso di soggiorno. Naturalmente, a pagamento: un permesso verrà venduto a 1000 euro (più svariati mesi di contributi). Il prezzo dei permessi è quindi raddoppiato negli ultimi tre anni.
Come l’ “emersione colf badanti” del 2009, anche questa appare come una regolarizzazione del lavoro nero: prevede permessi di soggiorno umanitari (!) per gli stranieri che denunciano il loro datore di lavoro, a meno che quest’ultimo non si autodenunci, dimostrandosi disposto ad assumere regolarmente il suo dipendente extracomunitario. Non vale solo per colf e badanti, ma questa volta per TUTTI.
I requisitiLa dichiarazione di emersione potrà essere presentata dal 15 settembre al 15 ottobre dai datori italiani, comunitari o extracomunitari titolari di carta di soggiorno (permesso ce per soggiornanti di lungo periodo) che, all’entrata in vigore del decreto legislativo, occupano da almeno tre mesi lavoratori stranieri irregolari. Il rapporto di lavoro deve essere a tempo pieno, tranne che nel caso dei lavoratori domestici, per i quali è ammesso anche un part-time da almeno venti ore settimanali. I lavoratori stranieri dovranno però anche dimostrare, attraverso “documentazione proveniente da organismi pubblici” di essere in Italia almeno dal 31 dicembre 2011. Una norma introdotta per evitare l’effetto richiamo di altri clandestini dall’estero, ma che potrebbe complicare la vita a molti irregolari che, per forza di cose, sono invisibili. Gli esclusi
Non sono ammessi datori di lavoro condannati negli ultimi cinque anni, anche con sentenza non definitiva, per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, per tratta o sfruttamento di prostituzione e minori, per caporalato o per aver dato lavoro a immigrati irregolari. Niente da fare anche per chi in passato ha presentato una domanda per i flussi o per altre regolarizzazioni e poi non ha assunto il lavoratore. Sono esclusi gli immigrati espulsi per motivi di ordine pubblico o sicurezza dello Stato e quelli condannati, anche con sentenza non definitiva, per uno dei reati previsti dall’articolo 380 del codice di procedura penale. Regolarizzazione vietata anche per chi è segnalato come “non ammissibile” in Italia, e per chi è considerato, anche in base a condanne non necessariamente definitive, una minaccia per l’ordine pubblico o la sicurezza dell’Italia o di altri paesi dell’area Schengen. Mille euro
L’emersione costerà ai datori di lavoro mille euro per ogni lavoratore da regolarizzare, soldi che non potranno dedurre dall’imposta sul reddito e che vengono considerati un “contributo forfettario”. Al momento della stipula del contratto di soggiorno dovranno inoltre dimostrare di aver versato regolarmente retribuzione, tasse e contributi per almeno sei mesi o, se, superiore, per tutta la durata del rapporto di lavoro. Per avere un quadro completo della procedura bisognerà aspettare qualche settimana. Entro venti giorni dalla pubblicazione del decreto legislativo, un decreto interministeriale definirà infatti le modalità della dichiarazione di emersione (che sarà probabilmente telematica), quelle del versamento del contributo forfetario, i limiti di reddito del datore di lavoro e altri dettagli. fonte: http://www.stranieriinitalia.it/attualita-regolarizzazione_domande_dal_15_9._ecco_come_funziona_15540.html
Grandioso ragazzi bel lavoro è ottimi nel dare delle infos in tempo reale.
grazie…
bene.